Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni di rete Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano) |
Parte I Pianificazione dell'installazione in rete
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris
2. Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)
3. Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP
Scelta del servizio di denominazione
Preconfigurazione con il servizio di denominazione
Come preconfigurare la versione locale con il servizio di denominazione NIS+
Come preconfigurare la versione locale con il servizio di denominazione NIS+
Preconfigurazione delle informazioni di configurazione del sistema con il servizio DHCP (procedure)
Creazione di opzioni DHCP e macro per i parametri di installazione di Oracle Solaris
Valori delle opzioni e delle macro DHCP
Uso di DHCP Manager per creare opzioni e macro di installazione
Scrittura di uno script che utilizza dhtadm per creare opzioni e macro
Parte II Installazione in una rete locale
4. Installazione dalla rete (panoramica)
5. Installazione in rete da DVD (procedure)
6. Installazione in rete da CD (procedure)
7. Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)
8. Installazione dalla rete (esempi)
9. Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)
Parte III Installazione in una rete geografica
11. Preparazione all'installazione con il metodo Boot WAN (procedure)
12. Installazione con il metodo Boot WAN (procedure)
13. SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)
14. SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)
A. Risoluzione dei problemi (procedure)
La tabella seguente contiene i principali database dei servizi di denominazione che è possibile usare per preconfigurare le informazioni.
|
La versione locale del sistema non può essere preconfigurata con i servizi di denominazione DNS e LDAP. Se si utilizzano i servizi di denominazione NIS o NIS+, seguire le procedure di questa sezione per utilizzare i servizi di denominazione al fine di preconfigurare la versione locale del sistema.
Prima di cominciare
Deve essere possibile accedere al server NIS durante l'installazione.
ok boot net
ok boot net - text
ok boot net - nowin
Il boot del sistema viene eseguito dalla rete.
Nota - I ruoli comportano determinate autorizzazioni e consentono di eseguire comandi che richiedono privilegi. Per ulteriori informazioni sui ruoli, vedere Configuring RBAC (Task Map) in System Administration Guide: Security Services.
locale.time: $(DIR)/locale -@if [ -f $(DIR)/locale ]; then \ sed -e "/^#/d" -e s/#.*$$// $(DIR)/locale \ | awk '{for (i = 2; i<=NF; i++) print $$i, $$0}' \ | $(MAKEDBM) - $(YPDBDIR)/$(DOM)/locale.byname; \ touch locale.time; \ echo "updated locale"; \ if [ ! $(NOPUSH) ]; then \ $(YPPUSH) locale.byname; \ echo "pushed locale"; \ else \ : ; \ fi \ else \ echo "couldn't find $(DIR)/locale"; \ fi
all: passwd group hosts ethers networks rpc services protocols \ netgroup bootparams aliases publickey netid netmasks c2secure \ timezone auto.master auto.home locale
passwd: passwd.time group: group.time hosts: hosts.time ethers: ethers.time networks: networks.time rpc: rpc.time services: services.time protocols: protocols.time netgroup: netgroup.time bootparams: bootparams.time aliases: aliases.time publickey: publickey.time netid: netid.time passwd.adjunct: passwd.adjunct.time group.adjunct: group.adjunct.time netmasks: netmasks.time timezone: timezone.time auto.master: auto.master.time auto.home: auto.home.time locale: locale.time
Ad esempio, la riga seguente specifica che la lingua predefinita usata nel dominio esempio.fr è il francese:
fr example.com
La riga seguente specifica invece che la lingua predefinita del sistema myhost è il francese belga:
fr_BE myhost
Nota - Per un elenco delle versioni locali, consultare il documento International Language Environments Guide.
Le versioni locali sono disponibili sul DVD Oracle Solaris o sul CD Oracle Solaris Software - 1.
# cd /var/yp; make
I sistemi specificati individualmente o mediante il dominio nella mappa locale sono ora configurati per l'uso della versione locale predefinita. La versione locale così specificata verrà usata durante l'installazione e sul desktop dopo il reboot del sistema.
Procedura successiva
Se si intende utilizzare il servizio di denominazione NIS per un'installazione in rete, è necessario configurare un server di installazione e aggiungere il sistema come client di installazione. Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo 4, Installazione dalla rete (panoramica).
Se si intende utilizzare il servizio di denominazione NIS per un'installazione JumpStart, è necessario creare un file dei profili e un file rules.ok. Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo 2, JumpStart (panoramica) in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni JumpStart.
Vedere anche
Per ulteriori informazioni sul servizio di denominazione NIS, vedere la Parte III, NIS Setup and Administration in System Administration Guide: Naming and Directory Services (DNS, NIS, and LDAP).
La procedura seguente presuppone che sia configurato un dominio NIS+. La procedura per la configurazione dei domini NIS+ è descritta nel manuale System Administration Guide: Naming and Directory Services (DNS, NIS, and LDAP). Deve essere possibile accedere al server NIS+ durante l'installazione.
ok boot net
ok boot net - text
ok boot net - nowin
Il boot del sistema viene eseguito dalla rete.
# nistbladm -D access=og=rmcd,nw=r -c locale_tbl name=SI,nogw= locale=,nogw= comment=,nogw= locale.org_dir.`nisdefaults -d`
# nistbladm -a name=namelocale=locale comment=comment locale.org_dir.`nisdefaults -d`
Può essere il nome del dominio o il nome del sistema per il quale si desidera preconfigurare una versione locale predefinita.
È la versione locale che si desidera installare sul sistema e usare sul desktop dopo il reboot. Per un elenco delle versioni locali, consultare il documento International Language Environments Guide.
Campo di commento. I commenti di più parole devono essere racchiusi tra virgolette doppie.
Nota - Le versioni locali sono disponibili sul DVD Oracle Solaris o sul CD Oracle Solaris Software - 1.
I sistemi specificati individualmente o mediante il dominio nella tabella locale sono ora configurati per l'uso della versione locale predefinita. La versione locale così specificata verrà usata durante l'installazione e sul desktop dopo il reboot del sistema.
Procedura successiva
Se si intende utilizzare il servizio di denominazione NIS+ per un'installazione in rete, è necessario configurare un server di installazione e aggiungere il sistema come client di installazione. Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo 4, Installazione dalla rete (panoramica).
Se si intende utilizzare il servizio di denominazione NIS+ per un'installazione JumpStart, è necessario creare un file dei profili e un file rules.ok. Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo 2, JumpStart (panoramica) in Guida all’installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni JumpStart.
Vedere anche
Per ulteriori informazioni sul servizio di denominazione NIS+, vedere il manuale System Administration Guide: Naming and Directory Services (NIS+).