L'amministrazione del software AnswerBook2 comprende l'esecuzione delle seguenti operazioni, ognuna delle quali richiede attività specifiche:
"Attivazione e disattivazione della funzione di debugging dei documenti"
"Visualizzazione della configurazione del server di documenti"
"Funzioni di navigazione comuni della pagina di amministrazione"
Il software AnswerBook2 dispone di un'interfaccia basata su un Web browser (la pagina di amministrazione di AnswerBook2) e di un'interfaccia dalla riga di comando (ab2admin) per l'amministrazione del server di documenti. La maggior parte delle funzioni è disponibile in entrambe le interfacce.
Se il server di documenti è in esecuzione da un CD-ROM, le funzioni di amministrazione non sono disponibili.
Per accedere alla sezione principale della pagina di amministrazione di AnswerBook2, selezionare AnswerBook2 -- Amministrazione dalla pagina Opzioni del browser, oppure accedere all'URL: http://server:porta/ab2/@Ab2Admin, dove server è il nome del server in uso e porta è il numero della porta utilizzata dal server. Tutte le sezioni della pagina di amministrazione includono funzioni di navigazione comuni nella parte alta della pagina.
Per accedere all'interfaccia dalla riga di comando, usare il comando /usr/lib/ab2/bin/ab2admin. Per informazioni dettagliate su questa interfaccia, vedere l'Appendice A.
Le funzioni di amministrazione sono accessibili solo agli utenti autorizzati. Per maggiori informazioni, vedere "Controllo degli accessi di amministrazione".
Il server di documenti viene lanciato automaticamente quando si effettua il boot del sistema che esegue il server (mediante lo script /etc/init.d/ab2mgr). All'occorrenza, il server di documenti può anche essere avviato, arrestato e riavviato manualmente. Ad esempio, esso deve essere riavviato dopo l'installazione di una nuova collezione di documenti.
Per compiere queste operazioni, eseguire il login come utente root nel server di documenti e usare il comando ab2admin.
Per avviare il server di documenti, usare il comando seguente:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o start |
Per arrestare il server di documenti, usare il comando seguente:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o stop |
Per riavviare il server di documenti, usare il comando seguente:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o restart |
Se il riavvio del server non produce l'effetto desiderato, arrestare e avviare nuovamente il server.
Per avviare il server di documenti con la funzione di debugging abilitata, usare il comando di avvio nella forma seguente:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o start -D |
Per evitare che il server si riavvii automaticamente al riavvio del sistema, usare il comando seguente:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o autostart_no |
Il server AnswerBook2 è dotato di un'opzione di debugging che, se abilitata, evidenzia in rosso con la parola "BUG" gli identificatori che non ha riconosciuto nel libro. Questa funzione aiuta a identificare i problemi quando un libro non viene visualizzato nel modo previsto.
Per attivare la funzione di debugging, eseguire il login come utente root nel server di documenti e impostare la variabile d'ambiente AB2_DEBUG su 1. Ad esempio:
% su - # setenv AB2_DEBUG 1 |
Per disattivare il debugging, eseguire il login come utente root nel server di documenti e impostare la variabile d'ambiente AB2_DEBUG su 0. Ad esempio:
% su - # setenv AB2_DEBUG 0 |
Dopo aver cambiato il parametro di debugging, è necessario riavviare il server di documenti. Per riavviare il server di documenti, digitare:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o restart |
Per controllare il debugging quando si avvia il server, usare il comando di avvio nella forma seguente:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o start -D |
Si definiscono amministratori gli utenti designati specificamente per svolgere funzioni di amministrazione dei documenti. AnswerBook2 utilizza speciali password per verificare che gli utenti siano autorizzati a svolgere funzioni di amministrazione sul server.
Nell'impostazione predefinita, il controllo degli accessi di amministrazione di AnswerBook2 è abilitato, ma non è presente alcun utente amministratore. Al primo tentativo di accedere alle funzioni di amministrazione di AnswerBook2, il software informa di questa condizione. È possibile procedere in due modi:
Disabilitare il controllo degli accessi.
Per disabilitare il controllo degli accessi, eseguire il login come root sul server di documenti e digitare:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o auth_off |
Disabilitando il controllo degli accessi, tutti gli utenti con accesso al server di documenti potranno eseguire funzioni di amministrazione.
