Rappresentare graficamente i dati nelle analisi

In questo argomento vengono descritte ulteriori informazioni sulla rappresentazione grafica dei dati nelle analisi.

Argomenti:

Modificare le viste grafico

È possibile utilizzare vari tipi di grafici per analizzare e visualizzare i dati.

Ad esempio, nell'analisi Brand Revenue è possibile modificare un grafico a barre per confrontare i ricavi del prodotto per tre diverse regioni, come mostrato di seguito.

Segue la descrizione di GUID-48B34CBB-0406-440C-8F6A-4F3CB7D9A9E5-default.gif
.gif
  1. Aprire l'analisi per la modifica.
  2. Fare clic sulla scheda Risultati.
  3. Fare clic su Proprietà vista nella vista grafico che si desidera modificare.
  4. Modificare le proprietà in base alle esigenze nella finestra di dialogo Proprietà grafico.
  5. Nella scheda Scala della finestra di dialogo delle proprietà selezionare Fare clic per modificare gli indicatori di scala per visualizzare la finestra di dialogo Indicatori di scala.

    Gli indicatori di scala sono linee di evidenziazione o intervalli di sfondo ombreggiati che contrassegnano punti chiave, soglie, intervalli e altri elementi in un grafico. Utilizzare un indicatore di scala a linea per tracciare una linea sul grafico in corrispondenza di una posizione specificata sulla scala. Utilizzare Intervallo per aggiungere un'area di sfondo ombreggiata dietro il grafico.

    È possibile applicare gli indicatori di scala a linea o a intervallo su uno o più assi in base al tipo di grafico.

  6. Fare clic su OK.
  7. Fare clic su Modifica vista per visualizzare l'editor grafico.
  8. Utilizzare vari pulsanti della barra degli strumenti per regolare la visualizzazione del grafico.
  9. Opzionale: Definire le soglie per un grafico a imbuto.
  10. Opzionale: Eseguire il drilling dei dati nella vista.
  11. Fare clic su Fine.

Zoom e scorrimento nei grafici

Se la funzione di zoom e scorrimento è stata abilitata per un grafico, nel grafico è disponibile un pulsante Zoom. Il pulsante Zoom consente di ingrandire e ridurre l'area di rappresentazione di un grafico utilizzandone gli assi.

Dopo aver eseguito lo zoom avanti su un asse, è possibile scorrere l'asse. Abilitare la funzione di zoom e scorrimento nella scheda Generale della finestra di dialogo Proprietà grafico.

Ad esempio, con il grafico dei risultati di un'analisi Brand Revenue visualizzato, è possibile ingrandire l'asse Product Type. Ciò consente di scorrere l'asse e visualizzare ulteriori dati in base al tipo di prodotto.

Per eseguire zoom e scorrimento in un grafico, passare il cursore del mouse sul grafico per visualizzare il pulsante Zoom e fare clic su Zoom. Se è abilitato un solo asse, selezionare Ingrandisci o Riduci.

Se entrambi gli assi del grafico sono abilitati per la funzione di zoom e scorrimento, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  • Selezionare Asse orizzontale, quindi Ingrandisci o Riduci.

    Sull'asse X viene visualizzato un dispositivo di scorrimento per lo zoom e lo scorrimento.

    Per annullare l'ingrandimento o la riduzione dell'asse X, selezionare Dimensione effettiva.

  • Selezionare Asse verticale, quindi Ingrandisci o Riduci.

    Sull'asse Y viene visualizzato un dispositivo di scorrimento per lo zoom e lo scorrimento.

    Per annullare l'ingrandimento o la riduzione dell'asse Y, selezionare Dimensione effettiva.

  • Per annullare l'ingrandimento o la riduzione di entrambi gli assi X e Y, selezionare Dimensione effettiva.

Se si desidera, utilizzare le altre funzioni di zoom riportate di seguito.

  • Utilizzare zoom per ingrandire e ridurre in modo incrementale.

  • Trascinare l'indicatore di scorrimento su un asse per scorrere dinamicamente il grafico e visualizzare parti al di fuori della vista.

  • Fare clic sui pulsanti di scorrimento su un asse per scorrere verso sinistra e verso destra (sull'asse X) oppure verso l'alto e verso il basso (sull'asse Y).

