4 Pianificazione in sede

In questo capitolo vengono fornite informazioni sulla pianificazione e i requisiti da considerare prima dell'installazione della libreria SL8500. Di seguito sono riportate alcune delle principali considerazioni sulla pianificazione.

Dimensioni fisiche e pesi

Accertarsi che lo spazio disponibile per la libreria, le future espansioni e le aree di assistenza sia sufficiente.

Tabella 4-1 Pesi e misure della libreria

Componente Lunghezza Larghezza Altezza Peso vuotoPiè di pagina 1  Peso pienoPiè di pagina 2 

DEM

30,0 pollici (76,2 cm)

67,25 pollici (170,8 cm)

93,15 pollici (236,6 cm)

1.300 lb (590 kg)

2.725 lb (1236 kg)

RIM

30,0 pollici (76,2 cm)

67,25 pollici (170,8 cm)

93,15 pollici (236,6 cm)

775 lb (352 kg)

1.825 lb (828 kg)

SEM

37,5 pollici (95,25 cm)

67,25 pollici (170,8 cm)

93,15 pollici (236,6 cm)

850 lb (386 kg)

1.775 lb (805 kg)

CIMPiè di pagina 3 

37,5 pollici (95,25 cm)

67,25 pollici (170,8 cm)

93,15 pollici (236,6 cm)

1.483 lb (673 kg)

2.020 lb (916 kg)

Telaio della PTP

59,4 pollici (150,8 cm)

6,76 pollici (17,17 cm)

91 pollici (231,1 cm)

N/D

266 lb (121 kg)

Area di servizio anteriore

26,0 pollici (66 cm)

71,25 pollici (181 cm)

N/D

N/D

N/D

Area di servizio posteriore

35,0 pollici (89 cm)

74,30 pollici (188,7 cm) 

N/D

N/D

N/D


Nota a piè di pagina 1 Configurazione della libreria base con alimentazione N+1 e quattro robot; senza unità nastro né cartucce a nastro.

Nota a piè di pagina 2 Tutti gli alimentatori CC, le unità nastro e le cartucce con alimentazione 2N, quattro robot, porte e facciata, ma senza un armadietto completo.

Nota a piè di pagina 3 I valori del peso si riferiscono a un CIM con la CAP in blocco.

Figura 4-1 Layout della libreria di esempio (vista dall'alto)

Vista dall'alto della libreria con il layout di esempio.

Legenda della figura: 

  1. Porte posteriori (aperte)

  2. Sezionatori dei cavi

  3. Area di servizio posteriore

  4. Telaio della PTP

  5. Area di servizio anteriore

Unità nastro e cartucce

Le unità nastro si inseriscono nei vassoi dell'unità che scorrono negli slot dell'alloggiamento dell'unità sul lato posteriore della libreria. I pesi riportati di seguito sono unicamente indicativi. Per i pesi e le misure esatti, consultare la documentazione specifica dell'unità.

Tabella 4-2 Pesi e misure del vassoio dell'unità

Vassoio dell’unità Altezza Larghezza Lunghezza Peso

Solo vassoio dell'unità

10,8 cm (4,25 pollici)

16,5 cm (6,5 pollici)

85 cm (33,5 pollici)

4,3 kg (9,5 lb)


Tabella 4-3 Pesi di unità nastro e cartucce

Tipo di unità Peso dell'unità nastro (con vassoio dell'unità) Peso del nastro della cartuccia

T9840

8,2 kg (18,0 lb)

262 g (9,2 oz)

T9940

11 kg (24,3 lb)

262 g (9,2 oz)

T10000

9,4 kg (20,75 lb)

264 g (9,31 oz)

LTO

6,9 kg (15 lb)

210 g (7,4 oz)

SDLT

6,7 kg (14,8 lb)

222,5 g (7,85 oz)


Pianificazione della porta pass-thru

Sebbene sia possibile espandere il complesso di librerie in qualsiasi direzione, l'aggiunta di una nuova libreria a sinistra non comporta alcuna interruzione del funzionamento. Per espandere il complesso di librerie nell'altra direzione, è necessario disconnettere la libreria per riconfigurare il sistema e rieseguire l'IPL della libreria. Nella Figura 4-2 sono illustrati due esempi di un complesso con tre librerie.

  • Nell'esempio 1, a sinistra, viene illustrato il metodo preferito che non comporta interruzioni del funzionamento per l'aggiunta di un'altra libreria (C) a sinistra del complesso di librerie.

  • Nell'esempio 2, a destra, viene illustrato il metodo che determina interruzioni del funzionamento. L'aggiunta di un'altra libreria (C) a destra del complesso di librerie richiede una riconfigurazione della numerazione degli LSM.

