Ignora collegamenti di spostamento | |
Esci da visualizzazione stampa | |
![]() |
Guida all'installazione di Oracle Solaris 10 1/13: installazioni JumpStart Oracle Solaris 10 1/13 Information Library (Italiano) |
1. Informazioni sulla pianificazione dell'installazione di Oracle Solaris
3. Preparazione di un'installazione JumpStart (procedure)
Mappa delle attività: preparazione di un'installazione JumpStart
Creazione di un server dei profili per una rete
Come creare una directory JumpStart su un server
Abilitazione di tutti i sistemi ad accedere al server dei profili
Uso di una voce jolly per consentire a tutti i sistemi di accedere al server dei profili
Creazione di un dischetto dei profili per sistemi standalone
SPARC: Come creare un dischetto dei profili
x86: Come creare un dischetto dei profili con GRUB
Come creare un ambiente Oracle Solaris temporaneo per il test di un profilo
Come eseguire il test di un profilo
4. Uso delle funzionalità JumpStart opzionali (procedure)
5. Creazione di parole chiave personalizzate (procedure)
6. Esecuzione di un'installazione JumpStart (procedure)
7. Installazione JumpStart (esempi)
8. Riferimento per le parole chiave correlate a JumpStart
9. Installazione di un pool root ZFS con il metodo JumpStart
Il file rules è un file di testo contenente una regola per ogni gruppo di sistemi su cui si desidera installare il sistema operativo Oracle Solaris. Ogni regola distingue un gruppo di sistemi accomunato da uno o più attributi. Collega inoltre ogni gruppo a un determinato profilo. Il profilo è un file di testo che definisce la modalità di installazione del software Oracle Solaris necessaria per ciascun sistema del gruppo. Ad esempio, la regola seguente specifica che il programma JumpStart dovrà utilizzare le informazioni del profilo basic_prof per installare i sistemi appartenenti al gruppo di piattaforme sun4u.
karch sun4u - basic_prof -
Il file rules viene utilizzato per creare il file rules.ok, richiesto per le installazioni JumpStart.
Nota - Se la directory JumpStart viene configurata con le procedure descritte in Creazione di un dischetto dei profili per sistemi standalone o in Creazione di un server dei profili per una rete, nella directory JumpStart è già presente un file rules di esempio. Il file rules di esempio contiene la documentazione d'uso e alcune regole di esempio. Se si utilizza il file rules di esempio, ricordarsi di commentare le regole già incluse che non si desidera utilizzare.
Il file rules deve possedere i seguenti attributi:
Il file rules può contenere:
Testo commentato
Le righe precedute dal simbolo # vengono considerate da JumpStart come testi commentati. Se una riga inizia con il simbolo #, tutto il suo contenuto viene interpretato come commento.
Una o più righe vuote
Una o più regole su più righe
Per far continuare una regola alla riga successiva, digitare una barra rovesciata (\) prima di premere Invio.
Per un elenco delle parole chiave e dei valori usati nel file rules, vedere Parole chiave e valori usati nelle regole.
Una regola in un file rules deve avere la seguente sintassi:
!rule-keyword rule-value && !rule-keyword rule-value ... begin profile finish
Simbolo usato prima di una parola chiave per indicare una negazione.
Unità lessicale o parola predefinita che descrive un attributo di sistema generale, come un nome host, hostname, o la dimensione della memoria, memsize. parola_chiave_regola viene utilizzata con il valore della regola per abbinare a un profilo un sistema con lo stesso attributo. Per l'elenco delle parole chiave usate nelle regole, vedere Parole chiave e valori usati nelle regole.
Valore che designa l'attributo specifico del sistema per la parola chiave corrispondente. I valori delle regole sono descritti in Parole chiave e valori usati nelle regole.
Simbolo da utilizzare per unire le parole chiave ai rispettivi valori all'interno di una regola (AND logico). Durante un'installazione JumpStart, un sistema soddisfa una regola solo se risponde a tutti i criteri definiti nelle coppie parola chiave/valore.
