Questo capitolo presenta le funzionalità e i principali componenti del desktop GNOME. Prima di iniziare ad utilizzare l'ambiente desktop, si consiglia di leggere questo capitolo per familiarizzare con le varie funzioni e con le modalità operative dei principali componenti. Poiché l'ambiente desktop è largamente configurabile, in questo capitolo si fa riferimento alla tipica configurazione standard.
Quando si avvia una sessione dell'ambiente desktop per la prima volta, l'aspetto predefinito dello schermo contiene alcuni pannelli, finestre e una serie di icone. La Figura 2–1 mostra la forma tipica dell'ambiente desktop.
I suoi principali componenti sono:
Pannelli
I pannelli sono speciali aree che consentono di accedere ai menu e alle applicazioni disponibili sul sistema. I pannelli offrono ampie possibilità di configurazione. Un pannello di particolare importanza nella Figura 2–1 è il Pannello dei menu. Il Pannello dei menu occupa il lato superiore dello schermo in tutta la sua lunghezza. Include due menu speciali:
Menu Applicazioni: Contiene tutte le applicazioni e gli strumenti di configurazione. Il menu contiene anche la gestione di file e il sistema di visualizzazione della guida. Per avviare la gestione di file, scegliere Cartella home dal menu Applicazioni.
Menu Azioni: Contiene una serie di comandi per eseguire varie funzioni nell'ambiente desktop, ad esempio Ricerca file e Chiudi sessione.
Fare clic sull'icona posta all'estrema destra del Pannello dei menu per visualizzare un elenco di tutte le finestre aperte.
Menu
I menu permettono di accedere a tutte le funzioni dell'ambiente desktop. Il Pannello dei menu contiene questi menu, che possono essere usati in combinazione con i pannelli per svolgere le varie attività. Il menu Applicazioni e il menu Azioni contengono quasi tutte le applicazioni, i comandi e le opzioni di configurazione standard.
Il menu GNOME permette inoltre di accedere a quasi tutte le applicazioni standard, i comandi e le opzioni di configurazione. Le stesse voci presenti nei menu Applicazioni e Azioni sono disponibili nel menu GNOME. Il menu GNOME può essere aggiunto come pulsante ai pannelli.
Finestre
È possibile visualizzare più finestre contemporaneamente. Ogni finestra, a sua volta, può eseguire più applicazioni. La gestione delle finestre fornisce le cornici e i pulsanti delle finestre. La gestione delle finestre consente anche di eseguire alcune azioni standard, come lo spostamento, la chiusura e il ridimensionamento delle finestre.
Aree di lavoro
L'ambiente desktop può essere suddiviso in diverse aree di lavoro separate. Un'area di lavoro è uno spazio delimitato dell'ambiente desktop in cui è possibile operare. È possibile specificare il numero di aree di lavoro che devono comparire nell'ambiente desktop. È anche possibile passare da un'area di lavoro all'altra, ma è possibile visualizzare solo un'area di lavoro per volta.
Gestione di file Nautilus
La gestione di file Nautilus
offre un punto
di accesso integrato ai file e alle applicazioni. La finestra di Nautilus
permette di visualizzare il contenuto dei file o di
aprirli con l'applicazione appropriata. La gestione di file può essere
usata per gestire i file e le cartelle.
Desktop
Il desktop è l'area che si trova dietro gli altri componenti dell'ambiente di lavoro. Si tratta di un componente attivo dell'interfaccia utente. È possibile posizionare alcuni oggetti sul desktop per accedere più velocemente ai file o alle directory di uso frequente, o avviare le applicazioni più usate. Facendo clic con il pulsante destro del mouse sul desktop viene aperto un menu.
Posizione Avvia
La posizione Avvia rappresenta un punto di accesso integrato ad alcune delle funzioni più importanti dell'ambiente desktop. In particolare, consente di accedere alle applicazioni e agli strumenti di configurazione di GNOME. Consente anche di accedere ai programmi per l'utilizzo del sistema come server e di scegliere altre impostazioni.
