Creare prompt

Creare prompt per consentire agli analisti di visualizzare i dati a cui sono interessati.

Argomenti:

Creare prompt colonna

Un prompt consente di filtrare i dati visualizzati. Un prompt colonna consente agli utenti di visualizzare un dashboard per selezionare un valore per una colonna che influisce sugli elementi visualizzati nel dashboard.

Utilizzare la procedura descritta di seguito per creare i seguenti prompt.

  • Un prompt colonna denominato che è possibile applicare a uno o più dashboard.
  • Un prompt colonna in linea che è incorporato in un'analisi. Ad esempio, è possibile aggiungere un prompt all'analisi Brand Revenue in modo da poter esaminare l'analisi per marchi specifici. Un prompt viene aggiunto direttamente a una colonna nell'analisi (un prompt in linea).
  1. Aprire l'analisi per la modifica.
  2. Nel riquadro Definizione della scheda Prompt fare clic su Nuovo per accedere alla lista di selezione del tipo di prompt. Selezionare Prompt colonna e selezionare la colonna appropriata.
  3. Fare clic su Etichetta personalizzata e immettere una didascalia per il prompt del filtro colonna. La didascalia viene visualizzata come etichetta del campo per il prompt.

    Ad esempio, "Selezionare una valuta".

  4. Nel campo Descrizione immettere una breve descrizione per il prompt.

    Questa descrizione diventa il testo della descrizione comandi visualizzato quando l'utente posiziona il puntatore del mouse sull'etichetta del prompt nel dashboard o nell'analisi.

  5. Nella lista Operatore selezionare l'operatore da utilizzare, ad esempio "maggiore di". Per consentire all'utente di selezionare l'operatore in fase di esecuzione, selezionare l'operatore *Richiedi all'utente.

    Se si sta creando un prompt che include un gruppo nella lista di selezione dei valori del prompt, è necessario impostare l'operatore su è uguale a/è in o su è diverso da/non è in. Vedere Informazioni su gruppi ed elementi calcolati.

  6. Nel campo Input utente, selezionare il tipo di interfaccia con cui si desidera richiedere l'input utente. Ad esempio, proporre all'utente un pulsante di scelta per selezionare un solo valore di prompt.
  7. A seconda del tipo di input utente specificato, immettere i valori appropriati nel campo Input utente.

    Ad esempio, selezionare Valori personalizzati per indicare che gli utenti possono effettuare una selezione da una lista di valori del prompt creata piuttosto che tra i valori forniti dalla colonna.

  8. Nella sezione Opzioni selezionare le opzioni del prompt per specificare la visualizzazione dei valori della lista e l'interazione dell'utente con il prompt. Le opzioni del prompt variano a seconda del tipo di input utente e in base al tipo di valori della lista selezionato.
  9. Nel campo Selezione predefinita, selezionare uno o più valori del prompt che vengono inizialmente visualizzati agli utenti.

    Se si seleziona un tipo predefinito, viene visualizzato un campo in cui è possibile selezionare valori specifici o specificare la modalità in cui determinare i valori predefiniti. Ad esempio, se si seleziona Risultati SQL, è necessario fornire un'istruzione SQL per generare la lista di valori.

  10. Fare clic su OK.
  11. Fare clic su Salva prompt nell'editor o salvare l'analisi.
  12. Utilizzare i pulsanti freccia nel riquadro Definizione per riordinare il prompt selezionato. Il riordinamento dei prompt controlla l'ordine in cui le scelte vengono visualizzate agli utenti in fase di esecuzione.
  13. Selezionare il tipo di layout desiderato sulla pagina dei prompt facendo clic su Nuova riga o su Nuova colonna nel riquadro Definizione.

    Un layout basato su righe consente di risparmiare spazio in quanto organizza i prompt in orizzontale. Un layout basato su colonne allinea i prompt in colonne ordinate. Nella colonna Nuova colonna o Nuova riga fare clic sulle caselle corrispondenti al punto in cui si desidera aggiungere una nuova colonna o una nuova riga alla pagina dei prompt.

  14. Visualizzare l'anteprima del prompt con i dati campione utilizzando il riquadro Visualizza oppure fare clic su Anteprima (se disponibile) nella barra degli strumenti del riquadro Definizione per visualizzare il prompt con i valori effettivi.

Creare prompt variabile

Un prompt variabile consente all'utente di selezionare un valore specificato nel prompt variabile da visualizzare sul dashboard.

Il prompt variabile non dipende da una colonna, ma può tuttavia utilizzarne una. È possibile utilizzare i prompt variabile per consentire all'utente di specificare i dati esistenti per effettuare le previsioni di vendita.

Ad esempio, è possibile creare il prompt variabile Sales Projections e specificarne i valori 10, 20 e 30 percento. In seguito si crea un'analisi che contiene le colonne Region e Dollars. All'interno della formula della colonna Dollars, si seleziona l'operatore di moltiplicazione e si inserisce la variabile Sales Projections. Quando gli utenti eseguiranno l'analisi, potranno selezionare la percentuale in base alla quale ricalcolare la colonna Dollars.

