Qui di seguito sono elencate le nuove funzioni e le modifiche apportate a questo manuale per la versione Solaris 9 4/04.
Il metodo di installazione JumpStart personalizzato permette di creare volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione del sistema operativo Solaris. Il mirroring dei file system permette di proteggere il sistema, poiché i dati vengono duplicati su due dischi fisici. In caso di guasto di uno dei dischi in mirroring, i dati del sistema saranno ancora accessibili sul secondo disco.
Per informazioni generali sul mirroring, vedere il Capitolo 10.
Per le linee guida e i requisiti per la creazione dei file system in mirroring, vedere il Capitolo 11.
Per un esempio di un profilo JumpStart configurato per la creazione di volumi RAID–1, vedere l'Esempio 26–11.
Per informazioni sull'uso della parola chiave filesys nei profili per la creazione di un mirror, vedere Parola chiave filesys (creazione di file system in mirroring).
Per informazioni su come usare la parola chiave metadb nei profili per la creazione di repliche del database di stato, vedere Parola chiave metadb (creazione di repliche del database di stato).
Il comando add_install_client permette di configurare le proprietà di boot per i client Solaris x86 durante il boot di rete con PXE. L'opzione -b permette di eseguire le operazioni seguenti con il comando add_install_client.
È possibile specificare una console alternativa da utilizzare durante l'installazione in rete.
È possibile specificare il dispositivo da utilizzare per il boot dalla rete durante l'installazione.
È possibile impostare il client per l'esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata completamente automatica.
Per una descrizione dell'opzione -b del comando add_install_client, vedere una delle sezioni seguenti.
Per le installazione di rete con DVD, vedere Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un DVD.
Per le installazioni di rete con CD, vedere Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un CD.
Per Solaris Live Upgrade, sono state aggiunte nuove procedure ed esempi.
Una nuova procedura fornisce spiegazioni su come installare i pacchetti di Solaris Live Upgrade. Vedere Installare Solaris Live Upgrade con il comando pkgadd.
Una nuova procedura spiega come usare Solaris Live Upgrade per creare un archivio differenziale Solaris Flash. Vedere Creazione di un archivio differenziale Solaris Flash usando Solaris Live Upgrade.
Una nuova procedura, corredata da un esempio, spiega come creare ambienti di boot vuoti. Per la procedura dettagliata, vedere Creare un ambiente di boot vuoto per un archivio Solaris Flash (riga di comando). Per l'esempio, vedere Esempio di creazione di un ambiente di boot vuoto e di installazione di un archivio Solaris Flash (riga di comando).
Un nuovo esempio illustra i comandi da utilizzare per creare ambienti di boot con volumi RAID-1. Vedere Esempio di migrazione da un volume esistente a un volume RAID-1 di Solaris Volume Manager (riga di comando).
È stata aggiunta una nuova sezione che spiega come avviare un client x86 attraverso la rete usando DHCP e PXE. Per istruzioni ed esempi sull'esecuzione di un'installazione in rete con PXE, vedere x86: Boot e installazione in rete con PXE.
Sono state apportate piccole modifiche per correggere alcuni problemi.