Figura 4-2 Esempio di pianificazione della porta pass-thru

Vista dall'alto che mostra il riordinamento della numerazione dei moduli LSM.

Legenda della figura: 

  1. Metodo di installazione preferito, senza interruzioni del funzionamento.

  2. Metodo di installazione con interruzioni del funzionamento.

  3. Nuova libreria e PTP.

  4. PTP che connette librerie esistenti.

Requisiti del pavimento

Se il sito soddisfa tutti i requisiti ambientali e dispone di un flusso dell'aria adeguato, non è necessario un pavimento sollevato (vedere Requisiti ambientali).

Peso

Accertarsi che il pavimento del sito possa supportare il peso della libreria (vedere Tabella 4-1, Pesi e misure della libreria). Il pavimento deve essere in grado di supportare 454 kg (1.000 lb) per ciascun cuscinetto di distribuzione del peso, che misura 4 per 8 pollici. Ciascun modulo è dotato di quattro cuscinetti di distribuzione, ad eccezione del modulo DEM, dotato di sei cuscinetti.

Assicurarsi che tutti gli elevatori che trasportano la libreria possano gestirne il peso in sicurezza (vedere Pesi e dimensioni per la spedizione).

Requisiti di complanarità

I robot devono spostarsi nella libreria lungo un piano a livello. Eventuali condizioni di dislivello eccessivo possono causare danni al telaio, inceppamenti, deterioramento prematuro o danni ai robot.

Prima di ricevere qualsiasi apparecchiatura, è necessario livellare il pavimento del sito con l'apposito strumento laser. I moduli della libreria devono essere livellati in base alla larghezza (da sinistra a destra) e installati sullo stesso piano orizzontale con una tolleranza massima di ±25 mm (1 pollici). Le variazioni del pavimento non possono superare 28 mm ± 0,8 mm (1,1 pollici ± 0,0325 pollici) per tutta la lunghezza della libreria.

Per consentire l'espansione futura della libreria, controllare l'intero pavimento adiacente la libreria (per un complesso di librerie) o di fronte alla libreria (per i moduli SEM). Regolare ciascun modulo della libreria in modo che i binari si trovino sullo stesso piano.

Requisiti del soffitto

I moduli DEM e RIM contengono un modulo superiore e un modulo inferiore. L'installazione del modulo superiore richiede un'area libera sufficiente sul soffitto.

  • Metodo consigliato: appendere i moduli ai morsetti, quindi far oscillare i moduli superiori fino a fissarli in posizione. Questo modulo richiede uno spazio libero tra pavimento e soffitto di almeno 239 cm (94 pollici) e un minimo di tre persone per sollevare il modulo.

  • Metodo facoltativo: rimuovere i morsetti (per maggiore spazio), sollevare i moduli superiori e farli scorrere sui moduli inferiori. Questo metodo richiede quattro persone (una persona a ciascun angolo) e uno spazio libero tra pavimento e soffitto pari a 236,6 cm (93,15 pollici).

    ATTENZIONE:

    Prima di installare i moduli superiori, verificare che non siano presenti apparecchiature appese al soffitto.

Regolazioni dell'altezza

Di seguito sono riportate le specifiche di altezza della libreria.

  • Altezza minima=231,4 cm (91 pollici)

  • Altezza massima=236,6 cm (93,15 pollici)

Regolare la distanza tra il pavimento e il modulo in base a quanto indicato in Requisiti di complanarità. La distanza tra pavimento e modulo deve essere regolata in modo da corrispondere a 25,4 mm ± 0,8 mm (1 pollice ± 0,0325 pollici). L'altezza minima assoluta consentita tra pavimento e modulo è di 19 mm (0,75 pollici), mentre l'altezza massima è di 47 mm (1,85 pollici).

Spazi liberi

Nella tabella seguente sono elencati gli spazi liberi minimi tra la libreria e il soffitto per l'installazione di coperchi laterali, porte anteriori e posteriori e moduli superiori. Per calcolare l'altezza massima, utilizzare l'altezza della libreria e aggiungere lo spazio superiore.

Tabella 4-4 Spazi liberi superiori

Descrizione Spazi liberi superiori

Installazione del coperchio laterale

1,9 cm (0,75 pollici)

Installazione del RIM superiore

1,3 cm (0,5 pollici)

Installazione della facciata, installazione del DEM superiore

2,5 cm (1 pollice)

Installazione del tetto dei moduli CIM e SEM

4,5 cm (1,75 pollici)


Cablaggio

Le porte posteriori della libreria sono dotate di tacche sulle parti superiore e inferiore per il passaggio dei cavi di interfaccia e di alimentazione alle unità nastro e alle PDU. Nella tabella seguente sinistra e destra si riferiscono alla libreria vista dalla parte posteriore.

