La distribuzione t di Student è continua. Viene utilizzata per descrivere piccoli set di dati empirici che assomigliano a una curva normale, ma con code più spesse (un numero maggiore di outlier). Viene utilizzata spesso per dati econometrici e tassi di cambio.
Punto intermedio, Scala, Gradi di libertà
Il parametro Punto intermedio corrisponde alla posizione centrale della distribuzione (definita anche moda), ovvero il valore dell'asse x in cui si desidera posizionare il picco della distribuzione. Il parametro Gradi di libertà controlla la forma della distribuzione. I valori più piccoli hanno come risultato code più spesse e una massa minore al centro. Il parametro Scala influisce sulla larghezza della distribuzione, aumentando la varianza senza influire sulla forma complessiva e sulle proporzioni della curva. La scala può essere utilizzata per ampliare la curva per semplificarne la lettura e l'interpretazione. Ad esempio, se il punto intermedio fosse un numero elevato, come 5000, la scala potrebbe essere proporzionalmente superiore rispetto al caso in cui il punto intermedio fosse 500. |
La distribuzione t di Student viene utilizzata in base alle condizioni seguenti:
Nota: | Quando i gradi di libertà sono maggiori di 30, la distribuzione normale può essere utilizzata per approssimare la distribuzione t di Student. |
Per esempi, fare riferimento a “Distribuzione normale”. Gli utilizzi sono gli stessi, ma i gradi di libertà di esempio saranno < 30 per la distribuzione t di Student.