I problemi descritti qui di seguito si riferiscono al prodotto SunVTS 4.5.
Alla versione 4.5 di SunVTS sono state apportate le seguenti ottimizzazioni e nuove funzioni:
systest è stato ottimizzato per garantire un migliore isolamento dei problemi per l'identificazione delle CPU in errore.
disktest è stato ottimizzato con l'aggiunta di test secondari Read/Compare al rawtest preesistente, con un miglioramento complessivo della copertura degli errori.
A questa versione non sono stati aggiunti nuovi test.
Per ulteriori dettagli su queste nuove funzioni, fare riferimento ai documenti SunVTS 4.5 User's Guide e SunVTS 4.5 Test Reference Manual.
L'interfaccia utente SunVTS OPEN LOOK non supporta le più recenti caratteristiche di SunVTS e sarà abbandonata insieme all'ambiente OPEN LOOK in Solaris. Analogamente, non sarà più garantito il supporto di test, sundial e sunbutton OPEN LOOK. Per il supporto completo delle funzioni, utilizzare l'interfaccia SunVTS CDE. Per informazioni più aggiornate, vedere la sezione "Funzioni software non più supportate" nelle note sull'ambiente operativo Solaris.
Nella versione 4.5 di SunVTS, la funzione di test online che viene avviata con il comando vtsui.online non sarà più disponibile. Il package SUNWodu che include questa funzionalità non è più fornito.
Le funzioni di diagnostica online dei sistemi Sun sono ora disponibili attraverso il software Sun Hardware Diagnostic Suite di Sun Management Center. Per maggiori dettagli, accedere a http://www.sun.com/sunmanagementcenter.
Nella prossima versione di SunVTS, non saranno più supportati il vecchio formato dei messaggi e la variabile VTS_OLD_MSG. Gli eventuali script che utilizzino il vecchio formato dei messaggi andranno aggiornati. Per ulteriori dettagli, consultare il documento SunVTS 4.5 User's Guide.
Nella prossima versione di SunVTS, non sarà più supportata l'opzione Stress Mode, ora disponibile nella finestra di dialogo Test Execution.
Nella prossima versione di SunVTS non sarà più disponibile il test sunpcitest.
Nei paragrafi seguenti è descritto il problema di installazione che si può verificare se si tenta di installare SunVTS con un programma diverso dal comando pkgadd.
Web Start 2.0 potrebbe non installare SunVTS su sistemi su cui non è installato l'ambiente Solaris a 64 bit. Web Start 2.0 rimuove i package SunVTS a 32 bit quando i package a 64 bit determinano la sospensione dell'installazione.
Soluzione: utilizzare il comando pkgadd per installare i package di SunVTS a 32 bit nel modo descritto nel documento SunVTS 4.5 User's Guide.
Quando si installa SunVTS usando Web Start 2.0, non viene richiesto di abilitare la funzione di sicurezza Kerberos v5 di SEAM (Sun Enterprise Authentication MechanismTM). L'installazione procede automaticamente senza abilitare questo livello di sicurezza superiore.
Soluzione: Per abilitare la funzione di sicurezza SEAM, usare il comando pkgadd per installare i package di SunVTS come descritto nel manuale SunVTS 4.5 User's Guide.
Se si tenta di installare SunVTS con Web Start 2.0, non è possibile cambiare la directory di installazione. SunVTS viene installato in /opt.
Soluzione: utilizzare il comando pkgadd -a none per installare SunVTS nella directory desiderata nel modo descritto nel documento SunVTS 4.5 User's Guide.
Se si installa SunVTS con Web Start 2.0, utilizzare questo stesso programma anche per la disinstallazione. Se invece si installa SunVTS con il comando pkgadd, procedere alla disinstallazione con il comando pkgrm.
saiptest, che testa la scheda SAI (Serial Asynchronous Interface, interfaccia seriale asincrona), non compare nell'interfaccia utente (UI) di SunVTS.
Soluzione: installare la patch 109338 del driver saip per testare il dispositivo SAI.
Esiste un problema di comunicazione tra env5test e il daemon picld che fa sì che env5test non riesce.
Soluzione: prima di avviare SunVTS, arrestare e avviare il daemon picld come indicato nell'esempio seguente:
# /etc/init.d/picld stop # /etc/init.d/picld start |
Una volta arrestato e avviato il daemon picld, il problema è risolto fino al reboot del sistema, quando è necessario eseguire di nuovo questi comandi.