Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all''nstallazione di Oracle Solaris 10 10/13: Solaris Live Upgrade e pianificazione degli aggiornamenti Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano) |
Parte I Aggiornamento con Live Upgrade
1. Informazioni sulla pianificazione dellinstallazione di Oracle Solaris
3. Live Upgrade (pianificazione)
4. Uso di Live Upgrade per creare un ambiente di boot (procedure)
5. Aggiornamento con Live Upgrade (procedure)
6. Ripristino dei guasti: ripristino dellambiente di boot originale (procedure)
7. Gestione degli ambienti di boot con Live Upgrade (procedure)
8. Aggiornamento del sistema operativo Oracle Solaris su un sistema con zone non globali
Parte II Aggiornamento e migrazione con Live Upgrade a un pool root ZFS
10. Live Upgrade e ZFS (panoramica)
11. Live Upgrade per ZFS (pianificazione)
12. Creazione di un ambiente di boot per i pool root ZFS
13. Live Upgrade per ZFS con zone non globali installate
A. Riferimenti sui comandi Live Upgrade
B. Risoluzione dei problemi (procedure)
Prevenzione delle modifiche al sistema operativo
Differenze tra $PKG_INSTALL_ROOT e $BASEDIR
Linee guida per la scrittura degli script
Preservazione della compatibilità con i client diskless
Prevenzione delle interazioni con lutente durante l
installazione o l
aggiornamento.
Impostazione dei parametri dei pacchetti per le zone
D. Utilizzo dello strumento di analisi delle patch nellaggiornamento (procedure)
Questa appendice è destinata agli amministratori di sistema addetti all'installazione o alla rimozione dei pacchetti, in particolare dei pacchetti di terze parti. Se ci si attiene a questi requisiti per i pacchetti, è possibile ottenere i vantaggi elencati di seguito.
Evitare di modificare il sistema attualmente in uso, in modo da poter eseguire un aggiornamento con Live Upgrade e creare e mantenere zone non globali e client diskless
Evitare che un pacchetto operi in modo interattivo e consentire in tal modo l'esecuzione di installazioni automatizzate, ad esempio utilizzando il metodo JumpStart
Il capitolo è suddiviso nelle seguenti sezioni: