Note su Solaris 9 4/03

Capitolo 1 Problemi di installazione

In questo capitolo sono descritti i problemi relativi all'installazione dell'ambiente operativo Solaris 9 4/03.

La descrizione dei problemi di installazione con gli identificativi riportati qui di seguito è stata aggiunta dopo la pubblicazione del presente documento sul CD della documentazione di Solaris 9 4/03 e nel chiosco di installazione del CD di installazione di Solaris 9 4/03.

Fattori da considerare prima di installare Solaris 9 4/03

SPARC: Avvio dal DVD di Solaris 9 4/03

L'ambiente operativo Solaris 9 4/03 è ora disponibile anche su DVD. Per eseguire un'installazione o un aggiornamento dal DVD, inserire il DVD di Solaris 9 4/03 nel lettore e avviare il sistema dal prompt ok con il comando seguente.


ok boot cdrom

x86: Problema con le partizioni del CD di installazione di Solaris 9 4/03

Se l'utility Solaris Web Start 3.0 contenuta nel CD di installazione di Solaris 9 4/03 non riesce a trovare una partizione fdisk Solaris sul sistema, è necessario creare tale partizione sul disco radice.


Avvertenza – Avvertenza –

Se si cambiano le dimensioni di una partizione fdisk esistente, i dati contenuti in quella partizione vengono automaticamente eliminati. Prima di creare una partizione fdisk Solaris, eseguire un backup dei dati.


Per eseguire l'installazione, il programma Solaris Web Start 3.0 richiede due partizioni fdisk.


Nota –

Il programma di installazione contenuto nel CD di installazione di Solaris 9 4/03 crea la partizione di boot x86 rimuovendo 10 Mbyte dalla partizione fdisk di Solaris. In questo modo, le partizioni fdisk esistenti non possono essere modificate.

Questa partizione non deve essere creata manualmente.

Inoltre, non sarà possibile usare il CD di installazione di Solaris 9 4/03 per eseguire un aggiornamento da Solaris 2.6 o 7 all'ambiente operativo Solaris 9 4/03. Per maggiori informazioni, vedere Aggiornamento.


x86: Nuovo layout delle partizioni del disco di boot predefinito

Nell'ambiente operativo Solaris 9 4/03, i programmi di installazione Solaris Web Start e suninstall utilizzano, nella configurazione predefinita, una nuova disposizione per le partizioni del disco di boot che consente di utilizzare la partizione di servizio sui sistemi SunTM LX50. Questo programma di installazione permette di preservare la partizione di servizio esistente.

Il nuovo layout predefinito include le seguenti partizioni.

Per usare questa disposizione, selezionare Predefinito quando il programma Solaris Web Start o suninstall chiedono di scegliere il layout del disco di boot.


Nota –

Se l'ambiente operativo Solaris 9 4/03 (Edizione per piattaforma x86) viene installato su un sistema che attualmente non include una partizione di servizio, il programma Solaris Web Start e suninstall non creano automaticamente una nuova partizione di servizio. Per creare una partizione di servizio sul proprio sistema, vedere x86: La partizione di servizio non viene creata automaticamente sui sistemi che non ne contengono una preesistente.


È anche possibile scegliere di modificare manualmente il layout delle partizioni del disco usando l'utility fdisk. Può essere necessario modificare manualmente le partizioni del disco di boot anche nelle seguenti condizioni:


Nota –

Se il sistema contiene una versione aggiornabile dell'ambiente operativo Solaris ma non contiene una partizione di boot x86, non sarà possibile eseguire l'aggiornamento usando il CD di installazione di Solaris. Per aggiornare un sistema che non contiene una partizione di boot x86 all'ambiente operativo Solaris 9 4/03, usare il programma di installazione suninstall incluso nel CD "Solaris 9 4/03 Software 1 of 2".


SPARC: Il profilo JumpStart predefinito di Solaris non permette di installare più versioni locali sui dischi di piccole dimensioni

Se si utilizza il profilo predefinito di Solaris JumpStartTM contenuto nel disco di Solaris 9 4/03 per installare più versioni locali su un sistema con un disco di piccole dimensioni, è possibile che l'installazione non riesca. Questo problema si verifica nelle seguenti condizioni.

x86: La partizione di servizio non viene creata automaticamente sui sistemi che non ne contengono una preesistente

Se si installa l'ambiente operativo Solaris 9 4/03 su un sistema che attualmente non include una partizione di servizio, il programma di installazione non ne crea una nuova automaticamente. Per includere una partizione di servizio nello stesso disco della partizione di Solaris, è necessario ricreare la partizione di servizio prima di installare l'ambiente operativo.

