In questo capitolo viene descritto come utilizzare la finestra di SunPCi, la riga di comando, i menu e le finestre di dialogo. Inoltre, vengono fornite le istruzioni necessarie per l'uso delle unità SunPCi, comprese le unità a dischetti e le unità CD-ROM. Viene anche descritto come utilizzare i comandi Copia e Incolla per copiare il testo tra le finestre UNIX sulla workstation e Windows 95/NT e come configurare le stampanti in SunPCi.
Di seguito sono elencati gli argomenti trattati in questo capitolo:
Per utilizzare un'opzione della riga di comando con il comando sunpci, digitare il comando, seguito da un trattino, dall'opzione della riga di comando e dal nome di file o comando (se necessario).
% sunpci -opzione nomefile
dove opzione indica l'opzione della riga di comando che si desidera utilizzare e nomefile indica il nome del file da utilizzare con l'opzione. Non è possibile specificare i nomi di file per tutte le opzioni. Non inserire spazi tra il trattino e opzione.
Ad esempio, per avviare il software SunPCi e visualizzare lo schermo di Windows 95 su un monitor VGA esterno, digitare il seguente comando:
% sunpci -vga
Per avviare SunPCi con un'unità C: diversa da quella predefinita C:, digitare questo comando e sostituire C.nuovaunità con il nome dell'unità C:
% sunpci -C C.nuovaunità
Nella Tabella 5-1 vengono indicate le opzioni della riga di comando di SunPCi disponibili.
Tabella 5-1 Opzioni della riga di comando di SunPCi
Opzione |
Scopo |
---|---|
-vga |
Visualizza lo schermo di Windows 95 su un monitor VGA esterno. Per ulteriori informazioni sul funzionamento di questa opzione, vedere la sezione "Collegamento di un monitor esterno a SunPCi". |
-C nomefile |
Avvia la finestra di SunPCi utilizzando nomefile come unità C:. In questo modo, viene ignorata l'unità predefinita specificata nel file delle proprietà predefinito /$HOME/pc/SunPCi.ini. |
-D nomefile |
Avvia la finestra di SunPCi utilizzando nomefile come unità D:. In questo modo, viene ignorata l'unità predefinita specificata nel file delle proprietà predefinito /$HOME/pc/SunPCi.ini. |
-h |
Guida per la riga di comando di SunPCi; visualizza un elenco di tutte le opzioni della riga di comando disponibili. |
-p nomefile |
Avvia SunPCi con le informazioni di configurazione presenti nel file delle proprietà nomefile. Il file delle proprietà predefinito per SunPCi è $HOME/pc/SunPC.ini. |
-display nomehost.dominio: 0.0 |
Visualizza la finestra di SunPCi su un'altra workstation nomehost in dominio. Ad esempio, per aprire la finestra di SunPCi su un altro sistema denominato roma nel dominio italia, digitare il seguente comando nella workstation in cui è installata la scheda SunPCi: /opt/SUNWspci/bin/sunpci -display roma.italia:0.0 |
Quando si avvia il software SunPCi viene visualizzata la finestra di SunPCi contenente un'emulazione del prompt dei comandi DR-DOS, dal quale è possibile eseguire i programmi DOS. Se è installato Windows 95/NT, viene visualizzato il prompt di DOS per alcuni secondi prima dell'avvio di Windows nella finestra di SunPCi.
Nelle sezioni seguenti vengono descritti i menu disponibili nella parte superiore della finestra di SunPCi.
Il menu File di SunPCi contiene due comandi: Ripristina PC ed Esci.
Il ripristino di una finestra di SunPCi corrisponde all'operazione eseguita premendo i tasti Ctrl+Alt+Canc sul PC. Questa operazione viene anche denominata avvio a caldo. Il riavvio di una finestra di SunPCI viene effettuato per i seguenti motivi:
Per rendere effettive le modifiche apportate al sistema al termine dell'installazione di alcuni pacchetti software o dopo aver modificato i file DOS AUTOEXEC.BAT o CONFIG.SYS.
Per attivare un'altra unità disco rigido di emulazione di SunPCi. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Unità disco rigido di emulazione".
Se la tastiera o l'applicazione in esecuzione nella finestra di SunPCi non risponde ai comandi.
Il comando Esci chiude l'applicazione SunPCi e la finestra di SunPCi.
Quando si sceglie il comando Ripristina PC nella finestra di SunPCi, viene visualizzata una finestra di dialogo in cui viene richiesto se si desidera ripristinare SunPCi. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo e riavviare SunPCi.
