| Ignora collegamenti di spostamento | |
| Esci da visualizzazione stampa | |
|
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti |
Parte I Aggiornamento con Solaris Live Upgrade
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris
2. Solaris Live Upgrade (panoramica)
3. Solaris Live Upgrade (pianificazione)
4. Uso di Solaris Live Upgrade per creare un ambiente di boot (procedure)
5. Aggiornamento con Solaris Live Upgrade (procedure)
6. Ripristino dei guasti: ripristino dell'ambiente di boot originale (procedure)
7. Manutenzione degli ambienti di boot con Solaris Live Upgrade (procedure)
8. Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris su un sistema con zone non globali
9. Solaris Live Upgrade (esempi)
10. Solaris Live Upgrade (riferimenti sui comandi)
Parte II Aggiornamento e migrazione con Solaris Live Upgrade a un pool root ZFS
11. Solaris Live Upgrade e ZFS (panoramica)
12. Solaris Live Upgrade per ZFS (pianificazione)
13. Creazione di un ambiente di boot per i pool root ZFS
14. Solaris Live Upgrade per ZFS in presenza di zone non globali
A. Soluzione dei problemi (procedure)
B. Altri requisiti per i pacchetti SVR4 (riferimenti)
C. Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nell'aggiornamento (procedure)
Messaggi di errore relativi all'avvio dai supporti
Messaggi di errore relativi all'avvio dalla rete
Problemi nella configurazione delle installazioni in rete
Messaggi di errore relativi all'avvio dai supporti
Solaris Live Upgrade (riferimenti sui comandi)
Utilizzo del comando lumount su un sistema che contiene zone non globali
Corrispondenze tra le operazioni di Solaris Volume Manager e quelle di Solaris Live Upgrade
Confrontare gli ambienti di boot su un sistema con zone non globali.
Confronto tra due ambienti di boot
Aggiornamento di un ambiente di boot precedentemente configurato
Creazione di un ambiente di boot
Mappa delle attività: installazione di Solaris Live Upgrade e creazione di un ambiente di boot
Creazione di un ambiente di boot con file system di volumi RAID-1