Nell'esempio di analisi per lo strumento Approssima in batch viene utilizzato il modello di esempio di Crystal Ball denominato Magazine Sales.xlsx. Il modello (Figura 9.1, «Cartella di lavoro vendite riviste») mostra il profitto lordo stimato generato dalle vendite in edicola delle quattro riviste più famose dell'azienda.
Nel modello, le celle da C5 a F5 sono formule che fanno riferimento alla prima riga di dati nel foglio di lavoro con i dati di vendita. Il modello risulterebbe tuttavia più accurato se tali formule venissero sostituite con ipotesi basate sull'intero intervallo di dati cronologici. Lo strumento Approssima in batch può essere utilizzato per generare un'ipotesi per ogni colonna di dati nel foglio di lavoro dei dati di vendita. È quindi possibile utilizzare i comandi di Crystal Ball per copiare e incollare tali ipotesi dai dati di output alla prima riga di dati del modello Vendite riviste.
Nella Figura 9.2, «Risultati di Approssima in batch per Magazine Sales.xlsx» sono illustrate le ipotesi e le correlazioni generate dallo strumento Approssima in batch utilizzando i dati della scheda dei dati di vendita del file Magazine Sales.xlsx. Quando viene eseguito, lo strumento Approssima in batch approssima ogni colonna di dati a ogni distribuzione selezionata. Per ogni approssimazione di una distribuzione a un set di dati, lo strumento calcola la statistica di qualità dell'approssimazione indicata per il test. La distribuzione con l'approssimazione migliore viene inserita nel foglio di calcolo per creare una cella di ipotesi che è possibile copiare nella posizione appropriata del modello.
Lo strumento Approssima in batch è stato impostato in modo da utilizzare tutti i dati continui per l'approssimazione della curva, selezionare automaticamente un metodo di classificazione, definire correlazioni tra tutte le ipotesi, visualizzare una matrice di correlazioni tra tutte le serie di dati e inserire l'output in una nuova scheda per le ipotesi di Approssima in batch.
In questo esempio, l'ipotesi generate nella riga 2 della scheda delle ipotesi di Approssima in batch vengono copiate nella riga 5 della scheda del modello utilizzando i comandi Copia e Incolla di Crystal Ball. La previsione nella cella C11 fa indirettamente riferimento a tutte queste ipotesi sui volumi di vendita. Viene quindi eseguita una simulazione Monte Carlo, utilizzando la stessa sequenza di numeri casuali con un valore predefinito pari a 999.
Quando si esegue la simulazione viene generato un grafico di previsione del profitto lordo totale dalla cartella di lavoro con le vendite delle riviste. Se nel grafico di previsione del profitto lordo totale si sostituisce –Infinito con $5.500, si trova che la certezza o probabilità di ottenere tale profitto è di circa il 75% (Figura 9.3, «Profitto derivante dalla vendita delle riviste in edicola»).