Per iniziare a comprendere la probabilità, esaminare l'esempio seguente. Si desidera esaminare la distribuzione di stipendi non esenti all'interno di un reparto di una grande azienda. Raccogliere innanzitutto i dati non elaborati, in questo caso gli stipendi di ogni dipendente non esente nel reparto. Organizzare quindi i dati in un formato significativo e rappresentarli come distribuzione di frequenza in un grafico. Per creare una distribuzione di frequenza, dividere gli stipendi in gruppi (definiti anche intervalli o contenitori) ed elencare tali intervalli sull'asse orizzontale del grafico. Elencare quindi il numero o la frequenza dei dipendenti in ogni intervallo sull'asse verticale del grafico. Ora è possibile esaminare facilmente la distribuzione di stipendi non esenti ne reparto.
Il grafico illustrato in Figura A.2, «Dati di frequenza non elaborati per una distribuzione di probabilità» rivela che l'intervallo di stipendi più comune è quello compreso tra $12,00 e $15,00.
Circa 60 dipendenti, su un totale di 180, guadagna da $12 a $15,00 all'ora.
È possibile inserire tali dati in un grafico come distribuzione di probabilità. Una distribuzione di probabilità mostra il numero di dipendenti in ogni intervallo come una frazione del numero totale dei dipendenti. Per creare una distribuzione di probabilità, dividere il numero di dipendenti in ogni intervallo per il numero totale di dipendenti ed elencare i risultati sull'asse verticale del grafico.
Il grafico illustrato in Figura A.3, «Distribuzione di probabilità degli stipendi» mostra il numero di dipendenti in ogni gruppo di retribuzione come una frazione di tutti i dipendenti. È possibile stimare la probabilità che un dipendente scelto a caso dall'intero gruppo guadagni uno stipendio incluso in un intervallo specifico. Ad esempio, supponendo che le stesse condizioni esistano nel momento in cui è stato rilevato il campione, la probabilità che un dipendente scelto a caso dall'intero gruppo guadagni uno stipendio compreso tra $12 e $15 all'ora è pari a 0,33 (possibilità di 1 su 3).
Confrontare la distribuzione di probabilità nell'esempio precedente con le distribuzioni di probabilità in Crystal Ball (Figura A.4, «Finestra di dialogo Galleria di distribuzioni»).
La distribuzione di probabilità nell'esempio disponibile in Figura A.3, «Distribuzione di probabilità degli stipendi» ha una forma analoga a molte delle distribuzioni presenti nella Galleria di distribuzioni. Il processo di rappresentazione dei dati come distribuzione di frequenza e quindi di conversione dei dati in una distribuzione di probabilità costituisce un punto di partenza per la selezione di una distribuzione di Crystal Ball. Selezionare le distribuzioni nella Galleria visualizzata, in modo analogo alla distribuzione di probabilità, quindi verificare le informazioni su tali distribuzioni disponibili in questo capitolo per individuare la distribuzione corretta.