Se si effettua l'aggiornamento dagli ambienti operativi Solaris 9, Solaris 9 9/02, o Solaris 9 12/02 alla versione Solaris 9 4/03, si producono i seguenti errori quando si utilizza il comando pkgchk con l'opzione -n:
ERROR: /usr/dt/appconfig/types/cs_CZ.ISO8859-2/datatypes.dt pathname does not exist ERROR: /usr/dt/appconfig/types/cs_CZ.ISO8859-2/develop.dt pathname does not exist ERROR: /usr/dt/appconfig/types/cs_CZ.ISO8859-2/dtfile.dt pathname does not exist ERROR: /usr/dt/appconfig/types/cs_CZ.ISO8859-2/dtmail.dt pathname does not exist ERROR: /usr/dt/appconfig/types/cs_CZ.ISO8859-2/dtpad.dt pathname does not exist ERROR: /usr/dt/appconfig/types/cs_CZ.ISO8859-2/print.dt pathname does not exist ERROR: /usr/dt/appconfig/types/cs_CZ.ISO8859-2/uxstd.dt pathname does not exist |
Soluzione: Usare il DVD di Solaris 9 4/03 DVD o il CD “Solaris 9 4/03 Software 1 of 2” per aggiungere nuovamente il package SUNWceudt. Procedere come segue:
Diventare superutente.
Rimuovere il package SUNWceudt.
# pkgrm SUNWceudt |
Spostarsi nella directory del prodotto.
# cd percorso-di-Solaris-9/Product |
Aggiungere il package SUNWceudt.
# pkgadd -d `pwd` SUNWceudt |
Se è stata applicata sul sistema la patch 114711-01 (Edizione per piattaforma SPARC) o la patch 114712-01 (Edizione per piattaforma x86), è necessario registrare manualmente il file VDiskMgr.jar fornito con queste patch dopo l'aggiornamento all'ambiente operativo Solaris 9 4/03. Se il file VDiskMgr.jar fornito con la patch non viene registrato manualmente, il file VDiskMgr.jar esistente resta sul sistema. Inoltre, la patch non risolve completamente il problema.
Per determinare se una delle patch in oggetto è installata sul sistema, digitare uno dei comandi seguenti:
Sistemi SPARC:
# patchadd -p | grep '114711-01' |
Sistemi x86:
# patchadd -p | grep '114712-01' |
Soluzione: Registrare manualmente il file VDiskMgr.jar fornito con le due patch specificate dopo l'aggiornamento all'ambiente operativo Solaris 9 4/03. Procedere come segue:
Diventare superutente.
Sostituire il file VDiskMgr.jar esistente con il file .jar fornito con la patch.
# /usr/sadm/bin/smcregister tool -n \ com.sun.admin.diskmgr/VDiskMgr.jar \ /usr/sadm/lib/diskmgr/VDiskMgr.jar \ /usr/sadm/lib/dismgr/VDiskMgr_classlist.txt \ /usr/sadm/lib/diskmgr/VDiskMgrInfo.xml> /dev/null 2>$1 |
Sostituire il tool VDiskMgr esistente nel toolbox con il tool VDiskMgr fornito con la patch.
# /usr/sadm/bin/smcregister toolbox add -f tool \ com.sun.admin.diskmgr.client.VDiskMgr \ -F "/Storage/">/dev/null 2>&1 |
Arrestare il server WBEM.
# /etc/init.d/init.wbem stop |
Riavviare il server WBEM.
# /etc/init.d/init.wbem start |
Se si esegue un aggiornamento dall'ambiente operativo Solaris 9 alla versione Solaris 9 9/02, Solaris 9 12/02 o Solaris 9 4/03, l'aggiornamento non registra nuovamente i file MOF (Managed Object Format) esistenti. Durante l'aggiornamento, la vecchia directory /var/sadm/wbem/logr viene salvata con il nome /var/sadm/wbem/logru3. I file MOF registrati non vengono registrati nuovamente dopo l'aggiornamento. Di conseguenza, le applicazioni della Solaris Management Console che dipendono da questi file MOF non possono essere eseguite.
Viene visualizzato il seguente messaggio di errore quando si utilizza il tool “Attivazioni e condivisioni, dischi”:
CIM_ERR_NOT_FOUND |
Soluzione: Registrare manualmente i file MOF mancanti. I file MOF sono presenti nella directory /var/sadm/wbem/logru3. Procedere come segue.