Se si è installato Solaris 8 2/02 su un sistema Sun LX50, è possibile che il programma di installazione non abbia preservato la partizione di servizio. Se il layout della partizione di boot fdisk non era stato modificato manualmente per preservare la partizione di servizio, tale partizione è stata eliminata durante l'installazione.


Nota –

Se non si era scelto esplicitamente di preservare la partizione di servizio durante l'installazione di Solaris 8 2/02, non è possibile ricrearla ed eseguire l'aggiornamento a Solaris 9 4/03. È necessario eseguire un'installazione iniziale del software.


Soluzione: Per includere una partizione di servizio nel disco che contiene la partizione Solaris, scegliere una delle seguenti procedure.

x86: Il dischetto di boot del Solaris Device Configuration Assistant non è disponibile

Il Solaris 9 Device Configuration Assistant non viene distribuito come dischetto di boot in Solaris 9 4/03. Per avviare il Device Configuration Assistant, scegliere una delle seguenti procedure.

Per maggiori informazioni, vedere la Guida all'installazione di Solaris 9.

x86: Prima di eseguire l'aggiornamento a Solaris 9 4/03, aggiornare il BIOS del controller DPT PM2144UW

L'ambiente operativo Solaris 9 4/03 include una funzione che permette di installare partizioni di grandi dimensioni. Per poterla utilizzare, tuttavia, il BIOS del controller DPT PM2144UW deve supportare il meccanismo di accesso LBA (Logical Block Addressing). La revisione più recente del BIOS supporta pienamente l'accesso LBA. Altri modelli di controller possono richiedere un aggiornamento per supportare l'accesso LBA.

Soluzione: Prima di aggiornare il sistema a Solaris 9 4/03, verificare che il BIOS del controller DPT PM2144UW appartenga all'ultima versione fornita da DPT.

Per determinare se il sistema dispone di un controller DPT, procedere come segue:

  1. Eseguire prtconf -D.

  2. Se viene visualizzato il nome dpt, eseguire l'utility di configurazione della scheda per ottenere informazioni sul modello e sulla revisione del BIOS.

  3. Aggiornare i controller DPT PM2144UW sostituendo il BIOS oppure installando l'ultima EPROM del BIOS ricevuta da DPT. Per informazioni sulle immagini del BIOS più recenti disponibili per tutti i controller DPT, accedere alla pagina http://www.dpt.com.

A questo punto sarà possibile aggiornare il sistema.

x86: Non aggiornare i sistemi Hewlett-Packard (HP) Vectra Serie XU con la versione GG.06.13 del BIOS

L'ambiente operativo Solaris 9 4/03 include una funzione che permette di installare partizioni di grandi dimensioni. Per poterla utilizzare, tuttavia, il BIOS di sistema deve supportare il meccanismo di accesso LBA (Logical Block Addressing). La versione GG.06.13 del BIOS non supporta l'accesso LBA. I programmi di boot di Solaris non sono in grado di gestire questo conflitto. Il problema può riguardare anche altri sistemi HP Vectra.

Eseguendo questo aggiornamento, il sistema HP non riuscirà ad avviarsi. Sullo schermo comparirà soltanto il cursore lampeggiante.

Soluzione: Non aggiornare i sistemi HP Vectra Serie XU che utilizzano la versione GG.06.13 del BIOS all'ambiente operativo Solaris 9 4/03, perché questi sistemi non sono più supportati.

In caso di aggiornamento, utilizzare il dischetto o il CD di boot per riavviare il sistema, poiché i percorsi di boot non utilizzano il codice del disco rigido. Quindi, selezionare il disco rigido come dispositivo di boot al posto della rete o del lettore di CD-ROM.

Problemi da considerare prima di installare Solaris 9 4/03

x86: suninstall si interrompe quando si sceglie di salvare la partizione di servizio e creare la partizione Solaris (4832216)

Se si utilizza il programma di installazione suninstall per installare l'ambiente operativo Solaris 9 4/03 (Edizione per piattaforma x86) su un sistema che dispone già di una partizione di servizio, il programma di installazione può interrompersi. Il problema si verifica nelle seguenti condizioni:

Soluzione: Scegliere una delle soluzioni seguenti.

x86: Si possono verificare problemi di installazione su sistemi dotati delle schede di rete 3Com 3c905C (4791458)

Se si esegue un'installazione in rete su un sistema dotato della scheda di rete 3Com 3c905C, viene generato il seguente errore.


elxl%d: no active connection found; please connect

Dopo la visualizzazione di questo messaggio, è possibile che l'installazione continui o che si interrompa.

Soluzione: Scegliere una delle soluzioni seguenti.

