Per ottimizzare la protezione e la sicurezza dei dati, attenersi alle linee guida riportate di seguito.
Eseguire il backup dei dati importanti utilizzando dispositivi quali unità disco rigido esterne o dispositivi di archiviazione USB. Memorizzare i dati di cui si è eseguito il backup in un luogo diverso, remoto e sicuro.
Utilizzare il software di cifratura dei dati per proteggere le informazioni riservate nelle unità disco rigido.
Quando si sostituisce un'unità disco rigido obsoleta, distruggerla fisicamente o eliminare totalmente tutti i dati al suo interno. È comunque possibile recuperare le informazioni da un disco dopo che tutti i file sono stati eliminati o il disco è stato riformattato. L'eliminazione dei file o la riformattazione dell'unità consentono di rimuovere solo le tabelle di indirizzi sull'unità. Utilizzare il software di cancellazione del disco per eliminare completamente tutti i dati da un'unità.
Le unità disco rigido vengono spesso utilizzate per memorizzare informazioni riservate. Per proteggere queste informazioni dalla diffusione non autorizzata, è necessario ripulire le unità disco rigido prima di riutilizzarle, decommissionarle o disfarsene.
Utilizzare gli strumenti di cancellazione del disco, quale il comando Oracle Solaris format(1M), per cancellare completamente tutti i dati dall'unità disco rigido. In alternativa, è possibile utilizzare strumenti di degaussing fisico, se appropriati e disponibili.
In alcuni casi, le informazioni contenute nelle unità disco rigido hanno un livello di riservatezza talmente elevato da far considerare la distruzione fisica mediante polverizzazione o incinerazione come unico metodo di ripulitura.
Si consiglia alle organizzazioni di far riferimento ai criteri di protezione dei dati esistenti per determinare il metodo più appropriato per ripulire le unità disco fisso.
![]() | Attenzione - Gli strumenti di cancellazione del disco potrebbero non essere in grado di eliminare alcuni dati contenuti nelle unità disco fisso più recenti, in special modo le unità SSD (Solid State Drive), a causa delle modalità di gestione dell'accesso ai dati che le contraddistingue. |