Supplemento alle note sulla versione Solaris 7 5/99 per hardware Sun

Capitolo 4 Problemi irrisolti nel server Sun Enterprise 10000

Sun Enterprise 10000 Server

Questa sezione descrive problemi generali, problemi software, patch e note riguardanti l'uso di Solaris 7 5/99 sul server Sun Enterprise 10000.

Problemi generali

Alternate Pathing (AP) 2.2 e Dynamic Reconfiguration (DR) sono supportati nella release Solaris 7. Inter-Domain Networks (IDN) non sono supportati. Gli aggiornamenti dagli ambienti operativi Solaris 2.3 o Solaris 2.4 all'ambiente operativo Solaris 7 non sono supportati.


Nota -

Prima di iniziare le procedure di installazione o aggiornamento è necessario installare le patch SSP descritte nella sezione "Solaris 7 e l'SSP".


L'ambiente operativo Solaris 7 e le dimensioni delle partizioni del disco di boot

Se si sta effettuando l'aggiornamento dell'ambiente operativo Solaris dalla versione 2.6 alla 7 con il layout delle partizioni suggerite nel manuale Guida alle piattaforme hardware SMCC relativa alla versione 2.6, queste potrebbero non essere abbastanza grandi da consentire l'aggiornamento. Le dimensioni della partizione /usr, ad esempio, devono essere almeno 653 MB. Qualora /usr sia più piccola alle dimensioni minime richieste per eseguire l'aggiornamento, suninstall utilizzerà la modalità Dynamic Space Reallocation (DSR) per riallocare lo spazio delle partizioni del disco.

DSR potrebbe calcolare partizioni non accettabili per alcuni sistemi. Ad esempio, potrebbero essere selezionate partizioni che a DSR appaiono come inutilizzate (partizioni non UFS che possono contenere dati non elaborati o altri tipi di file system). Qualora DSR selezioni una partizione già utilizzata, ciò potrebbe causare la perdita dei dati. È quindi necessario conoscere lo stato corrente delle partizioni che DSR intende utilizzare prima di autorizzare la riallocazione delle partizioni del disco.

Una volta che DSR abbia presentato un layout accettabile delle partizioni e si proceda con la riallocazione, DSR interverrà sui file system interessati e l'aggiornamento potrà proseguire. Se tuttavia non risultasse possibile modificare il layout come necessario, sarà necessario impostare manualmente le partizioni del dispositivo di boot oppure effettuare una nuova installazione.

Modalità operativa

Sui sistemi Enterprise 10000, è possibile selezionare se eseguire un dominio a 32 o 64 bit mediante il comando seguente:


nome_dominio# isainfo -k
sparcv9

Il valore restituito, sparcv9, indica che il dominio è in esecuzione in modalità a 64 bit; in caso contrario, il dominio è in esecuzione in modalità a 32 bit.

È anche possibile utilizzare un altro comando, isalist, per controllare la modalità operativa; tuttavia, il valore di ritorno, sparcv9+vis, differisce dal valore di ritorno del comando isainfo --k. I valori sono sinonimi. Indicano entrambi che il dominio è in esecuzione nella modalità a 64 bit.

Solaris 7 e l'SSP

SSP 3.1 è la prima versione SSP a supportare Solaris 7. Se Solaris 7 viene installato su un dominio nuovo o in un dominio contenente una versione precedente dell'ambiente operativo Solaris, è necessario che sull'SSP sia installata la versione SSP 3.1. SSP 3.0 non supporta Solaris 7 su un dominio. Inoltre, prima di eseguire l'aggiornamento a Solaris 7 su un dominio del sistema Sun Enterprise 10000, l'SSP deve disporre della patch 105684-04, contenuta nel CD Sun Computer Systems Supplement.


Nota -

Se il CD contiene versioni più recenti delle patch, contraddistinte da un suffisso di numero più alto, utilizzare tali patch al posto di quelle identificate dai numeri indicati in questa sezione.


Patch 105684-04

Descrizione: OBP/download_helper needs to support 2.7

Errori risolti con questa patch: 4078459 4083870 4084325 4097230 4102171 4118746 4137422 4146592

Patch 106281-01

Descrizione: SSP 3.1 sys_id -m doesn't work in year 2000 or after (Y2K bug)

Errori risolti con questa patch: 4105569

Patch 106282-01

Descrizione: SSP 3.1 Hostview suppresses trap messages after 1999

Errori risolti con questa patch: 4108443

Errori nella documentazione

In questa sezione sono riportati i principali errori nella documentazione relativi all'ambiente operativo Solaris sul server Sun Enterprise 10000.