Per maggiori informazioni sull'esecuzione dell'installazione in rete, vedere la Guida all'installazione di Solaris 9

x86: Il boot in rete con PXE non viene eseguito correttamente sui sistemi Sun LX50 (4725108)

Se si esegue un boot di rete PXE (Preboot Execution Environment) per installare l'ambiente operativo Solaris 9 4/03 su un sistema SunTM LX50, è possibile che il boot non riesca. Viene visualizzato il messaggio seguente:


error: Assertion failure: - "rp->flags & RESF_ALT", "ur.c" line 80

The root filesystem is not mounted and the configuration assistant
has exited prematurely. Booting is unlikely to succeed. 
CTL-ALT-DEL may be used to reset the machine.

Failover to boot interpreter - type ctrl-d to resume boot

Soluzione: Scegliere una delle soluzioni seguenti.

Il boot dal DVD di Solaris non riesce con il DVD-ROM Toshiba SD-M1401 (4467424)

Se il sistema dispone di un lettore di DVD-ROM Toshiba SD-M1401 con revisione del firmware 1007, il sistema non può essere avviato dal DVD di Solaris 9 4/03.

Soluzione: Applicare la patch 111649–03, o una versione successiva, per aggiornare il firmware del DVD-ROM Toshiba SD-M1401. La patch 111649–03 è inclusa nel CD "Solaris 9 4/03 Supplement", nella directory seguente.


DVD_Firmware/Patches

Per istruzioni sull'installazione della patch, vedere il file README contenuto in questa directory. Prima di procedere all'installazione della patch, leggere con attenzione le avvertenze contenute nel file README.

Non è possibile accedere ai dati del DVD di Solaris 9 4/03 dagli ambienti operativi Solaris 2.6 e Solaris 7 (4511090)

Se il sistema utilizza l'ambiente operativo Solaris 2.6 o Solaris 7, il software di gestione dei volumi non attiva correttamente il DVD di Solaris 9 4/03. Il DVD viene attivato ma i dati non sono accessibili. Ciò significa che non è possibile configurare un server di installazione, eseguire un aggiornamento con la funzione Live Upgrade o accedere ai dati presenti sul disco.

Soluzione: Scegliere una delle soluzioni seguenti.

Problemi di installazione

SPARC: I sistemi con più interfacce identificano tutte le interfacce come utilizzabili dopo l'installazione o l'aggiornamento (4640568)

Se si esegue l'installazione o l'aggiornamento di Solaris 9 4/03 su un sistema con più interfacce di rete, vengono tutte identificate come utilizzabili. Le interfacce che non sono collegate alla rete o che non sono abilitate per l'uso vengono ugualmente incluse nell'output del comando ifconfig -a. È inoltre possibile che due interfacce con lo stesso indirizzo Ethernet ricevano uno stesso indirizzo IP. Viene visualizzato il seguente messaggio di errore.


ifconfig: setifflags: SIOCSLIFFLAGS: qfe3: Impossibile assegnare 
l'indirizzo richiesto

Questo problema si verifica anche sui sistemi in cui la variabile della PROM local-mac-address è impostata su false ed è causato dal fatto che tutte le interfacce sono configurate con lo stesso indirizzo IP.

Soluzione: Scegliere una delle soluzioni seguenti.

Problemi che si verificano durante l'installazione dal CD “Solaris 9 4/03 Software 1 of 2”

Messaggi di avvertimento durante la creazione di un file system (4189127)

Quando si crea un file system durante l'installazione, viene visualizzato uno dei seguenti messaggi di avvertimento.


Attenzione: blocchi inode/gruppo cilindri (87)>= blocchi dati (63) 
nell'ultimo gruppo di cilindri. 1008 settori non sono stati allocati.  

Oppure:


Attenzione: 1 settori nell'ultimo cilindro non sono stati allocati

L'avvertimento viene visualizzato quando la dimensione del file system non corrisponde in modo esatto allo spazio disponibile sul disco utilizzato. Questa discrepanza può produrre spazio inutilizzato sul disco che non verrà incluso nel file system indicato. Questo spazio inutilizzato non sarà disponibile per gli altri file system.

Soluzione: Ignorare il messaggio di avvertimento.

Problemi che si verificano durante l'installazione o l'aggiornamento

Messaggi di errore errati nell'installazione del package dei provider WBEM Solaris SUNWwbpro (4824518)

Quando si installa l'ambiente operativo Solaris 9 4/03, il seguente messaggio di errore viene registrato nel file /var/sadm/system/logs/install_log:


/tmp/Solaris_Application.mof: File o directory non trovati

Se si effettua un aggiornamento all'ambiente operativo Solaris 9 4/03, lo stesso messaggio di errore viene registrato nel file /var/sadm/system/logs/upgrade_log.

Il messaggio viene prodotto nell'installazione del package dei provider WBEM Solaris (SUNWwbpro).

