Per creare un grafico sensibilità, procedere come segue.
Chiudere tutti i fogli di calcolo aperti.
Aprire il foglio di calcolo per l'analisi o il ripristino di risultati.
Selezionare Preferenze esecuzione, , quindi Opzioni nella barra multifunzione o nel Pannello di controllo di Crystal Ball.
Verificare che l'opzione Memorizza valori ipotesi per analisi sensibilità sia selezionata e fare clic su OK.
Eseguire una simulazione (non necessario per risultati memorizzati).
Selezionare Visualizza grafici, quindi Grafici sensibilità, .
Nella finestra di dialogo Grafici sensibilità fare clic sul pulsante Nuovo.
Nella finestra di dialogo Scegli previsione selezionare la previsione da includere nel grafico.
Fare clic su OK per creare un nuovo grafico sensibilità (Figura 7.9, «Grafico sensibilità per la previsione selezionata»).
Nota: | Il grafico illustrato ha un effetto di trasparenza applicato tramite le preferenze per il grafico allo scopo di rendere più facilmente leggibili i valori di sensibilità (“Impostazione di effetti speciali per il grafico”). |
Le ipotesi sono elencate accanto al grafico a barre. La prima ipotesi è quella con sensibilità più alta. Se necessario, utilizzare la barra di scorrimento per visualizzare l'intero grafico a barre. È possibile trascinare i bordi del grafico per ridimensionarlo, rendendolo più stretto, più largo, più alto o più basso. Questa operazione spesso modifica le etichette di graduazione lungo la parte superiore del grafico.
Una o due ipotesi di solito sono dominanti sull'incertezza di una previsione. In Figura 7.9, «Grafico sensibilità per la previsione selezionata», alla prima ipotesi è riconducibile circa il 65% della varianza dei valori di previsione. Tale ipotesi può essere considerata la più importante all'interno del modello. Un ricercatore che esegue questo modello deve analizzare ulteriormente questa ipotesi nel tentativo di ridurne l'incertezza e, pertanto, l'effetto sulla previsione target. L'ultima ipotesi offre il contributo minore alla varianza di previsione (circa il 2%). L'effetto di questa ipotesi è talmente ridotto che l'ipotesi può essere ignorata o eliminata del tutto, mediante rimozione dal foglio di calcolo.