| Ignora collegamenti di spostamento | |
| Esci da visualizzazione stampa | |
|
Note sulla release Oracle Solaris 10 8/11 |
1. Aggiornamenti della licenza
Funzione di registrazione automatica di Oracle Solaris
Abilitazione o modifica della registrazione automatica
Prima o durante l'installazione o l'aggiornamento
Dopo l'installazione o l'aggiornamento
Disabilitazione della registrazione automatica
Per le installazioni automatiche
Per le operazioni Live Upgrade
Immagine per il ripristino di emergenza
Aggiornamento del BIOS e del firmware
Aggiornamento a Oracle Solaris 10 8/11
Supporto dei prodotti non inclusi nel sistema operativo Oracle Solaris
Live Upgrade e Oracle Solaris Zones
Uso di Live Upgrade con una zona radice su un file system ZFS
Aggiornamento di un sistema con Trusted Extensions configurato con zone con etichetta
Applicazione di patch alla miniroot nei sistemi SPARC e x86
Oracle Solaris Data Encryption Supplement nelle release Oracle Solaris 10
x86: Impossibile eseguire la configurazione di rete dei sistemi con schede elx o pcelx
La dimensione predefinita del file system /var potrebbe non essere adeguata
x86: Non aggiornare i sistemi Hewlett-Packard Vectra Serie XU con la versione GG.06.13 del BIOS
SPARC: Alcuni firmware di vecchia produzione richiedono l'aggiornamento della flash PROM di boot
Solaris Management Console 2.1 Software non è compatibile con Management Console 1.0, 1.0.1 e 1.0.2
x86: Le console seriali di alcuni sistemi Sun Fire non funzionano (6208412)
L'installazione Jumpstart installazione non riesce su computer collegati a SAN (7072761)
Il sistema root ZFS potrebbe bloccarsi durante l'esecuzione dello swap su zvol (6898318)
Installazione di un archivio flash Oracle Solaris ZFS (6889459)
Nota sull'installazione localizzata
PRODRM non è in grado di eliminare la voce di prodreg per Trusted Extensions (6616592)
La finestra dettagliata delle patch negli aggiornamenti è priva della barra di scorrimento (6597686)
x86: Errore non valido di /sbin/dhcpinfo durante l'installazione (6332044)
x86: Impossibile eseguire un boot del sistema dopo un'installazione JumpStart (6205478)
Problemi e bug di aggiornamento
Problemi con l'aggiornamento DSR in presenza di zone (6616788)
Problemi di aggiornamento di Trusted Extensions (6616585)
Il sistema non può comunicare con ypbind dopo l'aggiornamento (6488549)
Discrepanze negli ID dei dispositivi al termine di aggiornamenti da Solaris 9 9/04
È possibile che vengano installate versioni locali aggiuntive
3. Problemi di runtime in Oracle Solaris
4. Prodotti software non più supportati
5. Problemi relativi alla documentazione
A. Bug documentati in precedenza e risolti nella release Oracle Solaris 10 8/11
Questa sezione contiene informazioni di carattere generale, ad esempio riguardanti le variazioni di comportamento riscontrabili nella release Oracle Solaris 10 8/11.
La registrazione automatica è stata introdotta in Oracle Solaris 10 9/10.
Nel programma di installazione interattivo è stata aggiunta una nuova schermata di registrazione automatica allo scopo di semplificare la registrazione del sistema con le credenziali del supporto Oracle dell'utente. Per le installazioni e per le installazioni di rete eseguite mediante la funzione JumpStart di Oracle Solari, è necessaria una nuova parola chiave auto_reg nel file sysidcfg per controllare le impostazioni in fase di installazione.
Con la registrazione automatica, nel corso del reboot iniziale successivo all'installazione o all'aggiornamento del sistema, i dati tag del servizio sul sistema vengono automaticamente comunicati all'Oracle Product Registration System tramite la tecnologia dei tag servizio esistente. Tali dati per il sistema in uso vengono utilizzati, ad esempio, per migliorare il supporto tecnico e i servizi Oracle. Maggiori informazioni sui tag servizio sono disponibili all'indirizzo http://www.oracle.com/technetwork/server-storage/solaris/oracle-service-tag-faq-418684.html.