Definire un utente come amministratore con la relativa password.
Per definire un utente amministratore, eseguire il login come root sul server di documenti e digitare:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o add_admin -u id-admin |
dove id-admin è l'ID di login usato per l'amministrazione del server di documenti. L'id-admin non deve necessariamente corrispondere all'ID di login di sistema dell'utente; viene usato soltanto per eseguire funzioni di amministrazione dei documenti su un server specifico.
Il software chiede di inserire la password e quindi di reinserirla come verifica.
Per aggiungere un utente amministratore, selezionare "Aggiungi amministratore" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2. Per aggiungere l'utente amministratore:
Inserire l'ID di login dell'amministratore nel campo "ID dell'amministratore".
L'id-admin non deve corrispondere all'ID di login di sistema dell'utente; viene usato soltanto per eseguire funzioni di amministrazione dei documenti su un server specifico.
Digitare una password per l'accesso alle funzioni di amministrazione.
Questa password viene memorizzata in un apposito database. Non deve corrispondere alla password di accesso al sistema dell'utente.
La password deve essere digitata due volte.
Per eseguire questa funzione si può utilizzare in alternativa il seguente comando:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o add_admin -u id-admin [-m nome_server] [-p porta_server] |
Per cambiare la password di un amministratore, selezionare "Cambia la password" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2. Per modificare la password:
Selezionare l'utente dall'elenco degli ID degli amministratori.
Inserire la password corrente dell'amministratore nel campo "Vecchia password".
Inserire la nuova password dell'amministratore nel campo "Nuova password".
Digitare nuovamente la password nel campo "Reinserire la nuova password".
Fare clic su "Cambia la password" per applicare la modifica.
Facendo clic su "Cambia la password", AnswerBook2 controlla che i dati inseriti nei campi "Nuova password" e "Reinserire la nuova password" coincidano. In caso affermativo, la nuova password viene memorizzata nel database. Diversamente, viene visualizzato un messaggio di errore.
Per eseguire questa operazione si può usare in alternativa il comando seguente:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o change_password -u id-admin [-m nome_server] [-p porta_server] |
Per eliminare un utente dall'elenco degli amministratori di un server, selezionare "Elimina amministratore" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2. Per eliminare l'amministratore:
Fare clic sulla casella di selezione posta accanto all'ID di login dell'utente che si desidera eliminare dall'elenco degli amministratori.
L'ID deve essere quello utilizzato per l'accesso alle funzioni di amministrazione.
Fare clic su "Elimina amministratore".
Questa operazione non ha effetto sulla possibilità dell'utente di consultare i documenti AnswerBook2. Essa revoca soltanto la sua autorizzazione a eseguire funzioni di amministrazione.
Per eseguire questa operazione si può utilizzare in alternativa il seguente comando:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o del_admin -u id-admin [-m nome_server] [-p porta_server] |
Una collezione AnswerBook2 è un raggruppamento logico di libri. Ad esempio, una collezione potrebbe contenere tutti i manuali di SolarisTM orientati agli sviluppatori. Le collezioni possono essere di tipo AnswerBook2 (SGML) o di tipo AnswerBook1 (Display PostScriptTM).
Per vedere l'elenco delle collezioni installate sul server, selezionare "Visualizza l'elenco delle collezioni disponibili" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2. L'elenco presentato include sia le collezioni AnswerBook1 che quelle AnswerBook2.
Per eseguire questa operazione si può utilizzare in alternativa il seguente comando:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o list [-m nome_server] [-p porta_server] |
Per aggiungere una collezione al database del server, selezionare "Aggiungi collezione all'elenco" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2. Questa funzione presuppone che la collezione sia già stata installata sul server o su un altro sistema a cui il server abbia accesso. Diversamente, usare prima il comando pkgadd per aggiungerla, e quindi eseguire la procedura qui descritta. Le nuove collezioni (ad esempio quelle incluse nel CD Solaris 2.6 Documentation), vengono aggiunte automaticamente all'elenco durante l'esecuzione del comando pkgadd.