Il menu Opzioni consente di creare e scegliere le unità disco rigido di emulazione (unità C: e D:). Inoltre, consente di collegare il mouse alla finestra di SunPCi; tale operazione si rende necessaria in seguito all'installazione di Windows 95 e prima che vengano installati i driver SunPCi.
Nella Tabella 5-2 vengono descritti i comandi relativi ai dischi disponibili nel menu Opzioni. Seguire le istruzioni per scegliere le unità di emulazione descritte nella sezione "Creazione e configurazione di una nuova unità C: o D:".
Tabella 5-2 Comandi relativi ai dischi disponibili nel menu Opzioni
Impostazione |
Scopo |
---|---|
Collega unità disco rigido |
Specificare l'unità disco rigido di emulazione (directory/nomefile) che si desidera assegnare all'unità C: o D:. |
Crea nuova unità disco rigido |
Consente di creare il file da utilizzare come unità disco di emulazione. |
Collega CD-ROM |
(Solo per Windows NT ) Consente di collegare un'unità CD-ROM al sistema. Utilizzare questo comando se nella workstation sono installate più unità CD-ROM o se non viene utilizzato il programma Solaris Volume Manager (vold) per il controllo delle unità. |
Espelli CD |
Espelle il CD dall'unità CD-ROM. Il tasto acceleratore è Meta-E. |
Collega mouse |
Funziona come il tasto acceleratore Meta-M e consente di collegare il mouse alla finestra di SunPCi quando è attiva la modalità SMI. Il collegamento viene eseguito automaticamente al termine dell'installazione dei driver SunPCi. |
Il software SunPCi utilizza tre tipi di unità disco:
Unità disco rigido di emulazione (C: e D:).
Unità disco rigido estese (di rete), compresa l'unità CD-ROM
Unità a dischetti (A:).
Durante l'installazione del software SunPCi, viene creata un'unità C: predefinita che viene assegnata ad un file di unità di emulazione denominato C.diskimage all'interno della directory ~/pc. In base all'impostazione predefinita, tutte le finestre di SunPCi vengono avviate da questa unità C: ed utilizzano i file COMMAND.COM, AUTOEXEC.BAT e CONFIG.SYS che si trovano su questa unità.
È possibile creare diversi file di unità C: e D:, con applicazioni e configurazioni diverse, e collegare un'unità, se necessario. Solo un'unità C: e un'unità D: possono essere attive allo stesso tempo. Non è possibile collegare un file come unità C: e successivamente collegare lo stesso file come unità D:.
La sezione "Creazione e configurazione di una nuova unità C: o D:" contiene informazioni sulla creazione e la configurazione di queste unità.
Dopo aver installato correttamente Windows 95/NT, è possibile effettuare una copia dell'immagine del disco dell'unità C:. In questo modo, è possibile conservare una copia di sicurezza dell'unità che potrà essere utilizzata per ripristinare il contenuto di tale unità in qualsiasi momento.
Si consiglia di effettuare sempre una copia di sicurezza dell'unità C: dopo aver installato e configurato SunPCi e le applicazioni Windows.
Poiché l'unità C: è un file di grandi dimensioni memorizzato sul disco rigido della workstation, utilizzare il comando di SunPCi cphd (copy hard disk) per eseguire una copia del file.
Per eseguire una copia di sicurezza dell'unità C:, effettuare le seguenti operazioni.
Individuare l'immagine su disco dell'unità C:.
Tale file deve trovarsi nella sottodirectory pc della directory principale della workstation. Per visualizzare il contenuto della directory, digitare i seguenti comandi e premere Invio dopo ciascun comando:
% cd ~/pc % ls
Viene visualizzato un elenco di file contenente il nome assegnato all'unità C: durante l'installazione (ad esempio, C.diskimage).
Eseguire una copia del file.
Digitare il seguente comando, sostituendo il nome dell'unità disco rigido e il nome che si desidera assegnare alla copia e premere Invio.
% /opt/SUNWspci/bin/cphd C.diskimage C.diskimage.copy
Un'unità estesa è una directory che consente di accedere al file system Solaris dal programma SunPCi. È possibile accedere alle unità estese sul sistema locale o in modo remoto sulla rete. Le unità estese consentono di condividere applicazioni e file di dati. Il programma SunPCi consente di utilizzare un massimo di 22 unità estese per la memorizzazione delle applicazioni e dei file.
