Quando si avvia una sessione dell'ambiente desktop per la prima volta, l'aspetto predefinito dello schermo contiene alcuni pannelli, finestre e una serie di icone. La Figura 2–1 mostra la forma tipica dell'ambiente desktop.
I suoi principali componenti sono:
Pannelli
I pannelli sono speciali aree che consentono di accedere ai menu e alle applicazioni disponibili sul sistema. I pannelli offrono ampie possibilità di configurazione. Un pannello di particolare importanza nella Figura 2–1 è il Pannello dei menu. Il Pannello dei menu occupa il lato superiore dello schermo in tutta la sua lunghezza. Include due menu speciali:
Menu Applicazioni: Contiene tutte le applicazioni e gli strumenti di configurazione. Il menu contiene anche la gestione di file e il sistema di visualizzazione della guida. Per avviare la gestione di file, scegliere Cartella home dal menu Applicazioni.
Menu Azioni: Contiene una serie di comandi per eseguire varie funzioni nell'ambiente desktop, ad esempio Ricerca file e Chiudi sessione.
Fare clic sull'icona posta all'estrema destra del Pannello dei menu per visualizzare un elenco di tutte le finestre aperte.
Menu
I menu permettono di accedere a tutte le funzioni dell'ambiente desktop. Il Pannello dei menu contiene questi menu, che possono essere usati in combinazione con i pannelli per svolgere le varie attività. Il menu Applicazioni e il menu Azioni contengono quasi tutte le applicazioni, i comandi e le opzioni di configurazione standard.
Il menu GNOME permette inoltre di accedere a quasi tutte le applicazioni standard, i comandi e le opzioni di configurazione. Le stesse voci presenti nei menu Applicazioni e Azioni sono disponibili nel menu GNOME. Il menu GNOME può essere aggiunto come pulsante ai pannelli.
Finestre
È possibile visualizzare più finestre contemporaneamente. Ogni finestra, a sua volta, può eseguire più applicazioni. La gestione delle finestre fornisce le cornici e i pulsanti delle finestre. La gestione delle finestre consente anche di eseguire alcune azioni standard, come lo spostamento, la chiusura e il ridimensionamento delle finestre.
Aree di lavoro
L'ambiente desktop può essere suddiviso in diverse aree di lavoro separate. Un'area di lavoro è uno spazio delimitato dell'ambiente desktop in cui è possibile operare. È possibile specificare il numero di aree di lavoro che devono comparire nell'ambiente desktop. È anche possibile passare da un'area di lavoro all'altra, ma è possibile visualizzare solo un'area di lavoro per volta.
Gestione di file Nautilus
La gestione di file Nautilus
offre un punto
di accesso integrato ai file e alle applicazioni. La finestra di Nautilus
permette di visualizzare il contenuto dei file o di
aprirli con l'applicazione appropriata. La gestione di file può essere
usata per gestire i file e le cartelle.
Desktop
Il desktop è l'area che si trova dietro gli altri componenti dell'ambiente di lavoro. Si tratta di un componente attivo dell'interfaccia utente. È possibile posizionare alcuni oggetti sul desktop per accedere più velocemente ai file o alle directory di uso frequente, o avviare le applicazioni più usate. Facendo clic con il pulsante destro del mouse sul desktop viene aperto un menu.
Posizione Avvia
La posizione Avvia rappresenta un punto di accesso integrato ad alcune delle funzioni più importanti dell'ambiente desktop. In particolare, consente di accedere alle applicazioni e agli strumenti di configurazione di GNOME. Consente anche di accedere ai programmi per l'utilizzo del sistema come server e di scegliere altre impostazioni.
Preferenze per l'ambiente desktop
L'ambiente desktop contiene alcune finestre di preferenze dedicate. Ogni finestra controlla una parte specifica del funzionamento dell'ambiente desktop. Per avviare una finestra di preferenze, scegliere Applicazioni -> Preferenze del desktop. Scegliere la voce da configurare dai sottomenu.
La caratteristica più avanzata dell'ambiente desktop è proprio l'elevatissimo livello di configurabilità e la disponibilità di più metodi per svolgere i vari compiti.
L'ambiente desktop assicura l'interoperabilità tra i diversi componenti. In genere, una stessa azione può essere svolta in molti modi diversi. Ad esempio, le applicazioni possono essere avviate dai pannelli, dai menu o dal desktop.
Se l'amministratore di sistema ha modificato la configurazione in base alle specifiche esigenze degli utenti, l'ambiente desktop può avere un aspetto leggermente differente da quello descritto in questo capitolo. Ciò nonostante, le informazioni qui riportate rappresentano una guida rapida generale all'utilizzo dell'ambiente desktop.