Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni di rete Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano) |
Parte I Pianificazione dell'installazione in rete
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris
2. Preconfigurazione delle informazioni sul sistema (procedure)
3. Preconfigurazione con un servizio di denominazione o DHCP
Parte II Installazione in una rete locale
4. Installazione dalla rete (panoramica)
5. Installazione in rete da DVD (procedure)
6. Installazione in rete da CD (procedure)
7. Applicazione di patch all'immagine della miniroot (procedure)
8. Installazione dalla rete (esempi)
9. Installazione dalla rete (riferimenti sui comandi)
Parte III Installazione in una rete geografica
Modalità operative del metodo Boot WAN (panoramica)
Sequenza di eventi in un'installazione Boot WAN
Protezione dei dati durante un'installazione Boot WAN
Controllo dell'integrità dei dati con una chiave di hashing
Dati crittografati con le chiavi di cifratura
Configurazioni di sicurezza supportate dal metodo Boot WAN (panoramica)
Configurazione sicura per l'installazione Boot WAN
Configurazione non sicura per l'installazione Boot WAN
11. Preparazione all'installazione con il metodo Boot WAN (procedure)
12. Installazione con il metodo Boot WAN (procedure)
13. SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (procedure)
14. SPARC: Installazione con il metodo boot WAN (esempi)
A. Risoluzione dei problemi (procedure)
Il metodo di installazione boot WAN permette di eseguire il boot e installare il software su una rete geografica o WAN (Wide Area Network) utilizzando HTTP. Utilizzando boot WAN, è possibile installare il Sistema operativo Oracle Solaris su sistemi SPARC tramite una vasta rete pubblica la cui infrastruttura potrebbe non essere affidabile. Per questo motivo è possibile avvalersi di funzioni di sicurezza specifiche per proteggere la riservatezza dei dati e l'integrità dell'immagine di installazione.
Il metodo di installazione boot WAN consente di trasmettere un archivio Flash cifrato, una funzionalità di Oracle Solaris, a un client remoto basato su processore SPARC tramite una rete pubblica. Il boot WAN programma e installa il sistema client eseguendo un'installazione JumpStart. Per proteggere l'integrità dell'installazione è possibile usare una chiave privata per autenticare e cifrare i dati. È anche possibile trasmettere i dati e i file di installazione usando una connessione HTTP sicura configurando l'utilizzo dei certificati digitali sui sistemi interessati.
Per eseguire un'installazione boot WAN, è necessario installare un sistema SPARC scaricando le seguenti informazioni da un server Web con un collegamento HTTP o HTTPS.
Programma wanboot – Il programma wanboot è il programma di boot di secondo livello che carica la miniroot di boot WAN, i file di configurazione dei client e i file di installazione. Il programma wanboot esegue attività simili a quelle eseguite dai programmi di boot di secondo livello ufsboot o inetboot.
File system di boot WAN – Il metodo boot WAN utilizza diversi file per configurare i client e richiamare i dati per installare i sistemi client. Questi file sono ubicati nella directory /etc/netboot del server Web. Il programma wanboot-cgi trasmette i file al client sotto forma di file system, denominato file system di boot WAN.
Miniroot di boot WAN: la miniroot di boot WAN è una versione della miniroot di Oracle Solaris modificata per eseguire un'installazione boot WAN. La miniroot di boot WAN, come la miniroot di Oracle Solaris, contiene un kernel e il software sufficiente a installare l'ambiente Oracle Solaris. Contiene un sottogruppo del software della miniroot di Oracle Solaris.
File di configurazione JumpStart: per installare il sistema, il boot WAN trasmette i file sysidcfg, rules.ok e di profilo al client. Il boot WAN utilizza questi file per eseguire un'installazione JumpStart sul sistema client.
Archivio Flash: un archivio Flash è una raccolta di file che vengono copiati da un sistema master. L'archivio può essere utilizzato in seguito per installare un sistema client. Il boot WAN utilizza il metodo di installazione JumpStart per installare un archivio Flash sul sistema client. Dopo l'installazione dell'archivio sul sistema client, il sistema contiene l'esatta configurazione del sistema master.
Nota - Il comando flarcreate non ha più limitazioni relative alla dimensione massima dei singoli file. È possibile creare un archivio Flash contenente singoli file con dimensioni superiori ai 4 GB.
Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di un archivio che contiene file di grandi dimensioni in Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: archivi Flash (creazione e installazione).
Installare quindi l'archivio sul client utilizzando il metodo di installazione JumpStart.
È possibile proteggere il trasferimento delle informazioni sull'installazione utilizzando le chiavi e i certificati digitali.
Per una descrizione in maggiore dettaglio della sequenza di eventi nell'installazione boot WAN, vedere la sezione Modalità operative del metodo Boot WAN (panoramica).