Sono disponibili tre tipi di unità estese:
unità reindirizzate
unità di file system
unità di rete
Le unità reindirizzate funzionano esclusivamente in DOS e Windows 95. Poiché Windows NT non contiene DOS, non è possibile utilizzare le unità reindirizzate con questo sistema. Se si utilizza Windows NT, saltare questa sezione.
Un'unità reindirizzata è un'unità collegata automaticamente in DOS. Le unità estese predefinite F:, H: e R: sono unità reindirizzate. Tali unità vengono automaticamente impostate durante l'installazione di SunPCi e vengono riportate nel file AUTOEXEC.BAT. Ciò significa che non è necessario accedere manualmente all'unità F: per utilizzare i comandi DOS in essa contenuti.
SunPCi assegna automaticamente le seguenti unità estese:
F: /opt/SUNWspci
H: $HOME (directory principale)
R: / (file system radice)
Le unità estese predefinite F:, H: e R: supportano solo nomi di file brevi in formato DOS (nomi di file costituiti da otto caratteri e da un'estensione di 3 caratteri); pertanto, i nomi di file lunghi di tipo Windows 95 non sono supportati. Per l'installazione di Windows 95, non utilizzare le unità predefinite, ma collegare una nuova unità estesa (o più unità) e utilizzare tale unità per installare il software. Per collegare un'unità estesa, vedere la sezione "Accesso ai file Solaris e ai CD-ROM da Windows 95".
È possibile utilizzare le istruzioni rem (remark) per rimuovere i collegamenti predefiniti per le unità H: e R: dal file C:\autoexec.bat ed utilizzarli per attivare altre unità estese.
Un'unità di file system è un'unità estesa che viene collegata alle directory che si trovano nel file system Solaris utilizzando Gestione risorse. Al contrario delle unità reindirizzate, per le unità di file system è possibile utilizzare i nomi di file lunghi in Windows 95 e Windows NT.
Per collegare un'unità file system in Windows 95, vedere la sezione "Accesso ai file Solaris e ai CD-ROM da Windows 95".
Per collegare un'unità file system in Windows NT, vedere la sezione "Accesso ai file e alle directory Solaris in Windows NT".
È possibile utilizzare Gestione risorse anche per collegare un'unità di rete; tuttavia, tale unità viene collegata alle directory presenti sulla rete. Per accedere alle unità CD-ROM e ai file Solaris da Windows 95, è necessario definirli come unità di rete seguendo la procedura riportata nella sezione "Accesso ai file Solaris e ai CD-ROM da Windows 95".
Se si utilizza Windows NT, la procedura di assegnazione delle unità di rete è diversa da quella utilizzata in Windows 95.
In questa sezione viene descritto come assegnare ed utilizzare le unità estese Solaris (unità di rete) con SunPCi e Windows 95 mediante Gestione risorse.
Per collegare una directory o un'unità Solaris in modo da utilizzarla in Windows 95, effettuare le seguenti operazioni:
Fare clic su Avvio, quindi scegliere Programmi e Gestione risorse nei menu popup.
Viene visualizzata la finestra Gestione risorse.
Nel menu Strumenti, selezionare Connetti unità di rete.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Connetti unità di rete.
Fare clic sulla freccia di selezione a destra del campo Unità:.
Nel menu a discesa viene visualizzato un elenco delle lettere di unità non assegnate.
Sebbene nell'elenco vengano visualizzate tutte le unità estese già collegate nel file autoexec.bat (ad esempio, le unità predefinite F:, H: e R:), non è possibile utilizzare tali unità per il collegamento. Se si tenta di collegare di nuovo queste unità, viene visualizzato il messaggio di errore Periferica non connessa.
Scorrere l'elenco e fare clic sulla lettera di unità che si desidera selezionare.
La lettera dell'unità viene visualizzata nel campo Unità:.
Digitare il seguente percorso nell'apposito campo sostituendo i nomi della directory e della sottodirectory:
\\directory\sottodirectory o \\directory\.
Ad esempio, per collegare un'unità CD-ROM Solaris in modo da utilizzarla in Windows, utilizzare il seguente percorso:
\\cdrom\cdrom0
Un percorso di collegamento richiede due elementi; pertanto, se si desidera collegare un'unità alla sottodirectory UNIX contenente un unico elemento, è necessario utilizzare un punto (.) come secondo elemento. Ad esempio:
\\home\.
