Manuale utente del desktop GNOME 2.0 per l'ambiente operativo Solaris

Introduzione ai componenti dell'ambiente desktop

Quando si avvia una sessione dell'ambiente desktop per la prima volta, l'aspetto predefinito dello schermo contiene alcuni pannelli, finestre e una serie di icone. La Figura 2–1 mostra la forma tipica dell'ambiente desktop.

Figura 2–1 Aspetto tipico dell'ambiente desktop

Un esempio tipico di ambiente desktop. Didascalie: Menu, Pannello dei menu, Desktop, Finestre, applet Elenco finestre, Pannello inferiore, applet Selettore aree di lavoro.

I suoi principali componenti sono:

La caratteristica più avanzata dell'ambiente desktop è proprio l'elevatissimo livello di configurabilità e la disponibilità di più metodi per svolgere i vari compiti.

L'ambiente desktop assicura l'interoperabilità tra i diversi componenti. In genere, una stessa azione può essere svolta in molti modi diversi. Ad esempio, le applicazioni possono essere avviate dai pannelli, dai menu o dal desktop.

Se l'amministratore di sistema ha modificato la configurazione in base alle specifiche esigenze degli utenti, l'ambiente desktop può avere un aspetto leggermente differente da quello descritto in questo capitolo. Ciò nonostante, le informazioni qui riportate rappresentano una guida rapida generale all'utilizzo dell'ambiente desktop.