Se si esegue la registrazione con le credenziali di supporto personali utilizzando una delle opzioni di registrazione, è possibile inventariare i sistemi e i principali componenti software installati. Per istruzioni su come tenere traccia dei prodotti registrati, visitare la pagina https://inventory.sun.com/inventory/decommission_faq.html. Vedere anche My Oracle Support.
È possibile impostare l'invio dei dati tag del servizio all'Oracle Product Registration System in forma anonima. In una registrazione anonima i dati di configurazione inviati a Oracle non includono alcun collegamento con il nome di un cliente. È inoltre possibile scegliere di disabilitare la registrazione automatica.
La registrazione automatica è abilitata per impostazione predefinita e utilizza le credenziali di supporto e le informazioni sul proxy fornite dall'utente prima, durante o dopo l'installazione o l'aggiornamento di sistemi SPARC o x86.
È possibile aggiungere la nuova parola chiave auto_reg al file sysidcfg prima di installazioni o aggiornamenti automatici, quali installazioni di rete o installazioni JumpStart.
Nel corso di installazioni o aggiornamenti interattivi, il programma di installazione richiede di fornire le credenziali di supporto o di eseguire la registrazione in forma anonima.
Per fornire le credenziali di supporto e le informazioni sul proxy oppure per eseguire la registrazione anonima nel corso del Live Upgrade, è possibile utilizzare una nuova opzione del comando Live Upgrade. Per ulteriori informazioni in merito alla funzione Live Upgrade, consultare My Oracle Support.
Nota - Se si utilizza un archivio Flash basato sulla release Oracle Solaris 10 9/10 o release successiva, la registrazione automatica è attiva per impostazione predefinita. Le modalità per specificare le informazioni sul proxy e le credenziali per la registrazione automatica variano in base al metodo di installazione o di aggiornamento utilizzato con l'archivio.
Al termine delle operazioni di installazione o di aggiornamento, se si dispone dei privilegi di amministratore di sistema è possibile utilizzare il comando regadm per amministrare la registrazione automatica e gestire un inventario di tag servizio.
Di seguito sono indicate le opzioni disponibili per disabilitare la registrazione automatica nei sistemi SPARC o x86, in modo da impedire la trasmissione di dati all'Oracle Product Registration System.
Se si esegue un'installazione o un aggiornamento automatico, ad esempio con il programma JumpStart, è possibile disabilitare la registrazione automatica prima dell'operazione di installazione o aggiornamento come indicato di seguito:
Prima di avviare l'installazione o l'aggiornamento, aggiungere al file sysidcfg la parola chiave auto_reg.
auto_reg=disable
Procedere con l'operazione di installazione o di aggiornamento.
(Opzionale) Al termine dell'installazione e in seguito al reboot del sistema, verificare che la registrazione automatica sia disabilitata.
# regadm status Solaris Auto-Registration is currently disabled
Avviare un'installazione o un aggiornamento interattivo.
Nel corso dell'operazione, il programma di installazione richiede se si desidera selezionare il reboot automatico. Non selezionare l'opzione per effettuare il reboot automatico in seguito all'installazione o all'aggiornamento. Prima di effettuare il reboot del sistema è necessario disabilitare la registrazione automatica.
Al termine dell'installazione e prima del reboot del sistema, aprire una finestra di terminale come indicato di seguito:
Per l'installazione con interfaccia grafica fare clic con il pulsante destro del mouse per aprire una finestra di terminale.
Per l'installazione con interfaccia a caratteri, premere il punto esclamativo (!) per aprire una finestra di terminale.
Alla riga di comando rimuovere il file /a/var/tmp/autoreg_config.
Effettuare il reboot del sistema.
# reboot
Prima di eseguire operazioni Live Upgrade, aprire un editor di testo e creare un file che contenga i seguenti dati di registrazione automatica:
autoreg=disable
Salvare il file.