Procedura di nuova installazione

Nel capitolo "Solaris 7 5/99 sul server Sun Enterprise 10000" del manuale Solaris 7 5/99: Guida alle piattaforme hardware Sun, la procedura Nuova installazione punta alla sezione "Configurazione dell'SSP come server di boot ", se il dominio in questione esiste già. La procedura dovrebbe invece puntare alla sezione "Aggiornamento della PROM di OpenBoot.

La procedura Nuova installazione non è destinata all'uso per le installazioni in cui al dominio è già associato un file eeprom.image sull'SSP. Notare che, se si è rimosso il dominio utilizzando il comando domain_remove(1M), sarà necessario eseguire tutte le procedure nella sezione Nuova installazione per ricreare eeprom.image. Se eeprom.image esiste già, vedere la sezione "Esecuzione di un aggiornamento".

Variabili OBP

Prima di eseguire il comando boot net dal prompt OBP (ok), è necessario verificare che la variabile local-mac-address? sia impostata su false, che è il valore predefinito in fabbrica. Se è impostata su true, è necessario assicurarsi che questo valore sia una configurazione locale appropriata.


Avvertenza - Avvertenza -

Se local-mac-address? è impostato su true, questo potrebbe evitare che il dominio si avvii con successo nella rete.


In una finestra netcon(1M), è possibile utilizzare il seguente comando nel prompt OBP per visualizzare i valori delle variabili OBP:


ok printenv

Per impostare la variabile local-mac-address?
  1. Se la variabile è impostata su true, utilizzare il comando setenv per impostarla su false.


    ok setenv local-mac-address? false
    

Nomi delle versioni Solaris

Il nome della versione per l'ambiente operativo Solaris è cambiato nelle pubblicazioni con la versione di Solaris 7 5/99; tuttavia, il nome della versione nel codice non è cambiato. Pertanto, è opportuno utilizzare 2.7 ogni volta che le procedure fanno riferimento al numero di versione del sistema operativo. Ad esempio, nella procedura "Creazione di un nuovo dominio" della sezione Nuova installazione, è necessario utilizzare 2.7 per il nome della versione, come nel seguente esempio:


ssp# domain_create -d nome_dominio -b numeri_scheda -o 2.7 -p nome_piattaforma

Bug riparati

Questa sezione contiene il riepilogo dei bug più importanti che sono stati riparati. I bug di poco conto non sono stati inclusi. Ciascuna voce include un BugID di sette numeri assegnato da Sun per e una descrizione di una riga del bug.

4110199 - /etc/init.d/cvc Implementazione, packaging non omogeneo

AP sul Sun Enterprise 10000

Alternate Pathing (AP) 2.2 è la prima versione di AP che è supportata sui domini Sun Enterprise 10000 che eseguono l'ambiente operativo Solaris 7 5/99.


Nota -

AP 2.2 è la prima versione AP che supporta Solaris 7 5/99.


AP consente di definire e controllare i percorsi fisici e alternativi sulle periferiche, aggiungendo maggiore disponibilità e un livello di ripristino in seguito ad errori sul server. Se un percorso fisico su un dispositivo diventa non disponibile, è possibile utilizzare un percorso alternativo. Per ulteriori informazioni, vedere Sun Enterprise Server Alternate Pathing 2.2 User's Guide in Solaris 7 5/99 on Sun Hardware Collection AnswerBook.


Nota -

Al momento della stampa, AP 2.2 non è compatibile con alcuna versione di Sun Enterprise Volume Manager(TM) (SEVM).


Problemi di installazione

Se si sta effettuando l'aggiornamento dall'ambiente operativo Solaris 2.6 all'ambiente operativo Solaris 7 5/99 e nel sistema è disponibile AP 2.1 e Solstice(TM) DiskSuite(TM) 4.0 oppure 4.1 (SDS), è necessario eseguire l'aggiornamento ad AP 2.2 e SDS 4.2. Questa sezione contiene una panoramica sull'intera processo, che richiede l'utilizzo di varie sezioni provenienti da diverse pubblicazioni. Prima di iniziare l'aggiornamento, assicurarsi di disporre delle seguenti pubblicazioni:


Avvertenza - Avvertenza -

Per completare l'aggiornamento con successo è necessario seguire la sequenza qui illustrata.


