Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: installazioni di rete |
Parte I Pianificazione dell'installazione in rete
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris
2. Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)
3. Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP
Scelta del servizio di denominazione
Preconfigurazione con il servizio di denominazione
Preconfigurare la versione locale con il servizio di denominazione NIS
Preconfigurare la versione locale con il servizio di denominazione NIS+
Preconfigurazione delle informazioni di configurazione del sistema con il servizio DHCP (procedure)
Creazione di opzioni DHCP e macro per i parametri di installazione di Solaris
Valori delle opzioni e delle macro DHCP
Uso di DHCP Manager per creare opzioni e macro di installazione
Scrittura di uno script che utilizza dhtadm per creare opzioni e macro
Parte II Installazione in una rete locale
4. Installazione dalla rete (panoramica)
5. Installazione in rete da DVD (procedure)
6. Installazione in rete da CD (procedure)
7. Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)
8. Installazione dalla rete (esempi)
9. Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)
Parte III Installazione in una rete geografica
11. Preparazione all'installazione con il metodo boot WAN (procedure)
12. Installazione con il metodo boot WAN (attività)
13. SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)
14. SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)
A. Soluzione dei problemi (procedure)
Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) permette di configurare automaticamente al boot i sistemi host in una rete TCP/IP. DHCP utilizza un meccanismo client server. I server memorizzano e gestiscono le informazioni di configurazione per i client e forniscono tali informazioni ai client su richiesta. Le informazioni includono l'indirizzo IP del client e informazioni sui servizi di rete disponibili per il client.
Uno dei vantaggi principali offerti da DHCP è la capacità di gestire le assegnazioni degli indirizzi IP su base temporanea. Questo metodo permette di ritirare gli indirizzi IP non utilizzati e di riassegnarli ad altri client. Ciò permette di utilizzare per il sito un numero minore di indirizzi IP rispetto a quello che sarebbe necessario se a tutti i client fosse assegnato un indirizzo permanente.
È possibile utilizzare DHCP per installare il sistema operativo Oracle Solaris su determinati sistemi client della rete. Tutti i sistemi SPARC supportati dal sistema operativo Oracle Solaris e i sistemi x86 che soddisfano i requisiti hardware per l'esecuzione del sistema operativo Oracle Solaris possono utilizzare questa funzione.
A seguire vengono illustrate le attività da eseguire per consentire ai client di ottenere i parametri di installazione utilizzando il protocollo DHCP.
Tabella 3-2 Mappa delle attività: Preconfigurazione delle informazioni di configurazione del sistema con il servizio DHCP
|
Quando si aggiungono i client con lo script add_install_client -d sul server di installazione, lo script riporta le informazioni di configurazione DHCP nell'output standard. Tali informazioni vengono utilizzate al momento della creazione delle opzioni e delle macro necessarie per trasmettere ai client le informazioni dell'installazione di rete.
È possibile personalizzare le opzioni e le macro del servizio DHCP in modo tale da eseguire i tipi seguenti di installazione.
Installazioni specifiche per una classe – È possibile impostare il servizio DHCP in modo che esegua un'installazione di rete per tutti i client che appartengono a una specifica classe. Ad esempio, è possibile definire una macro DHCP che esegua la stessa installazione su tutti i sistemi Sun Blade presenti nella rete. Usare il risultato del comando add_install_client -d per configurare un'installazione specifica per una classe di sistemi.
Installazioni specifiche per una rete – È possibile impostare il servizio DHCP in modo che esegua un'installazione di rete per tutti i client che appartengono a una specifica rete. Ad esempio, è possibile definire una macro DHCP che esegua la stessa installazione su tutti i sistemi della rete 192.168.2.
Installazioni specifiche per un client – È possibile impostare il servizio DHCP in modo che esegua un'installazione di rete per un client con uno specifico indirizzo Ethernet. Ad esempio, è possibile definire una macro DHCP che esegua un'installazione specifica per il client con l'indirizzo Ethernet 00:07:e9: 04:4a: bf. Usare il risultato del comando add_install_client -d -e indirizzo_ethernet per configurare un'installazione specifica per un client.
Per maggiori informazioni sulla configurazione dei client per l'utilizzo di un server DHCP nell'installazione di rete dei client, vedere le seguenti procedure.
Per le installazione di rete con un DVD, vedere Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un DVD.
Per le installazione di rete con un CD, vedere Aggiunta di sistemi da installare dalla rete con l'immagine di un CD.
Per installare i client DHCP dalla rete, è necessario creare opzioni relative alla categoria dei fornitori per trasmettere le informazioni necessarie all'installazione del sistema operativo Oracle Solaris. Le tabelle seguenti descrivono le opzioni DHCP più comuni che è possibile utilizzare per l'installazione di un client DHCP.
