Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti |
Parte I Aggiornamento con Solaris Live Upgrade
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris
2. Solaris Live Upgrade (panoramica)
3. Solaris Live Upgrade (pianificazione)
4. Uso di Solaris Live Upgrade per creare un ambiente di boot (procedure)
5. Aggiornamento con Solaris Live Upgrade (procedure)
6. Ripristino dei guasti: ripristino dell'ambiente di boot originale (procedure)
7. Manutenzione degli ambienti di boot con Solaris Live Upgrade (procedure)
Funzioni di manutenzione di Solaris Live Upgrade
Visualizzazione dello stato degli ambienti di boot
Visualizzare lo stato degli ambienti di boot
Aggiornamento di un ambiente di boot precedentemente configurato
Aggiornare un ambiente di boot precedentemente configurato
Annullamento di un'operazione pianificata di creazione, aggiornamento o copia
Annullare un'operazione pianificata di creazione, aggiornamento o copia
Confronto tra due ambienti di boot
Confrontare due ambienti di boot
Visualizzazione del nome dell'ambiente di boot attivo
Visualizzare il nome dell'ambiente di boot attivo
Rinomina di un ambiente di boot
Rinominare un ambiente di boot inattivo
Aggiunta o modifica della descrizione associata al nome di un ambiente di boot
Aggiungere o modificare la descrizione di un ambiente di boot in formato testo
Aggiungere o modificare la descrizione di un ambiente di boot con un file
Determinare il nome di un ambiente di boot da una descrizione in formato testo
Determinare il nome di un ambiente di boot da una descrizione contenuta in un file
Determinare la descrizione di un ambiente di boot in base al nome
Visualizzazione della configurazione di un ambiente di boot
Visualizzare la configurazione di un ambiente di boot
8. Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris su un sistema con zone non globali
9. Solaris Live Upgrade (esempi)
10. Solaris Live Upgrade (riferimenti sui comandi)
Parte II Aggiornamento e migrazione con Solaris Live Upgrade a un pool root ZFS
11. Solaris Live Upgrade e ZFS (panoramica)
12. Solaris Live Upgrade per ZFS (pianificazione)
13. Creazione di un ambiente di boot per i pool root ZFS
14. Solaris Live Upgrade per ZFS in presenza di zone non globali
A. Soluzione dei problemi (procedure)
B. Altri requisiti per i pacchetti SVR4 (riferimenti)
C. Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nell'aggiornamento (procedure)
Usare il comando ludelete per rimuovere un ambiente di boot. Vanno considerate le seguenti limitazioni.
Non è possibile eliminare l'ambiente di boot attivo o quello che verrà attivato al reboot successivo del sistema.
L'ambiente di boot da eliminare deve essere in stato "complete". Un ambiente di boot viene considerato completo quando non deve subire operazioni che ne possano modificare lo stato. Per determinare lo stato di un ambiente di boot, vedere Visualizzazione dello stato degli ambienti di boot.
Non è possibile eliminare un ambiente di boot i cui file system siano attivati con lumount.
solo x86: A partire dalla release Solaris 10 1/06, non è possibile eliminare l'ambiente di boot che contiene il menu di GRUB. Usare i comandi lumake o luupgrade per riutilizzare l'ambiente di boot. Per determinare quale ambiente di boot contiene il menu di GRUB attivo, vedere il Capitolo 13, Managing the Oracle Solaris Boot Archives (Tasks) in System Administration Guide: Basic Administration.
I ruoli comportano determinate autorizzazioni e consentono di eseguire comandi che richiedono privilegi. Per maggiori informazioni sui ruoli, vedere Configuring RBAC (Task Map) in System Administration Guide: Security Services.
# ludelete BE_name
Specifica il nome dell'ambiente di boot inattivo da eliminare
Esempio 7-3 Eliminazione di un ambiente di boot inattivo
In questo esempio, viene eliminato l'ambiente di boot secondo_disco.
# ludelete second_disk