In generale, è necessario eseguire le seguenti operazioni:

In particolare, è necessario effettuare le seguenti operazioni:

  1. Leggere "Esecuzione di un aggiornamento di AP" in "Alternate Pathing 2.2 sul Sun Enterprise 10000" in Solaris 7 5/99: Guida alle piattaforme hardware Sun.

  2. Registrare tutti gli eventuali medatadispositivi non registrati (vedere il punto 1 in "Per eseguire l'aggiornamento ad AP 2.2" in "Alternate Pathing 2.2 sul Sun Enterprise 10000" in Solaris 7 5/99: Guida alle piattaforme hardware Sun).

  3. Deconfigurare SDS (vedere i punti da 1 a 8 in "How to Convert to DiskSuite 4.2 on SPARC Systems Running DiskSuite 4.0 or 4.1" in Solstice DiskSuite 4.2 Installation and Product Notes).


    Avvertenza - Avvertenza -

    Non installare Solaris 7 5/99 in questo momento.


  4. Eseguire le operazioni dal punto 3 al 5 in "Per eseguire l'aggiornamento ad AP 2.2" in "Alternate Pathing 2.2 sul Sun Enterprise 10000" in Solaris 7 5/99: Guida alle piattaforme hardware Sun).


    Nota -

    Per questa versione, è necessario rimuovere il package SUNWapap nell'ambito del punto 3a in "Per eseguire l'aggiornamento ad AP 2.2" in Solaris 7 5/99: Guida alle piattaforme hardware Sun.


  5. Effettuare l'aggiornamento a Solaris 7 5/99 (vedere il punto 6 in "Per eseguire l'aggiornamento ad AP 2.2" in "Alternate Pathing 2.2 sul Sun Enterprise 10000" in Solaris 7 5/99: Guida alle piattaforme hardware Sun.

  6. Seguire i punti dal 6 al 9 in "Per eseguire l'aggiornamento ad AP 2.2" in "Alternate Pathing 2.2 sul Sun Enterprise 10000" in Solaris 7 5/99: Guida alle piattaforme hardware Sun).

  7. Installare SDS 4.2, quindi ripristinarlo (vedere il punto 6 in "Per eseguire l'aggiornamento ad AP 2.2" in Solaris 7 5/99: Guida alle piattaforme hardware Sun e i punti dal 10 al 16 in "How to Convert to DiskSuite 4.2 on SPARC Systems Running DiskSuite 4.0 or 4.1" nel Capitolo 1 della Solstice DiskSuite 4.2 Installation and Product Notes).

Problemi generali

Questa sezione contiene i problemi generali che crea AP sul server Sun Enterprise 10000. Prima di tentare di installare o configurare AP, leggere questa sezione.

Dispositivi supportati

I seguenti dispositivi sono supportati dal software AP sui server Sun Enterprise:

La seguente tabella riporta i dispositivi supportati nelle rispettive versioni:

Tabella 4-1 Dispositivi di rete supportati

 

AP 2.0 

AP 2.1 

AP 2.2 

Solaris 2.5.1 

hme, le, nf, bf, hi, qe, qfe

N/A 

N/A 

Solaris 2.6 (5/98) 

N/A 

ge, hme, le, nf, qe, qfe, vge

N/A 

Solaris 7 5/99 

N/A 

N/A 

ge,hme, le, nf, qe, qfe

Dispositivi SunFDDI

I test di convalida AP 2.2 sono stati eseguiti su SunFDDI (revisione 6.0). Se si installa questo dispositivo, è necessario utilizzare il livello di revisione provato, a meno che non esista un livello di revisione più elevato. Inoltre, è necessario installare tutte le patch disponibili per questi dispositivi. Per ulteriori informazioni sulle patch, vedere http://www.sunsolve.sun.com.

Sun StorEdge A3000

Sun StorEdge A3000 supporta capacità di failover simili a quelle fornite da AP. Per questo motivo, AP non supporta Sun StorEdge A3000. Per ulteriori informazioni sul supporto di failover, vedere la documentazione del prodotto in questione.

Sun StorEdge A5000

AP supporta Sun StorEdge A5000 per questa versione.

Sun StorEdge A7000

AP 2.2 non supporta Sun StorEdge A7000 per questa versione.

Compatibilità software

Le seguenti figure mostrano le possibili combinazioni del software SSP, AP e Solaris installabile su un server Sun Enterprise. Notare che il Sun Enterprise 10000 può avere qualsiasi combinazione di domini con l'ambiente operativo e il software elencati sul lato destro delle figure. La versione dell'ambiente operativo Solaris sull'SSP e la versione sul dominio non devono corrispondere necessariamente.