  • Utilizzare le maniglie di ridimensionamento per ingrandire e ridurre la visualizzazione su un asse.

Formattare l'aspetto dei grafici

È possibile formattare l'aspetto dei grafici.

La formattazione dell'aspetto dei grafici si basa su due impostazioni.

  • La posizione degli elementi del grafico (ad esempio, linee o barre in un grafico a barre e linee o porzioni in un grafico a torta).
  • Le condizioni applicate alle colonne.

Formattare i grafici in base alla posizione

La formattazione posizionale consente di personalizzare l'aspetto di un grafico in base alla posizione degli elementi del grafico, ovvero la sequenza numerica in cui gli elementi (ad esempio, le barre) vengono visualizzati in un gruppo.

Un gruppo viene determinato dalle colonne attributi visualizzate nell'area della destinazione di rilascio Raggruppa per.

È possibile formattare l'aspetto di un grafico in base alla posizione in termini di colore, spessore della linea e simboli della linea. Non è possibile utilizzare la formattazione posizionale con i grafici a cascata.

Formattare i grafici in base alle colonne

La formattazione condizionale consente di personalizzare l'aspetto di un grafico in base alle condizioni applicate alle colonne. La formattazione viene applicata ai valori di colonna che soddisfano la condizione.

È possibile specificare un colore per la visualizzazione dei dati del grafico in base a un determinato valore di colonna o intervallo di valori di colonna che soddisfa la condizione specificata per la colonna. Ad esempio:

  • Modifica condizionale del colore di un grafico in base a valori di colonna specifici.

    Si desidera creare un grafico a barre per confrontare le vendite di due bevande, limonata e cola. Durante la creazione del grafico a barre, si specificano due condizioni: una in cui la barra che rappresenta le vendite di limonata è gialla e un'altra in cui la barra che rappresenta le vendite di cola è blu.

  • Modifica condizionale del colore di un grafico in base a un intervallo di valori di colonna.

    Un responsabile vendite desidera creare un grafico a barre per confrontare le vendite di tutti i funzionari commerciali in base a due bande di vendita. Quando si crea un grafico a barre, il responsabile vendite specifica due condizioni, una dove la barra è rossa per tutti i funzionari commerciali con vendite inferiori a 250.000 $ e un'altra dove la barra è verde per tutti i funzionari commerciali con vendite superiori a 250.000 $.

  1. Fare clic sul pulsante Modifica proprietà grafico nella barra degli strumenti dell'editor grafici.
  2. Fare clic sulla scheda Stile della finestra di dialogo Proprietà grafico.
  3. Fare clic su Formattazione stile e condizionale.
  4. Fare clic sulla scheda Formattazione stile per formattare l'aspetto di un grafico in base alla posizione degli elementi del grafico. Per aggiungere una posizione formattata personalizzata, effettuare le operazioni riportate di seguito.
    1. Selezionare la scheda per l'elemento del grafico (ad esempio, la barra) al quale si desidera aggiungere una posizione formattata personalizzata.
    2. Fare clic su Aggiungi nuova posizione. Viene visualizzata una nuova voce di posizione nella tabella Posizioni formattate personalizzate.
    3. Specificare la formattazione. Ad esempio, per specificare il colore da applicare alla posizione, fare clic sulla freccia giù accanto alla casella Colore per accedere alla finestra di dialogo Selettore colore. Tenere presente che le opzioni di formattazione dipendono dall'elemento.
      Se si specifica 0 per la larghezza di una linea, l'indicatore di legenda cambia da indicatore di linea predefinito a indicatore di simbolo per la linea e per le altre linee presenti nel grafico. Ad esempio, gli indicatori di simbolo vengono visualizzati come indicatori di legenda per tutte le linee presenti nel grafico.
  5. Fare clic sulla scheda Formattazione condizionale per formattare l'aspetto di un grafico in base a una condizione applicata alle colonne. Per aggiungere una condizione a una colonna effettuare le operazioni riportate di seguito.
    1. Fare clic su Aggiungi formato condizionale e selezionare la colonna alla quale si desidera applicare una condizione.
    2. Selezionare l'operatore e immettere un valore di colonna o un intervallo di valori di colonna per la condizione.
    3. Fare clic su OK.
    4. Per selezionare il colore da applicare ai valori di colonna quando viene soddisfatta la condizione, fare clic sulla freccia rivolta verso il basso accanto alla casella Colore per visualizzare la finestra di dialogo Selettore colore.
  6. Fare clic su OK.