Non utilizzare l'asterisco nel percorso di collegamento, altrimenti in Windows 95 viene visualizzato il messaggio di errore Periferica non connessa.
Per collegare automaticamente un'unità estesa ad ogni avvio di SunPCi, fare clic sulla casella di controllo accanto a Riconnetti all'avvio.
Fare clic su OK. La nuova unità estesa viene visualizzata nella finestra Gestione risorse.
Per associare un'unità ad una directory UNIX contenente più sottodirectory (/directory/sottodirectory/sottodir2), è necessario utilizzare i collegamenti simbolici UNIX. Ad esempio:
Accedere al sistema come superutente.
Creare un collegamento dal file system radice, sostituendo il percorso indicato nell'esempio seguente con il percorso desiderato. Digitare il seguente comando e premere Invio:
# ln -s /net/macchina/files1/dir /dir
Fare clic su Avvio, quindi scegliere Programmi e Gestione risorse nei menu popup.
Viene visualizzata la finestra Gestione risorse.
Nel menu Strumenti, selezionare Connetti unità di rete.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Connetti unità di rete.
Fare clic sulla freccia di selezione a destra del campo Unità:.
Nel menu a discesa viene visualizzato un elenco delle lettere di unità non assegnate.
Scorrere l'elenco e fare clic sulla lettera di unità che si desidera selezionare .
La lettera dell'unità viene visualizzata nel campo Unità:.
Digitare il seguente percorso nell'apposito campo sostituendo dir con il nome della directory desiderata:
\\dir\.
Per collegare automaticamente un'unità estesa ad ogni avvio di SunPCi, fare clic sulla casella di controllo accanto a Riconnetti all'avvio.
Fare clic su OK.
La nuova unità estesa viene visualizzata nella finestra Gestione risorse.
L'unità di rete è ora associata ad /dir, che rappresenta un collegamento simbolico alla directory di destinazione /net/macchina/files1/dir.
È possibile installare le applicazioni Windows 95 sulle unità di emulazione (C: e D:) o su qualsiasi unità creata utilizzando Gestione risorse. A causa delle limitazioni previste per i nomi di file DOS sulle unità estese predefinite (F:, H: e R:), si consiglia di non installare applicazioni Windows su tali unità. Per ulteriori informazioni sulle unità estese predefinite, vedere la sezione "Unità disco rigido estese".
In Windows NT non è necessario collegare le unità CD-ROM. Windows NT contiene un driver per CD-ROM separato.
Poiché Windows NT consente di collegare file e unità sulla macchina locale o su altre macchine nello stesso gruppo di lavoro, è necessario specificare che sulla workstation Solaris è presente un'unità file system.
Per collegare un'unità file system di Windows NT, effettuare le seguenti operazioni:
Fare clic su Avvio, quindi selezionare Programmi e Gestione risorse nei menu popup.
Viene visualizzata la finestra Gestione risorse.
Nel menu Strumenti, selezionare Connetti unità di rete.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Connetti unità di rete.
Fare clic sulla freccia di selezione a destra del campo Unità:.
Nel menu a discesa viene visualizzato un elenco delle lettere di unità non assegnate.
Scorrere l'elenco e fare clic sulla lettera di unità che si desidera selezionare .
La lettera dell'unità viene visualizzata nel campo Unità:.
Digitare il seguente percorso nell'apposito campo sostituendo i nomi della directory e della sottodirectory:
\\hostlocale\directory\sottodirectory
Ad esempio, per collegare un'unità a /home/utente1 sulla workstation Solaris, utilizzare il seguente percorso:
\\hostlocale\home\utente1
Per collegare automaticamente un'unità ad ogni avvio di SunPCi, fare clic sulla casella di controllo accanto a Riconnetti all'avvio.
Fare clic su OK. La nuova unità di file system verrà visualizzata nella finestra Gestione risorse la volta successiva che viene aperto.
È possibile associare percorsi di directory lunghi (ossia percorsi con più di due elementi) in Windows NT. Ad esempio, è possibile associare il percorso \\hostlocale\usr\local\bin in Windows NT senza utilizzare un collegamento simbolico, mentre è necessario utilizzare il collegamento per associare lo stesso percorso di directory in Windows 95.
Se sulla workstation in uso è disponibile un'unità a dischetti interna, tale unità viene definita in Windows unità A:.
