Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: pianificazione dell'installazione e dell'aggiornamento Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano) |
Parte I Pianificazione dell'installazione o dell'aggiornamento di Oracle Solaris
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris
2. Piano generale per l'installazione e l'aggiornamento di Oracle Solaris
3. Requisiti di sistema, linee guida e informazioni sull'aggiornamento
Allocazione dello spazio su disco e dello swap
Criteri generali per la pianificazione dello spazio su disco
Spazio su disco consigliato per i gruppi software
Pianificazione dell'aggiornamento
Limitazioni di aggiornamento e applicazione di patch
Installazione di un Flash Archive come alternativa all'aggiornamento
Creazione di un archivio che contiene file di grandi dimensioni
Aggiornamento con riallocazione dello spazio su disco
Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nell'aggiornamento
Backup e riavvio dei sistemi per un aggiornamento
Pianificazione della sicurezza di rete
Specifiche per la sicurezza di rete limitata
Revisione delle impostazioni di sicurezza dopo l'installazione.
Piattaforme e gruppi di piattaforme
x86: Consigli per il partizionamento
Il layout predefinito delle partizioni del disco di boot preserva la partizione di servizio
Determinazione della versione del sistema operativo Oracle Solaris attualmente in esecuzione
4. Acquisizione delle informazioni per l'installazione o l'aggiornamento
5. Pianificazione dell'installazione di un file system root ZFS
6. Boot di sistemi SPARC e x86 (panoramica e pianificazione)
7. Aggiornamento in presenza di Oracle Solaris Zones
8. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (panoramica)
9. Creazione di volumi RAID-1 (mirror) durante l'installazione (pianificazione)
Tabella 3-1 Configurazioni consigliate per memoria, swap e processore
|
È possibile scegliere di eseguire l'installazione con un'interfaccia utente grafica (con o senza un ambiente a finestre). Se è disponibile una quantità di memoria sufficiente, viene presentata automaticamente l'interfaccia utente grafica. Se la memoria disponibile non è sufficiente per la GUI, vengono visualizzati altri ambienti di installazione. È possibile eseguire l'override delle impostazioni predefinite con le opzioni di boot nowin o text, a meno che non si esegua l'installazione in remoto o la quantità di memoria disponibile nel sistema costituisca un limite. Inoltre, se il programma di installazione di Oracle Solaris non rileva una scheda video, viene automaticamente visualizzato in un ambiente basato su console.
Sia per il metodo di installazione basato sul testo che per quello basato sulla GUI, il requisito minimo di memoria è di 1,5 GB o maggiore. Di seguito sono indicati i tipi di installazione.
Basata su testo: non contiene elementi grafici, ma fornisce una finestra e la possibilità di aprire altre finestre.
Se si esegue l'installazione usando l'opzione di boot text e si dispone di una quantità di memoria sufficiente, la procedura viene avviata in un ambiente a finestre. Se si sta eseguendo l'installazione in modo remoto usando un collegamento tip o l'opzione di boot nowin, è possibile eseguire l'installazione solo attraverso le schermate della console.
Basata sulla GUI: fornisce finestre, menu a discesa, pulsanti, barre di scorrimento e icone.