Guida all'installazione di Solaris 9 9/04

Capitolo 29 Esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata (procedure)

Questo capitolo spiega come eseguire un'installazione JumpStart personalizzata su un sistema SPARC o x86. Le procedure descritte devono essere eseguite sul sistema su cui si intende installare Solaris 9.

SPARC: Esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata

SPARC: Mappa delle attività: Configurazione di un sistema per l'installazione JumpStart personalizzata

Durante l'installazione JumpStart personalizzata, il programma JumpStart cerca di determinare la corrispondenza tra il sistema installato e le regole definite nel file rules.ok. Il programma JumpStart legge le regole in sequenza, dalla prima all'ultima. Una regola viene soddisfatta se il sistema da installare presenta tutti gli attributi in essa definiti. Quando un sistema soddisfa una regola, il programma JumpStart interrompe la lettura del file rules.ok e inizia a installare il sistema in base al profilo abbinato a quella regola.

Tabella 29–1 Mappa delle attività: Configurazione di un sistema per l'installazione JumpStart personalizzata

Operazione 

Descrizione 

Per istruzioni, vedere 

Determinare se il sistema è supportato 

Consultare la documentazione dell'hardware per determinare se il sistema supporti l'ambiente Solaris 9. 

Solaris 9 Guida alle piattaforme hardware Sun

Determinare se lo spazio su disco disponibile sia sufficiente per Solaris 9 

Verificare che lo spazio pianificato sia sufficiente per l'installazione di Solaris. 

Capitolo 5

(Opzionale) Preconfigurazione delle informazioni sul sistema. 

È possibile preconfigurare le informazioni sul sistema usando il file sysidcfg o il servizio di denominazione. In questo modo, tali informazioni non verranno richieste nel corso dell'installazione.

Capitolo 7

Preparare il sistema per l'installazione JumpStart personalizzata 

Creare e verificare il file rules e i file dei profili.

Capitolo 26

(Opzionale) Preparare le funzioni opzionali per l'installazione JumpStart personalizzata 

Se si intende utilizzare uno script iniziale, uno script finale o altre funzioni opzionali, preparare gli script o i file richiesti. 

Capitolo 27 e Capitolo 28

(Opzionale) Preparare il sistema per l'installazione in rete  

Per installare un sistema da un'immagine remota del DVD di Solaris o del CD Solaris Software SPARC Platform Edition, è necessario configurare il sistema perché possa eseguire il boot e l'installazione da un server di installazione o di boot.

Capitolo 15

(Opzionale) Preparare il sistema per l'installazione di un'archivio Solaris Flash 

Prima di installare un archivio Solaris Flash, occorre eseguire una procedura specifica. 

Preparare il sistema per l'installazione di un archivio Solaris Flash con il metodo JumpStart personalizzato

Installare o aggiornare il sistema. 

Avviare il sistema e iniziare la procedura di installazione o di aggiornamento. 

SPARC: Eseguire un'installazione o un aggiornamento con il metodo JumpStart personalizzato

Preparare il sistema per l'installazione di un archivio Solaris Flash con il metodo JumpStart personalizzato

È possibile utilizzare un archivio completo per eseguire un'installazione iniziale oppure un archivio differenziale per eseguire un aggiornamento. Per installare un archivio in un ambiente di boot inattivo è possibile utilizzare il metodo di installazione JumpStart personalizzato o l'utility Solaris Live Upgrade.

  1. Sul server di installazione, creare il file rules per il metodo JumpStart personalizzato.

    Per istruzioni dettagliate sulla creazione dei file JumpStart personalizzati, vedere il Capitolo 26.

  2. Sul server di installazione, creare il file di profilo per il metodo JumpStart personalizzato.

    Alcuni esempi di profilo per gli archivi Solaris Flash sono riportati in Esempi di profilo.

    Tra le parole chiave di JumpStart elencate nella Tabella 31–2, le uniche valide per l'installazione di un archivio Solaris Flash sono le seguenti:

    Tabella 29–2 Parole chiave degli archivi Solaris Flash

    Parola chiave 

    Installazione iniziale 

    Archivio differenziale 

    (obbligatorio) archive_location

    fdisk (solo x86)

    filesys


    Nota –

    La parola chiave filesys non può essere impostata sul valore auto.