Per installare una collezione, procedere come segue:
Inserire un percorso valido per il file della collezione nel campo "Percorso della collezione".
Ad esempio, /opt/answerbooks/english/solaris_2.7/SUNWaman/collinfo. Il percorso deve puntare a una directory che contenga un file collinfo per le collezioni AnswerBook2 o un file ab_cardcatalog per le collezioni AnswerBook1.
Fare clic su "Aggiungi collezione".
Per eseguire questa funzione si può utilizzare in alternativa il comando seguente:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o add_coll -d percorso_collezione |
Dopo avere installato una collezione, è necessario riavviare il server di documenti. Per riavviare il server, fare clic su Riavvia nella pagina di stato della pagina di amministrazione, oppure digitare il comando seguente:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o restart |
Il server AnswerBook2 può eseguire una ricerca sul sistema corrente per individuare le collezioni AnswerBook1 e AnswerBook2 installate localmente e aggiungerle al database. Per avviare questa funzione, selezionare "Individua le collezioni installate localmente" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2. Questa funzione crea e visualizza un elenco delle collezioni di documenti valide che identifica sul sistema locale.
Per aggiungere una collezione al database del server:
Fare clic sulla casella di selezione posta accanto alla collezione che si desidera aggiungere.
Le collezioni che non presentano una casella di selezione si trovano già nel database.
Una volta selezionate le collezioni desiderate, fare clic su "Aggiungi le collezioni selezionate".
Se l'elenco non riporta alcune collezioni di documenti installate in un punto di attivazione locale, verificare che la directory in cui si trovano le collezioni sia accessibile in lettura.
Per eseguire questa funzione si può usare in alternativa il comando seguente:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o scan |
Questa funzione, eseguita dalla riga di comando, aggiunge tutte le collezioni che identifica sul sistema e non permette di selezionare solo quelle desiderate.
Dopo avere installato una collezione, è necessario riavviare il server di documenti. Per riavviare il server, fare clic su Riavvia nella pagina di stato della pagina di amministrazione di AnswerBook2, oppure digitare il seguente comando:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o restart |
Per eliminare una collezione AnswerBook2 o AnswerBook1 dal database del server, selezionare "Elimina collezione dall'elenco" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2. Per eliminare la collezione:
Selezionare la casella posta accanto al titolo delle collezioni che si desidera eliminare dall'elenco. (Per deselezionare un titolo selezionato, fare clic nuovamente sulla casella.)
Una volta selezionate tutte le collezioni che si desidera eliminare, fare clic su "Elimina collezione".
Per eseguire questa funzione si può utilizzare in alternativa il seguente comando:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o del_coll -t titolo_collezione |
Queste operazioni non rimuovono dal sistema i package delle collezioni; esse eliminano soltanto la voce relativa alla collezione dal database del server. Per eliminare i package dal sistema, usare l'utility pkgrm.
Dopo avere eliminato una collezione, è necessario riavviare il server di documenti. Per riavviare il server, fare clic su Riavvia dalla pagina di stato della pagina di amministrazione di AnswerBook2, oppure digitare il seguente comando:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o restart |
Per visualizzare la configurazione corrente del server, selezionare "Visualizza la configurazione corrente" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2. Per modificare i valori impostati, selezionare "Modifica la configurazione del server" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2.
La pagina "Visualizza la configurazione corrente" presenta le impostazioni mostrate nella Tabella 3-1 e nella Tabella 3-2. Queste impostazioni sono memorizzate nel file percorso_config_server/dwhttpd.cfg (il cui valore predefinito è /usr/lib/ab2/dweb/data/config/dwhttpd.cfg).
Se si utilizza un server CGI invece del server NSAPI predefinito, solo alcune delle opzioni di configurazione del server saranno visibili nella pagina di amministrazione. Per maggiori informazioni, vedere "Problemi di configurazione nell'esecuzione del server come processo CGI".
