Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: pianificazione dell'installazione e dell'aggiornamento |
Parte I Pianificazione dell'installazione o dell'aggiornamento di Solaris
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris
2. Nuove funzioni di installazione di Solaris
3. Installazione e aggiornamento di Solaris (piano generale)
4. Requisiti di sistema, linee guida e aggiornamento (pianificazione)
5. Acquisizione delle informazioni per l'installazione o l'aggiornamento (pianificazione)
Parte II Installazioni basate su ZFS, sulle procedure di avvio, su Solaris Zones e sui volumi RAID-1
6. Installazione di un file system root ZFS (pianificazione)
7. Avvio di sistemi SPARC e x86 (panoramica e pianificazione)
x86: Avvio con GRUB (panoramica)
x86: Avvio con GRUB (pianificazione)
x86: Esecuzione di un'installazione con GRUB dalla rete
8. Aggiornamento in presenza di zone di Solaris (pianificazione)
9. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (panoramica)
10. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (pianificazione)
Se sul sistema è installato più di un sistema operativo o più di un ambiente di boot root in un pool root ZFS, è possibile avviare il sistema da questi ambienti di boot sia per le piattaforme SPARC che per quelle x86. Gli ambienti di boot avviabili includono quelli creati da Solaris Live Upgrade.
A partire da Solaris 10 10/08 è possibile avviare un sistema SPARC da un file system root ZFS in un pool ZFS. Per i pool root ZFS, è possibile elencare gli ambienti di boot disponibili con l'opzione -L del comando boot. È quindi possibile scegliere un ambiente di boot e usare il comando boot di OBP con l'opzione -Z per avviare quell'ambiente di boot. L'opzione -Z può essere usata in alternativa al comando luactivate per avviare un nuovo ambiente di boot di un pool root ZFS. Il comando luactivate è il metodo preferito per la commutazione degli ambienti di boot. Per i file system UFS, l'interfaccia di amministrazione principale per la selezione dei comandi di boot è sempre costituita dei comandi della PROM di OpenBoot.
A partire da Solaris 10 1/06 per i sistemi x86, il menu di avvio di GRUB consente di avviare diversi ambienti di boot. A partire da Solaris 10 10/08, questo menu elenca gli ambienti di boot ZFS che è possibile avviare. Se l'ambiente di boot predefinito è un file system ZFS e viene visualizzato il menu di GRUB, è possibile avviare l'ambiente predefinito o scegliere un diverso ambiente di boot. Il menu di GRUB può essere usato in alternativa al comando luactivate per avviare un nuovo ambiente di boot per un pool root ZFS. Il comando luactivate è il metodo preferito per la commutazione degli ambienti di boot.
Nei sistemi SPARC e x86, ogni pool root ZFS dispone di un set di dati designato come file system root predefinito. Se in un sistema SPARC si digita il comando boot oppure in un sistema x86 si sceglie il valore predefinito dal menu di GRUB, viene avviato questo file system root predefinito.
Tabella 7-1 Guida alle informazioni sull'avvio
|