Diventare superutente.
Registrare manualmente i file MOF.
# /usr/sadm/bin/mofreg -r tag file-mof |
dove tag è la sottodirectory di /var/sadm/wbem/logru3/unregDir/ e file–mof è il file MOF che si trova nella directory tag?.
Ad esempio:
# /usr/sadm/bin/mofreg -r svm \ /var/sadm/wbem/logru3/unregDir/svm/svm/Solaris_Vm1.0.mof |
Arrestare il server WBEM.
# /etc/init.d/init.wbem stop |
Riavviare il server WBEM.
# /etc/init.d/init.wbem start |
Se si utilizza il comando luupgrade(1m) di Solaris Live Upgrade con l'opzione -i per aggiornare un ambiente di boot inattivo, il testo visualizzato dal programma di installazione può risultare illeggibile in alcune lingue. Questo accade quando i programmi di installazione richiedono font che non sono inclusi nella release precedente residente nell'attuale ambiente di boot.
Soluzione: Scegliere una delle soluzioni seguenti.
Eseguire l'installazione usando un'immagine di installazione in rete combinata.
Abilitare la versione locale C impostando la variabile d'ambiente sul sistema.
Se si utilizza la Bourne shell o la Korn shell, procedere come segue.
Impostare la versione locale C.
# LANG=C; export LANG |
Iniziare l'installazione.
Se si utilizza la C shell, procedere come segue.
Digitare il comando seguente:
# csh |
Impostare la versione locale C.
# setenv LANG C |
Iniziare l'installazione.
Se si utilizza l'opzione -s con il comando luupgrade per aggiungere le patch indicando una directory e un file con l'elenco delle patch, le patch non vengono aggiunte. Compare un messaggio simile al seguente:
/usr/sbin/luupgrade [52]: 3 file-elenco-patch: bad number |
Nel messaggio precedente, file-elenco-patch è il file con l'elenco delle patch specificato con il comando luupgrade.
Soluzione: Per aggiungere le patch specificando un file con l'elenco delle patch, procedere come segue.
Diventare superutente.
Attivare l'ambiente di boot da correggere.
# lumount nome-amb-boot mount-point |
Aggiungere le patch all'ambiente di boot.
# /usr/sbin/patchadd -R mount-point -M percorso-patch file-elenco-patch |
Nel comando precedente, percorso-patch è il percorso di una directory che contiene le patch da aggiungere. file-elenco-patch è il file che contiene l'elenco delle patch da aggiungere.
Disattivare l'ambiente di boot.
# luumount nome-amb-boot |
Quando si esegue l'aggiornamento dall'ambiente operativo Solaris 8 a Solaris 9 o Solaris 9 4/03, si verifica un problema durante la rimozione del package SUNWjxcft. Il seguente messaggio di errore viene registrato nel file upgrade_log.
Rimozione del package SUNWjxcft: Impossibile aprire /a/usr/openwin/lib/locale/ja/X11/fonts/TTbitmaps/fonts.upr Impossibile aprire /a/usr/openwin/lib/locale/ja/X11/fonts/TTbitmaps/fonts.scale Impossibile aprire /a/usr/openwin/lib/locale/ja/X11/fonts/TTbitmaps/fonts.alias Impossibile aprire /a/usr/openwin/lib/locale/ja/X11/fonts/TT/fonts.upr Impossibile aprire /a/usr/openwin/lib/locale/ja/X11/fonts/TT/fonts.scale Impossibile aprire /a/usr/openwin/lib/locale/ja/X11/fonts/TT/fonts.alias Rimozione di <SUNWjxcft> eseguita con successo |
Soluzione: Ignorare il messaggio di errore.
Nell'ambiente operativo Solaris 9 4/03, il meccanismo globale di Kerberos Versione 5 include già il supporto della privacy e rende superfluo il meccanismo interno di Kerberos. Se si è installato il meccanismo interno di Kerberos (situato in /usr/lib/gss/do/mech_krb.so.1) su un sistema Solaris 8, è consigliabile rimuoverlo prima di aggiornare il sistema all'ambiente operativo Solaris 9 4/03.
Soluzione: Prima di eseguire l'aggiornamento a Solaris 9 4/03, procedere come segue.