Parametro |
Valore predefinito e descrizione |
---|---|
Nome del server |
Predefinito: nome host locale (ad esempio: imaserver). È il nome usato dai client per accedere ai documenti su questo server. Per migliorare i tempi di risposta, inserire il nome completo (ad esempio: imaserver.eng.sun.com). Se al server di documenti devono accedere anche utenti al di fuori del dominio, è indispensabile specificare il nome completo. |
Porta del server |
Predefinita: 8888. È il numero della porta usata per le comunicazioni. È possibile scegliere qualsiasi porta non utilizzata, anche se si raccomanda di non modificare il valore predefinito. |
Numero massimo di thread |
Predefinito: 32. Indica il numero massimo di ricerche che il server può eseguire simultaneamente in documenti AnswerBook1. Se si dispone di molte collezioni AnswerBook1 e gli utenti vi effettuano frequenti ricerche, può essere conveniente aumentare questo valore. Questa modifica, tuttavia, potrebbe rallentare i tempi di risposta del server. |
Numero massimo di richieste al server |
Predefinito: 1024. Questo parametro indica al server di eseguire attività di "housekeeping" e di riavviarsi dopo il numero specificato di richieste http. |
File degli accessi |
Predefinito:/var/log/ab2/logs/access-8888.log. Indica il percorso completo del log degli accessi, contenente informazioni su tutti gli accessi eseguiti sul server locale. |
File degli errori |
Predefinito: /var/log/ab2/logs/error-8888.log. Indica il percorso completo del log degli errori, che contiene informazioni su tutti gli errori che si sono verificati. |
Controllo degli accessi di amministrazione |
Predefinito: Attivo. Questo parametro specifica se è attivo il controllo su chi esegue le funzioni amministrative sul server. Quando si installa un server di documenti, il controllo degli accessi di amministrazione è abilitato ma non sono definiti né utenti né password. Per informazioni sulla configurazione iniziale degli accessi amministrativi, vedere "Configurazione dell'accesso di amministrazione iniziale". |
Avvio automatico del server AnswerBook2 al reboot |
Predefinito: yes. Questo parametro stabilisce se il server AnswerBook2 debba essere riavviato automaticamente ad ogni riavvio del sistema. |
L'amministratore dei documenti non dovrebbe modificare le impostazioni mostrate nella Tabella 3-2. Il sistema configura questi parametri al momento dell'installazione del software server.
Parametro |
Valore predefinito e descrizione |
---|---|
Percorso di configurazione del server |
Predefinito: /usr/lib/ab2/dweb/data/config È il percorso in cui si trovano i file di configurazione del server. |
Utente del server |
Predefinito: daemon È l'utente che esegue il server. Il cambiamento di questa variabile può determinare problemi nell'esecuzione del server o nell'accesso alle collezioni. |
File plugin |
Predefinito: /usr/lib/ab2/dweb/data/config/nsapi.cfg Indica il nome completo del file che definisce i plug-in del server. |
File Mime |
Predefinito: /usr/lib/ab2/dweb/data/config/mime.types Indica il nome completo del file che definisce le informazioni MIME. |
Directory radice dei documenti |
Predefinita: /usr/lib/ab2/data/docs Indica il percorso in cui si trovano i file dei documenti del server. |
Directory di log |
Predefinita: /var/log/ab2/logs Indica il percorso in cui si trovano i file di log del server. |
Database delle collezioni AnswerBook1 |
Predefinito: /var/log/ab2/catalog/ab1_cardcatalog Questo file identifica le collezioni AnswerBook1 installate sul server. |
Database delle collezioni AnswerBook2 |
Predefinito: /usr/lib/ab2/dweb/data/config/ab2_collections.template Questo file identifica le collezioni AnswerBook2 installate sul server. |
Per visualizzare la configurazione corrente del server si può utilizzare in alternativa il seguente comando:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o view_config [-m nome_server] [-p porta_server] |
Quando si installa il software del server AnswerBook2, alcune variabili vengono impostate sui valori predefiniti. I campi della pagina "Modifica la configurazione del server" permettono di cambiare questi valori. In particolare, si possono modificare i parametri indicati nella tabella seguente:
Tabella 3-3 Modifica della configurazione del server
Nome del server |