Tabella 4-5 Dimensioni tacca porta

Posizione Lunghezza Larghezza

In alto a sinistra

25 cm (10 pollici)

3,8 cm (1,5 pollici)

In basso a sinistra

40,6 cm (16 pollici)

7 cm (2,75 pollici)

In alto a destra

25 cm (10 pollici)

3,8 cm (1,5 pollici)

In basso a destra

33 cm (13 pollici)

7 cm (2,75 pollici)


I cavi Ethernet, di alimentazione e di interfaccia devono passare tramite i sezionatori sul pavimento o sul soffitto del sito. I sezionatori si devono trovare accanto agli angoli posteriori del DEM. La "bozza" di alimentazione CA consigliata (cavo di alimentazione) misurata dalla parte superiore del pavimento sollevato all'ingresso dell'unità di distribuzione dell'alimentazione è di 46 cm (18 pollici).

Accertarsi che eventuali cavi o condotti all'intero della libreria non interferiscano con la rimozione e la sostituzione dei componenti, come gli alimentatori CC, il modulo di controllo del sistema elettronico, le unità nastro o l'attrezzatura dell'armadietto per accessori.

Se non si utilizzano i sezionatori per l'estinzione del fuoco esistenti, utilizzare cavi o il condotto flessibile per far passare i cavi di alimentazione fino all'alimentatore CA da sopra la libreria. Se si utilizzano i sezionatori per l'estinzione del fuoco, è opportuno inserire nuovi sezionatori nel telaio per far passare il condotto o i cavi fino all'alimentatore CA. Per conservare più spazio libero, è possibile utilizzare un percorso opzionale a sinistra degli alloggiamenti dell'unità nastro. Utilizzare tuttavia il condotto flessibile per l'alimentatore CC dell'unità nastro.

Pianificazione dell'alimentazione

Il cablaggio CA esterno della libreria deve essere installato da un elettricista autorizzato. Per ulteriori informazioni sui requisiti di alimentazione della SL8500, vedere Capitolo 3, Alimentazione.

Alimentazione CA

Sono disponibili tre opzioni per la fonte di alimentazione.

  • Delta: 200–240 VCA, trifase, 50–60 Hz, 40 Amp

  • Wye: 200–240 VCA, trifase, 50–60 Hz, 24 Amp

  • Monofase: 200–240 VCA, 50–60 Hz, 24 Amp (3 ingressi distinti)

Alimentazione CC

Le reti elettriche CC utilizzano gli alimentatori di distribuzione del carico. Il numero di alimentatori necessario dipende dalla configurazione della libreria. Per ulteriori informazioni sulle opzioni di alimentazione CC, vedere Alimentatori CC.

Pianificazione antincendio

La libreria è dotata di un rilevatore di fumo che interrompe completamente l'alimentazione alla libreria in caso di rilevamento di fumo. Per ripristinare l'alimentazione della libreria, reimpostare gli interruttori di circuito CA sulle PDU.

Sebbene la libreria non venga fornita con un sistema antincendio, ciascun modulo è dotato di due aperture degli ugelli da 5 cm (2 pollici) di diametro (vedere Figura 4-3). Le aperture sono coperte da piani da 7 cm (2,75 pollici) quadrati e 1,2 mm (0,048 pollici) di spessore, che possono essere forati per personalizzare il posizionamento degli ugelli. Gli ugelli non devono essere interessati dalle operazioni robotiche e non possono sporgere più di 2,54 cm (1 pollice) nella libreria. I servizi di assistenza professionale possono fornire supporto per la pianificazione dell'estinzione del fuoco (contattare il rivenditore Oracle).

Figura 4-3 Accesso dal soffitto al sistema antincendio (guardando dalla parte superiore della libreria)

Vista dall'alto che mostra l'accesso al sistema antincendio.

Legenda della figura: 

  1. Dati di riferimento (le misurazione sono senza coperture o porte)

  2. Sezionatore dell'ugello

Requisiti ambientali

Per mantenere un'affidabilità ottimale della libreria SL8500, soddisfare tutti i requisiti ambientali, ad esempio temperatura, umidità, flusso dell'aria e contaminanti.

Temperatura e umidità

Per un'affidabilità ottimale, mantenere i valori dell'ambiente negli intervalli consigliati. Sebbene questa apparecchiatura sia progettata per il funzionamento in condizioni ambientali del 20-80% di umidità, una best practice di settore consigliata consiste nel mantenere un'umidità relativa del 40-50%.