Nome di uno script della Bourne shell che può essere eseguito prima dell'inizio dell'installazione. In assenza di uno script iniziale, occorre includere in questo campo un segno meno (-). Tutti gli script iniziali devono trovarsi nella directory JumpStart.
Le informazioni relative alla creazione degli script iniziali sono contenute in Creazione di uno script iniziale.
Nome del file di testo che definisce in che modo il software Oracle Solaris deve essere installato sui sistemi che soddisfano la regola. Un profilo comprende una serie di parole chiave con i relativi valori. Tutti i profili devono trovarsi nella directory JumpStart.
Nota - Per informazioni sulle altre forme di utilizzo del campo del profilo, vedere Uso di un programma di installazione dedicato e Creazione di profili derivati con uno script iniziale.
Nome di uno script della Bourne shell che può essere eseguito al termine dell'installazione. In assenza di uno script finale, occorre includere in questo campo un segno meno (-). Tutti gli script finali devono trovarsi nella directory JumpStart.
Per informazioni sulla creazione di uno script finale, vedere Creazione di uno script finale.
Ogni regola deve contenere almeno i seguenti componenti:
Una parola chiave, un valore e un profilo corrispondente
Un segno meno (-) nei campi script_iniziale e script_finale se non viene specificato alcuno script iniziale o finale
L'esempio seguente mostra l'uso di diverse regole all'interno di un file rules. Ogni riga contiene una parola chiave e il relativo valore. Il programma JumpStart analizza il file rules dall'inizio alla fine.
Il programma JumpStart ricerca i sistemi che corrispondono al valore delle parole chiave delle regole e vi installa il software Oracle Solaris nel modo specificato dal profilo elencato nell'apposito campo.
Per un elenco completo delle limitazioni relative al file rules, vedere Sintassi del file rules.
Esempio 3-1 File rules
# rule keywords and rule values begin script profile finish script # ----------------------------- ------------ -------- ------------- hostname eng-1 - basic_prof - network 192.168.255.255 && !model \ 'SUNW,Sun-Blade-100' - net_prof - model SUNW,SPARCstation-LX - lx_prof complete network 192.168.2.0 && karch i86pc setup x86_prof done memsize 64-128 && arch i386 - prog_prof - any - - generic_prof -
Di seguito sono riportati alcuni valori e parole chiave utilizzati in questo esempio.
La regola viene soddisfatta se il nome host del sistema è prog-1. Per installare il software Oracle Solaris sul sistema che soddisfa la regola, viene utilizzato il profilo basic_prof.
La regola viene soddisfatta se il sistema si trova nella sottorete 192.168.255.255 e il sistema non è un sistema Sun Blade 100 (SUNW,Sun-Blade-100). Per installare il software Oracle Solaris sul sistema che soddisfa questa regola viene utilizzato il profilo net_prof. Questa regola illustra inoltre come è possibile proseguire una regola alla riga successiva usando la barra rovesciata (\).
La regola viene soddisfatta se il sistema è una SPARCstation LX. Per installare il software Oracle Solaris sui sistemi che soddisfano questa regola vengono utilizzati il profilo lx_prof e lo script finale complete.
La regola viene soddisfatta se il sistema si trova nella sottorete 192.168.2.0 ed è un sistema x86. Lo script iniziale setup, il profilo x864u_prof e lo script finale done vengono utilizzati per installare il software Oracle Solaris sui sistemi che soddisfano la regola.
La regola viene soddisfatta se il sistema dispone di una quantità di memoria compresa tra 64 e 128 MB ed è un sistema x86. Per installare il software Oracle Solaris sui sistemi che soddisfano questa regola viene utilizzato il profilo prog_prof.
La regola viene soddisfatta da tutti i sistemi che non corrispondono alle regole precedenti. Per installare il software Oracle Solaris sui sistemi che soddisfano questa regola viene utilizzato il profilo generic_prof. La regola any, se utilizzata, deve sempre comparire per ultima nel file rules.