Per questo esempio si supponga di aver selezionato un server Strategic Finance nell'area Connessioni condivise del pannello Smart View. Una volta stabilita la connessione, fare clic sulla barra multifunzione denominata Strategic Planning e quindi su Apri. Aprire quindi un file di Strategic Finance, in questo caso Sample.alc. Il POV è impostato su Base, Standard e Tutti i conti (Figura F.6, «File di Strategic Finance, Sample.alc, aperto in Strategic Finance»).
Si decide di analizzare alcuni dati per gli anni 2010, 2011 e 2012. Il volume unitario, il prezzo del prodotto e il costo delle merci vendute vengono definiti come ipotesi di Crystal Ball EPM utilizzando la normale distribuzione, la media predefinita e la deviazione standard. Questi campi sono definiti nella riga di input di ogni conto (Figura F.7, «Definizione delle celle di input di Strategic Finance come ipotesi di Crystal Ball EPM»). La media è il valore originale della cella e la deviazione standard è una decimo di tale valore. Nel corso della simulazione viene generato un intervallo di valori in conformità con le definizioni di ipotesi.
Nota: | Anche se in questo esempio viene utilizzata la distribuzione normale, è possibile selezionare un altro tipo di distribuzione più adeguato ai dati a disposizione oppure utilizzare la distribuzione triangolare che ben si adatta a una molteplicità di situazioni. |
Poiché per l'anno 2012 si è interessati solo alle entrate nette, dopo aver selezionato la cella di output per le entrate nette 2012, la si definisce come previsione di Crystal Ball EPM (Figura F.8, «Definizione della cella di output delle entrate nette per il 2012 come previsione di Crystal Ball EPM»). Il calcolo della previsione funziona perché la business logic di Strategic Finance associata alle celle di output utilizza dati provenienti da almeno alcune delle celle di input definite come ipotesi di Crystal Ball EPM.
Figura F.8. Definizione della cella di output delle entrate nette per il 2012 come previsione di Crystal Ball EPM
Ora le celle dati di Crystal Ball EPM sono state definite. Le celle di ipotesi sono verdi, mentre la cella di previsione è azzurra. Se i due colori sono difficili da distinguere, è possibile utilizzare le preferenze delle celle di Crystal Ball EPM per modificare i colori o sostituirli con un motivo.
A questo punto è possibile eseguire una simulazione in base al modello.
Vengono eseguite 500 prove. Viene quindi visualizzato un grafico di previsione per le entrate nette 2012 (Figura F.9, «Grafico di previsione di Crystal Ball per le entrate nette 2012»).
Nei campi di certezza della previsione, l'utente digita valori diversi per esplorare la probabilità con cui si verificheranno eventi diversi.
La probabilità di totalizzare entrate nette comprese tra 210 e 230 milioni di dollari è di circa il 75% (Figura F.10, «Grafico di previsione per il valore intermedio 75% delle entrate nette 2012»).
Si determina che la probabilità di totalizzare entrate nette superiori ai 200 milioni di dollari è intorno al 40% (Figura F.11, «Grafico di previsione per entrate nette 2012 superiori a $ 200 milioni»).
Infine, si torna alla forma originale del grafico di previsione e si seleziona Previsione e quindi Apri grafico sensibilità per generare un grafico di sensibilità di tutte le ipotesi definite per la previsione delle entrate nette 2012 (Figura F.12, «Grafico di sensibilità delle entrate nette 2012»). Come si può vedere, nel 2012 il costo della merce incide per circa il 99% sulla varianza delle entrate nette 2012. Si decide pertanto di concentrare gli sforzi sulla riduzione dei costi.