Tabella 4-6 Specifiche ambientali

Descrizione Temperatura a bulbo secco Umidità relativa (non condensante) Bulbo umido massimo Altitudine massima

In funzionamento

Da 15 a 32°C (da 60 a 90°F)

Dal 20% all'80%

29,2°C (84,5°F)

3,05 km (10.000 piedi)

Conservazione

Da 10 a 40°C (da 50 a 104°F)

Dal 10% al 95%

35,0°C (95,0°F)

3,05 km (10.000 piedi)

Spedizione

Da -40 a 60°C (da -40 a 140°F)

Dal 10% al 95%

35,0°C (95,0°F)

15,24 km (50.000 piedi)


Tasso di sismicità

I requisiti per la compatibilità sismica variano notevolmente nel mondo. Si consiglia di collaborare con gli esperti locali pratici di codici e requisiti locali. È possibile anche coinvolgere i servizi di assistenza professionale per richiedere aiuto nel coordinamento di questa attività.

Flusso dell'aria

Nella libreria SL8500 l'aria circola dalla parte anteriore a quella posteriore (dal modulo CIM al modulo DEM). Il flusso dell'aria richiesto dipende dal numero di componenti installati nella libreria. Pianificare i requisiti di raffreddamento per tutte le apparecchiature del centro dati.

Tabella 4-7 Requisiti flusso d'aria (a 1 atm, 22°C/72°F)

Componente Flusso dell'aria richiesto Quantità

Unità nastro

0,57 m3/min. (20 piedi3/min.) ciascuno

64 max

Alimentatori CC

0,71m3/min. (25 piedi3/min.) ciascuno

24 max

Moduli rack (rack da 19")

13,59 m3/min. (480 piedi3/min.) ciascuno

4 max

Modulo del sistema elettronico

4,42 m3/min. (156 piedi3/min.) ciascuno

1


Una configurazione massima della libreria con 64 unità nastro, 24 alimentatori CC, quattro moduli armadietto e il modulo di controllo del sistema elettronico richiede minimo 112,3 m3 (minimo 3956 piedi3) di mandata d'aria per evitare il ricircolo.

La maggior parte delle configurazioni è più ridotta di questa e richiede un flusso dell'aria inferiore. Ad esempio, 12 unità nastro, 12 alimentatori CC, quattro robot, un modulo armadietto e il modulo di controllo del sistema elettronico richiedono minimo 33,3 m3 (minimo 1176 piedi3).

Contaminanti aerotrasportati

Il controllo dei livelli di contaminante all'interno di una sala computer è una condizione estremamente importante quando si valuta un ambiente. I componenti e l'elettronica automatizzati della libreria a nastro, le unità nastro e i supporti sono soggetti a danni provocati da particolati in sospensione nell'aria. È necessario che l'ambiente operativo sia conforme ai requisiti ambientali ISO 14644-1 Classe 8. Per ulteriori informazioni, vedere Appendice A, Verifica dei contaminanti.

I gas particolarmente dannosi per i componenti elettronici comprendono composti di cloruro, ammoniaca e relativi derivati, come ossidi di solfuro e idrocarburi di petrolio. In assenza di limiti di esposizione appropriati per l'hardware, è necessario fare riferimento ai limiti di esposizione per la salute.

L'umidificazione con acqua clorata è una fonte comune di clorina aerotrasportata dannosa. Quando si utilizza l'acqua clorata per l'umidificazione, è possibile utilizzare filtri a carbone progettati appositamente per garantire livelli sicuri di clorina aerotrasportata. Nella tabella riportata di seguito sono elencati alcuni consigli per i limiti previsti per i gas (PEL: Permissible Exposure Limit, limite di esposizione tollerabile; c: ceiling, soffitto)

Tabella 4-8 Consigli per i limiti di gas

Nome chimico Formula ASHRAE OSHA (PEL) ACGIH NIOSH

Acido acetico

CH3COOH

Non definito

10 ppm

Non definito

Non definito

Ammoniaca

NH

3500 µg/m3

350 ppm

25 ppm

Non definito

Clorina

Cl

2100 µg/m3

31 ppm (c)

Non definito

0,5 ppm (c)

Acido cloridrico

HCl

Non definito

5 ppm (c)

Non definito

Non definito

Acido solfidrico

H2S

50 µg/m3

320 ppm (c)

10 ppm

10 ppm

Ozono

O3

235 µg/m3

30,1 ppm

Non definito

Non definito

Idrocarburi del petrolio

CnHn

Non definito

500 ppm

75 ppm

300 ppm

Anidride solforosa

SO2

80 µg/m3

35 ppm

2 ppm

0,5 ppm (c)

Acido solforico

H2SO4

Non definito

1 ppm

Non definito

1 ppm (c)