JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 8/11: metodo JumpStart personalizzato e installazioni avanzate
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Uso del metodo JumpStart personalizzato

1.  Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Solaris

2.  Installazione JumpStart personalizzata (panoramica)

Introduzione al metodo JumpStart personalizzato

Scenario di esempio del metodo JumpStart personalizzato

Procedimento di installazione con il programma JumpStart

3.  Preparazione di un'installazione JumpStart personalizzata (procedure)

4.  Uso delle funzioni opzionali del metodo JumpStart personalizzato (procedure)

5.  Creazione di parole chiave personalizzate (procedure)

6.  Esecuzione di un'installazione JumpStart personalizzata (procedure)

7.  Installazione JumpStart personalizzata (esempi)

8.  Installazione JumpStart personalizzata (riferimenti)

9.  Installazione di un pool root ZFS con il metodo JumpStart

Parte II Appendici

A.  Soluzione dei problemi (procedure)

B.  Altri requisiti per i pacchetti SVR4 (riferimenti)

Glossario

Indice analitico

Procedimento di installazione con il programma JumpStart

Una volta verificati il file rules e i profili, è possibile iniziare l'installazione JumpStart personalizzata. Il programma JumpStart legge il file rules.ok. Quindi cerca la prima regola in cui gli attributi definiti per i sistemi corrispondono a quelli del sistema su cui JumpStart sta cercando di installare Solaris. Alla prima corrispondenza, JumpStart utilizza il profilo specificato in quella regola per installare Solaris sul sistema.

La Figura 2-1 illustra lo svolgimento dell'installazione JumpStart personalizzata su un sistema standalone non collegato in rete. Il primo sistema ad essere installato con il processo JumpStart personalizzato è quello dell'utente Pietro. Il programma JumpStart accede al file di regole presente sul dischetto inserito nel sistema. Il programma determina che al sistema si applica la regola 2. La regola 2 specifica che l'installazione di Solaris deve essere eseguita con il profilo di Pietro. Il programma JumpStart legge il profilo di Pietro e installa Solaris in base alle istruzioni specificate nel profilo dall'amministratore di sistema.

Figura 2-1 Svolgimento dell'installazione JumpStart personalizzata: esempio su un sistema non in rete

image:Il contesto descrive l'illustrazione.

La Figura 2-2 illustra lo svolgimento dell'installazione JumpStart personalizzata su più sistemi collegati in rete. In precedenza, l'amministratore di sistema aveva creato diversi profili e li aveva salvati su un unico server. Il primo sistema ad essere installato appartiene al gruppo destinato al team di progettazione. Il programma JumpStart accede ai file di regole contenuti nella directory JumpStart/ del server. Il programma determina che al sistema del gruppo di progettazione si applica la regola 1. La regola 1 specifica che l'installazione di Solaris deve essere eseguita con il profilo del gruppo di progettazione. Il programma JumpStart legge il profilo del gruppo di progettazione e installa Solaris in base alle istruzioni specificate.

Figura 2-2 Svolgimento dell'installazione JumpStart personalizzata: esempio su un sistema in rete

image:Il contesto descrive l'illustrazione.

La Figura 2-3 descrive l'ordine in cui il programma JumpStart ricerca i file richiesti per l'installazione.

Figura 2-3 Svolgimento di un'installazione JumpStart personalizzata

image:Il diagramma di flusso mostra l'ordine con cui il programma JumpStart personalizzato esegue la ricerca dei file.