Soluzione: Ignorare il messaggio di errore. Il messaggio non compromette l'installazione del package. Viene prodotto perché il programma di installazione tenta di eliminare un file temporaneo che non esiste.

Aggiornamento

Non è possibile accedere alle reti di memorizzazione con SUNWsan dall'ambiente operativo Solaris 9 4/03

Se si dispone di un sistema Solaris 8 collegato a una o più reti di memorizzazione (SAN), chiedere assistenza al tecnico di supporto prima di eseguire l'aggiornamento all'ambiente operativo Solaris 9 4/03. I sistemi Solaris 8 su cui è installato il package SUNWsan possono richiedere una procedura speciale per l'aggiornamento a Solaris 9 4/03. Per determinare se il package SUNWsan è installato sul sistema, digitare il comando seguente in una finestra di terminale.


# pkginfo SUNWsan

Se il package SUNWsan è installato, vengono visualizzate le seguenti informazioni.


	system      SUNWsan       SAN Foundation Kit

x86: Non è possibile usare il CD di installazione di Solaris 9 4/03 (Edizione per piattaforma x86) per aggiornare i sistemi x86 all'ambiente operativo Solaris 9 4/03

Non è possibile usare il CD di installazione di Solaris 9 4/03 (Edizione per piattaforma x86) per aggiornare un sistema x86 dall'ambiente operativo Solaris 2.6 o Solaris 7 a Solaris 9 4/03 per la mancanza della partizione di boot x86. In questi casi, eseguire l'aggiornamento usando il CD "Solaris 9 4/03 Software (x86 Platform Edition) 1 of 2".

La versione 2.1 della Solaris Management Console non è compatibile con le versioni 1.0, 1.0.1 e 1.0.2

La Solaris Management Console 2.1 non è infatti compatibile con le versioni 1.0, 1.0.1 e 1.0.2. Se occorre eseguire un aggiornamento all'ambiente operativo Solaris 9 4/03 e sul sistema è installata la Solaris Management Console 1.0, 1.0.1 o 1.0.2, occorre prima disinstallare questo software. È possibile che la Solaris Management Console sia presente sul sistema se erano stati installati i prodotti SEAS 2.0, SEAS 3.0 o Solaris 8 Admin Pack.

Soluzione: Scegliere una delle soluzioni seguenti.

Problemi di installazione che si verificano durante l'aggiornamento

L'aggiornamento non riesce a installare il package SUNWceudt (4826785)

Se si effettua l'aggiornamento dagli ambienti operativi Solaris 9, Solaris 9 9/02, o Solaris 9 12/02 alla versione Solaris 9 4/03, si producono i seguenti errori quando si utilizza il comando pkgchk con l'opzione -n:


ERROR: /usr/dt/appconfig/types/cs_CZ.ISO8859-2/datatypes.dt
pathname does not exist
ERROR: /usr/dt/appconfig/types/cs_CZ.ISO8859-2/develop.dt
pathname does not exist
ERROR: /usr/dt/appconfig/types/cs_CZ.ISO8859-2/dtfile.dt
pathname does not exist
ERROR: /usr/dt/appconfig/types/cs_CZ.ISO8859-2/dtmail.dt
pathname does not exist
ERROR: /usr/dt/appconfig/types/cs_CZ.ISO8859-2/dtpad.dt
pathname does not exist
ERROR: /usr/dt/appconfig/types/cs_CZ.ISO8859-2/print.dt
pathname does not exist
ERROR: /usr/dt/appconfig/types/cs_CZ.ISO8859-2/uxstd.dt
pathname does not exist 

Soluzione: Usare il DVD di Solaris 9 4/03 DVD o il CD “Solaris 9 4/03 Software 1 of 2” per aggiungere nuovamente il package SUNWceudt. Procedere come segue:

  1. Diventare superutente.

  2. Rimuovere il package SUNWceudt.


    # pkgrm SUNWceudt
    
  3. Spostarsi nella directory del prodotto.


    # cd percorso-di-Solaris-9/Product
    
  4. Aggiungere il package SUNWceudt.


    # pkgadd   -d `pwd` SUNWceudt
    

Registrazione manuale del file VDiskMgr.jar fornito dalla patch 114711-01 o 114712-01 dopo l'aggiornamento (4818306)

Se è stata applicata sul sistema la patch 114711-01 (Edizione per piattaforma SPARC) o la patch 114712-01 (Edizione per piattaforma x86), è necessario registrare manualmente il file VDiskMgr.jar fornito con queste patch dopo l'aggiornamento all'ambiente operativo Solaris 9 4/03. Se il file VDiskMgr.jar fornito con la patch non viene registrato manualmente, il file VDiskMgr.jar esistente resta sul sistema. Inoltre, la patch non risolve completamente il problema.