Se sulla workstation è in esecuzione il programma Solaris Volume Manager (vold), è necessario disabilitare il controllo di Volume Manager sull'unità a dischetti per consentire il funzionamento di tale unità in SunPCi. Lo script vold_floppy_disable, che si trova nella directory /opt/SUNWspci/bin, disabilita il controllo vold sull'unità a dischetti. Eseguire lo script prima di avviare SunPCi, altrimenti, non sarà possibile utilizzare l'unità a dischetti come unità A:.
Sebbene sulla maggior parte delle workstation sia disponibile un'unità a dischetti, alcuni sistemi SPARCstation non dispongono di un'unità a dischetti interna. Se si utilizza un sistema SPARCstation senza unità a dischetti, è necessario installare tale unità se si desidera installare il software o copiare i dati dai dischetti.
Per espellere il dischetto dall'apposita unità, utilizzare prima il comando seguente in UNIX:
% eject floppy
Viene visualizzato il seguente messaggio:
/dev/rdiskette può essere espulso manualmente
Per espellere il dischetto, premere il pulsante di espulsione manuale presente sull'unità a dischetti della workstation.
Poiché Windows NT non utilizza DOS, non è possibile eseguire questa procedura su questo sistema.
Per poter utilizzare dischetti a bassa densità, in SunPCi è necessario formattare, leggere e scrivere su di essi preparandoli come dischetti a bassa densità. Per formattare i dischetti a bassa densità, è necessario specificare i relativi parametri.
Per formattare un dischetto DOS a bassa densità, effettuare le seguenti operazioni:
Al prompt di DOS, digitare il comando DOS format specificando le opzioni /t e /n.
Ad esempio, digitare il seguente comando al prompt di DOS:
C:\> format a: /t:80 /n:9
Per ulteriori informazioni sul comando format, digitare HELP FORMAT al prompt di DOS.
Le unità CD-ROM di SunPCi funzionano in modo diverso in Windows NT rispetto a Windows 95. Nelle sezioni seguenti viene descritto il funzionamento delle unità CD-ROM in ciascuna versione di Windows.
È possibile connettersi alle unità CD-ROM dal programma SunPCi per accedere a DOS e Windows 95. Il formato dell'unità CD-ROM deve essere HSFS (High Sierra File Systems). Tale formato comprende la maggior parte dei CD disponibili sul mercato. È possibile accedere all'unità CD-ROM solo creando un'unità estesa SunPCi. Il software SunPCi non supporta le estensioni CD-ROM Microsoft.
L'associazione dell'unità predefinita non supporta i nomi di file lunghi da utilizzare con Windows 95. Per installare il software da un CD che richiede nomi di file lunghi, associare l'unità CD-ROM ad un'altra lettera di unità, ad esempio Z:, utilizzando Gestione risorse. Per istruzioni vedere la sezione "Accesso ai file Solaris e ai CD-ROM da Windows 95".
Se è abilitato Solaris Volume Manager, l'associazione predefinita per l'unità CD-ROM è R:\cdrom\cdrom0.
Il software SunPCi 1.1 contiene un driver per CD-ROM diretto per Windows NT, quindi non è necessario eseguire alcuna associazione in Windows NT. Per eseguire il collegamento ad un'unità CD-ROM diversa da quella predefinita (se non viene eseguito il programma vold o se si dispone di più unità CD-ROM), utilizzare il comando Collega CD-ROM nel menu Opzioni di SunPCi.
Per espellere il CD dall'apposita unità, utilizzare il comando Espelli CD nel menu Opzioni oppure premere la combinazione di tasti Meta-E.
Il software SunPCi consente di copiare il testo tra le finestre UNIX della workstation e Windows 95/NT. Questa sezione descrive come utilizzare la tastiera della workstation per eseguire le operazioni Copia e Incolla.
Le informazioni relative ai font non vengono trasmesse durante le operazioni Copia e Incolla. Se si copiano ed incollano font e caratteri speciali tra UNIX e Windows, si potrebbero verificare risultati non previsti. Per ottenere risultati ottimali, utilizzare testo semplice.
Per copiare il testo da una finestra UNIX ed incollarlo in Windows 95/NT, effettuare le seguenti operazioni:
Evidenziare con il mouse il testo da copiare, quindi premere il tasto Copia.
Per incollare il testo in un documento Windows, posizionare il cursore nel punto in cui si desidera inserire il testo ed utilizzare il comando standard Incolla di Windows (Ctrl+V).
