Java Enterprise System
è un sistema multilingue conforme a Unicode che supporta le lingue dotate di codifica Unicode UTF-8. Java Enterprise System
include anche programmi di conversione dei set di codici per supportare le codifiche delle lingue utilizzate in passato.
Il menu per la scelta della lingua della schermata di login include solo le lingue UTF-8 supportate, al posto dei nomi delle versioni locali. Per supportare la migrazione a Unicode, Java Enterprise System
include le vecchie versioni locali e consente agli amministratori di sistema di includere tali versioni tra le opzioni del menu di selezione della lingua.
L'elenco delle lingue presenti nel menu di selezione della lingua della schermata di login è configurato nel file seguente: /etc/X11/gdm/locale.alias
Tutte le versioni locali meno recenti tuttora supportate sono presenti nel file in righe commentate (precedute dal carattere #). Ad esempio, il supporto per il giapponese è incluso nel modo seguente:
Riga normale |
Riga commentata |
---|---|
Japanese ja_JP.UTF-8 |
#Japanese ja_JP.eucJP |
Per visualizzare ja_JP.eucJP tra le opzioni del menu di selezione della lingua, aprire il file locale.alias con un editor di testo e rimuovere il carattere # presente all'inizio della riga.
Sono disponibili diversi metodi per l'importazione e l'esportazione di dati che sono interessati dalla migrazione al sistema di elaborazione multilingue Unicode.
L'amministratore di sistema deve configurare le opzioni di attivazione codepage e iocharset per i tipi di file system FAT e VFAT che sono usati in genere per le unità a dischetti, le unità zip e gli hard disk rimovibili in Microsoft Windows. Ad esempio, se si effettua un'importazione da un sistema Windows che utilizza il cinese tradizionale, per poter visualizzare correttamente i nomi dei file in cinese le impostazioni devono essere quelle indicate nella tabella seguente.
Opzione di attivazione |
Impostazione per il cinese tradizionale |
---|---|
codepage |
950 |
iocharset |
big5 |
Le voci di /etc/fstab per il cinese tradizionale devono essere le seguenti:
/dev/fd0h1440 |
/media/fd0h1440 |
vfat noauto, iocharset=big5, codepage=950 |
/dev/sda1 |
/media/iee1394disk |
vfat noauto, iocharset=big5, codepage=950 |
Per attivare un file system remoto di Microsoft Windows condiviso tramite CIFS o un file system esportato da un altro sistema tramite SMB, l'amministratore di sistema deve configurare le opzioni di attivazione codepage e iocharset. Ad esempio, se vengono importati file codificati con big5 da un sistema Windows in cinese tradizionale, il parametro iocharset deve essere impostato su big5 e il parametro codepage deve essere impostato su 950 per poter visualizzare correttamente i nomi dei file. Qui di seguito è riportata una voce di esempio di /etc/fstab:
server:/data /data smbfs iocharset=big5,codepage=950,username=foo,password=bar |
Java Enterprise System
è in grado di accedere a un file system remoto di un sistema UNIX o Linux usando SMB. Il server che effettua l'esportazione deve eseguire Samba o un'applicazione equivalente per poter esportare il file system. Il client può specificare la codifica per il file system se i dati sono memorizzati con una vecchia codifica. La conversione del set di codici dei nomi dei file viene eseguita automaticamente.
I file di Microsoft Office
utilizzano la codifica Unicode. Le applicazioni StarOffice
possono leggere e scrivere i file con codifica Unicode senza problemi.
I file HTML creati usando un editor HTML come Mozilla Composer
o i file HTML salvati da un browser Web, contengono in genere un tag charset che indica la codifica. Dopo l'esportazione o l'importazione, è possibile visualizzare questi file con il browser Web Mozilla Navigator
o modificarli con Mozilla Composer
, in base alla codifica indicata dal tag presente nel file HTML.
Alcuni file HTML possono visualizzare sullo schermo caratteri errati. Il problema in genere è dovuto a una delle seguenti cause:
Il tag charset che indica la codifica è errato.
Il tag charset che indica la codifica non è presente.
Per individuare il tag charset che indica la codifica nel file HTML, procedere come segue:
Aprire il file con Mozilla
.
Premere Ctrl + I o fare clic su Visualizza per aprire il menu Visualizza.
Fare clic su Info pagina.
L'indicazione del set di caratteri è riportata in fondo alla scheda Generale, ad esempio: Content-Type text/html; charset=us-ascii
Se la stringa charset=us-ascii non corrisponde all'effettiva codifica utilizzata dal file, è possibile che questo venga visualizzato erroneamente. Per modificare la codifica del file HTML, procedere come segue:
Aprire il file con Mozilla Composer
.
Aprire il menu File.
Selezionare Salva come set di caratteri.
Scegliere la codifica appropriata. Mozilla Composer
converte automaticamente la codifica e il tag charset.
I messaggi di posta elettronica sono in genere contrassegnati con il tag MIME charset. L'applicazione di posta di Java Desktop System
, Evolution
, interpreta correttamente i tag charset MIME. Non è richiesta alcuna conversione della codifica.
I normali file di testo non contengono il tag charset. Se i file non sono in formato UTF-8, è richiesta una conversione della codifica. Ad esempio, per convertire in UTF-8 un normale file di testo che utilizza la codifica big5 del cinese tradizionale, eseguire il seguente comando: iconv -f big5 -t UTF-8 file_origine > file_destinazione