Quando si installa il server di documenti, AnswerBook2 imposta automaticamente questa variabile sul nome dell'host corrente (ad esempio, gatto). Se si vuole consentire l'accesso ai documenti del server anche agli utenti al di fuori del dominio, specificare in questo campo un nome completo (ad esempio, gatto.casa.animali.com ). |
Numero di porta del server |
Se si vuole usare una porta diversa dalla 8888 per il server AnswerBook2, inserire in questo campo il numero della porta desiderata. Per usare un numero inferiore a 1024, è necessario eseguire alcuni passi aggiuntivi. Per maggiori informazioni, vedere "Uso di una porta con numero inferiore a 1024". |
Numero massimo di thread |
Indica il numero massimo di ricerche simultanee che il server può eseguire sui documenti AnswerBook1. Se si dispone di molte collezioni AnswerBook1 e gli utenti vi effettuano ricerche frequenti, può essere conveniente aumentare questo valore. Questa modifica, tuttavia, potrebbe rallentare i tempi di risposta del server. |
Numero massimo di richieste al server |
Questo parametro indica la frequenza con cui il server deve effettuare le attività di "housekeeping" e riavviarsi. Il valore specificato corrisponde al numero delle richieste http inviate al server. |
File di log degli accessi |
Fare clic sull'elemento appropriato per abilitare o disabilitare la scrittura delle informazioni sugli accessi in un file di log. Se si prevede un grande numero di accessi al server di documenti, può essere consigliabile salvare e azzerare periodicamente questo log. Per maggiori informazioni sulla rotazione del log degli accessi, vedere "Rotazione dei file di log". |
File di log degli errori |
Fare clic sull'elemento appropriato per abilitare o disabilitare la scrittura delle informazioni sugli errori in un file di log. Se gli errori del server sono frequenti, può essere opportuno salvare e azzerare periodicamente questo log. Per maggiori informazioni sulla rotazione del log degli errori, vedere "Rotazione dei file di log". |
Controllo degli accessi di amministrazione |
Fare clic sull'elemento appropriato per abilitare o disabilitare il controllo degli accessi di amministrazione. Quando il controllo degli accessi è abilitato, le funzioni di amministrazione del server possono essere eseguite solo dagli utenti con accesso di amministrazione. |
Riavvio automatico del server AnswerBook2 al reboot del sistema |
Fare clic sulla voce appropriata per abilitare o disabilitare questa funzione. |
In alternativa, queste funzioni possono essere eseguite dalla riga di comando (ab2admin). Per maggiori informazioni, vedere l'Appendice A. Per cambiare i valori descritti è possibile modificare direttamente il file percorso_config_server/dwhttpd.cfg (il cui valore predefinito è /usr/lib/ab2/dweb/data/config/dwhttpd.cfg).
Se si modifica uno di questi valori, è necessario arrestare e riavviare il server di documenti. Eseguire il login come root sul sistema server e digitare i comandi seguenti:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o stop # /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o start |
Le porte con numeri inferiori a 1024 sono riservate per l'uso del sistema. Per usare una di queste porte (ad esempio, la porta 80) per il server AnswerBook2, procedere in questo modo:
Usare la funzione "Modifica la configurazione del server" nella pagina di amministrazione di AnswerBook2, oppure aprire con un editor il file /usr/lib/ab2/dweb/data/config/dwhttpd.cfg e impostare su 80 il numero di porta del server.
Aprire con un editor il file /usr/lib/ab2/dweb/data/config/nsapi.cfg e impostare su 80 il numero di porta del server.
Il file dovrebbe contenere una riga simile alla seguente:
set ServerPort 80 |
Aprire con un editor il file /etc/init.d/ab2mgr e modificare la riga seguente sostituendo daemon con root, da:
su daemon -c "LD_PRELOAD=$pre_load;LANG=$LNG;AB2_ORIG_LANG=$ORGLNG;LD_LIBRARY_PATH=\$LD_LIBP;EBT_REGISTRY=$ER;export LD_PRELOAD LD_LIBRARY_PATH LANG AB2_ORIG_LANG LC_ALL \EBT_REGISTRY; $AB2BIN/dwhttpd $AB2CFG > /dev/null" |
a:
su root -c "LD_PRELOAD=$pre_load;LANG=$LNG;AB2_ORIG_LANG=$ORGLNG;LD_LIBRARY_PATH=\$LD_LIBP;EBT_REGISTRY=$ER;export LD_PRELOAD LD_LIBRARY_PATH LANG AB2_ORIG_LANG LC_ALL \EBT_REGISTRY; $AB2BIN/dwhttpd $AB2CFG > /dev/null" |
Questo permette al processo padre dwhttpd di essere eseguito come root, e quindi di usare la porta 80. Si noti che il processo figlio dwhttpd continua ad essere eseguito come daemon.