Nota -

Nelle figure seguenti, "solo base" significa niente AP e niente DR, a meno che non sia specificato diversamente. In particolare, "solo base" si riferisce a un dominio in cui è installato solo l'ambiente operativo Solaris. Inoltre, alcuni degli scenari seguenti sono possibili solo se si installa una patch, o un insieme di patch, sull'SSP o sul dominio. Per ulteriori informazioni sulla patch, o sulle patch, consultare le descrizioni delle patch all'indirizzo http://sunsolve.sun.com.


Figura 4-1 SSP 3.0, AP 2.0 e Solaris 2.5.1 sul Sun Enterprise 10000

Graphic

Figura 4-2 SSP 3.1, AP 2.1, Solaris 2.5.1, Solaris 2.6 3/98, Solaris 2.6 5/98 e Solaris 7 sul Sun Enterprise 10000

Graphic

Figura 4-3 SSP 3.1, AP 2.2, AP 2.1, Solaris 2.5.1, Solaris 2.6 3/98, Solaris 2.6 5/98, Solaris 7, Solaris 7 3/99 e Solaris 7 5/99 sul Sun Enterprise 10000

Graphic

Bug conosciuti

In questa versione di AP non ci sono bug conosciuti.

Bug riparati

Questa sezione contiene il riepilogo e il numero Sun BugID dei bug più importanti che sono stati riparati dopo la versione AP 2.1 (Solaris 2.6 5/98). Questo elenco non comprende tutti bug riparati.

4126743 - L'autofailover del disco AP si blocca in presenza di errori su gruppi di percorsi multipli (questo bug è stato riparato da BugID 4136249).

4126897 - Il dominio va in "panico" quando non ci sono voci di database e metadispositivi AP in /etc/vfstab.

4136249 - Gli I/O sui volumi SEVM RAID si bloccano dopo un autofailover di AP.

4141438 - L'interfaccia mhme si blocca quando la rete viene utilizzata in modo intensivo.

4143514 - FDDI con AP si blocca quanto la rete viene utilizzata in modo intensivo.

4147674 - AP fa sì che ifconfig si blocchi su un mutex.

4153152 - apconfig funziona come un normale utente.

4161396 - AP 2.x ha bisogno della capacità di lavorare con GEM.

4163270 - netstat dell'interfaccia di metarete AP non mostra alcun segno.

4166620 - snoop dell'interfaccia di metarete di AP smette di eseguire snoop dopo la commutazione.

4170818 - Se si esegue il comando $<callouts nadb macro o il comando fm2's "callout ts", vengono visualizzati migliaia di timeout di attivazione di code nella tabella callout di timeshare.

4180055 - Accesso a un metadisco di AP con panics alternativo attivo non riuscito.

4180702 - I messaggi provenienti da swap.c non sono tradotti.

4183581 - apboot disco determina un coredump quando disco è identico al disco di boot corrente.

4185154 - Il test di resistenza di GigabitEthernet si blocca.

4188418 - È possibile che un errore del disco rigido non venga rilevato da Veritas [SEVM].

4195441 - AP2.0 ap_daemon non comunica con AP2.2.

4226867 - ap_reboot_host non funziona per il photon nelle configurazioni miste di AP.

4228731 - Le interfacce di rete non esistenti non sono contrassegnate come staccate dopo il riavvio.

Riconfigurazione dinamica del Sun Enterprise 10000

Le note sulla versione e le altre informazioni a carattere tecnico fornite in questa sezione valgono solo per la versione Solaris 7 5/99 di Sun Enterprise 10000 Dynamic Reconfiguration (DR).

Problemi generali

Questa sezione contiene i problemi generali che crea DR sul server Sun Enterprise 10000. Prima di tentare di installare o configurare DR, leggere questa sezione.

Utilità dr-max-mem

Il modo di utilizzo di dr-max-mem è cambiato dopo la versione di Solaris 2.5.1. Consultare la sezione appropriata della versione Solaris 7 5/99 del manuale Sun Enterprise 10000 Dynamic Reconfiguration User's Guide, per una descrizione particolareggiata di questa importante variabile OBP.

Processi dell'utente DR e vincolati

Per l'ambiente operativo Solaris 7 5/99, DR non svincola più i processi dell'utente alle CPU che vengono staccate. Adesso gli utenti hanno bisogno di eseguire questa operazione manualmente prima di avviare una sequenza di stacco DR. L'operazione DR Drain non sarà possibile, se vengono trovate CPU con processi vincolati.