Per determinare se una delle patch in oggetto è installata sul sistema, digitare uno dei comandi seguenti:

Soluzione: Registrare manualmente il file VDiskMgr.jar fornito con le due patch specificate dopo l'aggiornamento all'ambiente operativo Solaris 9 4/03. Procedere come segue:

  1. Diventare superutente.

  2. Sostituire il file VDiskMgr.jar esistente con il file .jar fornito con la patch.


     # /usr/sadm/bin/smcregister tool -n \
    com.sun.admin.diskmgr/VDiskMgr.jar \
    /usr/sadm/lib/diskmgr/VDiskMgr.jar \
    /usr/sadm/lib/dismgr/VDiskMgr_classlist.txt \
    /usr/sadm/lib/diskmgr/VDiskMgrInfo.xml> /dev/null 2>$1
    
  3. Sostituire il tool VDiskMgr esistente nel toolbox con il tool VDiskMgr fornito con la patch.


    # /usr/sadm/bin/smcregister toolbox add -f tool \
    com.sun.admin.diskmgr.client.VDiskMgr \
    -F "/Storage/">/dev/null 2>&1
    
  4. Arrestare il server WBEM.


    # /etc/init.d/init.wbem stop
    
  5. Riavviare il server WBEM.


    # /etc/init.d/init.wbem start
    

SPARC: Le applicazioni della Solaris Management Console che dipendono dai file MOF (Managed Object Format) possono presentare problemi dopo l'aggiornamento (4825349)

Se si esegue un aggiornamento dall'ambiente operativo Solaris 9 alla versione Solaris 9 9/02, Solaris 9 12/02 o Solaris 9 4/03, l'aggiornamento non registra nuovamente i file MOF (Managed Object Format) esistenti. Durante l'aggiornamento, la vecchia directory /var/sadm/wbem/logr viene salvata con il nome /var/sadm/wbem/logru3. I file MOF registrati non vengono registrati nuovamente dopo l'aggiornamento. Di conseguenza, le applicazioni della Solaris Management Console che dipendono da questi file MOF non possono essere eseguite.

Viene visualizzato il seguente messaggio di errore quando si utilizza il tool “Attivazioni e condivisioni, dischi”:


CIM_ERR_NOT_FOUND

Soluzione: Registrare manualmente i file MOF mancanti. I file MOF sono presenti nella directory /var/sadm/wbem/logru3. Procedere come segue.

  1. Diventare superutente.

  2. Registrare manualmente i file MOF.


     # /usr/sadm/bin/mofreg -r tag file-mof
    

    dove tag è la sottodirectory di /var/sadm/wbem/logru3/unregDir/ e file–mof è il file MOF che si trova nella directory tag?.

    Ad esempio:


    # /usr/sadm/bin/mofreg -r svm \
    /var/sadm/wbem/logru3/unregDir/svm/svm/Solaris_Vm1.0.mof
    
  3. Arrestare il server WBEM.


    # /etc/init.d/init.wbem stop
    
  4. Riavviare il server WBEM.


    # /etc/init.d/init.wbem start
    

Problema di visualizzazione del testo del programma di installazione con Solaris Live Upgrade (4736488)

Se si utilizza il comando luupgrade(1m) di Solaris Live Upgrade con l'opzione -i per aggiornare un ambiente di boot inattivo, il testo visualizzato dal programma di installazione può risultare illeggibile in alcune lingue. Questo accade quando i programmi di installazione richiedono font che non sono inclusi nella release precedente residente nell'attuale ambiente di boot.

Soluzione: Scegliere una delle soluzioni seguenti.

SPARC: Il comando luupgrade non aggiunge le patch quando si specifica l'elenco delle patch (4679511)

Se si utilizza l'opzione -s con il comando luupgrade per aggiungere le patch indicando una directory e un file con l'elenco delle patch, le patch non vengono aggiunte. Compare un messaggio simile al seguente:


/usr/sbin/luupgrade [52]:		3 file-elenco-patch: bad number			

Nel messaggio precedente, file-elenco-patch è il file con l'elenco delle patch specificato con il comando luupgrade.

Soluzione: Per aggiungere le patch specificando un file con l'elenco delle patch, procedere come segue.

  1. Diventare superutente.

  2. Attivare l'ambiente di boot da correggere.


    # lumount nome-amb-boot mount-point
    
  3. Aggiungere le patch all'ambiente di boot.


    # /usr/sbin/patchadd -R mount-point -M  percorso-patch file-elenco-patch
    

    Nel comando precedente, percorso-patch è il percorso di una directory che contiene le patch da aggiungere. file-elenco-patch è il file che contiene l'elenco delle patch da aggiungere.

