Manuale utente del desktop GNOME 2.0 per l'ambiente operativo Solaris

Aree di lavoro

Nell'ambiente desktop è possibile visualizzare contemporanea più finestre. Le finestre vengono visualizzate in speciali spazi dell'ambiente desktop denominati aree di lavoro. Le aree di lavoro sono spazi delimitati in cui è possibile eseguire vari tipi di operazioni.

Ogni area di lavoro contiene lo stesso desktop, gli stessi pannelli e gli stessi menu. Tuttavia, in ognuna è possibile eseguire applicazioni differenti e aprire finestre differenti. Nell'ambiente desktop è possibile visualizzare una sola area di lavoro alla volta, ma è possibile avere finestre aperte in altre aree di lavoro.

Le aree di lavoro consentono di organizzare meglio l'ambiente desktop quando si eseguono molte applicazioni contemporaneamente. Quando il desktop risulta troppo affollato di finestre, è possibile spostarne alcune in un'altra area di lavoro. È anche possibile passare ad un'altra area di lavoro per avviare nuove applicazioni.

Le aree di lavoro vengono visualizzate nell'applet Selettore aree di lavoro. Nella Figura 2–4, il Selettore aree di lavoro contiene quattro aree di lavoro. Le prime tre contengono alcune finestre aperte. La quarta non contiene finestre.

Figura 2–4 Finestre visualizzate nel Selettore aree di lavoro

Il Selettore aree di lavoro. Il contesto descrive la figura.

Passare da un'area di lavoro all'altra

Sono disponibili i seguenti metodi per passare da un'area di lavoro all'altra:

Aggiungere un'area di lavoro

Per aggiungere un'area di lavoro all'ambiente desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet Selettore aree di lavoro e scegliere Preferenze. Viene aperta la finestra di dialogo Preferenze del selettore aree di lavoro. Usare la casella di selezione Numero di aree di lavoro per specificare il numero di aree di lavoro appropriato.