La libreria SL150 può essere partizionata in un massimo di otto sezioni distinte.
In poche parole, anziché considerare una libreria (con i relativi slot delle cartucce, unità nastro e mailslot) come una singola entità, la libreria e i relativi componenti possono essere suddivisi in due sezioni o partizioni. Una libreria supporta un massimo di otto partizioni. È possibile accedere a ciascuna partizione da uno o più host.
Il partizionamento prevede termini che è necessario comprendere per un utilizzo corretto della funzione. In alcuni casi questi termini ridefiniscono alcuni concetti familiari agli utenti della configurazione tradizionale della libreria non partizionata.
Una partizione si definisce come il processo di suddivisione di parti di una libreria in sezioni distinte. La funzione di partizionamento offre grande flessibilità agli utenti.
È necessario prestare attenzione ad alcune importanti considerazioni quando si decide di abilitare il partizionamento della libreria:
Ogni partizione definisce solo le proprie unità nastro e caricatori, che non possono essere utilizzati dalle altre partizioni.
Gli utenti della partizione devono prevedere la quantità di area di storage necessaria per i relativi volumi del nastro e gli slot liberi richiesti. Una volta definite le esigenze di storage per le partizioni all'interno della libreria, è necessario che la libreria includa un numero sufficiente di moduli per soddisfare tali esigenze.
La libreria SL150 supporta da una a otto partizioni.
Il cliente può scegliere tra una libreria non partizionata e una libreria con 1-8 partizioni.
Se si desidera una libreria partizionata, l'amministratore abilita l'opzione Library Partitioning e aggiunge il numero di partizioni desiderato. L'amministratore configura ciascuna partizione con gli elementi elencati di seguito.
Uno o più caricatori
Una o più unità nastro
Un'unità a ponte
I mailslot sono condivisi tra tutte le partizioni. Se la libreria è configurata con i mailslot standard, tutte le partizioni condividono i mailslot standard. Se la libreria è configurata con i mailslot espansi, tutte le partizioni condividono i mailslot espansi.
Per un esempio di come un utente può suddividere una libreria in due partizioni, consultare Figura B-1. In questo esempio:
La partizione 1 possiede i caricatori sul lato sinistro della libreria.
La partizione 2 possiede i caricatori sul lato destro della libreria.
La partizione 1 possiede l'unità superiore in ciascun modulo.
La partizione 2 possiede l'unità inferiore in ciascun modulo.
Gli indirizzi dell'elemento SCSI vengono assegnati da sinistra a destra e dall'alto al basso per ciascuna partizione. L'esempio in Figura B-1 mostra l'indirizzo dell'elemento SCSI per gli elementi di entrambe le partizioni.
Legenda dell'immagine:
1 - Modulo 1 (base)
2 - Partizione 1
3 - Partizione 2
4 - Robot
5 - Alimentatori
6 - Unità nastro
7 - Mailslot standard
8 - Parte anteriore del caricatore sul lato sinistro
9 - Parte anteriore del caricatore sul lato destro
10 - Modulo 10 (espansione)
11 - Risorsa partizione 1
12 - Risorsa partizione 2
13 - Risorsa condivisa
14 - Slot prenotati (risorsa condivisa, configurabile)
Quando la libreria viene partizionata, tutte le partizioni sono dotate di mailslot con indirizzo dell'elemento SCSI iniziale 10. Il numero di mailslot dipende dalla configurazione dei mailslot:
La libreria è dotata di quattro elementi mailslot quando è configurata con mailslot standard.
La libreria è dotata di 19 elementi mailslot quando è configurata con mailslot espanso.
Tutti gli host che inviano comandi a un'unità nastro a ponte devono inviarli anche alla partizione della libreria. I comandi vengono elaborati dalla partizione in cui si trova l'unità a ponte. L'host invia i comandi all'unità su LUN 0 e alla libreria su LUN 1.
Quando la libreria viene partizionata, i mailslot diventano una risorsa condivisa. Quando per una partizione è necessario l'accesso ai mailslot, l'operatore deve utilizzare l'azione di assegnazione nell'interfaccia utente per assegnare la partizione ai mailslot prima di avviare un'operazione di importazione o esportazione. Per informazioni, consultare il manuale dell'utente di StorageTek SL150 Modular Tape Library.
Un'assegnazione Partizione-Mailslot offre a una partizione la proprietà esclusiva del mailslot condiviso. Questo garantisce che le cartucce siano sempre inserite nella partizione corretta e impedisce all'altra partizione di ottenere la proprietà di un maislot condiviso già in uso.
