Dopo aver creato un server di installazione, è necessario configurare tutti i sistemi che si desidera installare in rete. Tutti i sistemi da installare devono avere accesso a quanto segue:
Un server di installazione
Un server DHCP
Il file sysidcfg, se usato per preconfigurare le informazioni sul sistema
Un name server, se si utilizza un servizio di denominazione per preconfigurare le informazioni sul sistema
Il profilo contenuto nella directory JumpStart sul server dei profili, se si utilizza il metodo JumpStart personalizzato
Usare la seguente procedura con add_install_client per configurare un client x86 da installare in rete con PXE.
Diventare utente root sul server di installazione.
Se si utilizza il servizio di denominazione NIS, NIS+, DNS o LDAP, verificare di avere configurato all'interno del servizio le seguenti informazioni sul sistema da installare.
Nome host
Indirizzo IP
Indirizzo Ethernet
Per maggiori informazioni sui servizi di denominazione, vedere il manuale System Administration Guide: Naming and Directory Services (DNS, NIS, and LDAP).
Spostarsi nella directory Tools nell'immagine del CD di Solaris 9 residente sul server di installazione:
# cd /install_dir_path/Solaris_9/Tools |
Specifica il percorso della directory Tools
Impostare il sistema client in modo da eseguire l'installazione dalla rete.
# ./add_install_client -d [[-s server_inst:dir_inst]] \ [[-c server_JS:directory_JS]] [[-p server_sysid:percorso]] \ [[-t percorso_immagine_di_boot]] [[-b "proprietà-boot=valore"]] \ [[-e indirizzo_ethernet]] nome_client gruppo_piattaforme |
Specifica che il client deve usare DHCP per ottenere i parametri per l'installazione in rete. Se si utilizza solo l'opzione -d, il comando add_install_client configura le informazioni di installazione per i sistemi client che appartengono alla stessa classe, ad esempio per tutti i client x86. Per configurare le informazioni di installazione per uno specifico client, usare l'opzione -d insieme con l'opzione -e.
Per maggiori informazioni sulle installazioni specifiche per una classe di client usando DHCP, vedere Creazione di opzioni DHCP e macro per i parametri di installazione di Solaris.
Specifica il nome e il percorso del server di installazione.
server_inst è il nome host del server di installazione.
dir_inst è il percorso assoluto dell'immagine del CD di Solaris 9
Specifica una directory JumpStart per le installazioni JumpStart personalizzate. server_JS è il nome host del server in cui risiede la directory JumpStart. directory_JS è il percorso assoluto della directory JumpStart.
Specifica il percorso del file sysidcfg per la preconfigurazione delle informazioni di sistema. server_sysid può essere il nome host o l'indirizzo IP del server su cui risiede il file. percorso è il percorso assoluto della directory che contiene il file sysidcfg.
Specifica il percorso di un'immagine di boot alternativa, diversa da quella presente nella directory Tools dell'immagine di installazione, del CD o del DVD di Solaris 9.
Solo sistemi x86: consente di impostare una variabile delle proprietà di boot da utilizzare per avviare il client dalla rete. L'opzione -b deve essere usata unitamente all'opzione -e.
Vedere la pagina man eeprom(1M) per una descrizione delle proprietà di boot.
Specifica l'indirizzo Ethernet del client da installare. Questa opzione consente di configurare le informazioni di installazione per uno specifico client.
Per maggiori informazioni sulle installazioni specifiche per un client usando DHCP, vedere Creazione di opzioni DHCP e macro per i parametri di installazione di Solaris.
È il nome del sistema da installare in rete. Questo non è il nome host del server di installazione.
È il gruppo di piattaforme del sistema da installare. Per l'elenco dei gruppi di piattaforme, vedere l'Appendice C.
Il comando precedente restituisce le opzioni e le macro del produttore che occorre aggiungere al server DHCP. Per istruzioni sulla definizione di queste opzioni e macro nel server DHCP, vedere Creazione di opzioni DHCP e macro per i parametri di installazione di Solaris.
L'esempio seguente spiega come aggiungere un client di installazione x86 a un server di installazione utilizzando DHCP per configurare i parametri di installazione nella rete. L'opzione -d specifica che i client dovranno usare il protocollo DHCP per la configurazione. La classe DHCP SUNW.i86pc indica che questo comando verrà applicato a tutti i client x86 configurati per il boot in rete di Solaris, non su un singolo client. L'opzione -s viene usata per specificare che i client devono essere installati dal server di installazione di nome rosacroce. Il server contiene un'immagine del CD Solaris Software 1 of 2 x86 Platform Edition in /export/home/cdx86:
Per maggiori informazioni sull'uso di DHCP per impostare i parametri dell'installazione in rete, vedere “Supporting Solaris Network Installation with the DHCP Service (Task Map)” in System Administration Guide: IP Services.
server_di_installazione_x86# cd /export/boot/Solaris_9/Tools server_di_installazione_x86# ./add_install_client -d -s rosacroce:/export/home/cdx86 \ SUNW.i86pc i86pc |
L'esempio seguente spiega come aggiungere un client di installazione x86 a un server di installazione e designare una console seriale da utilizzare durante il processo di installazione. L'esempio configura il client di installazione nel modo seguente.
L'opzione -d indica che il client è configurato in modo da usare DHCP per l'impostazione dei parametri di installazione.
L'opzione -e indica che l'installazione avrà luogo solo sul client il cui indirizzo Ethernet è 00:07:e9:04:4a:bf.
L'opzione -b indica al programma di installazione di usare la porta seriale ttya come dispositivo di input e di output.
server_installazione# cd /export/boot/Solaris_9/Tools server_installazione# ./add_install_client -d -e "00:07:e9:04:4a:bf" \ -b "input-device=ttya" -b "output-device=ttya" i86pc |
Per una descrizione completa delle variabili per le proprietà di boot utilizzabili con l'opzione -b, vedere la pagina man eeprom(1M).
L'esempio seguente spiega come aggiungere un client di installazione x86 a un server di installazione e specificare il dispositivo di boot da utilizzare durante il processo di installazione. Se si specifica il dispositivo di boot durante la fase di configurazione del client di installazione, questa informazione non verrà richiesta dal Device Configuration Assistant nel corso dell'installazione.
L'esempio configura il client di installazione nel modo seguente.
L'opzione -d indica che il client è configurato in modo da usare DHCP per l'impostazione dei parametri di installazione.
L'opzione -e indica che l'installazione avrà luogo solo sul client il cui indirizzo Ethernet è 00:07:e9:04:4a:bf.
Le prime due opzioni -b indicano al programma di installazione di utilizzare la porta seriale ttya rispettivamente come dispositivo di input e di output.
La terza opzione -b indica al programma di installazione di usare uno specifico dispositivo di boot durante l'installazione.
Il valore del percorso del dispositivo di boot varia in base all'hardware in uso.
L'indicazione i86pc per la piattaforma indica che il client è un sistema x86.
server_installazione# cd /export/boot/Solaris_9/Tools server_installazione# ./add_install_client -d -e "00:07:e9:04:4a:bf" \ -b "input-device=ttya" -b "output-device=ttya" \ -b "bootpath=/pci@0,0/pci108e,16a8@8" i86pc |
Per una descrizione completa delle variabili per le proprietà di boot utilizzabili con l'opzione -b, vedere la pagina man eeprom(1M).