Regole per l'applicazione dei formati condizionali nei grafici

Seguire le regole riportate di seguito quando si creano e si utilizzano le condizioni nei grafici.

  • È possibile creare le condizioni solo dalle colonne utilizzati dal grafico.

  • Se le condizioni di formato sono in conflitto tra di loro, viene loro assegnato il seguente ordine di priorità:

    1. formattazione condizionale basata sugli attributi;

    2. formattazione condizionale basata sulle misure;

    3. formattazione dello stile basata sulle posizioni degli elementi del grafico.

  • Quando un utente esegue l'espansione su un grafico con formattazione condizionale, vengono applicate le regole seguenti:

    • Un formato condizionale basato sulle misure non viene portato al livello successivo. Non ha senso portare il formato condizionale a un livello differente: ad esempio, nel caso di una gerarchia geografica, da un'area a una città.

    • Un formato condizionale basato sugli attributi viene portato al grafico successivo, se non è stato espanso.

      Ad esempio, se si dispone del formato condizionale "limonata = blu" e viene eseguita l'espansione solo sugli anni, "limonata = blu" rimane nella stessa posizione.

  • La formattazione condizionale non è supportata per i totali parziali e i totali nei grafici a cascata.

Eccezioni dei grafici per la formattazione condizionale in base alle colonne

Vengono elencate le eccezioni dei grafici che si applicano alla formattazione condizionale in base alle colonne.

Tipo di grafico Eccezione

A linee

A barre e linee

A radar

Serie temporale a linee

È consentita solo la formattazione dei simboli per la linea.

Pareto

La formattazione viene applicata solo alle barre e la linea Pareto non viene formattata.

Limitare i dati visualizzati nei grafici e nei misuratori

È possibile limitare i dati visualizzati nei grafici o negli indicatori utilizzando i dispositivi di scorrimento sezione. Un dispositivo di scorrimento sezione visualizza i membri di una o più colonne attributi o gerarchiche come valori su una barra rettangolare.

Il dispositivo di scorrimento fornisce inoltre meccanismi per selezionare un valore per tale colonna, ad esempio i pulsanti di aumento o di riduzione. Il pulsante di esecuzione sposta in modo sequenziale i valori del dispositivo di scorrimento.

Argomenti:

Definire i dispositivi di scorrimento sezione in grafici e misuratori

È possibile definire un dispositivo di scorrimento sezione per limitare i dati visualizzati in un grafico o un indicatore.

Ad esempio, è possibile limitare i dati visualizzati in un grafico a un trimestre specifico dell'anno 2013.

  1. Aprire l'analisi per la modifica.
  2. Fare clic sulla scheda Risultati.
  3. Creare il grafico o l'indicatore.
  4. Fare clic su Modifica vista nella vista grafico o misuratore.
  5. Nel riquadro Layout, trascinare le colonne nella destinazione di rilascio Sezioni.
  6. Selezionare Visualizza come dispositivo di scorrimento.
  7. Fare clic su Proprietà sezione.
  8. Specificare il numero massimo di valori da visualizzare nel dispositivo di scorrimento sezione, quindi fare clic su OK.
  9. Per chiudere l'editor, fare clic su Fine.
  10. Per salvare le modifiche, fare clic su Salva analisi.

Usare i dispositivi di scorrimento sezione nei grafici e nei misuratori

È possibile utilizzare un dispositivo di scorrimento sezione in un grafico o in un misuratore.

  • Spostare l'indicatore del dispositivo di scorrimento sul valore desiderato.
  • Fare clic sul pulsante di riduzione per spostare l'indicatore del dispositivo di scorrimento a sinistra.
  • Fare clic sul pulsante di aumento per spostare l'indicatore del dispositivo di scorrimento a destra.
  • Per spostare in modo sequenziale il dispositivo di scorrimento tra tutti i valori, fare clic sul pulsante di riproduzione.

    Il pulsante di riproduzione cambia in pulsante di pausa che consente di interrompere la riproduzione su un determinato valore.

I dati nel grafico o nel misuratore sono limitati dal valore corrente segnalato dall'indicatore del dispositivo di scorrimento.