Posizione di memoria non individuabile

Per l'ambiente operativo Solaris 7 5/99, la posizione della memoria non individuabile (ossia, memoria OBP e kernel), la gabbia kernel, risiede nello spazio di indirizzo fisico più elevato, che generalmente si trova sulla scheda di sistema con numerazione più alta nel dominio. La direzione di crescita di questa area va dagli indirizzi fisici più alti a quelli più bassi. Ci sono eccezioni a questa regola. Utilizzare sempre drshow(1M) per verificare lo stato della memoria di una scheda.

Posizione della gabbia kernel

Per l'ambiente operativo Solaris 7 5/99, la posizione della gabbia kernel cambiava dalla scheda (o schede) di sistema con numero più basso alla scheda (o schede) di sistema con numero più alto. Tuttavia, alcuni clienti richiedono che la gabbia kernel si trovi nella scheda di sistema con il numero più basso. Se si ha questo requisito, è possibile applicare la patch 105873-08, come livello minimo, sull'SSP per modificare la posizione della gabbia. Per istruzioni su come installare la patch, consultare il file LEGGIMI relativo alla patch stessa. La patch può essere scaricata dal sito http://sunsolve.corp.sun.com oppure da quello del proprio fornitore di servizi locale.

DR e unità a nastro

Per l'ambiente operativo Solaris 7 5/99, il driver st, che è stato considerato non sicuro per DR, adesso è invece considerato sicuro. Il driver adesso aspetta che le richieste di I/O esistenti vengano completate, prima di sospendere l'unità.

DR e SunFDDI

Se il server Sun Enterprise 10000 contiene interfacce 5.0 dell'adattatore SBus SunFDDI(TM) e si prevede di utilizzare DR, è necessario installare la patch Sun 104572-05, oppure il livello di revisione più alto disponibile. Questa patch può essere scaricata nel seguente sito Web:

DR e Sun StorEdge A3000

La riconfigurazione dinamica delle matrici Sun(TM) StorEdge(TM) A3000 sul server Sun Enterprise 10000 in cui è in esecuzione l'ambiente operativo Solaris 2.6 richiede RAID Manager 6.01.00 o successivo, per un corretto funzionamento.

DR e Sun StorEdge A5000

DR verrà supportata sui sistemi configurati con i dispositivi Sun StorEdge A5000 e la più recente patch di StorEdge A5000. Per ulteriori informazioni su come ottenere la patch, contattare il proprio fornitore di servizi.

Per le schede di I/O collegate all'A5000, è necessario assicurarsi che la versione del firmware del disco FC-AL sia ST19171FC 0413 o più recente. Per ulteriori informazioni, consultare il seguente sito Web:

Driver DR e pln e soc

Se sul proprio server si stanno utilizzando i driver pln e/o soc, è necessario assicurarsi che i parametri siano impostati correttamente nel file /etc/system. Il file dovrebbe includere le due seguenti voci, esattamente come esse appaiono nell'esempio.


set pln:pln_enable_detach_suspend=1
set soc:soc_enable_detach_suspend=1

Test Quiesce

Su sistemi di grandi dimensioni, il comando quiesce-test cfgadm -x quiesce-test sysctrl0:slotnumber può rimanere in esecuzione per un minuto circa. Per tutto questo periodo, qualora cfgadm non riesca ad individuare driver incompatibili, non viene visualizzato nessun messaggio. Si tratta del normale comportamento del comando.

Bug conosciuti

Questa sezione contiene i bug conosciuti nella funzione DR di Sun Enterprise 10000 della versione Solaris 7 5/99.

L'interruzione-distacco DR non può riprendere tutti i dischi staccati (4010910)

Se un'operazione di distacco DR non riesce a staccare un dispositivo sd e il controller ha dispositivi sd che sono già stati staccati, l'operazione di interruzione-distacco non riprende (ossia, ricollega) quei dispositivi che condividono la stessa istanza di controller e che sono già stati staccati. Questa situazione si verifica raramente. Il momento più probabile in cui può verificarsi è quando il firmware dell'unità disco si blocca.

Soluzione: Nessuna

dr_daemon non rileva l'utilizzo del dispositivo Veritas (4011123)

L'utilizzo dei dischi del software Veritas non viene visualizzato dalle applicazioni DR nelle visualizzazioni dell'utilizzo del dispositivo.

