Questo capitolo contiene le informazioni necessarie per avviare, amministrare e terminare una sessione del desktop GNOME.
Per sessione del desktop si intende il periodo di tempo e le attività che intercorrono tra il login e la chiusura della sessione (logout) nell'ambiente desktop. La schermata di login, visualizzata dalla Gestione del login
, rappresenta la “porta” per l'accesso all'ambiente desktop. Questa schermata include i campi per l'inserimento del nome utente e della password. Il menu Opzioni presente in questa schermata include tutte le opzioni personalizzabili, ad esempio permette di scegliere la lingua della sessione.
Al momento del login si avvia la sessione. La gestione delle sessioni viene avviata dopo che la Gestione del login
autentica con successo il nome utente e la password. La gestione delle sessioni consente l'amministrazione della sessione. Consente ad esempio di salvare lo stato della sessione più recente e di ripresentarla al successivo login. La gestione delle sessioni memorizza e ripristina i seguenti elementi:
Le impostazioni relative all'aspetto e al comportamento del desktop, ad esempio i tipi di carattere, i colori e le impostazioni del mouse.
Le applicazioni in esecuzione: ad esempio, le applicazioni di gestione dei file e gli editor di testo. Non è possibile salvare e ripristinare le impostazioni delle applicazioni che non sono amministrate dalla gestione delle sessioni. Ad esempio, l'editor vi
eseguito in una finestra di terminale non potrà essere ripristinato nella sessione successiva.
Per effettuare il login in una sessione, procedere come segue.
Scegliere Opzioni -> Sessione. Scegliere il desktop GNOME dall'elenco degli ambienti desktop disponibili.
Inserire il nome di login nel campo appropriato della finestra di dialogo della Gestione del login, quindi fare clic su OK.
Inserire la password nel campo appropriato della finestra di dialogo della Gestione del login, quindi fare clic su OK.
Se il login riesce correttamente, la gestione delle sessioni avvia una sessione. Se si tratta del primo login, la gestione delle sessioni avvia una nuova sessione. Se il login è già stato effettuato in precedenza, la gestione delle sessioni ripresenta la sessione precedente.
Per avviare una sessione in una lingua differente, procedere come segue.
Sempre nella finestra di dialogo di login, scegliere Opzioni -> Sessione. Scegliere il desktop GNOME dall'elenco degli ambienti desktop disponibili.
Nella finestra di dialogo di login, scegliere Opzioni -> Sessione.
Scegliere il gruppo che include la lingua desiderata.
Scegliere una lingua.
Eseguire il login.
La lingua predefinita del sistema viene impostata dall'amministratore di sistema. Il menu Opzioni nella finestra della Gestione del login consente di selezionare una lingua differente. Quando viene selezionata una lingua in questo modo dal menu Opzioni, il sistema imposta la variabile d'ambiente LANG per la sessione. La lingua predefinita viene ripristinata al termine della sessione.
Per bloccare lo schermo, procedere come segue:
Scegliere Azioni -> Blocca schermo.
Se il pulsante Blocca è presente in un pannello, fare clic sul pulsante.
Per aggiungere il pulsante Blocca a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pannello. Scegliere Aggiungi al pannello -> Blocco schermo.
Quando lo schermo viene bloccato viene avviato il salvaschermo. Per sbloccare lo schermo, spostare il mouse in modo da visualizzare la finestra di dialogo dello schermo bloccato. Inserire il nome utente e la password nella finestra di dialogo, quindi premere Return.
Per bloccare lo schermo in modo corretto deve essere abilitato un salvaschermo.
Per configurare la gestione delle sessioni nell'ambiente desktop GNOME, scegliere Applicazioni -> Preferenze del desktop -> Avanzate -> Sessioni. La finestra di preferenze Sessioni
riconosce i seguenti tipi di applicazioni:
Applicazioni gestite dalla sessione. Quando si salvano le impostazioni di una sessione, la gestione delle sessioni memorizza tutte le applicazioni gestite della sessione. Se si chiude e quindi si riavvia una sessione, la gestione delle sessioni avvia automaticamente tutte le applicazioni gestite dalla sessione.
Applicazioni non gestite dalla sessione. Quando si salvano le impostazioni di una sessione, la gestione delle sessioni non salva le applicazioni non gestite dalla sessione. Se si chiude e quindi si riavvia una sessione, la gestione delle sessioni non riavvia automaticamente le applicazioni non gestite dalla sessione. Queste applicazioni devono essere riavviate manualmente. In alternativa, è possibile usare la finestra di preferenze Sessioni
per specificare le applicazioni non gestite dalla sessione che si intende avviare automaticamente.
Per impostare il comportamento di una sessione all'avvio e alla chiusura, scegliere Applicazioni -> Preferenze del desktop -> Avanzate -> Sessioni. Apportare le modifiche richieste nella scheda Opzioni sessione. Ad esempio, è possibile selezionare una schermata iniziale da visualizzare all'avvio.
È possibile configurare le sessioni in modo che alcune applicazioni non gestite dalla sessione vengano avviate automaticamente. Per configurare le applicazioni non gestite da avviare, scegliere Applicazioni -> Preferenze del desktop -> Avanzate -> Sessioni . Usare la scheda Programmi all'avvio per aggiungere, modificare ed eliminare le applicazioni. Se si salvano le impostazioni e si chiude la sessione, al successivo avvio della sessione tutte le applicazioni specificate verranno avviate automaticamente.
Per visualizzare le applicazioni presenti nella sessione corrente, scegliere Applicazioni -> Preferenze del desktop -> Avanzate -> Sessioni . La scheda Sessione corrente contiene le seguenti voci:
Tutte le applicazioni GNOME in esecuzione in quel momento, in grado di connettersi alla gestione delle sessioni e di salvare lo stato dell'applicazione.
Tutte le finestre di preferenze in grado di connettersi alla gestione delle sessioni e di salvare il proprio stato.
È possibile utilizzare la scheda Sessione corrente per eseguire alcune azioni sulle proprietà della sessione di un'applicazione o di una finestra di preferenze. Ad esempio, è possibile modificare l'ordine di avvio e lo stile di riavvio di tutte le applicazioni GNOME o delle finestre di preferenze comprese nell'elenco.
Per salvare le impostazioni di una sessione, procedere come segue:
Configurare la sessione in modo che memorizzi automaticamente le impostazioni all'uscita. Per configurare la sessione, scegliere Applicazioni -> Preferenze del desktop -> Avanzate -> Sessioni. Viene avviata la finestra di preferenze Sessioni
. Selezionare l'opzione Salva automaticamente le modifiche alla sessione nella scheda Opzioni sessione.
Terminare la sessione.
Se l'opzione Salva automaticamente le modifiche alla sessione non è selezionata, alla chiusura della sessione una finestra di dialogo chiede se si intende memorizzare le impostazioni. Per salvare le impostazioni, selezionare l'opzione appropriata e proseguire la chiusura della sessione.
Per terminare la sessione, chiudere tutti i processi attivi ed eseguire una delle azioni seguenti:
Scegliere Azioni -> Chiudi sessione.
Aprire il Menu GNOME, quindi scegliere Chiudi sessione.
Fare clic sul pulsante Chiudi sessione.
Prima di terminare una sessione può essere opportuno memorizzare le impostazioni in modo che possano essere ripristinate in un secondo momento. Al momento della chiusura, una finestra di dialogo richiede il salvataggio delle impostazioni. Nella finestra di preferenze Sessioni
, è possibile impostare il salvataggio automatico delle impostazioni correnti.