Un modulo CIM è presente nella parte anteriore della libreria e contiene:
648 slot delle cartucce dati, 198 slot per cartucce diagnostiche e di pulizia e 24 slot finali o targeting e drop-off
Pannello di controllo operatore touch-screen e tastierino
Due alimentatori CC di distribuzione del carico
Porta di sicurezza per l'assistenza per le attività di manutenzione
Le porte CAP e due gruppi elevatore per il trasferimento di un massimo di quattro cartucce ciascuno tra i binari
Una libreria può essere dotata di un massimo di cinque SEM. Ciascun SEM contiene 1.728 slot delle cartucce dati utilizzabili dagli utenti.
In una libreria base il modulo RIM si trova tra il DEM e il CIM. In una libreria con storage aggiuntivo il RIM si trova tra il DEM e un SEM. Il modulo RIM contiene 800 slot delle cartucce dati, porte pass-thru (PTP) utilizzate per la connessione di librerie adiacenti in un complesso di librerie e l'accesso alla parte anteriore delle unità.
Un modulo DEM è presente nella parte posteriore della libreria e contiene le PDU (Power Distribution Unit) CA, gli alimentatori CC di distribuzione del carico, quattro armadietti per accessori, il modulo di controllo del sistema elettronico e l'alloggiamento dell'unità nastro con 64 slot.
Legenda della figura:
Armadietto per accessori
Alloggiamento dell'unità
Alimentatori CC
Switch Ethernet
Modulo di controllo del sistema elettronico
PDU CA
Legenda della figura:
Alimentazione CA e modulo di controllo del sistema elettronico
Alimentatori CC
Alloggiamento dell'unità nastro
Armadietto per accessori
Slot delle cartucce della parete interna
Slot prenotati (E = arresto finale, X = cartuccia diagnostica)
Pannello operatore
Elevatori
Porta di sicurezza per l'assistenza
Il modulo di controllo del sistema elettronico (ECM, Electronics Control Module) è responsabile del controllo del sistema elettronico, del controllo della robotica e dell'unità, nonché della connettività host. Il modulo ECM si trova sulla parte posteriore della libreria, nel DEM. Le schede controller principali sono HBCR (controller della libreria) e HBT (controller dell'unità).
Legenda della figura:
Porta seriale (prenotata)
Porta seriale (porta CLI per i rappresentanti dell'assistenza)
Porta Ethernet primaria
Porta Ethernet con TCP/IP doppio
Porta Ethernet (prenotata)
L'interfaccia a riga di comando viene utilizzata dall'assistenza Oracle per le operazioni di configurazione e diagnosi della libreria. I rappresentanti dell'assistenza possono accedere all'interfaccia CLI utilizzando il modulo ECM.
Connessione alla porta seriale sulla scheda HBCR (RS-232) e connessione HyperTerminal per l'immissione dei comandi.
Connessione alla porta Ethernet (porte 1A, 2A o 2B) sulla scheda HBCR e shell sicura (PuTTY) per l'immissione dei comandi.
La funzionalità facoltativa di elettronica ridondante (RE, Redundant Electronics) fornisce protezione failover con un secondo set di scheda del controller che include HBCR, HBT, HBS e uno switch Ethernet interno. In caso di errori di un controller attivo, le operazioni passano automaticamente a un controller in standby, con il minimo disagio per il funzionamento dell'host e della libreria. Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale dell'utente di SL8500.
Le CAP (Cartridge Access Port, porta di accesso alle cartucce) importano ed esportano le cartucce. Esistono due tipi di CAP:
Una libreria SL8500 non può contenere entrambi i tipi di CAP. Può contenere la CAP in blocco oppure un massimo di due CAP a rotazione.
La CAP in blocco è costituita da otto CAP situate nelle porte di accesso anteriori della libreria. Sono presenti due CAP per binario, ognuna con 36 slot (tre caricatori da 12 slot). Per effettuare l'aggiornamento di una libreria con CAP a rotazione alla CAP in blocco, vedere Porte di accesso alle cartucce.
