Può accadere all'interno dell'organizzazione che in alcuni momenti del ciclo economico gli utenti abbiano la necessità di riaprire o annullare la certificazione di una riconciliazione. Un amministratore può consentire questa azione apportando le modifiche necessarie in Impostazioni di sistema.
Per consentire la riapertura delle riconciliazioni, procedere come segue.
- In Home, fare clic su Applicazione, quindi su Configurazione.
- Nella scheda Impostazioni di sistema, selezionare Riapri.

- Impostare le condizioni per consentire la riapertura delle riconciliazioni aperte.
- Non consentito: è l'opzione predefinita, in base alla quale preparatori e revisori non possono modificare il flusso di lavoro di una riconciliazione aperta una volta che è stata sottomessa o approvata.
- Consentito per tutti i revisori: consente ai revisori che hanno approvato una riconciliazione di riassegnare il flusso di lavoro a se stessi. L'operazione non è consentita ai preparatori.
- Consentito per tutti i preparatori e i revisori: consente a un preparatore che ha sottomesso una riconciliazione o a un revisore che ha approvato una riconciliazione di riassegnare il flusso di lavoro a se stesso.
- Impostare le condizioni per consentire la riapertura delle riconciliazioni chiuse:
- Non consentito: è l'opzione predefinita, in base alla quale preparatori e revisori non possono riaprire una riconciliazione chiusa.
- Consentito per il revisore finale: consente al revisore finale di riaprire il flusso di lavoro e di riassegnarlo a se stesso. Se esiste un solo revisore, tale utente per impostazione predefinita è il revisore finale.
- Consentito per tutti i revisori: consente a qualsiasi revisore associato alla riconciliazione di riaprire il flusso di lavoro e di riassegnarlo a se stesso.
- Consentito per tutti i preparatori e i revisori: consente ai preparatori o ai revisori della riconciliazione di riaprire il flusso di lavoro e di riassegnarlo a se stessi.