In questo esempio, un'azienda decide che il costo unitario di un nuovo prodotto può variare ampiamente. L'azienda ritiene che ci sia il 20% di possibilità che il prezzo sia un numero qualsiasi compreso tra $10 e $20, il 10% di possibilità che sia un numero qualsiasi compreso tra $20 e $30, il 30% di possibilità che sia un numero qualsiasi compreso tra $40 e $50, il 30% di possibilità che sia un importo intero in dollari compreso tra $60 e $80 e infine il 5% di possibilità che il valore sia $90 o $100. Tutti i valori sono stati inseriti nel foglio di lavoro in questo ordine: valore minimo intervallo, valore massimo intervallo (per tutti gli intervalli tranne Valore singolo), probabilità totale e fase (solo per Intervallo discreto), come mostrato in Figura A.23, «Intervallo di dati custom a quattro colonne».
È quindi possibile creare un'ipotesi, selezionare Distribuzione custom e infine selezionare Parametri e Intervalli discreti prima di caricare i dati.
Per completare il caricamento di dati:
Creare un'ipotesi, selezionare Distribuzione custom e infine selezionare Parametri e Intervalli discreti prima di caricare i dati.
In questo esempio, gli intervalli discreti includono il numero maggiore di valori. È stata quindi selezionata tale impostazione del parametro. Se i dati includessero anche intervalli inclinati discreti, sarebbe possibile selezionare Prametri e quindi Intervalli inclinati prima di caricare i dati. La tabella dei dati includerebbe quindi cinque colonne e potrebbe contenere tutti i tipi di dati.
Fare clic sul pulsante Altro per espandere la finestra di dialogo Definisci ipotesi e includere una tabella di dati.
Poiché i valori sono già presenti nel foglio di lavoro, è possibile fare clic su Carica dati per inserirli nella finestra di dialogo Distribuzione custom.
Inserire un intervallo di posizione per i dati, in questo caso A2:D7
.
Quando tutte le impostazioni sono corrette, fare clic su OK.
Crystal Ball inserisce i valori dall'intervallo specificato nella distribuzione custom e rappresenta gli intervalli specificati, come mostrato in Figura A.24, «Dati custom dal foglio di lavoro».
Per altri esempi aggiuntivi, fare riferimento alle informazioni sulla distribuzione di probabilità nel manuale Oracle Crystal Ball Reference and Examples Guide (in lingua inglese).