Poiché il server AnswerBook2 è conforme ai protocolli Web standard, è possibile eseguirlo come processo CGI su un server esistente, anziché sul server NSAPI predefinito. Per informazioni su come configurare il server per questo tipo di esecuzione, vedere "Esecuzione del server AnswerBook2 come processo CGI".
Se il server di documenti viene eseguito come processo CGI, i parametri di configurazione seguenti non verranno visualizzati nella pagina "Visualizza la configurazione corrente" della pagina di amministrazione di AnswerBook2:
Numero massimo di thread
Numero massimo di richieste al server
Percorso di configurazione del server
Utente del server
File plugin
File Mime
Directory radice dei documenti
Directory di log
L'unica opzione disponibile nella pagina "Modifica la configurazione del server" sarà quella riguardante l'attivazione o la disattivazione del controllo degli accessi. Tutte le altre funzioni non verranno visualizzate.
Le opzioni seguenti del comando ab2admin non funzioneranno:
-o access_on
-o access_off
-o error_off
-o error_on
-o modify_server_name
-o modify_server_port
Facendo clic su un collegamento all'interno di in un libro, il server AnswerBook2 può seguire quel collegamento su un altro server. Se il libro risiede sul server corrente, viene visualizzata la pagina locale corrispondente. Se invece il libro a cui punta il collegamento non si trova sul server corrente, il server AnswerBook2 lo cerca in tutti i server alternativi che sono stati definiti. Questa capacità può essere sfruttata per distribuire i documenti su vari server o per creare delle copie di backup.
Per determinare quali server alternativi sono stati definiti, selezionare "Visualizza l'elenco dei server alternativi" dalla pagina di amministrazione. Viene visualizzato l'elenco dei server identificati come "alternativi". Facendo clic su un collegamento ad un libro che non si trova sul server corrente, AnswerBook2 cerca la destinazione del collegamento nei server specificati in questo elenco. Il server alternativo predefinito di AnswerBook2 è http://docs.sun.com/, il server master che contiene tutta la documentazione resa disponibile da Sun.
La pagina dei server alternativi riporta per ciascuno di essi il nome del server, il suo numero di porta e un collegamento che permette di vedere le collezioni residenti su quel server. Facendo clic su "Mostra l'elenco delle collezioni", vengono richiesti il nome e la password dell'utente amministratore per il server alternativo (se su quest'ultimo è abilitato il controllo degli accessi di amministrazione). In altre parole, è possibile aggiungere un server alternativo senza disporre dell'accesso di amministrazione a quel server, ma questo tipo di accesso è necessario per vedere le collezioni che risiedono su quel sistema.
Per eseguire questa funzione si può anche utilizzare il comando seguente:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o list_server [-m nome_server] [-p porta_server] |
Per abilitare il server corrente ad accedere a libri residenti su altri server (allo scopo di abilitare i collegamenti tra i libri), selezionare "Aggiungi server alternativo" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2.
Inserire il nome del server alternativo nel campo "Nome del server AnswerBook2".
Inserire il numero di porta del server alternativo AnswerBook2 nel campo "Numero di porta del server". Se non si è certi riguardo al numero di porta, provare con 8888 (il numero di porta predefinito di AnswerBook2).
Fare clic su "Aggiungi server".
Se il server alternativo che si desidera aggiungere è al di fuori della rete dell'azienda, è possibile che non si riesca ad eseguire l'operazione. Spesso il problema è dovuto al firewall.
Per eseguire questa funzione si può utilizzare in alternativa il seguente comando:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o add_server -M nome_server_agg -P porta_server_agg [-m nome_server] [-p porta_server] |
Per eliminare un server dall'elenco dei server alternativi, selezionare "Elimina server alternativo" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2.
Questa operazione elimina il server specificato dall'elenco dei server alternativi definiti per il server di documenti locale. Non impedisce tuttavia al server eliminato di continuare ad operare come server di documenti.