Legenda della figura:
Binari, numerati da 1 a 4 (dall'alto verso il basso)
CAP chiusa
CAP aperta con tre caricatori da 12 slot
Una CAP a rotazione è costituita da 39 slot (tre caricatori da 13 slot). La configurazione standard della libreria prevede una CAP a rotazione con la possibilità di aggiungere una seconda CAP a rotazione. Le CAP a rotazione si trovano sulla porta di accesso anteriore destra. Una singola CAP a rotazione occupa i binari 2, 3 e 4. L'inserimento o l'espulsione delle cartucce dal binario 1 richiede l'uso di un elevatore.
Legenda della figura:
Binari, numerati da 1 a 4 (dall'alto verso il basso)
CAP a rotazione
I robot spostano le cartucce tra le CAP, gli elevatori, le PTP, gli slot di storage e le unità nastro. Ogni libreria può avere quattro (standard) o otto robot (opzione di robotica ridondante). I quattro binari della libreria forniscono l'alimentazione e permettono la comunicazione con i robot.
Un elevatore sposta le cartucce in verticale tra i binari. Sono presenti due elevatori da 4 slot sulla parte anteriore della libreria, tra le porte di accesso anteriori e la porta di sicurezza per l'assistenza del modulo CIM.
Una PTP sposta un massimo di due cartucce alla volta in orizzontale tra due librerie in un complesso. Un telaio separato, installato tra due librerie adiacenti, ospita quattro meccanismi di PTP: uno per ciascun binario. Le PTP si trovano nelle sezioni curve del RIM accanto alle unità nastro (vedere Figura 1-2). Le operazioni di installazione o manutenzione di una PTP non interrompono le operazioni in corso della libreria. Per le operazioni di manutenzione, è possibile estrarre ciascuna PTP dal telaio facendola scorrere dal retro della libreria.
Prima di aggiungere una nuova libreria a un complesso, pianificare le operazioni future. Sebbene sia possibile espandere il complesso di librerie in qualsiasi direzione, l'aggiunta di una nuova libreria a sinistra (guardando la parte anteriore) comporta una minore interruzione del funzionamento (vedere Pianificazione della porta pass-thru).
Un sistema di fotocamere (WebCam) consente di visualizzare in remoto l'interno della libreria. È presente una fotocamera su ogni lato (sinistro/destro) della libreria, installata nel telaio superiore della porta di accesso anteriore. Le fotocamere della libreria utilizzano software di monitoraggio di terze parti e una connessione Ethernet 10Base-T/100Base-TX per fornire audio e video in remoto. Nella tabella riportata di seguito sono elencate le specifiche delle fotocamere.
| Compatibilità con il sistema operativo | Windows 7, Vista, XP SP3 |
| Requisiti minimi del browser | Windows Explorer 6.0 SP3 |
| Dimensioni | Profondità: 74 mm (2,9 pollici); Larghezza: 100 mm (3,9 pollici); Altezza: 100 mm (3,9 pollici)
Peso: 345 g (12,2 oz o 0,76 lb) |
| Connettività | Ethernet 10Base-T/100Base-TX |
| Fotocamera | Sensore colori MOS da ¼", 1,3 megapixel
Illuminazione minima: 0,6 lx colore, 0,5 lx bianco/nero |
| Video | Risoluzione massima: 1280 x 960 a 30 fps; zoom digitale di 8x
Formato video digitale H.264; formato video NTSC |
| Audio | Microfono integrato, con supporto per audio bidirezionale |
La libreria SL8500 è dotata di spazio sufficiente per quattro armadietti da 19 pollici. Ciascun armadietto è di 6U (U = 4,4 cm (1,75 pollici)) ed è orientato in modo che i componenti siano installati in verticale. Sebbene le indicazioni di Oracle riguardo l'apparecchiatura da installare non siano vincolanti, è opportuno seguire le linee guida riportate di seguito per evitare che la garanzia venga invalidata.