Eseguire il comando seguente per determinare se il meccanismo interno di Kerberos è installato sul sistema.
% pkginfo | fgrep ' SUNWk5' |
Se l'output di questo comando include i package SUNWk5, significa che il meccanismo interno di Kerberos è installato sul sistema. Passare al punto 2.
Se l'output non include i package SUNWk5, significa che il meccanismo interno di Kerberos non è installato sul sistema. Ignorare il seguito della procedura. Aggiornare il sistema.
Eseguire un backup dei file /etc/nfssec.conf e /etc/gss/qop usando il comando seguente.
% tar -cf /var/tmp/krb_config_files.tar /etc/nfssec.conf /etc/gss/qop |
Verificare che il backup sia stato eseguito correttamente usando il seguente comando.
% tar -tf /var/tmp/krb_config_files.tar |
Rimuovere i package elencati nell'output del punto 1.
% pkgrm nome-package nome-package nome-package |
Eseguire l'aggiornamento a Solaris 9 4/03.
L'aggiornamento installa il codice del meccanismo globale di Kerberos e abilita il supporto della privacy.
In un editor di testo, modificare le righe seguenti del file /etc/gss/mech.
Rimuovere il simbolo di commento dalla riga seguente.
kerberos_v5 1.2.840.113554.1.2.2 gl/mech_krb5.so gl_kmech_krb5 |
Se necessario, aggiungere la riga precedente al file /etc/gss/mech.
Rimuovere la riga seguente.
kerberos_v5 1.2.840.113554.1.2.2 do/mech_krb5.so do_kmech_krb5 |
Ripristinare i file /etc/nfssec.conf e /etc/gss/qop usando il comando seguente.
% tar -xf /var/tmp/krb_config_files.tar |
Se si esegue un aggiornamento a Solaris 9 4/03 su un sistema che utilizza una Secure Shell di terze parti (ad esempio, OpenSSH) con il daemon /etc/init.d/sshd, la procedura di aggiornamento disabiliterà il daemon della Secure Shell. Durante l'aggiornamento, il software di Solaris 9 4/03 sovrascrive il contenuto esistente di /etc/init.d/sshd.
Soluzione: Scegliere una delle soluzioni seguenti.
Se non si desidera usare il server del protocollo Secure Shell sul sistema, non installare i package SUNWsshdr e SUNWsshdu durante l'aggiornamento.
Se non si desidera usare i programmi server o client del protocollo Secure Shell sul sistema, non installare il cluster della Secure Shell (SUNWCssh) durante l'aggiornamento.
Se la capacità della directory /export è quasi esaurita e si esegue un aggiornamento all'ambiente operativo Solaris 9 4/03, i requisiti di spazio per /export vengono calcolati erroneamente. Di conseguenza, l'aggiornamento non riesce. In genere, il problema si verifica se è installato un client diskless o se è installato un software di terze parti nella directory /export. Viene visualizzato il messaggio seguente:
WARNING: Insufficient space for the upgrade. |
Soluzione: Prima di eseguire l'aggiornamento, scegliere una delle soluzioni seguenti.
Rinominare temporaneamente la directory /export fino al termine dell'aggiornamento.
Commentare temporaneamente la riga /export nel file /etc/vfstab fino al termine dell'aggiornamento.
Se /export è un file system separato, disattivarlo prima di eseguire l'aggiornamento.
Se attualmente il sistema supporta i client diskless installati con Solstice AdminSuiteTM 2.3 Diskless Client, è necessario eseguire due operazioni. In primo luogo, eliminare tutti i client diskless esistenti che non utilizzano la stessa versione di Solaris e la stessa architettura del server. Procedere quindi con l'installazione o l'aggiornamento dell'ambiente operativo Solaris 9 4/03. Per istruzioni dettagliate, vedere il manuale System Administration Guide: Basic Administration.
Se si cerca di installare Solaris 9 4/03 su client diskless esistenti, viene visualizzato il seguente messaggio di errore:
La versione di Solaris (Solaris numero versione) sulla slice <xxxxxxxx> non può essere aggiornata. È stato riscontrato un problema non identificato nella configurazione software installata sul disco. |
In questo messaggio di errore, numero-versione indica la versione di Solaris attualmente eseguita sul sistema. <xxxxxxxx> designa la slice in cui viene eseguita questa versione di Solaris.