Impostazione del tipo di grafico

A seconda del tipo di grafico di base (ipotesi, previsione, tendenza, overlay o sensibilità), è possibile selezionare tra diversi tipi di visualizzazione, ad esempio grafico a colonne, a linee, ad aree, a barre o a torta.

Per modificare il tipo di visualizzazione del grafico, procedere come segue.

  1. Selezionare la scheda Tipo di grafico della finestra di dialogo Preferenze grafico.

    Se nella casella di riepilogo nella parte superiore della scheda sono visualizzate più serie, le impostazioni nella scheda si applicano alla serie selezionata.

  2. Per modificare il tipo di visualizzazione del grafico, aprire l'elenco a discesa Tipo e selezionare un tipo di visualizzazione. A seconda del tipo di grafico di base e di serie, è possibile selezionare tra i tipi di visualizzazione (esclusi i grafici a dispersione) riportati di seguito.

    Tabella 6.2. Tipi di grafico

    Esempio

    Tipo

    Descrizione

    A colonne

    Visualizza i dati come colonne verticali corrispondenti agli intervalli gruppo (bin grafico) dei dati. Il grafico a colonne corrisponde al tipo di grafico predefinito per i dati generati nei grafici ipotesi, di previsione e overlay.

    A linee

    Mostra dati sotto forma di profilo dei massimi e dei minimi.

    Ad aree

    Mostra i dati sotto forma di aree ombreggiate indicanti i massimi e i minimi.

    A barre (direzionale)

    Mostra i dati sensibilità sotto forma di barre orizzontali a destra e a sinistra della linea dello 0, visualizzando la grandezza e la direzione della sensibilità

    A barre (grandezza)

    Mostra i dati sensibilità sotto forma di barre orizzontali a destra della linea dello 0, visualizzando la grandezza della sensibilità ma non la direzione

    A torta

    Mostra i dati sensibilità sotto forma di cerchio suddiviso in "fette" proporzionali che visualizzano da grandezza della sensibilità


  3. Facoltativo: si consideri anche la possibilità di adeguare le impostazioni relative ai colori (“Impostazione dei colori per il grafico”) e alle linee indicatore (“Visualizzazione della linea indicatore della media e di altre linee indicatore”) del grafico.

  4. Quando le impostazioni per la serie corrente sono complete, seguire i passi da 2 a 3 per customizzare le impostazioni per altre serie del grafico.

  5. Una volta completate tutte le impostazioni, fare clic su OK.