Preferenze per l'ambiente desktop
L'ambiente desktop contiene alcune finestre di preferenze dedicate. Ogni finestra controlla una parte specifica del funzionamento dell'ambiente desktop. Per avviare una finestra di preferenze, scegliere Applicazioni -> Preferenze del desktop. Scegliere la voce da configurare dai sottomenu.
La caratteristica più avanzata dell'ambiente desktop è proprio l'elevatissimo livello di configurabilità e la disponibilità di più metodi per svolgere i vari compiti.
L'ambiente desktop assicura l'interoperabilità tra i diversi componenti. In genere, una stessa azione può essere svolta in molti modi diversi. Ad esempio, le applicazioni possono essere avviate dai pannelli, dai menu o dal desktop.
Se l'amministratore di sistema ha modificato la configurazione in base alle specifiche esigenze degli utenti, l'ambiente desktop può avere un aspetto leggermente differente da quello descritto in questo capitolo. Ciò nonostante, le informazioni qui riportate rappresentano una guida rapida generale all'utilizzo dell'ambiente desktop.
In qualsiasi momento è possibile aggiungere o eliminare i pannelli dal desktop. Quando si avvia una sessione per la prima volta, l'ambiente desktop contiene almeno due pannelli, descritti qui di seguito:
Il pannello dei menu
Un pannello situato nella parte inferiore dello schermo
È possibile svolgere le seguenti azioni con i pannelli:
Creare i pannelli.
Eliminare i pannelli.
Nascondere (ridurre) i pannelli.
Aggiungere oggetti ai pannelli.
Gestire gli oggetti dei pannelli.
Per creare un pannello, procedere come segue:
Fare clic con il pulsante destro del mouse su un pannello, quindi scegliere Nuovo pannello.
Scegliere il tipo di pannello da creare dal sottomenu. Il pannello viene aggiunto all'ambiente desktop.
È possibile creare un numero illimitato di pannelli. Tuttavia, può essere creato un solo Pannello dei menu. È possibile creare diversi tipi di pannelli in base alle proprie esigenze. Il comportamento e l'aspetto di questi pannelli può essere personalizzato. Ad esempio, è possibile modificare lo sfondo di un pannello.
Per eliminare un pannello, fare clic sul pannello con il pulsante destro del mouse e quindi scegliere Elimina pannello.
Fatta eccezione per il Pannello dei menu, tutti i pannelli possono includere dei pulsanti di riduzione posti alle estremità del pannello. I pulsanti di riduzione permettono alternativamente di nascondere e di visualizzare il pannello.
Ogni pannello può contenere diversi tipi di oggetti. Il pannello mostrato nella Figura 2–2 contiene tutti i tipi di oggetti disponibili.
È possibile aggiungere uno qualsiasi degli oggetti seguenti a tutti i tipi di pannelli:
Applet
Un'applet è una piccola applicazione interattiva
che risiede all'interno di un pannello, ad esempio il Lettore
CD
nella Figura 2–2. Ogni applet dispone
di una semplice interfaccia utente in cui è possibile operare con il
mouse o con la tastiera. Le seguenti sono le applet predefinite che compaiono
nei pannelli:
Elenco finestre
: Visualizza un
pulsante per ogni finestra aperta sul desktop. È possibile fare clic
su un pulsante dell'elenco finestre per ridurre a icona e ripristinare le
finestre. Nell'impostazione predefinita, l'Elenco finestre
appare nel pannello posto sul lato inferiore dello schermo.
Selettore aree di lavoro
: Visualizza
una rappresentazione grafica delle aree di lavoro. Il Selettore
aree di lavoro
può essere usato per passare da un'area
di lavoro all'altra. Nell'impostazione predefinita, il Selettore
aree di lavoro
appare nel pannello posto sul lato inferiore
dello schermo.