Soluzione: Nessuna

Il comando disks(1M) disturba le voci del controller e danneggia la struttura di dispositivi Sun StorEdge A3000 (4096048)

Il comando disks(1M) di Solaris disturba o elimina le voci dei collegamenti simbolici quando i dispositivi dei dischi non sono più presenti in un dominio Enterprise 10000. Se i dispositivi sono stati riconfigurati dinamicamente in modo tale che non sono più presenti, la struttura di dispositivi gestiti da Symbios e la struttura di dispositivi gestiti da Solaris può diventare non omogenea.

Soluzione: è necessario procurarsi la patch corretta richiedendola a SunSolve oppure al proprio rappresentante dell'assistenza tecnica. Questa patch contiene delle correzioni che garantiscono nomi di nodo persistenti nell'ambiente operativo Solaris quando i dispositivi StorEdge A3000 vengono riconfigurati dinamicamente da un determinato dominio Enterprise 10000. La patch garantisce che quando la stessa matrice viene riportata nel dominio, eredita lo stesso nome che aveva originariamente, conservando in tal modo la disponibilità dei dati senza dover modificare i punti di montaggio del sistema né le configurazioni delle applicazioni dell'utente. È necessario fare in modo di non eseguire le operazioni di riavvio della riconfigurazione (boot -r) in un dominio quando i dispositivi A3000 sono presenti sulle schede di sistema.

Impossibile rimuovere e/o staccare le schede del server Sun Enterprise che ospitano le schede QFE dell'host (4231845)

La configurazione di un server di boot per client x86 basati su Solaris 2.5.1 determina l'esecuzione di daemon rpld. Questi daemon conservano un riferimento attivo (aperto) a tutti i dispositivi di rete, a prescindere dal fatto che tali dispositivi siano in uso o meno. Questi riferimenti attivi impediscono alle operazioni DR di staccare questi dispositivi.

Soluzione: rimuovere o rinominare la directory /rplboot, quindi disattivare e riavviare NFS con questi comandi:


# sh /etc/init.d/nfs.server stop
# sh /etc/init.d/nfs.server start

Il daemon Sonoma non può essere sospeso (4100212)

La presenza di daemon Sonoma (rdaemon) evita a un'operazione DR Detach di giungere a completamento se l'ambiente operativo deve essere messo in quiescenza (ossia, sospeso e ripreso) per staccare la memoria non individuabile.

Soluzione: disattivare temporaneamente il daemon prima dell'operazione DR, quindi riavviare il daemon dopo l'operazione DR utilizzando il seguente comando:


# sh /etc/rc2.d/S90amon stop
# sh /etc/rc2.d/S90amon start

Impossibile rimuovere le schede di sistema in Solaris 7 ed errori di segmentazione dr_daemon (4229238)

Dopo numerose iterazioni attraverso una condizione di gestione di errore all'interno del daemon DR, il daemon può trovarsi di fronte a una violazione di segmentazione (ossia, un "core dump"). Notare che questa condizione si verifica durante un flusso di gestione di errori (ossia, un errore di operazione DR).

Soluzione: riavviare le applicazioni DR sull'SSP.

Reti DR Inter-Domain

Il software Inter-Domain Network (IDN) non è supportato in questa versione. Tuttavia, possono venire visualizzati messaggi IDN durante le operazioni di distacco DR. Se si vedono messaggi relativi a IDN, è possibile ignorarli tranquillamente.

Bug riparati

I seguenti bug, molto importanti, sono stati riparati dopo l'ultima versione di DR. Questo elenco non include i bug di poco conto, né i bug che sono stati riparati nelle patch.

4083412 - socal e sf devono supportare DETACH/SUSPEND/RESUME

4090750 - DR esegue panic durante il distacco quando dr-max-mem è impostato su alto.

4067860 - SUNWcsr durante l'aggiornamento da Solaris 2.5.1 8/97 a Solaris 2.6 5/98 crea "major" di duplicati in name_to_major.

4131197 - dr_daemon esegue il "core dump" con Solaris 2.6 5/98.

4133607 - Le operazioni DR con mem_board_interleave_ok provocano problemi.

4134357 - availrmem non viene ridotto durante il distacco della memoria di Sun Enterprise 10000.

4135366 - La patch Sun StorEdge A3000 è stata modificata.

4136544 - Si verifica un blocco "flusher thread" durante la rimozione DR con la patch ufficiale -20 KU.