Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti |
Parte I Aggiornamento con Solaris Live Upgrade
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris
2. Solaris Live Upgrade (panoramica)
Procedura Solaris Live Upgrade
Creazione di un ambiente di boot
Creazione di un ambiente di boot con file system di volumi RAID-1
Gestione dei volumi con Solaris Live Upgrade
Corrispondenze tra le operazioni di Solaris Volume Manager e quelle di Solaris Live Upgrade
Esempi di utilizzo di Solaris Live Upgrade per la creazione di volumi RAID-1
Aggiornamento di un ambiente di boot
Effetto della registrazione automatica sul Live Upgrade.
Attivazione di un ambiente di boot
Ripristino dell'ambiente di boot originale
Manutenzione di un ambiente di boot
3. Solaris Live Upgrade (pianificazione)
4. Uso di Solaris Live Upgrade per creare un ambiente di boot (procedure)
5. Aggiornamento con Solaris Live Upgrade (procedure)
6. Ripristino dei guasti: ripristino dell'ambiente di boot originale (procedure)
7. Manutenzione degli ambienti di boot con Solaris Live Upgrade (procedure)
8. Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris su un sistema con zone non globali
9. Solaris Live Upgrade (esempi)
10. Solaris Live Upgrade (riferimenti sui comandi)
Parte II Aggiornamento e migrazione con Solaris Live Upgrade a un pool root ZFS
11. Solaris Live Upgrade e ZFS (panoramica)
12. Solaris Live Upgrade per ZFS (pianificazione)
13. Creazione di un ambiente di boot per i pool root ZFS
14. Solaris Live Upgrade per ZFS in presenza di zone non globali
A. Soluzione dei problemi (procedure)
B. Altri requisiti per i pacchetti SVR4 (riferimenti)
C. Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nell'aggiornamento (procedure)
Nota - Questo capitolo descrive l'utilizzo di Solaris Live Upgrade per i file system UFS. Per una descrizione generale della migrazione di un file system UFS a un pool root ZFS o della creazione e installazione di un pool root ZFS, vedere il Capitolo 11Solaris Live Upgrade e ZFS (panoramica).
Solaris Live Upgrade consente di aggiornare un sistema senza interromperne il funzionamento. È possibile creare una copia dell'ambiente di boot corrente mentre questo è in esecuzione e quindi effettuare l'aggiornamento sulla copia. Oppure, anziché eseguire un aggiornamento, è possibile installare un archivio Solaris Flash in un ambiente di boot. La configurazione originale del sistema rimane pienamente funzionale e non viene in alcun modo modificata dall'aggiornamento o dall'installazione dell'archivio. Al momento opportuno, è sufficiente attivare il nuovo ambiente di boot ed effettuare il reboot del sistema. In caso di problemi, sarà possibile ripristinare velocemente l'ambiente di boot originale con una semplice procedura di reboot. Questo meccanismo di commutazione elimina le normali interruzioni di servizio associate ai processi di prova e valutazione.
Solaris Live Upgrade permette di duplicare un ambiente di boot senza influire sul funzionamento del sistema attualmente in uso. È quindi possibile:
Aggiornare un sistema.
Nota - A partire dalla release Oracle Solaris 10 9/10, il processo di aggiornamento viene bloccato dalla registrazione automatica. Vedere Effetto della registrazione automatica sul Live Upgrade..
Cambiare la configurazione dei dischi dell'ambiente di boot corrente usando file system di tipo diverso e con dimensioni e layout differenti nel nuovo ambiente di boot.
Amministrare più ambienti di boot con immagini differenti. Ad esempio, è possibile creare un primo ambiente di boot che contenga le patch correnti e un secondo che contenga una release di aggiornamento.
Prima di usare Solaris Live Upgrade è importante comprendere i concetti principali riguardanti l'amministrazione di sistema. Per informazioni generali sulle attività di amministrazione dei sistemi, quali la gestione dei file system, l'attivazione, l'avvio e la gestione dello spazio di swap, vedere il manuale System Administration Guide: Devices and File Systems.