Per aggiungere un'applet a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello. Scegliere l'applet desiderata da uno dei seguenti sottomenu:
Accessori
Divertimento
Internet
Multimedia
Utilità
Pulsanti di avvio
Un pulsante di avvio avvia una determinata applicazione,
esegue un comando o apre un file. L'icona della calcolatrice nella Figura 2–2
è un pulsante di avvio per l'applicazione Calcolatrice
di Gnome
. I pulsanti di avvio possono risiedere nei pannelli
o nei menu. Fare clic sul pulsante di avvio per eseguire la relativa azione.
Gli utenti possono creare i propri pulsanti di avvio per le applicazioni. Ad esempio, è possibile creare un pulsante di avvio per un'applicazione di elaborazione testi usata frequentemente e inserirlo in un pannello per potervi accedere comodamente. Per aggiungere un nuovo pulsante di avvio, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello -> Pulsante di avvio.
In alternativa, per aggiungere il pulsante di avvio da un menu, fare clic con il pulsante destro del mouse su uno spazio libero del pannello e quindi scegliere Aggiungi al pannello -> Pulsanti di avvio dal menu. Scegliere dal sottomenu il pulsante di avvio da aggiungere.
Menu
I menu permettono di accedere a tutte le funzioni dell'ambiente desktop. I pannelli predefiniti contengono una serie di menu che possono essere usati in combinazione con i pannelli per svolgere le varie attività. Per aprire un menu da un pannello, fare clic sulla sua icona. Per aprire un menu dal Pannello dei menu, fare clic sul testo che rappresenta il menu.
I menu aggiunti ai pannelli sono rappresentati graficamente da un'icona con una freccia. La freccia indica che l'icona è un menu. L'icona nella Figura 2–2 è l'icona che viene visualizzata quando si aggiunge a un pannello il menu Preferenze del desktop.
Ai pannelli può anche essere aggiunto il menu GNOME. Per aggiungere il menu GNOME a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in un spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello -> Menu GNOME.
Cassetti
I cassetti sono estensioni scorrevoli dei pannelli che è possibile aprire o chiudere facendo clic su un'icona, come mostrato nella Figura 2–2. I cassetti permettono di organizzare meglio il proprio lavoro quando si eseguono molte applicazioni simultaneamente. Tutti gli elementi apparentati dal punto di vista funzionale possono essere inseriti nello stesso cassetto, che può quindi apparire in qualsiasi altro tipo di pannello.
Per aggiungere un cassetto a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello -> Cassetto.
Per aprire un cassetto, fare clic sul cassetto con il mouse. Per chiudere il cassetto, farvi clic nuovamente.
Pulsanti Blocca e Chiudi sessione
Il pulsante Blocca permette di bloccare lo schermo. L'icona mostrata nella Figura 2–2 indica il pulsante Blocca. Il pulsante Chiudi sessione permette di chiudere la sessione.
Per aggiungere i pulsanti a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse in uno spazio libero del pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello. È quindi possibile scegliere i pulsanti più appropriati.
Sono disponibili le seguenti funzioni per gestire gli oggetti dei pannelli:
Spostare gli oggetti all'interno di un pannello o in altri pannelli.
Gli oggetti possono essere spostati in qualsiasi posizione nel pannello. Possono anche essere spostati da un pannello all'altro. Usare il pulsante centrale del mouse per trascinare l'oggetto nella nuova posizione.
Copiare le voci di menu in un pannello.
Trascinare la voce desiderata dal menu al pannello. In alternativa, se la voce di menu è un pulsante di avvio, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce, quindi scegliere Aggiungi questo pulsante di avvio al pannello.
I menu permettono di accedere a tutte le funzioni dell'ambiente desktop. I pannelli predefiniti contengono alcuni menu, che possono essere usati in combinazione con i pannelli per svolgere le varie attività. Il Pannello dei menu contiene i menu Applicazioni e Azioni. Ai pannelli può anche essere aggiunto il menu GNOME.