     

    forced_deployment

     

    (obbligatorio) install_type

    local_customization

    no_content_check

     

    no_master_check

     

    root_device

    1. Impostare la parola chiave install_type su uno dei tipi seguenti.

      • Per l'installazione di un archivio completo, impostare il valore su flash_install

      • Per l'installazione di un archivio differenziale, impostare il valore su flash_update

    2. Inserire il percorso dell'archivio Solaris Flash usando la parola chiave archive_location.

      Per maggiori informazioni sulla parola chiave archive_location, vedere Parola chiave archive_location.

    3. Specificare la configurazione del file system.

      Il processo di estrazione dell'archivio Solaris Flash non supporta la configurazione automatica delle partizioni.

    4. (Opzionale) Se si desidera installare altri archivi Solaris Flash sul sistema clone, aggiungere una riga archive_location per ogni archivio da installare.

  3. Sul server di installazione, aggiungere i client che si desidera installare con l'archivio Solaris Flash.

    Per istruzioni dettagliate, vedere Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un DVD o Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un CD.

  4. Installare i sistemi clone con il metodo JumpStart personalizzato.

    Per istruzioni dettagliate, vedere SPARC: Eseguire un'installazione o un aggiornamento con il metodo JumpStart personalizzato.

SPARC: Eseguire un'installazione o un aggiornamento con il metodo JumpStart personalizzato

  1. Se il sistema fa parte di una rete, verificare che disponga di un connettore Ethernet o di un altro adattatore di rete.

  2. Se il sistema da installare è collegato con una linea tip(1), verificare che il monitor possa visualizzare almeno 80 colonne e 24 righe.

    Per determinare le dimensioni correnti della finestra tip, usare il comando stty(1).

  3. Se si intende installare Solaris 9 dal lettore di DVD-ROM o di CD-ROM, inserire il DVD Solaris SPARC Platform Edition o il CD Solaris Software 1 of 2 SPARC Platform Edition.

  4. Se si intende utilizzare un dischetto dei profili, inserire il dischetto nel sistema.

  5. Avviare il sistema.

    • Se il sistema è nuovo, accenderlo.

    • Se si desidera installare o aggiornare un sistema esistente, arrestarlo. Al prompt ok, digitare il comando seguente:


      ok boot cdrom:net - install [[url:ask]] [[dhcp]] [[nowin]]
      cdrom

      Specifica che il boot deve essere eseguito da un CD o da un DVD.

      Per i sistemi con una EEPROM di vecchia produzione, sostituire cdrom con sd(0,6,2)per avviare il sistema dal CD-ROM o dal DVD-ROM.

      net

      Specifica che il boot deve essere eseguito da un server di installazione in rete.

      url

      Specifica la posizione dei file JumpStart personalizzati. È possibile specificare un URL per i file situati nelle seguenti posizioni:

      • Sul disco rigido locale


        file://dir_jumpstart/file_config_compresso
        
      • Sul server NFS


        nfs://nome_server:ind_IP/dir_jumpstart/file_config_compresso
        
      • Sul server HTTP


        http://nome_server:ind_IP/dir_jumpstart/file_config_compresso&info_proxy
        

      Se nel file di configurazione compresso è stato inserito un file sysidcfg, occorre specificare l'indirizzo IP del server che contiene il file, come nell'esempio seguente:


      http://131.141.2.32/jumpstart/config.tar

      Se il file di configurazione compresso è stato salvato su un server HTTP protetto da un firewall, durante il boot occorre specificare un proxy. Non è necessario specificare l'indirizzo IP del server su cui risiede il file. È invece necessario specificare l'indirizzo IP del server proxy, come nell'esempio seguente:


      http://www.shadow.com/jumpstart/
      config.tar&proxy=131.141.6.151
      ask

      Specifica che il programma di installazione deve richiedere la posizione del file di configurazione compresso dopo che il sistema ha eseguito il boot e si è connesso alla rete.

      Se questo prompt viene ignorato premendo Return, il programma di installazione configura i parametri di rete in modo interattivo. Il programma richiede quindi di specificare la posizione del file di configurazione compresso. Se questo prompt viene ignorato premendo Return, viene avviato il programma suninstall di Solaris.

      dhcp

      Specifica che le informazioni richieste per l'avvio e l'installazione in rete del sistema verranno fornite da un server DHCP.

      Se non viene specificato l'uso di un server DHCP, il sistema utilizza il file /etc/bootparams o il database bootparams del servizio di denominazione.

      nowin

      Disabilita l'avvio del programma X. Poiché il programma X non è necessario per eseguire l'installazione JumpStart personalizzata, è possibile ridurre i tempi di installazione usando l'opzione nowin.