Tabella 1-1 Specifiche dell'armadietto
| Descrizione | Valore/intervallo |
|---|---|
|
Peso massimo |
L'armadietto per accessori viene installato su guide di scorrimento classificate per 80 kg (175 lb). Il carico sicuro è 64 kg (140 lb). |
|
Installazione |
I componenti devono funzionare in posizione verticale. I binari non sono forniti; utilizzare le ferramenta di installazione fornite dal produttore. |
|
Altezza |
48,25 cm (19 pollici) |
|
Larghezza |
27,3 cm (10,75 pollici) inclusa presa multipla |
|
Profondità |
72 cm (28 pollici) la lunghezza sicura è di 66 cm (26 pollici) |
|
Punti di installazione |
72,4 cm (28,5 pollici) tra i punti di installazione |
|
Requisiti termici |
880 Watt (3.000 Btu/hr) per modulo armadietto. |
|
Flusso dell'aria |
Due ventole di raffreddamento Il volume massimo per il modulo armadietto da 6u è 241 scfm. |
|
AlimentazionePiè di pagina 1 |
200–240 VAC, 50 - 60 Hz, 4 Amp al massimo. Sei prese C13 IEC320 |
|
Conformità all'ente di regolamentazione |
Requisiti minimi: sicurezza (certificazione UL o CSA e compatibilità elettromagnetica), classe A di agenzie quali FCC o BSMI. |
Nota a piè di pagina 1 La configurazione dell'alimentazione N+1 supporta gli armadietti 2 e 4. L'alimentazione degli armadietti 1 e 3 richiede la configurazione dell'alimentazione 2N.
La libreria include un tastierino con:
due pulsanti per aprire e chiudere le CAP;
otto LED che indicano l'attività e lo stato della libreria;
due blocchi di sicurezza che consentono ai rappresentanti dell'assistenza di mettere la libreria in modalità manutenzione;
un pulsante rosso di sicurezza che interrompe l'alimentazione ai robot nella libreria.
Legenda della figura:
Switch di arresto di emergenza della robotica (ERS, Emergency Robotics Stop)
Blocco della porta di sicurezza per l'assistenza
Indicatore
Pulsante di blocco/sblocco delle CAP (solo CAP a rotazione)
Il pannello operatore locale è un display touch-screen da 12 pollici sulla parte anteriore della libreria. Il pannello utilizza il software Storage Tek Library Console (SLC) per accedere alla diagnostica, allo stato della libreria, al monitoraggio della libreria e delle unità, nonché alle informazioni funzionali.
La porta di sicurezza per l'assistenza è una porta scorrevole che si sposta sul lato sinistro o destro della libreria, in base al blocco di manutenzione attivato. L'uso della porta di sicurezza determina l'impostazione della libreria in modalità di assistenza. La porta di sicurezza separa l'area di manutenzione anteriore dall'interno della libreria per consentire a un rappresentante dell'assistenza di sostituire in sicurezza un componente del telaio anteriore mentre la libreria rimane completamente operativa.
Nota:
La modalità di assistenza può essere avviata solo da rappresentanti dell'assistenza qualificati dotati di una chiave per la manutenzione.StorageTek T-Series T9840 A/B/C/D, T9940 B e T10000 A/B/C/D
Generazioni LTO HP 2, 3, 4, 5 e 6
Generazioni LTO IBM 2, 3, 4, 5, 6 e 7
Quantum SDLT 600 e DLT-S4
La maggior parte delle unità è in grado di leggere i dati registrati da un'unità nastro di una generazione precedente della stessa famiglia. Il cliente può pertanto utilizzare le cartucce esistenti, se è ancora in corso il relativo periodo di garanzia.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione dedicata all'unità nastro nel sito Web Oracle: http://www.oracle.com/us/products/servers-storage/storage/tape-storage/overview/index.html
StorageTek T10000 A/B/C/D e T9840 D
Generazioni LTO HP 4, 5, 6
Generazioni LTO IBM 4, 5, 6, 7
Nota:
I vassoi dell'unità LTO IBM devono supportare la cifratura (contengono una scheda Belisarius). Per ulteriori informazioni, vedere Unità LTO.Per ulteriori informazioni sulla cifratura, consultare la documentazione specifica dell'unità nastro e la documentazione di Oracle Key Manager (OKM) su OTN.