Indicare il percorso del file quando si esegue il comando luupgrade.
luupgrade -k /path/filename
Per maggiori informazioni sulla registrazione automatica, vedere le seguenti risorse:
Tabella 2-1 Documentazione relativa alla registrazione automatica
|
Su una piattaforma x86, dopo aver installato il sistema operativo Oracle Solaris 10 8/11 o aver eseguito l'aggiornamento al sistema operativo Oracle Solaris 10 8/11, è necessario installare le patch di sicurezza seguenti.
145081-04 o release successiva.
119901-11 o release successiva.
Le patch sono disponibili all'indirizzo My Oracle Support.
A partire dalla release Oracle Solaris 10 9/10, Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 9/10: archivi Solaris Flash (creazione e installazione) include istruzioni per la creazione di un'immagine di ripristino archivio Flash, utilizzabile per ripristinare le condizioni originali di un sistema. Vedere Creazione e utilizzo di un'immagine per il ripristino di emergenza nella Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 9/10: archivi Solaris Flash (creazione e installazione) . Nel capitolo viene indicata la procedura più semplice per la creazione di un'immagine archivio Flash (FLAR), che può essere caricata nel sistema di destinazione per il ripristino di un'unità disco con errori.
La release Oracle Solaris 10 8/11 è stata testata su tutti i sistemi Oracle supportati in cui erano in esecuzione le combinazioni più recenti dei sistemi seguenti:
BIOS e ILOM
Firmware SPARC, OBP e Hypervisor
Per risultati ottimali nell'utilizzo della release di Oracle Solaris 10 8/11, aggiornare il BIOS/firmware alla release più recente elencata nella matrice disponibile all'indirizzo http://www.oracle.com/technetwork/systems/patches/firmware/release-history-jsp-138416.html .
Di seguito sono elencati i nuovi requisiti di memoria, minimi e consigliati, per Oracle Solaris 10 8/11.
Per i file system root UFS:
Requisiti minimi: 1,5 GB
Consigliati: 1,5 GB o superiore
Per i pool radice ZFS:
Requisiti minimi: 1,5 GB
Consigliati: 1,5 GB o superiore per buone prestazioni globali con ZFS
Nota - È necessario disporre di almeno 16 GB di spazio su disco.
È possibile eseguire l'aggiornamento a Oracle Solaris 10 8/11 utilizzando la procedura di aggiornamento standard o Live Upgrade. Per ulteriori informazioni in merito a Live Upgrade, consultare My Oracle Support.
Per eseguire aggiornare a Oracle Solaris 10 8/11 una release precedente al sistema operativo Solaris 8, è necessario eseguire prima l'aggiornamento a una delle release indicate nell'elenco seguente, quindi a Oracle Solaris 10 8/11.
SPARC: è possibile eseguire l'aggiornamento a Oracle Solaris 10 8/11 su sistemi basati su SPARC dalle seguenti release principali:
Solaris 8
Solaris 9
Sistema operativo Oracle Solaris 10
x86: è possibile eseguire l'aggiornamento a Oracle Solaris 10 8/11 su sistemi basati su x86 dalle seguenti release principali:
Solaris 9
Sistema operativo Oracle Solaris 10
La compatibilità di Oracle Solaris 10 8/11 con le release precedenti è stata verificata, in linea con la garanzia di compatibilità di Oracle Solaris. Ciò significa che tutte le applicazioni, anche di terze parti, conformi all'ABI pubblicata per Oracle Solaris, possono essere eseguite in Oracle Solaris 10 8/11 senza alcuna modifica.
Un sistema può eseguire sia il sistema operativo Oracle Solaris che altri prodotti forniti da Oracle oppure da altre aziende. Se si aggiorna il sistema a Oracle Solaris 10, verificare che anche gli altri prodotti installati siano supportati da questa release del sistema operativo. A seconda dello stato dei singoli prodotti, è possibile scegliere una delle opzioni seguenti:
Verificare che la versione esistente del prodotto sia supportata dal software Oracle Solaris 10.
Installare una nuova versione del prodotto supportata da Oracle Solaris 10. In alcuni casi è necessario rimuovere la versione precedente del prodotto prima di eseguire l'aggiornamento a Oracle Solaris. Per maggiori informazioni, vedere la documentazione del prodotto.
Rimuovere il prodotto prima di eseguire l'aggiornamento a Oracle Solaris 10.