Per eseguire questa funzione si può utilizzare in alternativa il seguente comando:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o del_server -M nome_server_canc -P porta_server_canc [-m nome_server] [-p porta_server] |
Quando si aggiunge un server alternativo all'elenco dei server utilizzabili per la ricerca dei documenti, il nuovo server viene aggiunto in fondo alla lista dei server, che determina l'ordine in cui vengono ricercati i documenti. Se un utente richiede un certo documento dalla libreria e quel documento non è disponibile sul server predefinito, quest'ultimo cerca il documento sui server alternativi nell'ordine in cui compaiono nell'elenco.
Per modificare l'ordine dei server disponibili sul sistema, selezionare "Modifica l'ordine dei server" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2.
Selezionare il server dall'elenco.
Fare clic su "Sposta in alto" o "Sposta in basso".
Fare clic su Sposta.
Non sono disponibili comandi alternativi per eseguire questa funzione.
Il server AnswerBook2 registra gli errori del server e le informazioni relative agli accessi al server in speciali file di log. Inoltre, genera un report riassuntivo che mostra la frequenza degli accessi al server di documenti e il numero di errori che si sono verificati.
Per avere informazioni sugli accessi ai libri residenti sul server, selezionare "Visualizza il riepilogo degli accessi ai libri" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2. Questo riepilogo contiene informazioni sulla frequenza degli accessi ai singoli libri del server. Per ogni libro vengono mostrate le seguenti informazioni:
Titolo del libro -- Il titolo del libro come appare nella pagina della libreria
Nome del libro -- Nome abbreviato del libro nella forma riportata nel suo file di configurazione
Nome della collezione -- Nome abbreviato della collezione a cui appartiene il libro, nella forma in cui compare nel file collinfo
Accessi riusciti -- Numero di accessi riusciti al libro
Errori -- Numero dei errori associati al libro
Per abilitare o disabilitare il log degli accessi, selezionare "Modifica la configurazione del server" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2.
Per attivare la scrittura nel log degli accessi di informazioni su chi accede al server di documenti, fare clic sul pulsante "attivato" e quindi su Applica. La posizione predefinita di questo file è /var/log/ab2/logs/access-8888.log.
Per interrompere la scrittura di queste informazioni nel log degli accessi, fare clic sul pulsante "disattivato" e quindi su Applica.
Per eseguire queste funzioni si possono usare in alternativa i seguenti comandi:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o access_on [-m nome_server] [-p porta_server] |
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o access_off [-m nome_server] [-p porta_server] |
Dopo aver modificato la funzione di registrazione nei log, è necessario arrestare e riavviare il server di documenti. Eseguire il login come root sul sistema server e digitare i comandi seguenti:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o stop # /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o start |
Per visualizzare il log degli accessi, selezionare "Visualizza i file di log" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2, quindi fare clic su "Visualizza il file di log degli accessi". Il log degli accessi è un file di testo che riporta tutti gli accessi effettuati al server di documenti. Le righe del log degli accessi hanno la forma seguente:
129.146.83.55 - - [04/Nov/1996:15:07:05 -0800] "GET /icons/ab2_curr_home.gif HTTP/1.0" 200 1938 |
Dove:
La prima serie di numeri rappresenta l'indirizzo IP (Internet Protocol) del client. Ad esempio, 129.146.83.55.
Le informazioni tra parentesi quadre indicano la data e l'ora dell'accesso. Ad esempio, [04/Nov/1996:15:07:05 -0800] .
Le informazioni tra virgolette indicano la destinazione dell'accesso. Tipicamente, vengono indicati un URL o il nome di un file e il protocollo usato per rispondere alla richiesta di accesso. Ad esempio, "GET /icons/ab2_curr_home.gif HTTP/1.0" indica che l'accesso era diretto al file /icons/ab2_curr_home.gif ed è stato usato il protocollo HTTP 1.0.
Il penultimo numero indica se l'accesso è andato a buon fine (200) o meno (qualsiasi altro valore).
L'ultimo numero indica la dimensione (in kilobyte) delle informazioni restituite al richiedente. Ad esempio, 1938 è la dimensione del file .gif richiamato.
