Crystal Ball utilizza tre tipi di celle di dati di input e di output.
Celle di ipotesi, celle di input che contengono valori incerti: le variabili indipendenti incerte del problema che si sta tentando di risolvere. Le celle di ipotesi devono contenere semplici valori numerici, non formule né testo.
Celle di variabili decisionali, celle di input contenenti valori la cui modifica è sotto il controllo dell'utente. La cella variabile decisione deve contenere valori numerici semplici, non formule o testo. Queste celle sono utilizzate da alcuni strumenti di Crystal Ball e da OptQuest.
Celle di previsione (variabili dipendenti), celle di output contenenti formule che fanno riferimento a una o più celle di ipotesi e di variabili decisionali. Le celle di previsione combinano i valori delle celle di ipotesi e di variabili decisionali e di altre celle per calcolare un risultato. Una cella di previsione, ad esempio, può contenere la formula =C17*C20*C21
.
Ogni modello di Crystal Ball deve contenere almeno un'ipotesi e una previsione. Le variabili decisionali sono facoltative per le simulazioni di base.
Le ipotesi possono disporre di un intervallo di valori definito tramite distribuzioni probabilità (“Informazioni sulle ipotesi e le distribuzioni di probabilità”).
Gli argomenti relativi alle ipotesi forniscono istruzioni dettagliate per la definizione di celle di ipotesi nei modelli di Crystal Ball per consentire l'esecuzione di simulazioni rispetto a queste. In questi argomenti è inoltre descritto come utilizzare la Galleria di distribuzioni per organizzare le distribuzioni preferite e definire categorie di distribuzioni da condividere con altri utenti.
Per i nuovi utenti è consigliabile seguire l'esercitazione 1 nella sezione Appendice D, Esercitazioni relative a Crystal Ball prima di leggere questi argomenti.