JavaScript is required to for searching.
Ignora collegamenti di spostamento
Esci da visualizzazione stampa
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni di rete     Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano)
search filter icon
search icon

Informazioni sul documento

Prefazione

Parte I Pianificazione dell'installazione in rete

1.  Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris

2.  Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)

3.  Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP

Parte II Installazione in una rete locale

4.  Installazione dalla rete (panoramica)

5.  Installazione in rete da DVD (procedure)

6.  Installazione in rete da CD (procedure)

7.  Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)

8.  Installazione dalla rete (esempi)

Installazione di rete dalla stessa sottorete (esempi)

9.  Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)

Parte III Installazione in una rete geografica

10.  Boot WAN (panoramica)

11.  Preparazione all'installazione con il metodo Boot WAN (procedure)

12.  Installazione con il metodo Boot WAN (procedure)

13.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)

14.  SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)

15.  Boot WAN (riferimento)

Parte IV Appendici

A.  Risoluzione dei problemi (procedure)

B.  Installazione o aggiornamento remoto (procedure)

Glossario

Indice analitico

Installazione di rete dalla stessa sottorete (esempi)

La sezione include i seguenti esempi.

Esempio 8-1 SPARC: Installazione nella stessa sottorete (DVD)

Questo esempio crea un server di installazione SPARC usando un DVD SPARC.

Nell'esempio si applicano le seguenti condizioni:

  1. Creare e configurare un server di installazione SPARC.

    Nell'esempio seguente viene creato un server di installazione copiando il DVD Oracle Solaris nella directory /export/home/dvdsparc del server.

    1. Inserire il DVD Oracle Solaris nel sistema SPARC.

    2. Usare il comando seguente per creare una directory in cui collocare l'immagine del DVD. Il comando passa alla directory Tools sul disco attivato: Quindi copia l'immagine del DVD sul disco rigido del server di installazione.

      # mkdir -p /export/home/dvdsparc
      # cd /cdrom/cdrom0/Solaris_10/Tools
      # ./setup_install_server /export/home/dvdsparc
  2. Installare il sistema usando un'immagine di installazione di rete

    In questo esempio viene eseguita l'installazione con l'interfaccia utente grafica dell'installazione interattiva di Oracle Solaris.

    1. Eseguire il boot del sistema dalla rete.

    2. Per utilizzare la GUI di installazione interattiva di Oracle Solaris, digitare il seguente comando:

      ok bootnet - install

      Il sistema si installa dalla rete.

    3. Se necessario, rispondere alle domande sulla configurazione del sistema. Se le informazioni sul sistema sono già state preconfigurate, il programma non le richiederà durante il processo di installazione.

      Una volta fornite le informazioni sulla configurazione del sistema, viene visualizzata la schermata di benvenuto di Solaris. L'installazione è terminata.

Per istruzioni più dettagliate sulle procedure di installazione di rete utilizzate in questo esempio, vedere il Capitolo 5, Installazione in rete da DVD (procedure).

Esempio 8-2 SPARC: Installazione nella stessa sottorete (CD)

Questo esempio crea un server di installazione SPARC usando i CD SPARC.

Nell'esempio si applicano le seguenti condizioni:

  1. Creare e configurare un server di installazione SPARC.

    L'esempio seguente spiega come creare un server di installazione copiando il CD nella directory /export/home/cdsparc del server.

    1. Inserire il CD Oracle Solaris Software for SPARC Platforms - 1 nel sistema.

    2. Usare il comando seguente per creare una directory in cui collocare l'immagine del CD. Il comando passa alla directory Tools del disco attivato e copia l'immagine sul disco rigido del server di installazione.

      # mkdir -p /export/home/cdsparc
      # cd /cdrom/cdrom0/Solaris_10/Tools
      # ./setup_install_server /export/home/cdsparc
      # cd /
  2. Aggiungere i sistemi che dovranno essere installati dalla rete.

    1. Inserire il CD Oracle Solaris Software for SPARC Platforms - 2 nel lettore di CD-ROM.

    2. Usare il comando seguente. Il comando passa alla directory Tools sul CD attivato. Il comando copia l'immagine del CD presente nel lettore sul disco rigido del server di installazione. Quindi, passa alla directory root (/).

      # cd /cdrom/cdrom0/Solaris_10/Tools
      # ./add_to_install_server /export/home/cdsparc
      # cd /
    3. Ripetere i comandi precedenti per ogni CD di Oracle Solaris Software da installare.

    4. Inserire il primo CD Oracle Solaris Languages for SPARC Platforms nell'unità CD-ROM.

      # cd /cdrom/cdrom0/Solaris_10/Tools
      # ./add_to_install_server /export/home/cdsparc
    5. Espellere il CD.

    6. Ripetere i comandi precedenti per ogni CD CD Oracle Solaris Languages for SPARC Platforms da installare.

  3. Installare il sistema usando un'immagine di installazione di rete

    1. Eseguire il boot del sistema dalla rete.

    2. Per utilizzare la GUI di installazione interattiva di Oracle Solaris, digitare il seguente comando:

      ok boot net

      Il sistema si installa dalla rete.