Per eseguire questa funzione si può utilizzare in alternativa il comando seguente:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o view_access [-m nome_server] [-p porta_server] |
Per abilitare o disabilitare la registrazione di un log degli errori, selezionare "Modifica la configurazione del server" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2.
Per abilitare la registrazione nel file di log delle informazioni sugli errori che si sono verificati nel server di documenti, fare clic sul pulsante attivato, quindi fare clic su Applica. La posizione predefinita per questo file è/var/log/ab2/logs/errors-8888.log.
Per interrompere la registrazione di queste informazioni nel log degli errori, fare clic sul pulsante disattivato e quindi su Applica.
Per eseguire queste funzioni si possono utilizzare in alternativa i seguenti comandi:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o error_on [-m nome_server] [-p porta_server] |
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o error_off [-m nome_server] [-p porta_server] |
Dopo aver modificato la funzione di registrazione nel log, è necessario arrestare e riavviare il server di documenti. Eseguire il login come root sul sistema server e digitare i comandi seguenti:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o stop # /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o start |
Per visualizzare il log degli errori, selezionare "Visualizza i file di log" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2, quindi fare clic su "Visualizza il file di log degli errori". Questo log contiene informazioni su tutti gli errori che si sono verificati sul server di documenti, e può essere usato per scoprire le cause di comportamenti anomali del server. In genere, le informazioni identificano il server e la porta su cui si è verificato l'errore e comprendono una breve descrizione dell'errore.
Per eseguire questa funzione si può utilizzare in alternativa il comando seguente:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o view_error [-m nome_server] [-p porta_server] |
È possibile salvare il log degli accessi o il log degli errori corrente e ricominciare a registrare le informazioni in un file vuoto.
Per eseguire la rotazione del log degli errori, selezionare "Inizia nuovo log degli errori" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2.
Per eseguire la rotazione del log degli accessi, selezionare "Inizia nuovo log degli accessi" dalla pagina di amministrazione di AnswerBook2.
Quando compare la pagina Inizia nuovo log degli errori/accessi:
Inserire il nome del file in cui salvare il log nel campo "Nome del file di log".
Il valore predefinito è data_corrente.file_di_log_corrente.log, dove data_corrente ha il formato AnnoAnnoAnnoAnno_MeseMese_GiornoGiorno_OraOra e file_di_log_corrente ha il valore predefinito access-8888.log o error-8888.log (ad esempio, 1997_02_26_14.access-8888.log).
Si noti che il campo "Posizione del file di log" mostra il percorso in cui il file verrà salvato. Questa informazione non può essere modificata in questa pagina.
Fare clic su Applica.
Dopo aver modificato la funzione di registrazione dei log, è necessario arrestare e riavviare il server di documenti. Eseguire il login come root sul sistema server e digitare i comandi seguenti:
# /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o stop # /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o start |
Per eseguire queste funzioni si possono utilizzare in alternativa i comandi seguenti:
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o rotate_error [-m nome_server] [-p porta_server] |
% /usr/lib/ab2/bin/ab2admin -o rotate_access [-m nome_server] [-p porta_server] |
All'inizio di ogni pagina di AnswerBook2 è disponibile una serie di funzioni di navigazione comuni. La tabella seguente descrive cosa accade selezionando queste funzioni dalle pagine di amministrazione.
Tabella 3-4 Funzioni di navigazione comuni
Funzione |
Descrizione |
---|---|
Libreria personale |
Va al catalogo della libreria di documenti. Vedere "" in Visualizzazione della documentazione in linea con AnswerBook2. |
Indice |
Questa funzione non è disponibile nelle pagine di amministrazione. |
Stampa |
Questa funzione non è disponibile nelle pagine di amministrazione. |
Opzioni |
Va alla pagina Opzioni, che contiene i collegamenti da utilizzare per definire la libreria personale, specificare la lingua desiderata o amministrare il server di documenti. Vedere "" in Visualizzazione della documentazione in linea con AnswerBook2. |
Guida di AnswerBook2 |
Visualizza le informazioni della guida. |
In molte pagine di amministrazione, facendo clic sull'icona si passa alla pagina di amministrazione principale di AnswerBook2.