Per copiare il testo da Windows 95/NT ed incollarlo in UNIX, effettuare le seguenti operazioni:
Evidenziare con il mouse il testo da copiare, quindi utilizzare il comando standard Copia di Windows (Ctrl+C).
Per incollare il testo in UNIX, posizionare il cursore nel punto in cui si desidera inserire il testo, quindi premere il tasto Incolla.
In questa sezione viene descritto come configurare le impostazioni di Windows 95/NT su SunPCi in modo che sia possibile utilizzare la stampante di rete della workstation.
SunPCi non supporta la stampa in DOS. Sebbene sia possibile selezionare tale opzione durante il processo di avvio, la stampa non verrà eseguita.
Per configurare la stampante da Windows 95/NT, effettuare le seguenti operazioni:
Nel menu Avvio, scegliere Impostazioni, quindi Stampanti.
Viene visualizzata la finestra Stampanti.
Fare doppio clic sull'icona Aggiungi stampante.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Installazione stampante.
Fare clic su Avanti. Selezionare Stampante di rete, quindi fare clic sul pulsante Sfoglia.
Viene visualizzata la finestra Sfoglia Stampante.
Fare doppio clic su Tutta la rete per visualizzare tutti i domini connessi alla rete.
Individuare Host SunPCi nell'elenco dei domini. Fare clic sul segno più (+) accanto al nome "Host SunPCi" per visualizzare l'elenco delle workstation disponibili nel dominio.
Individuare il nome di sistema (server di stampa) corrispondente alla stampante che si desidera utilizzare.
Fare doppio clic su tale nome per visualizzare la stampante connessa alla workstation.
Per selezionare il driver di stampa corretto, è necessario conoscere il modello della stampante in uso. Per la maggior parte delle stampanti PostScript, il driver migliore è Apple LaserWriter IINTX.
Fare clic sulla stampante, quindi su OK e seguire le istruzioni presenti nelle finestre di dialogo Installazione stampante.
A questo punto, la stampante di rete della workstation può essere utilizzata come stampante Windows. Per ulteriori informazioni sulle modalità di stampa dalle applicazioni Windows, consultare la documentazione fornita con la copia di Windows.
In questa sezione viene descritto come eseguire alcune operazioni comuni in Windows NT. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione di Windows NT Workstation 4.0 sul CD di Windows NT.
In questa sezione vengono descritte alcune proprietà delle unità disco rigido in Windows NT. Per ulteriori informazioni sulle unità, consultare la documentazione di Windows NT sul CD di Windows NT Workstation 4.0. I capitoli di questi manuali sono in formato Microsoft Word.
Non suddividere in partizioni l'unità C.: È possibile creare alcune unità C: per l'esecuzione di Windows NT e altre per l'esecuzione di Windows 95, come descritto nella sezione "Installazione di Windows NT Workstation 4.0".
FAT e NTFS sono formati di file system utilizzati con i dischi rigidi Windows. Se si intende utilizzare un'unità D: su Windows NT, è consigliabile impostarla come unità NTFS. Le unità NTFS (NT File System) risultano più veloci in Windows NT.
Il manuale di introduzione di Microsoft NT Workstation (la copia cartacea è inclusa nel pacchetto di installazione di Windows NT) descrive le differenze tra il file system FAT e NTFS. Vengono anche descritti il processo di conversione, le modalità d'uso di Disk Administrator per la conversione dei dischi FAT in NTFS e la funzione convert.
Se si dispone di un'unità di emulazione (come un'unità D:) in formato FAT e si desidera convertirla in NTFS, utilizzare la funzione Disk Administrator di Windows NT. Non utilizzare la funzione convert dalla riga di comando C:\ per eseguire la conversione dell'unità D:.
Per convertire un'unità C:, utilizzare il seguente comando al prompt dei comandi di Windows NT:
C:\> convert C: /fs:ntfs
Se si desidera attivare il doppio caricamento del software SunPCi con Windows NT e Windows 95, creare un'altra unità C:. Se si desidera eseguire Windows 95, utilizzare il comando di collegamento del disco rigido nel menu Opzioni per selezionare l'unità C: con Windows 95, quindi ripristinare SunPCi. Se si desidera eseguire Windows NT, utilizzare tale comando per selezionare l'unità C: con Windows NT, quindi ripristinare SunPCi.
L'Appendice C descrive come regolare l'installazione di SunPCi per migliorare le prestazioni. Per informazioni relative alla soluzione dei problemi con l'installazione di SunPCi, vedere l'Appendice A.