    Solo SPARC –

    Vengono controllati l'hardware e i componenti e il sistema SPARC viene avviato. Il processo di boot richiede alcuni minuti.


  6. Se le informazioni sul sistema non erano state preconfigurate nel file sysidcfg, occorrerà inserirle alla richiesta del sistema.

  7. Seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo per installare Solaris.

    Quando il programma JumpStart conclude l'installazione di Solaris, il sistema si riavvia automaticamente.

    Al termine dell'installazione, le informazioni di log vengono salvate in un file. I log di installazione si trovano nelle seguenti directory:

    • /var/sadm/system/logs

    • /var/sadm/install/logs

x86: Esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata

x86: Mappa delle attività: Configurazione di un sistema per l'installazione JumpStart personalizzata

Durante l'installazione JumpStart personalizzata, il programma JumpStart cerca di determinare la corrispondenza tra il sistema installato e le regole definite nel file rules.ok. Il programma JumpStart legge le regole in sequenza, dalla prima all'ultima. Una regola viene soddisfatta se il sistema da installare presenta tutti gli attributi in essa definiti. Quando un sistema soddisfa una regola, il programma JumpStart interrompe la lettura del file rules.ok e inizia a installare il sistema in base al profilo abbinato a quella regola.

Tabella 29–3 x86: Mappa delle attività: Configurazione di un sistema per l'installazione JumpStart personalizzata

Operazione 

Descrizione 

Per istruzioni, vedere 

Determinare se occorre preservare il sistema operativo esistente e i dati degli utenti 

Se il sistema operativo presente sul sistema occupa l'intero disco, è necessario preservarlo in modo che possa coesistere con Solaris 9. Da questa decisione dipende il modo in cui occorre specificare la parola chiave fdisk(1M) nel profilo del sistema.

x86: Parola chiave fdisk

Determinare se il sistema è supportato 

Consultare la documentazione dell'hardware per determinare se il sistema supporti l'ambiente Solaris 9. 

Documentazione del produttore dell'hardware 

Determinare se lo spazio su disco disponibile sia sufficiente per Solaris 9 

Verificare che lo spazio pianificato sia sufficiente per l'installazione di Solaris. 

Capitolo 5

(Opzionale) Preconfigurazione delle informazioni sul sistema. 

È possibile preconfigurare le informazioni sul sistema usando il file sysidcfg o il servizio di denominazione. In questo modo, tali informazioni non verranno richieste nel corso dell'installazione.

Capitolo 7

Preparare il sistema per l'installazione JumpStart personalizzata 

Creare e verificare il file rules e i file dei profili.

Capitolo 26

(Opzionale) Preparare le funzioni opzionali per l'installazione JumpStart personalizzata 

Se si intende utilizzare uno script iniziale, uno script finale o altre funzioni opzionali, preparare gli script o i file richiesti.

Capitolo 27 e Capitolo 28

(Opzionale) Preparare il sistema per l'installazione in rete  

Per installare un sistema da un'immagine remota del DVD Solaris x86 Platform Edition o del CD Solaris Software x86 Platform Edition, è necessario configurare il sistema perché possa eseguire il boot e l'installazione da un server di installazione o di boot.

Capitolo 15

Installare o aggiornare il sistema. 

Avviare il sistema e iniziare la procedura di installazione o di aggiornamento. 

x86: Eseguire un'installazione o un aggiornamento con il metodo JumpStart personalizzato

x86: Eseguire un'installazione o un aggiornamento con il metodo JumpStart personalizzato

  1. Se il sistema fa parte di una rete, verificare che disponga di un connettore Ethernet o di un altro adattatore di rete.

  2. Se il sistema da installare è collegato con una linea tip(1), verificare che il monitor possa visualizzare almeno 80 colonne e 24 righe.

    Per determinare le dimensioni correnti della finestra tip, usare il comando stty(1).

  3. Se si intende utilizzare un dischetto di profili, inserire il dischetto nel sistema.


    Nota –

    Il dischetto del profilo contiene una copia del Solaris Device Configuration Assistant e le informazioni sul profilo. Se si intende utilizzare l'ambiente PXE per eseguire il boot attraverso la rete, occorre configurare il sistema in modo che si avvii dalla rete e non dal dischetto.


  4. Se si intende installare Solaris 9 dal lettore di DVD-ROM o di CD-ROM, inserire il DVD Solaris x86 Platform Edition o il CD Solaris Software 1 of 2 x86 Platform Edition.