Il menu Applicazioni e il menu Azioni contengono quasi tutte le applicazioni, i comandi e le opzioni di configurazione standard. Le stesse voci presenti nei menu Applicazioni e Azioni sono disponibili nel menu GNOME. Le opzioni del menu Azioni si trovano al primo livello del menu GNOME.
Per aggiungere il menu GNOME a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pannello, quindi scegliere Aggiungi al pannello -> Menu GNOME. Il menu GNOME è rappresentato graficamente da un'impronta di piede stilizzata, mostrata qui di seguito:
Fare clic sul pulsante del menu GNOME in un pannello per aprire il menu GNOME.
È possibile aggiungere quanti menu si desidera a qualsiasi pannello. Per aprire un menu che è stato aggiunto a un pannello, fare clic sulla sua icona. È possibile eseguire altre azioni sui menu, come copiare gli elementi nei pannelli.
Nell'ambiente desktop è possibile visualizzare contemporanea più finestre. Ogni finestra dispone di una cornice. La cornice della finestra contiene elementi di controllo attivi che possono essere utilizzati con la finestra.
L'ambiente desktop utilizza i seguenti tipi di finestre:
Finestre delle applicazioni
Quando si esegue un'applicazione, la finestra è in genere circondata da una cornice. Il lato superiore della finestra dell'applicazione contiene una barra del titolo. La barra del titolo contiene alcuni pulsanti che possono essere utilizzati con le finestre. I pulsanti presenti nella cornice di una finestra permettono di eseguire particolari azioni, come ad esempio l'apertura del Menu della finestra o la chiusura della finestra. Il Menu della finestra contiene i comandi che è possibile utilizzare con la finestra.
Finestre di dialogo
Le finestre di dialogo sono associate ai processi interattivi. Una finestra di dialogo consiste di una cornice e di un singolo riquadro interattivo che fornisce informazioni e controlli all'utente In questo manuale, la parte interattiva della finestra viene definita dialogo. La cornice delle finestre di dialogo contiene alcuni pulsanti che permettono di aprire il Menu della finestra o di chiudere la finestra di dialogo.
La cornice della finestra di un'applicazione o di una finestra di dialogo consente di eseguire una serie di azioni. La maggior parte degli elementi di controllo sono situati nella parte superiore della cornice. La Figura 2–3 mostra un esempio di cornice superiore della finestra di un'applicazione.
Gli elementi di controllo attivi di una cornice sono i seguenti:
Elemento di controllo |
Descrizione |
---|---|
Pulsante Menu della finestra |
Fare clic sul pulsante Menu della finestra per aprire il Menu della finestra. |
Barra del titolo |
La barra del titolo può essere utilizzata per spostare e arrotolare la finestra. |
Pulsante Riduci a icona |
Fare clic sul pulsante Riduci a icona per ridurre a icona la finestra. |
Pulsante Ingrandisci |
Usare il pulsante Ingrandisci per ingrandire e ripristinare la finestra. Per ingrandire una finestra, fare clic sul pulsante Ingrandisci. Per ripristinare la finestra, fare clic nuovamente sul pulsante Ingrandisci. |
Pulsante Chiudi finestra |
Fare clic sul pulsante Chiudi finestra per chiudere la finestra. |
Bordo |
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul bordo di una finestra per aprire il Menu della finestra. |
Per modificare le dimensioni di una finestra, agganciare il bordo della finestra, non la barra del titolo. Trascinare il bordo fino alla dimensione desiderata.
Le finestre attive possono ricevere l'input del mouse e della tastiera. Solo una finestra per volta può essere attiva. La finestra attiva ha un aspetto differente dalle altre.
Sono disponibili i seguenti metodi per attivare una finestra:
Elemento |
Azione |
---|---|
Con il mouse |
Fare clic sulla finestra, se è visibile. |
Scelte rapide |
Usare le scelte rapide per passare da una finestra aperta all'altra. Per attivare una finestra, rilasciare i tasti. La scelta rapida predefinita per passare da una finestra all'altra è Alt + Tab. |
|
Fare clic sul pulsante che rappresenta la finestra nell' |
Con l'applet |
Fare clic sulla finestra da rendere attiva nella zona
del |
Nell'ambiente desktop è possibile visualizzare contemporanea più finestre. Le finestre vengono visualizzate in speciali spazi dell'ambiente desktop denominati aree di lavoro. Le aree di lavoro sono spazi delimitati in cui è possibile eseguire vari tipi di operazioni.