  4. Disattivare l'ambiente di boot.


    # luumount nome-amb-boot
    

SPARC: La rimozione del package SUNWjxcft registra un errore durante l'aggiornamento (4525236)

Quando si esegue l'aggiornamento dall'ambiente operativo Solaris 8 a Solaris 9 o Solaris 9 4/03, si verifica un problema durante la rimozione del package SUNWjxcft. Il seguente messaggio di errore viene registrato nel file upgrade_log.


Rimozione del package SUNWjxcft:
Impossibile aprire 
/a/usr/openwin/lib/locale/ja/X11/fonts/TTbitmaps/fonts.upr
Impossibile aprire 
/a/usr/openwin/lib/locale/ja/X11/fonts/TTbitmaps/fonts.scale
Impossibile aprire 
/a/usr/openwin/lib/locale/ja/X11/fonts/TTbitmaps/fonts.alias
Impossibile aprire /a/usr/openwin/lib/locale/ja/X11/fonts/TT/fonts.upr
Impossibile aprire /a/usr/openwin/lib/locale/ja/X11/fonts/TT/fonts.scale
Impossibile aprire /a/usr/openwin/lib/locale/ja/X11/fonts/TT/fonts.alias

Rimozione di <SUNWjxcft> eseguita con successo

Soluzione: Ignorare il messaggio di errore.

L'aggiornamento dall'ambiente operativo Solaris 8 può creare meccanismi di privacy Kerberos ridondanti (4672740)

Nell'ambiente operativo Solaris 9 4/03, il meccanismo globale di Kerberos Versione 5 include già il supporto della privacy e rende superfluo il meccanismo interno di Kerberos. Se si è installato il meccanismo interno di Kerberos (situato in /usr/lib/gss/do/mech_krb.so.1) su un sistema Solaris 8, è consigliabile rimuoverlo prima di aggiornare il sistema all'ambiente operativo Solaris 9 4/03.

Soluzione: Prima di eseguire l'aggiornamento a Solaris 9 4/03, procedere come segue.

  1. Eseguire il comando seguente per determinare se il meccanismo interno di Kerberos è installato sul sistema.


    % pkginfo | fgrep ' SUNWk5'
    
    • Se l'output di questo comando include i package SUNWk5, significa che il meccanismo interno di Kerberos è installato sul sistema. Passare al punto 2.

    • Se l'output non include i package SUNWk5, significa che il meccanismo interno di Kerberos non è installato sul sistema. Ignorare il seguito della procedura. Aggiornare il sistema.

  2. Eseguire un backup dei file /etc/nfssec.conf e /etc/gss/qop usando il comando seguente.


    % tar -cf /var/tmp/krb_config_files.tar /etc/nfssec.conf /etc/gss/qop
    
  3. Verificare che il backup sia stato eseguito correttamente usando il seguente comando.


    % tar -tf /var/tmp/krb_config_files.tar
    
  4. Rimuovere i package elencati nell'output del punto 1.


    % pkgrm nome-package nome-package nome-package
    
  5. Eseguire l'aggiornamento a Solaris 9 4/03.

    L'aggiornamento installa il codice del meccanismo globale di Kerberos e abilita il supporto della privacy.

  6. In un editor di testo, modificare le righe seguenti del file /etc/gss/mech.

    • Rimuovere il simbolo di commento dalla riga seguente.


      kerberos_v5     1.2.840.113554.1.2.2    gl/mech_krb5.so gl_kmech_krb5
      

      Se necessario, aggiungere la riga precedente al file /etc/gss/mech.

    • Rimuovere la riga seguente.


      kerberos_v5     1.2.840.113554.1.2.2    do/mech_krb5.so do_kmech_krb5
      
    • Ripristinare i file /etc/nfssec.conf e /etc/gss/qop usando il comando seguente.


      % tar -xf /var/tmp/krb_config_files.tar
      

L'aggiornamento a Solaris 9 4/03 disabilita il daemon della Secure Shell (sshd) (4626093)

Se si esegue un aggiornamento a Solaris 9 4/03 su un sistema che utilizza una Secure Shell di terze parti (ad esempio, OpenSSH) con il daemon /etc/init.d/sshd, la procedura di aggiornamento disabiliterà il daemon della Secure Shell. Durante l'aggiornamento, il software di Solaris 9 4/03 sovrascrive il contenuto esistente di /etc/init.d/sshd.

Soluzione: Scegliere una delle soluzioni seguenti.

L'aggiornamento non riesce se la capacità di /export è quasi esaurita (4409601)

Se la capacità della directory /export è quasi esaurita e si esegue un aggiornamento all'ambiente operativo Solaris 9 4/03, i requisiti di spazio per /export vengono calcolati erroneamente. Di conseguenza, l'aggiornamento non riesce. In genere, il problema si verifica se è installato un client diskless o se è installato un software di terze parti nella directory /export. Viene visualizzato il messaggio seguente:


WARNING: Insufficient space for the upgrade.

