JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: installazioni di rete
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Pianificazione dell'installazione in rete

1.  Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris

2.  Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)

3.  Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP

Parte II Installazione in una rete locale

4.  Installazione dalla rete (panoramica)

5.  Installazione in rete da DVD (procedure)

6.  Installazione in rete da CD (procedure)

7.  Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)

8.  Installazione dalla rete (esempi)

9.  Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)

Comandi per l'installazione in rete

x86: Comandi del menu di GRUB per l'installazione

Parte III Installazione in una rete geografica

10.  boot WAN (panoramica)

11.  Preparazione all'installazione con il metodo boot WAN (procedure)

12.  Installazione con il metodo boot WAN (attività)

13.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)

14.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)

15.  Boot WAN (riferimento)

Parte IV Appendici

A.  Soluzione dei problemi (procedure)

B.  Installazione o aggiornamento remoto (procedure)

Glossario

Indice analitico

x86: Comandi del menu di GRUB per l'installazione

È possibile personalizzare le procedure di avvio dalla rete del sistema modificando i comandi del menu di GRUB. Questa sezione descrive alcuni comandi e argomenti che possono essere utilizzati per inserire i comandi nel menu di GRUB.

Nel menu GRUB, è possibile accedere alla riga di comando GRUB digitando b quando richiesto. Viene visualizzata una riga di comando simile alla seguente.

kernel /Solaris_10_x86/multiboot kernel/unix 
-B install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot
module /platform/i86pc/boot_archive

È possibile modificare la riga di comando per personalizzare le procedure di avvio e di installazione. L'elenco seguente contiene alcuni dei comandi di utilizzo più comune. Per una descrizione completa degli argomenti di avvio utilizzabili con l'opzione -B, vedere la pagina man eeprom(1M).


Nota - Per aggiungere più argomenti con l'opzione -B, separare gli argomenti con una virgola.


Tabella 9-1 x86: Comandi e opzioni del menu di GRUB

Comando/Opzione
Descrizione ed esempi
install
Inserire questa opzione prima dell'opzione -B per eseguire un'installazione JumpStart personalizzata.
kernel /Solaris_10_x86/multiboot install 
-B install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot
module /platform/i86pc/boot_archive
url|ask
Specifica la posizione dei file dell'installazione JumpStart personalizzata o ne richiede la posizione all'utente. Inserire una delle due opzioni con l'opzione install.
  • url - Specifica il percorso dei file È possibile specificare un URL per i file che si trovano nelle seguenti posizioni:

    • Disco rigido locale

      file://jumpstart_dir_path/compressed_config_file

      Ad esempio:

      kernel /Solaris_10_x86/multiboot install file://jumpstart/config.tar 
      -B install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot
      module /platform/i86pc/boot_archive
    • Server NFS

      nfs://server_name:IP_address/jumpstart_dir_path/compressed_config_file

      Ad esempio:

      kernel /Solaris_10_x86/multiboot install myserver:192.168.2.1/jumpstart/config.tar 
      -B install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot
      module /platform/i86pc/boot_archive
    • Server HTTP

      http://server_name:IP_address/jumpstart_dir_path/
      compressed_config_file&proxy_info
      • Se il file di configurazione compresso contiene un file sysidcfg, è necessario specificare l'indirizzo IP del server che contiene il file, come nell'esempio seguente:

        kernel /Solaris_10_x86/multiboot install http://192.168.2.1/jumpstart/config.tar 
        -B install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot
        module /platform/i86pc/boot_archive
      • Se il file di configurazione compresso è stato salvato su un server HTTP protetto da un firewall, è necessario specificare il proxy all'avvio. Non è necessario specificare l'indirizzo IP del server che contiene il file. È necessario specificare l'indirizzo IP del server proxy, come nell'esempio seguente:

        kernel /Solaris_10_x86/multiboot install http://www.shadow.com/jumpstart/config.tar&proxy=131.141.6.151 
        -B install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot
        module /platform/i86pc/boot_archive
url|ask (continua)
  • ask - Quando viene utilizzata con l'opzione install, indica che il programma di installazione deve richiedere all'utente la posizione del file di configurazione compresso dopo l'avvio e la connessione alla rete. Se si utilizza questa opzione, non è possibile eseguire un'installazione JumpStart non presidiata.

    Se si risponde alla richiesta premendo Invio, il programma di installazione di Solaris configura in modo interattivo i parametri di rete. Il programma di installazione richiede quindi la posizione del file di configurazione compresso.

    L'esempio seguente esegue un'installazione JumpStart personalizzata e si avvia da un'immagine di installazione di rete. Viene richiesta la posizione del file di configurazione dopo che il sistema si è connesso alla rete.

    kernel /Solaris_10_x86/multiboot install ask 
    -B install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot
    module /platform/i86pc/boot_archive
dhcp
Inserire questa opzione prima dell'opzione -B per utilizzare un server DHCP per ottenere le informazioni di rete per l'installazione richieste per avviare il sistema. Se non si specifica un server DHCP con l'opzione dhcp, il sistema utilizza il file /etc/bootparams o il database bootparams del servizio di denominazione. Ad esempio, non specificare dhcp se si intende impostare un indirizzo IP statico.
kernel /Solaris_10_x86/multiboot dhcp 
-B install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot
module /platform/i86pc/boot_archive
- text
Inserire questa opzione prima dell'opzione -B per eseguire un'installazione di testo in una sessione del desktop.
kernel /Solaris_10_x86/multiboot - text 
-B install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot
module /platform/i86pc/boot_archive
- nowin
Inserire questa opzione prima dell'opzione -B per eseguire un'installazione di testo in una sessione della console.
kernel /Solaris_10_x86/multiboot - nowin 
-B install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot
module /platform/i86pc/boot_archive
console=console-seriale
Utilizzare questo argomento con l'opzione -B per utilizzare una console seriale, ad esempio ttya (COM1) o ttyb (COM2).
kernel /Solaris_10_x86/multiboot -B console=ttya 
install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot
module /platform/i86pc/boot_archive
ata-dma-enabled=[0|1]
Utilizzare questo argomento con l'opzione -B per abilitare o disabilitare i dispositivi ATA o IDE e l'accesso diretto alla memoria (DMA) durante l'installazione.
kernel /Solaris_10_x86/multiboot -B ata-dma-enabled=0 
install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot
module /platform/i86pc/boot_archive
acpi-enum=[0|1]
Usare questo argomento con l'opzione -B per abilitare o disabilitare la gestione dei consumi ACPI (Advanced Configuration and Power Interface).
kernel /Solaris_10_x86/multiboot -B acpi-enum=0 
install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot
module /platform/i86pc/boot_archive
atapi-cd-dma-enabled=[0|1]
Usare questo argomento con l'opzione -B per abilitare o disabilitare l'accesso DMA alle unità CD o DVD durante l'installazione.
kernel /Solaris_10_x86/multiboot -B atapi-cd-dma-enabled=0
install_media=192.168.2.1:/export/cdrom0/boot
module /platform/i86pc/boot_archive

Nota - Il nome DMA atapi è il nome della variabile corrente usata per DMA. Questa variabile è soggetta a modifica.