  1. Aprire l'analisi per la modifica.
  2. Visualizzare la scheda Prompt.
  3. Nel riquadro Definizione della scheda Prompt, fare clic su Nuovo, quindi su Prompt variabile per visualizzare la finestra di dialogo Nuovo prompt.
  4. Nel campo Prompt per, selezionare il tipo di variabile che si intende creare, quindi immettere il nome della variabile.

    Tale nome è quello che viene aggiunto all'analisi o al dashboard in cui si desidera inserire il valore del prompt variabile specificato dall'utente. Attualmente è possibile creare solo variabili di presentazione.

  5. Nel campo Etichetta immettere una didascalia per il prompt filtro di variabile. La didascalia viene visualizzata come etichetta del campo del prompt.
  6. Nel campo Descrizione immettere una breve descrizione per il prompt. Questa descrizione viene visualizzata come testo di descrizione comandi quando l'utente posiziona il puntatore del mouse sull'etichetta del prompt nel dashboard o nell'analisi.
  7. Nel campo Input utente, selezionare il tipo di interfaccia con cui si desidera richiedere l'input utente. Ad esempio, proporre all'utente un pulsante di scelta per selezionare un solo valore di prompt.
  8. Se è stato selezionato il tipo di input utente Lista di scelte, Caselle di controllo, Pulsanti di scelta e Casella di riepilogo, è necessario anche specificare la lista di valori del prompt.
  9. Nella sezione Opzioni, selezionare le opzioni del prompt. Le opzioni del prompt variano a seconda del tipo di input utente selezionato.

    Le opzioni del prompt consentono di specificare ulteriormente il modo in cui l'utente deve interagire con il prompt. Ad esempio, se è richiesto l'input dell'utente.

  10. Nel campo Selezione predefinita, selezionare il valore del prompt che viene inizialmente visualizzato agli utenti. Se si seleziona un valore specifico, viene visualizzato il campo Valore predefinito in cui è possibile immettere un valore.
  11. Fare clic su OK per visualizzare il prompt visualizzato nel riquadro Definizione.
  12. Salvare le modifiche.

Sostituire un passo di selezione con un prompt

È possibile sostituire un passo selezione con un prompt del dashboard o un prompt in linea.

Ad esempio, è possibile specificare che il passo di selezione Products.Brand venga sostituito con un prompt di colonna specificando i membri BizTech e FunPod.

  1. Aprire l'analisi per la modifica.
  2. Nella scheda Risultati selezionare le colonne per l'analisi, quindi andare al riquadro Passi selezione selezionando Mostra/nascondi riquadro passi selezione.
  3. Specificare i passi di selezione per l'analisi.
  4. Determinare il passo di selezione che si desidera sostituire con un prompt di colonna e fare clic su Modifica.
  5. Nella finestra di dialogo selezionare Sostituisci con prompt, se è disponibile per il tipo di passo selezionato.
  6. Fare clic su OK e salvare l'analisi.

Creare prompt valuta

Un prompt valuta consente agli utenti di modificare il tipo di valuta che viene visualizzato in un dashboard o in un'analisi.

Utilizzare questa procedura per creare un prompt valuta che è possibile applicare a uno o più dashboard oppure per creare un prompt valuta incorporato in un'analisi.

  1. Aprire l'analisi per la modifica.
  2. Visualizzare la scheda Prompt.
  3. Nel riquadro Definizione fare clic sul pulsante Nuovo e selezionare Prompt valuta.
  4. Nel campo Etichetta immettere una didascalia.
  5. Nel campo Descrizione immettere una breve descrizione. Questa descrizione viene visualizzata come testo di descrizione comandi quando l'utente posiziona il puntatore del mouse sull'etichetta del prompt nel dashboard o nell'analisi.
  6. Fare clic su OK.
  7. Salvare il prompt.
    • Se si sta creando un prompt del dashboard, fare clic sul pulsante Salva nell'editor di prompt, specificare la cartella in cui salvare il prompt e assegnare al prompt un nome descrittivo. I prompt del dashboard salvati all'interno di cartelle personali sono disponibili solo per l'utente. I prompt del dashboard salvati nelle cartelle condivise sono disponibili agli altri utenti che dispongono dell'autorizzazione per accedere all'oggetto.
    • Se si sta creando un prompt in linea, salvare l'analisi.
  8. Utilizzare i pulsanti freccia nel riquadro Definizione per riordinare il prompt selezionato. Il riordinamento dei prompt permette di controllare l'ordine in cui le scelte vengono visualizzate agli utenti in fase di esecuzione, assicurando che l'ordine sia logico, in particolare se si stanno creando prompt vincolati.
  9. Se si desidera aggiungere una nuova riga o colonna alla pagina dei prompt, fare clic sul pulsante Nuova riga o Nuova colonna nella barra degli strumenti. Nella tabella Definizione fare clic sulla casella di controllo corrispondente al prompt che si desidera visualizzare in una nuova riga o colonna.
  10. Per visualizzare in anteprima il modo in cui il prompt viene visualizzato nel dashboard, utilizzare il riquadro Visualizza per visualizzare l'anteprima del prompt con i dati di esempio o fare clic sul pulsante Anteprima nella barra degli strumenti per visualizzare il prompt con i valori effettivi.