È possibile utilizzare le opzioni DHCP standard elencate nella Tabella 3-3 per configurare e installare i sistemi x86. Queste opzioni non sono specifiche per le piattaforme e possono essere utilizzate per installare il sistema operativo Oracle Solaris su un gran numero di sistemi x86. Utilizzare queste opzioni per installare Solaris 10 su un sistema x86 usando DHCP. Per un elenco completo delle opzioni standard, vedere dhcp_inittab(4).
La Tabella 3-4 riporta le opzioni utilizzabili per installare sistemi client Oracle. Le classi di fornitori elencate in questa tabella determinano quali classi di client possono utilizzare l'opzione. Le classi sono elencate unicamente a titolo esemplificativo. Occorre specificare classi di client che indichino i client che si devono effettivamente installare dalla rete. Per informazioni su come determinare la classe di client corretta, vedere Working With DHCP Options (Task Map) in System Administration Guide: IP Services.
Per informazioni dettagliate sulle opzioni DHCP, vedere DHCP Option Information in System Administration Guide: IP Services.
Tabella 3-3 Valori delle opzioni DHCP standard
|
Tabella 3-4 Valori per la creazione di opzioni di categoria dei fornitori per i client Solaris
|
Una volta create le opzioni, si possono creare le macro che includono tali opzioni. La tabella seguente riporta esempi di macro che si possono creare a supporto dell'installazione di Solaris per i client.
Tabella 3-5 Esempi di macro per il supporto dell'installazione di rete
|
I nomi delle macro elencati nella tabella precedente corrispondono alle classi di fornitori dei client da installare dalla rete. Tali nomi sono esemplificativi dei client che potrebbero essere presenti in rete. Per informazioni su come determinare la classe di client corretta, vedere Working With DHCP Options (Task Map) in System Administration Guide: IP ServicesSystem Administration Guide: IP Services.
Opzioni e macro si possono creare avvalendosi dei metodi seguenti.
Creare le opzioni e le macro in DHCP Manager. Vedere Uso di DHCP Manager per creare opzioni e macro di installazione per le istruzioni di creazione delle opzioni e delle macro in DHCP Manager.
Scrivere uno script che crei le opzioni e le macro usando il comando dhtadm. Vedere Scrittura di uno script che utilizza dhtadm per creare opzioni e macro per informazioni sulla scrittura degli script che creano tali opzioni e macro.
Si noti che la somma totale delle opzioni assegnate a un particolare client non deve superare i 255 byte, inclusi i codici delle opzioni e le informazioni sulla lunghezza. Si tratta di una limitazione dell'attuale implementazione del protocollo DHCP Solaris. In generale, è consigliabile utilizzare la minima quantità necessaria di informazioni del fornitore. Nelle opzioni che richiedono l'indicazione del percorso è opportuno utilizzare percorsi brevi. Creando collegamenti simbolici ai percorsi lunghi, è possibile designare questi percorsi usando nomi più brevi.
DHCP Manager permette di creare le opzioni elencate nella Tabella 3-4 e le macro elencate nella Tabella 3-5.
Prima di cominciare
Procedere come segue prima di creare le macro DHCP per la propria installazione.
Aggiungere i client che dovranno essere installati con DHCP come client di installazione al server di installazione. Per maggiori informazioni su come aggiungere un client a un server di installazione, vedere il Capitolo 4Installazione dalla rete (panoramica).
Configurare il server DHCP. Qualora il server DHCP non sia stato ancora configurato, vedere il Capitolo 13, Planning for DHCP Service (Tasks) in System Administration Guide: IP Services.
Nota - I ruoli comportano determinate autorizzazioni e consentono di eseguire comandi che richiedono privilegi. Per maggiori informazioni sui ruoli, vedere Configuring RBAC (Task Map) in System Administration Guide: Security Services.
# /usr/sadm/admin/bin/dhcpmgr &
Compare la finestra di DHCP Manager.
Viene aperta la finestra “Crea opzione”.
Usare l'output del comando add_install_client, la Tabella 3-3 e la Tabella 3-4 per controllare i nomi e i valori delle opzioni da creare. Si noti che le classi di client sono solo valori suggeriti. Occorre creare classi che indichino i tipi di client effettivi per i quali ricavare i parametri di installazione di Solaris dal servizio DHCP. Per informazioni su come determinare la classe di client corretta, vedere Working With DHCP Options (Task Map) in System Administration Guide: IP Services.
Viene aperta la finestra “Duplica opzione”.