Ogni area di lavoro contiene lo stesso desktop, gli stessi pannelli e gli stessi menu. Tuttavia, in ognuna è possibile eseguire applicazioni differenti e aprire finestre differenti. Nell'ambiente desktop è possibile visualizzare una sola area di lavoro alla volta, ma è possibile avere finestre aperte in altre aree di lavoro.
Le aree di lavoro consentono di organizzare meglio l'ambiente desktop quando si eseguono molte applicazioni contemporaneamente. Quando il desktop risulta troppo affollato di finestre, è possibile spostarne alcune in un'altra area di lavoro. È anche possibile passare ad un'altra area di lavoro per avviare nuove applicazioni.
Le aree di lavoro vengono visualizzate nell'applet Selettore
aree di lavoro
. Nella Figura 2–4, il Selettore aree di lavoro
contiene quattro aree di lavoro. Le
prime tre contengono alcune finestre aperte. La quarta non contiene finestre.
Sono disponibili i seguenti metodi per passare da un'area di lavoro all'altra:
Nel Selettore aree di lavoro
, fare
clic sull'area di lavoro in cui si intende operare.
Premere Ctrl + Alt + freccia a destra per passare all'area di lavoro sulla destra di quella corrente.
Premere Ctrl + Alt + freccia a sinistra per passare all'area di lavoro sulla sinistra di quella corrente.
Per aggiungere un'area di lavoro all'ambiente desktop, fare
clic con il pulsante destro del mouse sull'applet Selettore aree
di lavoro
e scegliere Preferenze.
Viene aperta la finestra di dialogo Preferenze del selettore aree
di lavoro. Usare la casella di selezione Numero di aree
di lavoro per specificare il numero di aree di lavoro appropriato.
La gestione di file Nautilus
fornisce un punto di accesso integrato a tutti i file, le applicazioni e ai
siti FTP. Per aprire una finestra di Nautilus
,
scegliere Applicazioni -> Cartella home. La figura seguente mostra una finestra
di Nautilus
con il contenuto di una cartella.
La finestra di Nautilus
contiene i seguenti
elementi:
Consente la navigazione all'interno del file system. Questo riquadro contiene anche informazioni sul file o la cartella corrente. Il riquadro laterale si trova nella parte sinistra della finestra.
Visualizza il contenuto dei file e delle cartelle. Il riquadro di visualizzazione si trova nella parte destra della finestra.
Nautilus
consente le seguenti
operazioni:
Visualizzazione di file e cartelle
È possibile visualizzare file e cartelle come icone o in forma
di elenco. Il contenuto di alcuni tipi di file può essere visualizzato
nella finestra di Nautilus
. In alternativa, è
possibile aprire i file nell'applicazione appropriata da Nautilus
.
Gestione di file e cartelle
Nautilus
permette di creare, spostare, rinominare
e rimuovere i file e le cartelle.
Esecuzione di script
È possibile eseguire gli script da Nautilus
e selezionare i file e le cartelle sui quali devono essere eseguiti.
Personalizzazione di file e cartelle
È possibile aggiungere speciali contrassegni (emblemi) ai file per indicare uno stato particolare. Ad esempio, è possibile adottare uno speciale contrassegno grafico per indicare che un file è importante. È anche possibile personalizzare le cartelle nel modo seguente:
Aggiungere una nota a una cartella.
Specificare un modello di sfondo personalizzato per una cartella.
Specificare un valore di ingrandimento per una cartella.
Nautilus
permette inoltre di creare il desktop.