Se il mailslot non è assegnato alla partizione, un'applicazione host SCSI connessa alla partizione riceverà un'indicazione dello stato dalla libreria in cui verrà segnalato che il mailslot è aperto. Quando un'applicazione host SCSI riceve l'indicazione che il mailslot è aperto, l'applicazione indica all'operatore di chiudere il mailslot o di assegnarlo alla partizione. L'applicazione host SCSI non rileva la differenza tra un mailslot aperto e un mailslot condiviso non assegnato alla partizione.
I seguenti comandi SCSI restituiscono lo stato di mailslot aperto quando il mailslot non è assegnato alla partizione o quando è effettivamente aperto:
Un comando di spostamento SCSI a o da un elemento mailslot. Il comando terminerà con la verifica dello stato della condizione. I dati di rilevamento indicano Not Ready, Mailslot Open (Sense Key=2h, ASC=3Ah, ASCQ=02h).
Un comando stato elemento di lettura SCSI che include gli elementi mailslot. Il comando terminerà con stato buono. I dati descrittore elemento di importazione/esportazione riporteranno una condizione di eccezione in cui viene indicato che il mailslot è aperto; il bit di eccezione sarà impostato su 1, il campo ASC su 3Ah e il campo ASCQ su 02h.
Tabella B-1 mostra come i comandi stato elemento lettura e spostamento SCSI sono influenzati dall'assegnazione mailslot condivisa. In questo esempio la libreria è stata configurata con due partizioni. La libreria supporta un massimo di otto partizioni. Il comportamento è lo stesso per una o più partizioni.
Tabella B-1 Comandi SCSI influenzati dall'assegnazione mailslot condivisa
Assegnazione mailslot | Comandi da partizione 1 | Comandi da partizione 2 |
---|---|---|
Non assegnato |
I comandi saranno elaborati benché la porta mailslot sia aperta. I seguenti comandi riporteranno stati di eccezione:
|
I comandi saranno elaborati benché la porta mailslot sia aperta. I seguenti comandi riporteranno stati di eccezione:
|
Assegnato a partizione 1 |
I comandi saranno elaborati normalmente. I comandi di spostamento e lettura stato elemento SCSI riporteranno solo l'apertura del mailslot quando questa è avvenuta e la richiesta include il mailslot. |
I comandi saranno elaborati benché la porta mailslot sia aperta. I seguenti comandi riporteranno stati di eccezione.
|
Assegnato a partizione 2 |
I comandi saranno elaborati benché la porta mailslot sia aperta. I seguenti comandi riporteranno stati di eccezione:
|
I comandi saranno elaborati normalmente. I comandi di spostamento e lettura stato elemento SCSI riporteranno solo l'apertura del mailslot quando questa è avvenuta e la richiesta include il mailslot. |
Nota:
L'operatore deve utilizzare l'azione di non assegnazione nell'interfaccia utente per rimuovere la proprietà della partizione dei mailslot quando l'operazione di importazione ed esportazione è completata.L'operatore può aprire il mailslot solo se è sbloccato. Lo stato bloccato o sbloccato del mailslot dipende dall'assegnazione mailslot e dallo stato SCSI Prevent/Allow Medium Removal. La libreria contiene dati separati per il consenso/la prevenzione della rimozione dei supporti per ciascuna partizione. Per ulteriori dettagli, consultare la sezione relativa al comando SCSI Prevent/Allow Medium Removal nel manuale di riferimento dell'interfaccia di SL150 Modular Tape Library.
La Tabella B-2 mostra le condizioni a seconda delle quali il mailslot condiviso è bloccato o sbloccato. Il valore Ignored indica che lo stato Prevent/Allow Media Removal della partizione associata non è importante. In questo esempio la libreria è configurata con due partizioni. La libreria supporta un massimo di otto partizioni. Il comportamento è lo stesso per una o più partizioni.
Tabella B-2 Condizioni di porta bloccata/sbloccata del mailslot condiviso
Assegnazione mailslot | Stato prevenzione/consenso alla rimozione del supporto della partizione 1 | Stato prevenzione/consenso alla rimozione del supporto della partizione 2 | Stato blocco mailslot |
---|---|---|---|
Non assegnato |
Ignorato |
Ignorato |
Bloccato |
Assegnato a partizione 1 |
Consentito |
Ignorato |
Sbloccato |
Assegnato a partizione 1 |
Impedito |
Ignorato |
Bloccato |
Assegnato a partizione 2 |
Ignorato |
Consentito |
Sbloccato |
Assegnato a partizione 2 |
Ignorato |
Impedito |
Bloccato |