I valori codice, tipo di dati, granularità e massimo sono quelli che necessiteranno più probabilmente di una modifica. Vedere la Tabella 3-3 e la Tabella 3-4 per ricavare i valori.
Ora si possono creare le macro per trasmettere le opzioni ai client per l'installazione di rete, come descritto nella procedura seguente.
Nota - Non è necessario aggiungere queste opzioni al file /etc/dhcp/inittab del client di Solaris perché vi sono già incluse.
Prima di cominciare
Procedere come segue prima di creare le macro DHCP per la propria installazione.
Aggiungere i client che dovranno essere installati con DHCP come client di installazione al server di installazione. Per maggiori informazioni su come aggiungere un client a un server di installazione, vedere il Capitolo 4Installazione dalla rete (panoramica).
Configurare il server DHCP. Qualora il server DHCP non sia stato ancora configurato, vedere il Capitolo 13, Planning for DHCP Service (Tasks) in System Administration Guide: IP Services.
Creare le opzioni DHCP da utilizzare nella macro. Per istruzioni su come creare le opzioni DHCP, vedere Creazione di opzioni per il supporto dell'installazione di Solaris (DHCP Manager).
Viene aperta la finestra “Crea macro”.
Vedere la Tabella 3-5 per i nomi delle macro che si possono utilizzare.
Viene aperta la finestra “Seleziona opzione”.
Le opzioni di fornitori create compariranno in elenco.
Vedere la Tabella 3-3 e la Tabella 3-4 per il tipo di dati dell'opzione e fare riferimento alle informazioni restituite da add_install_client -d.
Per includere un'altra macro, digitare Include come nome dell'opzione e digitare il nome della macro come valore dell'opzione.
Se si intende utilizzare DHCP per un'installazione in rete, è necessario configurare un server di installazione e aggiungere il sistema come client di installazione. Per maggiori informazioni, vedere il Capitolo 4Installazione dalla rete (panoramica).
Se si intende utilizzare DHCP per un'installazione con il metodo boot WAN, è necessario eseguire altre operazioni. Per maggiori informazioni, vedere il Capitolo 10boot WAN (panoramica).
Se si intende utilizzare DHCP per un'installazione JumpStart personalizzata, è necessario creare un profilo e un file rules.ok. Per maggiori informazioni, vedere il Capitolo 2, Installazione JumpStart personalizzata (panoramica) in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 8/11: metodo JumpStart personalizzato e installazioni avanzate.
Vedere anche
Per maggiori informazioni su DHCP, vedere la Parte III, DHCP in System Administration Guide: IP Services.
È possibile creare uno script con la Korn shell adattando la procedura descritta nell'Esempio 3-1 in modo da creare tutte le opzioni elencate nella Tabella 3-3 e nella Tabella 3-4 e alcune utili macro. Accertarsi di modificare tutti gli indirizzi IP e i valori contenuti tra virgolette in modo che corrispondano agli indirizzi IP corretti, ai nomi dei server e ai percorsi per la rete. Inoltre si dovrebbe modificare la chiave Vendor= per indicare la classe di client presenti. Usare le informazioni indicate da add_install_client -d per ottenere i dati necessari per adattare lo script.
Esempio 3-1 Esempio di script per il supporto dell'installazione di rete
# Load the Solaris vendor specific options. We'll start out supporting # the Sun-Blade-1000, Sun-Fire-880, and i86 platforms. Note that the # SUNW.i86pc option only applies for the Solaris 10 3/05 release. # Changing -A to -M would replace the current values, rather than add them. dhtadm -A -s SrootOpt -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,1,ASCII,1,0' dhtadm -A -s SrootIP4 -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,2,IP,1,1' dhtadm -A -s SrootNM -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,3,ASCII,1,0' dhtadm -A -s SrootPTH -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,4,ASCII,1,0' dhtadm -A -s SswapIP4 -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,5,IP,1,0' dhtadm -A -s SswapPTH -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,6,ASCII,1,0' dhtadm -A -s SbootFIL -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,7,ASCII,1,0' dhtadm -A -s Stz -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,8,ASCII,1,0' dhtadm -A -s SbootRS -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,9,NUMBER,2,1' dhtadm -A -s SinstIP4 -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,10,IP,1,1' dhtadm -A -s SinstNM -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,11,ASCII,1,0' dhtadm -A -s SinstPTH -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,12,ASCII,1,0' dhtadm -A -s SsysidCF -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,13,ASCII,1,0' dhtadm -A -s SjumpsCF -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,14,ASCII,1,0' dhtadm -A -s Sterm -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,15,ASCII,1,0' dhtadm -A -s SbootURI -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,16,ASCII,1,0' dhtadm -A -s SHTTPproxy -d \ 'Vendor=SUNW.Sun-Blade-1000 SUNW.Sun-Fire-880 SUNW.i86pc,17,ASCII,1,0' # Load some useful Macro definitions. # Define all Solaris-generic options under this macro named Solaris. dhtadm -A -m Solaris -d \ ':SrootIP4=10.21.0.2:SrootNM="blue2":SinstIP4=10.21.0.2:SinstNM="red5":' # Define all sparc-platform specific options under this macro named sparc. dhtadm -A -m sparc -d \ ':SrootPTH="/export/sparc/root":SinstPTH="/export/sparc/install":' # Define all sun4u architecture-specific options under this macro named sun4u. # (Includes Solaris and sparc macros.) dhtadm -A -m sun4u -d ':Include=Solaris:Include=sparc:' # Solaris on IA32-platform-specific parameters are under this macro named i86pc. # Note that this macro applies only for the Solaris 10 3/05 release. dhtadm -A -m i86pc -d \ ':Include=Solaris:SrootPTH="/export/i86pc/root":SinstPTH="/export/i86pc/install"\ :SbootFIL="/platform/i86pc/kernel/unix":' # Solaris on IA32 machines are identified by the "SUNW.i86pc" class. All # clients identifying themselves as members of this class will see these # parameters in the macro called SUNW.i86pc, which includes the i86pc macro. # Note that this class only applies for the Solaris 10 3/05 release. dhtadm -A -m SUNW.i86pc -d ':Include=i86pc:' # Sun-Blade-1000 platforms identify themselves as part of the # "SUNW.Sun-Blade-1000" class. # All clients identifying themselves as members of this class # will see these parameters. dhtadm -A -m SUNW.Sun-Blade-1000 -d \ ':SbootFIL="/platform/sun4u/kernel/sparcv9/unix":\ Include=sun4u:' # Sun-Fire-880 platforms identify themselves as part of the "SUNW.Sun-Fire-880" class. # All clients identifying themselves as members of this class will see these parameters. dhtadm -A -m SUNW.Sun-Fire-880 -d \ ':SbootFIL="/platform/sun4u/kernel/sparcv9/unix":Include=sun4u:' # Add our boot server IP to each of the network macros for our topology served by our # DHCP server. Our boot server happens to be the same machine running our DHCP server. dhtadm -M -m 10.20.64.64 -e BootSrvA=10.21.0.2 dhtadm -M -m 10.20.64.0 -e BootSrvA=10.21.0.2 dhtadm -M -m 10.20.64.128 -e BootSrvA=10.21.0.2 dhtadm -M -m 10.21.0.0 -e BootSrvA=10.21.0.2 dhtadm -M -m 10.22.0.0 -e BootSrvA=10.21.0.2 # Make sure we return host names to our clients. dhtadm -M -m DHCP-servername -e Hostname=_NULL_VALUE_ # Create a macro for PXE clients that want to boot from our boot server. # Note that this macro applies for the Solaris 10 3/05 release. dhtadm -A -m PXEClient:Arch:00000:UNDI:002001 -d \ :BootFile=nbp.i86pc:BootSrvA=10.21.0.2: # Create a macro for PXE clients that want to boot from our boot server. # Note that this macro applies for the Solaris 10 2/06 release. dhtadm -A -m PXEClient:Arch:00000:UNDI:002001 -d \ :BootFile=i86pc:BootSrvA=10.21.0.2: # Create a macro for the x86 based client with the Ethernet address 00:07:e9:04:4a:bf # to install from the network by using PXE. dhtadm -A -m 010007E9044ABF -d :BootFile=010007E9044ABF:BootSrvA=10.21.0.2: # The client with this MAC address is a diskless client. Override the root settings # which at the network scope setup for Install with our client's root directory. dhtadm -A -m 0800201AC25E -d \ ':SrootIP4=10.23.128.2:SrootNM="orange-svr-2":SrootPTH="/export/root/10.23.128.12":'
Come superutente, eseguire dhtadm in modalità batch. Specificare il nome dello script per aggiungere le opzioni e le macro a dhcptab. Ad esempio, se il nome dello script è netinstalloptions, digitare il comando seguente:
# dhtadm -B netinstalloptions
I client con classi di fornitori elencate nella stringa Vendor= possono ora utilizzare DHCP per l'installazione dalla rete.
Per maggiori informazioni sull'uso del comando dhtadm, vedere dhtadm(1M). Per maggiori informazioni sul file dhcptab, vedere dhcptab(4).