Per informazioni sull'uso dell'editor nvedit, vedere "Metodo della temporizzazione del video". Ci sono numerose sequenze di tasti che vanno utilizzate per modificare le variabili nella NVRAM:
Tabella 11-6 Editor NVRAM
Sequenza di tasti |
Descrizione |
---|---|
Backspace |
Elimina il carattere che precede il cursore |
ctrl-1 |
Elenca i valori correnti della NVRAM |
ctrl-p |
Passa alla riga precedente |
ctrl-n |
Passa alla riga successiva |
ctrl-b |
Passa al carattere precedente |
ctrl-l |
Elimina fino all'inizio della riga |
ctrl-k |
Unisce la riga corrente e quella successiva |
ctrl-u |
Elimina la riga corrente |
ctrl-c |
Esce dall'editor nvram (torna al prompt ok) |
Le modifiche avranno effetto solo se vengono memorizzate mediante il comando nvstore, immesso nel prompt ok. Dopo aver memorizzato le modifiche, la NVRAM deve essere attivata prima che il sistema possa eseguirla. Questa operazione viene effettuata impostando la variabile di ambiente use-nvramrc? su true.