Soluzione: Prima di eseguire l'aggiornamento, scegliere una delle soluzioni seguenti.

Aggiornamento di server e client diskless (4363078)

Se attualmente il sistema supporta i client diskless installati con Solstice AdminSuiteTM 2.3 Diskless Client, è necessario eseguire due operazioni. In primo luogo, eliminare tutti i client diskless esistenti che non utilizzano la stessa versione di Solaris e la stessa architettura del server. Procedere quindi con l'installazione o l'aggiornamento dell'ambiente operativo Solaris 9 4/03. Per istruzioni dettagliate, vedere il manuale System Administration Guide: Basic Administration.

Se si cerca di installare Solaris 9 4/03 su client diskless esistenti, viene visualizzato il seguente messaggio di errore:


La versione di Solaris (Solaris numero versione) sulla slice 
<xxxxxxxx> non può essere aggiornata. 
È stato riscontrato un problema non identificato nella
configurazione software installata sul disco.

In questo messaggio di errore, numero-versione indica la versione di Solaris attualmente eseguita sul sistema. <xxxxxxxx> designa la slice in cui viene eseguita questa versione di Solaris.

Problemi di installazione che si verificano dopo l'aggiornamento

SPARC: La rimozione delle patch dopo un aggiornamento può danneggiare il repository WBEM (4820614)

Il database CIM del repository WBEM può essere danneggiato nelle seguenti condizioni:

Se il repository WBEM è danneggiato, il Visualizzatore log della Solaris Management Console presenta il seguente messaggio di errore:


CIM_ERR_FAILED:
/usr/sadm/lib/wbem/../../../../var/sadm/wbem/logr/
preReg/PATCH113829install/Solaris_Application.mof,18,ERR_SEM,
ERR_EXC_SET_CLASS,CIM_ERR_FAILED:Other Exception:
java.io.StreamCorruptedException: invalid stream header

Soluzione: Scegliere una delle soluzioni seguenti.

Problemi di Solaris a 64 bit

SPARC: I sistemi Sun UltraSPARC (Sun4U) possono richiedere un aggiornamento della flash PROM di boot


Nota –

Se il sistema esegue già un firmware predisposto per i 64 bit, l'aggiornamento della flash PROM non è necessario.


Per eseguire l'ambiente operativo Solaris a 64 bit su un sistema UltraSPARC®, può essere necessario aggiornare il firmware della Flash PROM. I programmi di installazione di Solaris 9 4/03 permettono di aggiungere il supporto a 64 bit. Questo nuovo supporto viene selezionato automaticamente quando si esegue l'installazione sui sistemi Sun UltraSPARC. I sistemi a 64 bit eseguono il boot in questa modalità come opzione predefinita se la velocità della CPU è uguale o superiore a 200 MHz.


Nota –

Se si sceglie di eseguire l'ambiente operativo Solaris a 32 bit su qualsiasi sistema SunTM o UltraSPARC l'aggiornamento della Flash PROM non è necessario.


La tabella seguente elenca i sistemi UltraSPARC (Sun4UTM) interessati, con le relative versioni minime del firmware. La colonna Tipo di sistema indica l'output del comando uname -i. È possibile determinare la versione del firmware eseguendo il comando prtconf -V.

Tabella 1–2 Versioni minime del firmware richieste per eseguire l'ambiente operativo Solaris a 64 bit sui sistemi UltraSPARC

Tipo di sistema da uname -i

Versione minima firmware da prtconf -V

SUNW,Ultra-1-Engine 

3.10.0 

SUNW,Ultra-1  

3.11.1 

SUNW,Ultra-2  

3.11.2 

SUNW,Ultra-4 

3.7.107 

SUNW,Ultra-Enterprise 

3.2.16 


Nota –

Se il sistema in uso non compare nella tabella, non richiede un aggiornamento della flash PROM.


Per istruzioni su come aggiornare la flash PROM usando il CD di Solaris, vedere la collezione Solaris 9 on Sun Hardware Collection. Se non si dispone di questo manuale, accedere al sito http://docs.sun.com.

CD della documentazione

Non è possibile installare i package della documentazione con nomi più lunghi di nove caratteri sui server di documenti che utilizzano gli ambienti operativi Solaris 2.6, 7 e 8

I nomi dei package di alcune collezioni di documenti tradotte in formato PDF sono più lunghi di nove caratteri. Per installare queste collezioni PDF sui server che utilizzano l'ambiente operativo Solaris 7 o 8, occorre prima installare due patch.