Per spostarsi nella cartella in cui si trova il file da aprire, fare doppio clic sulle icone della cartelle nel riquadro di navigazione. Quando il file che si desidera aprire è visualizzato, fare doppio clic sul file per aprirlo.
È possibile spostare i file da una cartella all'altra aprendo
due o più finestre di Nautilus
. Aprire
una cartella differente in ogni finestra, quindi trascinare i file da una
finestra all'altra.
Il desktop è un componente attivo dell'interfaccia utente. Può essere utilizzato per svolgere le seguenti azioni:
Avviare le applicazioni, aprire i file e le cartelle.
È possibile aggiungere oggetti del desktop per accedere comodamente ai file, alle cartelle e alle applicazioni di uso più frequente. Ad esempio, è possibile creare un pulsante di avvio per un'applicazione usata molto spesso.
Aprire il menu Desktop.
Fare clic con il pulsante destro del mouse per aprire il menu Desktop. Il menu Desktop permette di eseguire una serie di operazioni sul desktop.
Per gestire il desktop è possibile usare la gestione di file.
Per aprire un oggetto dal desktop, farvi doppio clic. È possibile impostare una preferenza nella gestione di file per fare in modo che un clic su un oggetto esegua l'azione predefinita.
È possibile aggiungere oggetti del desktop per accedere comodamente ai file, alle cartelle e alle applicazioni di uso più frequente. Per aggiungere oggetti al desktop è possibile procedere nei seguenti modi:
Usare il menu Desktop per aggiungere un pulsante di avvio.
Trascinare un oggetto da una finestra della gestione di file sul desktop. Ad esempio, è possibile creare un collegamento simbolico ai file di uso più frequente e quindi trascinare il collegamento sul desktop. L'icona del collegamento viene spostata sul desktop. Per aprire il file, fare doppio clic sull'icona. È anche possibile trascinare i file e le cartelle sul desktop.
Trascinare un pulsante di avvio da un menu al desktop. Ad esempio, aprire il menu che contiene un pulsante di avvio per un'applicazione di uso frequente, quindi trascinare il programma sul desktop.
La posizione Avvia consente di accedere alle seguenti funzioni:
Applicazioni
Fare doppio clic su Applicazioni per accedere alle applicazioni principali di GNOME. Le stesse voci presenti nel menu Applicazioni sono disponibili nel menu GNOME e nel Pannello dei menu.
Preferenze del desktop
Fare doppio clic su Preferenze desktop per personalizzare l'ambiente desktop.
Programmi che consentono di configurare il sistema come server e di scegliere altre impostazioni di sistema.
Sono disponibili i seguenti metodi per accedere alla posizione Avvia:
Da una finestra di Nautilus
Scegliere Vai a -> Avvia . La finestra presenta il contenuto della posizione Avvia.
Dal desktop
Fare doppio clic sull'oggetto Avvia nel desktop. La finestra presenta il contenuto della posizione Avvia.
Le finestre di preferenze del desktop permettono di configurare quasi tutti gli aspetti dell'ambiente di lavoro. Ogni finestra controlla una parte specifica del funzionamento dell'ambiente desktop. Ad esempio, una finestra di preferenze permette di selezionare un tema per l'ambiente desktop. Un tema è un gruppo di impostazioni coordinate che specifica l'aspetto di una parte dell'interfaccia.
Per comodità, le finestre di preferenze sono raggruppate nelle seguenti categorie:
Base
Accessibilità
Avanzate
Per aprire una finestra di preferenze è possibile procedere nei modi seguenti:
Scegliere Applicazioni -> Preferenze del desktop. Scegliere la voce desiderata dai sottomenu.
Fare doppio clic sull'oggetto Avvia nel desktop. La finestra della gestione di file si apre nella directory Avvio. Fare doppio clic sull'oggetto Preferenze desktop nella finestra della gestione di file per visualizzare le finestre di preferenze disponibili. Fare doppio clic sulla categoria di interesse.
Le applicazioni che vengono fornite con il desktop GNOME
hanno in comune una serie di caratteristiche. Ad esempio, condividono lo stesso “look-and-feel”.