  5. Decidere in che modo avviare il sistema.

    • Se si desidera eseguire il boot dal DVD di Solaris o dal CD di installazione di Solaris inserire il disco appropriato. Il BIOS del sistema deve supportare il boot da un DVD o da un CD.

    • Se si desidera eseguire il boot dalla rete, usare l'ambiente di boot PXE (Preboot Execution Environment). Il sistema deve supportare il PXE. Per abilitare il sistema all'uso del PXE, usare il tool di configurazione del BIOS o quello della scheda di rete.

    • Se si desidera eseguire il boot dal dischetto, usare il dischetto dei profili inserito al Punto 3 o inserire il dischetto Solaris Device Configuration Assistant x86 Platform Edition.


      Solo x86 –

      È possibile copiare il software del Device Configuration Assistant su un dischetto dal DVD Solaris x86 Platform Edition o dal CD Solaris Software 2 of 2 x86 Platform Edition utilizzando la procedura descritta nell'Appendice I.


  6. Se il sistema è spento, accenderlo. Se il sistema è acceso, riavviarlo.

    Il Device Configuration Assistant identifica i dispositivi del sistema.

  7. Nella schermata di boot di Solaris, selezionare il dispositivo da cui si desidera avviare il sistema. Selezionare DVD, CD, rete o disco.

  8. Al prompt, eseguire una delle operazioni seguenti:


    Select the type of installation you want to perform:
     
             1 Solaris Interactive
             2 Custom JumpStart
     
    Enter the number of your choice followed by the <ENTER> key.
     
    If you enter anything else, or if you wait for 30 seconds,
    an interactive installation will be started.

    Per selezionare il metodo JumpStart personalizzato, procedere in uno dei modi seguenti:


    Nota –

    Se non si digita 2 o non si inserisce un comando di boot entro 30 secondi, viene avviato il programma suninstall di Solaris. È possibile arrestare il timer premendo qualsiasi tasto sulla riga di comando.


    • Digitare 2 e premere Enter.

    • Per specificare la posizione dei file di configurazione JumpStart personalizzati, usare il comando seguente:


      b install [[url:ask]] [[dhcp]] [[nowin]]
      url

      Specifica la posizione dei file JumpStart personalizzati. È possibile specificare un URL per i file situati nelle seguenti posizioni:

      • Sul disco rigido locale


        file://dir_jumpstart/file_config_compresso
        
      • Sul server NFS


        nfs://nome_server:ind_IP/directory_jumpstart/file_config_compresso
        
      • Sul server HTTP


        http://nome_server:ind_IP/dir_jumpstart/file_config_compresso&info_proxy
        

      Se nel file di configurazione compresso è stato inserito un file sysidcfg, occorre specificare l'indirizzo IP del server che contiene il file, come nell'esempio seguente:


      http://131.141.2.32/jumpstart/config.tar

      Se il file di configurazione compresso è stato salvato su un server HTTP protetto da un firewall, durante il boot occorre specificare un proxy. Non è necessario specificare l'indirizzo IP del server su cui risiede il file. È invece necessario specificare l'indirizzo IP del server proxy, come nell'esempio seguente:


      http://www.shadow.com/jumpstart/
      config.tar&proxy=131.141.6.151
      ask

      Specifica che il programma di installazione deve richiedere la posizione del file di configurazione compresso dopo che il sistema ha eseguito il boot e si è connesso alla rete.

      Se questo prompt viene ignorato premendo Return, il programma di installazione configura i parametri di rete in modo interattivo. Il programma richiede quindi di specificare la posizione del file di configurazione compresso. Se questo prompt viene ignorato premendo Return, viene avviato il programma suninstall di Solaris.

      dhcp

      Specifica che le informazioni richieste per l'avvio e l'installazione in rete del sistema verranno fornite da un server DHCP.

      Se non viene specificato l'uso di un server DHCP, il sistema utilizza il file /etc/bootparams o il database bootparams del servizio di denominazione.

      nowin

      Disabilita l'avvio del programma X. Poiché il programma X non è necessario per eseguire l'installazione JumpStart personalizzata, è possibile ridurre i tempi di installazione usando l'opzione nowin.

  9. Se le informazioni sul sistema non erano state preconfigurate nel file sysidcfg, occorrerà inserirle alla richiesta del sistema.

  10. Seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo per installare Solaris.

    Quando il programma JumpStart conclude l'installazione di Solaris, il sistema si riavvia automaticamente.

    Al termine dell'installazione, le informazioni di log vengono salvate in un file. I log di installazione si trovano nelle seguenti directory:

    • /var/sadm/system/logs

    • /var/sadm/install/logs