Nota –

Attualmente non sono disponibili patch per i server che utilizzano Solaris 2.6.


Soluzione: Per istruzioni sull'installazione delle patch, vedere il file “Informazioni importanti sulla documentazione di Solaris” sul supporto della documentazione (“Solaris 9 4/03 Documentation CD 1 of 2”, “2 of 2” o sul DVD). Questo file si trova nella directory seguente:


mount-point/README/lingua/install_lingua.html

Ad esempio, il file in lingua inglese sul CD “Solaris 9 4/03 Documentation 1 of 2” si trova nella directory:


sol_9_doc_1of2/README/it/install_it.html

Problemi di installazione del CD della documentazione

La modalità di disinstallazione dell'utility uninstaller contenuta nel CD della documentazione di Solaris 9 4/03 non funziona correttamente (4675797)

Se si utilizza l'utility uninstaller contenuta nel CD della documentazione di Solaris 9 4/03 in modalità “Uninstall All”, vengono rimossi solo i package della documentazione che fanno parte dell'installazione predefinita.

Soluzione: Eseguire il programma di disinstallazione in modalità “Uninstall Partial”. Selezionare i package specifici da rimuovere.

La finestra di verifica del CD della documentazione non viene visualizzata con l'interfaccia basata sulla riga di comando (4520352)

Se si usa il programma di installazione del CD della documentazione di Solaris 9 4/03 con l'opzione nodisplay, la schermata di verifica non viene impaginata correttamente.

Soluzione: Non specificare l'opzione nodisplay con il programma di installazione del CD della documentazione di Solaris 9 4/03. Per installare il CD della documentazione di Solaris 9 4/03, usare l'interfaccia utente grafica.

Problemi di localizzazione che si verificano durante l'installazione

È possibile che vengano installate versioni locali aggiuntive

Quando si sceglie una versione locale per l'installazione, è possibile che vengano installate anche altre versioni locali correlate. Questo problema si verifica in Solaris 9 4/03 perché tutte le versioni locali complete (con traduzione dei messaggi) e le versioni locali parziali asiatiche e giapponesi sono state riorganizzate in base al supporto delle lingue per le versioni locali. Le altre versioni locali parziali sono tuttora organizzate e installate in base alla regione geografica, ad esempio Europa Centrale.

Problemi di localizzazione che si verificano durante l'installazione

I package dei font cinesi per il CDE Beta Refresh non vengono aggiornati nell'ambiente operativo Solaris 9 4/03 (4653908)

Se si esegue un aggiornamento a Solaris 9 4/03 su un sistema che utilizza l'ambiente operativo Solaris 9 Beta Refresh con il supporto della versione locale cinese semplificata o cinese tradizionale, l'aggiornamento non viene completato correttamente. I package di localizzazione dei font del CDE per il cinese semplificato o il cinese tradizionale (SUNWcdft o SUNWhdft) non vengono aggiornati ai package appropriati di Solaris 9 4/03. Viene visualizzato il seguente messaggio di errore.


Rimozione del package SUNWcdft:
/a/var/sadm/pkg/SUNWcdft/install/postremove: 
  /a/usr/dt/config/xfonts/zh_CN.EUC: non esiste
/a/var/sadm/pkg/SUNWcdft/install/postremove: 
  /a/usr/dt/config/xfonts/zh_CN.GBK: non esiste
/a/var/sadm/pkg/SUNWcdft/install/postremove: 
  /a/usr/dt/config/xfonts/zh_CN.UTF-8: non esiste
pkgrm: ERRORE: lo script di pre-rimozione non è stato
completato correttamente

Soluzione: Prima di eseguire l'aggiornamento a Solaris 9 4/03, rimuovere i file postremove appropriati di Solaris 9 Beta Refresh.


# rm /var/sadm/pkg/SUNWcdft/install/postremove
# rm /var/sadm/pkg/SUNWhdft/install/postremove

L'aggiornamento dei sistemi che utilizzano l'ambiente operativo Solaris 8 con il supporto completo per thailandese/russo/polacco/catalano lascia alcuni package non validi sul sistema (4650059)

Se si esegue un aggiornamento a Solaris 9 4/03 su un sistema che utilizza l'ambiente operativo Solaris 8 con il CD "Solaris 8 Language Supplement" installato, diversi package vengono segnalati come non validi. I package delle versioni locali thailandese, russa, polacca e catalana rimangono sul sistema. Questi package presentano un valore ARCH=sparcall e non vengono rimossi durante l'aggiornamento all'ambiente operativo Solaris 9 4/03.

Soluzione: Prima di eseguire l'aggiornamento a Solaris 9 4/03, usare il Registro dei prodotti Solaris per rimuovere i package del CD “Solaris 8 Languages Supplement”.