Nell'ambiente desktop è possibile visualizzare contemporaneamente più finestre. Le finestre vengono visualizzate in speciali spazi dell'ambiente desktop denominati aree di lavoro. Le aree di lavoro sono spazi delimitati in cui è possibile eseguire vari tipi di operazioni. Ogni area di lavoro dell'ambiente desktop presenta lo stesso sfondo, gli stessi pannelli e gli stessi menu. Tuttavia, in ognuna è possibile eseguire applicazioni differenti e aprire finestre differenti. Nell'ambiente desktop è possibile visualizzare una sola area di lavoro alla volta, ma è possibile avere finestre aperte in altre aree di lavoro.
L'applet Selettore aree di lavoro
presenta
una rappresentazione visiva delle finestre e delle aree di lavoro, come appare
dalla Figura 6–1.
Se le aree di lavoro correnti non sono sufficienti, è possibile
aggiungerne di nuove. Per aggiungere un'area di lavoro all'ambiente desktop,
fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet Selettore
aree di lavoro
e scegliere Preferenze.
Viene aperta la finestra di dialogo Preferenze del selettore aree
di lavoro. Usare la casella di riepilogo Numero di aree
di lavoro per specificare il numero di aree di lavoro necessarie.
La gestione finestre controlla l'aspetto e il comportamento delle finestre sullo schermo. In particolare, gestisce la posizione delle finestre, le modalità di attivazione e il tema della cornice. La cornice contiene i pulsanti per le operazioni più comuni, ad esempio lo spostamento, la chiusura e il ridimensionamento delle finestre.
Alcune impostazioni possono essere configurate nella finestra di preferenze Attivazione finestre
. Questo manuale descrive le funzioni associate
alla configurazione predefinita della gestione finestre Metacity
. La configurazione predefinita è specificata nella finestra
di preferenze Attivazione finestre
. Questo manuale
descrive inoltre le funzioni predefinite del tema Crux.