    3. Se necessario, rispondere alle domande sulla configurazione del sistema.

      Una volta confermate le informazioni sulla configurazione del sistema, viene visualizzata la schermata di benvenuto di Oracle Solaris. L'installazione è terminata.

Per istruzioni più dettagliate sulle procedure di installazione di rete utilizzate in questo esempio, vedere il Capitolo 6, Installazione in rete da CD (procedure).

Esempio 8-3 x86: Installazione nella stessa sottorete (DVD)

L'esempio qui descritto crea un server di installazione x86 con un DVD x86.

Nell'esempio si applicano le seguenti condizioni:

  1. Creare e configurare un server di installazione x86.

    Gli esempi seguenti spiegano come creare un server di installazione x86 copiando il DVD del sistema operativo Oracle Solaris per piattaforme x86 nella directory /export/home/dvdx86 del server.

    1. Inserire il DVD Oracle Solaris nel sistema.

    2. Usare il comando seguente. Questo comando crea una directory in cui collocare l'immagine di boot. Il comando passa quindi alla directory Tools sul disco attivato: E copia il contenuto del disco presente nel lettore sul disco rigido del server di installazione usando il comando setup_install_server:

      # mkdir -p /export/home/dvdx86
      # cd /cdrom/cdrom0/Solaris_10/Tools
      # ./setup_install_server /export/home/dvdx86
    3. Rendere disponibile il server di installazione al server di boot.

      Usando il comando share, aggiungere questa voce al file /etc/dfs/dfstab.

      share -F nfs -o ro,anon=0 -d "install server directory" install_dir_path
    4. Controllare che il daemon nfsd sia in esecuzione. Se nfsd non è online, avviarlo e condividerlo.

      # svcs -l svc:/network/nfs/server:default
      # svcadm enable svc:/network/nfs/server 
      # shareall 
      # cd /

    Nota - Se il server di installazione utilizza il Sistema operativo Solaris 9 o una versione compatibile, digitare il comando seguente.

    # ps -ef | grep nfsd

    In questa release, se il daemon nfsd è in esecuzione, andare al passo successivo. Se il daemon nfsd non è attivo, avviarlo con il comando seguente.

    # /etc/init.d/nfs.server start

  2. Aggiungere i sistemi che dovranno essere installati dalla rete.

    Il comando add_install_client è contenuto nel file system /export/home/dvdx86/. Il client di installazione è un sistema x86 di nome basil.

    1. Aggiungere il client al file /etc/ethers del server di installazione.

      Sul client, individuare l'indirizzo ethernet. La mappa /etc/ethers viene derivata dal file locale.

      # ifconfig -a grep ether
      ether 8:0:20:b3:39:1d

      Sul server di installazione, aprire il file /etc/ethers con un editor. Aggiungere l'indirizzo all'elenco.

    2. Usare il comando seguente. Il comando passa alla directory Tools dell'immagine del DVD Oracle Solaris. Quindi, imposta il sistema client in modo da eseguire l'installazione dalla rete.

      install_server# cd /export/home/dvdx86/Solaris_10/Tools
      install_server# ./add_install_client basil i86pc
  3. Installare il sistema usando un'immagine di installazione di rete

    I programmi di installazione di Oracle Solaris per sistemi x86 utilizzano il boot loader GRUB, una funzionalità di Oracle Solaris. In questa procedura il sistema x86 viene installato dalla rete usando il boot loader GRUB.

    1. Nel BIOS del sistema, abilitare il boot in rete.

      Dopo l'uscita dal BIOS, Il sistema si installa dalla rete. Viene visualizzato il menu di GRUB.

    2. Per installare il sistema operativo Oracle Solaris dalla rete, selezionare l'opzione Oracle Solaris appropriata dal menu e premere Invio.

      Viene visualizzata la schermata di selezione dell'installazione.

    3. Per eseguire l'installazione interattiva con l'interfaccia utente grafica di Oracle Solaris, digitare 1 e premere Invio.

      Il programma di installazione si avvia.

    4. Se necessario, rispondere alle domande sulla configurazione del sistema.

      Una volta confermate le informazioni sulla configurazione del sistema, viene visualizzata la schermata di benvenuto di Oracle Solaris.

      Al termine del boot e dell'installazione in rete, configurare il sistema per l'esecuzione dei successivi boot dal disco.


      Nota - Quando si esegue il boot del sistema dopo l'installazione, un menu GRUB elenca i sistemi operativi installati, incluso il sistema operativo Oracle Solaris appena installato. Selezionare il sistema operativo di cui si desidera eseguire il boot. Se non viene effettuata una scelta, viene avviato il sistema operativo predefinito.


Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti riferimenti.

Procedura
Riferimento
Per una spiegazione più dettagliata delle procedure di installazione di rete utilizzate nell'esempio
Per informazioni su come completare un'installazione interattiva con l'interfaccia utente grafica di Oracle Solaris
Per informazioni generali sul boot loader GRUB

Esempio 8-4 x86: Installazione nella stessa sottorete (CD)

L'esempio qui descritto crea un server di installazione x86 con un CD x86.

Nell'esempio si applicano le seguenti condizioni:

  1. Creare e configurare un server di installazione x86.

    I punti seguenti creano un server di installazione copiando i seguenti CD nella directory /export/home/cdx86 del server di installazione.

    1. Inserire il CD Oracle Solaris Software - 1 nel sistema.

    2. Usare il comando seguente. Il comando crea una directory per l'immagine del CD e passa alla directory Tools sul disco attivato: Quindi copia l'immagine presente nel lettore sul disco rigido del server di installazione.

      # mkdir -p /export/home/dvdx86
      # cd /cdrom/cdrom0/Solaris_10/Tools
      # ./setup_install_server /export/home/cdx86
    3. Inserire il CD Oracle Solaris Software - 2 nel sistema.

    4. Usare il comando seguente. Il comando passa alla directory Tools sul CD attivato. Il comando copia l'immagine del CD presente nel lettore sul disco rigido del server di installazione e passa alla directory root (/).

      # cd /cdrom/cdrom0/Solaris_10/Tools
      # ./add_to_install_server /export/home/cdx86
      # cd /
    5. Ripetere i comandi precedenti per ogni CD di Oracle Solaris Software da installare.

    6. Inserire il primo CD Oracle Solaris Languages nell'unità CD-ROM del sistema.

    7. Usare il comando seguente. Il comando passa alla directory Tools sul CD attivato. Il comando quindi copia l'immagine del CD presente nel lettore sul disco rigido del server di installazione.

      # cd /cdrom/cdrom0/Solaris_10/Tools
      # ./add_to_install_server /export/home/cdx86
    8. Espellere il CD.

    9. Ripetere i comandi precedenti per ogni CD CD Oracle Solaris Languages for SPARC Platforms da installare.

  2. Aggiungere i sistemi che dovranno essere installati dalla rete.

    In questo esempio il client di installazione è un sistema x86 di nome basil. Il comando add_install_client è contenuto nel file system /export/home/cdx86/Solaris_10/Tools.

    1. Aggiungere il client al file /etc/ethers del server di installazione. Sul client, individuare l'indirizzo ethernet. La mappa /etc/ethers viene derivata dal file locale.

      # ifconfig -a grep ether
      ether 8:0:20:b3:39:1d
    2. Sul server di installazione, aprire il file /etc/ethers con un editor. Aggiungere l'indirizzo all'elenco.

    3. Usare il comando seguente. Il comando passa alla directory Tools dell'immagine del CD di release corrente di Oracle Solaris residente sul server di installazione: Quindi aggiunge il sistema client in modo da eseguire l'installazione dalla rete.

      install_server# cd /export/home/cdx86/Solaris_10/Tools
      install_server# ./add_install_client basil i86pc
  3. Installare il sistema usando un'immagine di installazione di rete

    In questo passo viene descritto come installare un sistema x86 dalla rete usando il boot loader GRUB.

    1. Nel BIOS del sistema, abilitare il boot in rete.

      Dopo l'uscita dal BIOS, Il sistema si installa dalla rete. Viene visualizzato il menu di GRUB.

    2. Per installare il sistema operativo Oracle Solaris dalla rete, selezionare l'opzione Oracle Solaris appropriata dal menu e premere Invio.

      Viene visualizzata la schermata di selezione dell'installazione.

    3. Per eseguire l'installazione interattiva con l'interfaccia utente grafica di Oracle Solaris, digitare 1 e premere Invio.

      Il programma di installazione si avvia.

    4. Se necessario, rispondere alle domande sulla configurazione del sistema.

      Una volta confermate le informazioni sulla configurazione del sistema, viene visualizzata la schermata di benvenuto di Oracle Solaris.

    5. Al termine del boot e dell'installazione in rete, configurare il sistema per l'esecuzione dei successivi boot dal disco.


      Nota - Quando si esegue il boot del sistema dopo l'installazione, un menu GRUB elenca i sistemi operativi installati, incluso il sistema operativo Oracle Solaris appena installato. Selezionare il sistema operativo di cui si desidera eseguire il boot. Se non viene effettuata una scelta, viene avviato il sistema operativo predefinito.


Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti riferimenti.

Procedura
Riferimento
Per una spiegazione più dettagliata delle procedure di installazione di rete utilizzate nell'esempio
Per informazioni su come completare un'installazione interattiva con l'interfaccia utente grafica di Oracle Solaris
Per informazioni generali sul boot loader GRUB