La condivisione delle caratteristiche deriva dall'utilizzo delle stesse librerie
di programmazione. Le applicazioni che utilizzano le librerie di programmazione
standard di GNOME sono denominate applicazioni GNOME
Ad esempio, Nautilus
e l'editor di testo gedit
sono applicazioni GNOME.
GNOME comprende alcune librerie aggiuntive oltre a quelle fornite dal sistema operativo. Questa librerie consentono a GNOME di eseguire le applicazioni esistenti oltre alle applicazioni GNOME. Ad esempio, se si utilizza un sistema operativo UNIX, è possibile eseguire le applicazioni X11 e Motif all'interno del desktop GNOME.
Alcune funzionalità delle applicazioni GNOME sono:
“Look and feel” omogeneo
Le applicazioni GNOME hanno un aspetto e un comportamento omogeneo. Tutte le applicazioni GNOME usano le impostazioni specificate nelle finestre di preferenze. I seguenti strumenti permettono di modificare il look-and-feel delle applicazioni GNOME:
Applicazioni -> Preferenze del desktop -> Menu e barre degli strumenti
Applicazioni -> Preferenze del desktop -> Tema
Barre dei menu, barre degli strumenti e barre di stato
La maggior parte delle applicazioni GNOME dispone di una barra dei menu, una barra degli strumenti e una barra di stato. La barra dei menu contiene sempre un menu File e un menu Guida. Il menu File include sempre una voce Esci mentre il menu Guida contiene sempre la voce Informazioni su.
La barra degli strumenti è una barra posizionata
al di sotto della barra dei menu. La barra degli strumenti contiene una serie
di pulsanti che permettono di eseguire i comandi più comuni. La barra di stato è una barra posta nella parte inferiore
di una finestra che fornisce informazioni sullo stato corrente dei dati visualizzati.
Le applicazioni GNOME possono contenere anche altre barre. Ad esempio, Nautilus
contiene una barra di posizione.
Alcune delle barre nelle applicazioni GNOME possono diventare mobili. Infatti le barre contengono un'area che permette di agganciare la barra e spostarla in un'altra posizione. La barra può essere spostata in un diverso punto della finestra o in un'altra parte dell'ambiente desktop. Ad esempio, è possibile staccare la barra dei menu, la barra degli strumenti e la barra di posizione della gestione di file.
Scelte rapide predefinite
Le applicazioni GNOME usano le stesse scelte rapide per eseguire le stesse azioni. Ad esempio, per uscire da un'applicazione GNOME, premere Ctrl + Q. Per annullare un'azione in un'applicazione GNOME, premere Ctrl + Z.
Trascinare e rilasciare
Le applicazioni GNOME usano lo stesso protocollo per le operazioni di trascinamento e rilascio. Questo garantisce un comportamento omogeneo in questo genere di operazioni.
L'uso dello stesso protocollo consente anche alle applicazioni GNOME
di interoperare in modo molto sofisticato. Ad esempio, le applicazioni GNOME
possono riconoscere il formato degli elementi che vengono trascinati. Quando
si trascina un file HTML dalla finestra di Nautilus
in un Web browser, il file viene visualizzato nel browser in formato HTML.
Tuttavia, quando lo stesso file HTML viene trascinato su un editor di testo,
il file viene visualizzato in formato testo.
L'ambiente desktop comprende un sistema di guida sulle seguenti aree:
Argomenti relativi all'ambiente desktop
Applet
Applicazioni
Altre informazioni su specifici
argomenti relativi all'ambiente desktop sono disponibili nel sistema di guida
integrato Yelp
. Per avviare il sistema di guida Yelp
, scegliere Applicazioni -> Guida.
Per trovare altre informazioni su una specifica applet, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet, quindi scegliere Guida.
Per trovare altre informazioni su una specifica applicazione, avviarla e quindi scegliere Guida -> Sommario. In alternativa, avviare l'applicazione e premere F1.