Attualmente i dashboard sono disponibili in due versioni:
Dashboard 1.0: viene utilizzata la tecnologia Oracle Application Development Framework (Oracle ADF)
Dashboard 2.0: viene utilizzata la tecnologia Oracle JavaScript Extension Toolkit (Oracle JET)
Attualmente entrambe le versioni coesistono nello stesso processo aziendale. Per i dashboard 1.0 viene utilizzata la tecnologia Oracle ADF e il comportamento dei dashboard basati su Oracle ADF resta invariato. È ancora possibile creare e caricare questi dashboard nel processo aziendale come fatto finora. Per i dashboard 2.0 vengono utilizzate le funzionalità dashboard esistenti, potenziandole con la tecnologia Oracle JET per accelerare il rendering, migliorare i livelli di sofisticatezza, facilità d'uso, flessibilità e visualizzazione e aggiungere opzioni di progettazione.
Per agevolare la distinzione tra le versioni di dashboard nella pagina Dashboard, davanti a ogni dashboard sono visibili alcune icone.
Tabella 16-1 Icone delle versioni di dashboard
Icona | Versione di dashboard |
---|---|
![]() |
Dashboard 1.0 (interfaccia pagina elenco standardizzata) |
![]() |
Dashboard 1.0 (interfaccia pagina elenco precedente) |
![]() |
Dashboard 2.0 (interfaccia pagine elenco standardizzata) |
![]() |
Dashboard 2.0 (interfaccia pagine elenco precedente) |
Funzioni del designer dei dashboard 2.0
Il designer dei dashboard 2.0 supporta:
Più tipi di grafici rispetto ai dashboard 1.0, ad esempio A cascata, A piramide e Geomappa. Inoltre i tipi di grafico secondario per i grafici Radar, Combinazione e A indicatori sono tutte funzioni dei dashboard 2.0
La creazione di tabelle nei dashboard con viste in linea visuali dei dati, dette grafici sparkline
L'analisi rapida, che consente di aggiungere componenti ai dashboard in assenza di un form predefinito.
Per la creazione di una query ad hoc di analisi rapida è possibile digitare i nomi dei membri nella barra di ricerca oppure utilizzare il selettore membri, quindi controllare il layout della query nella scheda Layout del pannello Proprietà.
L'utilizzo diretto dei dati nelle griglie dei form se il form sottostante è un form 2.0
La creazione di una griglia ad hoc direttamente da un grafico basato su form nei dashboard 2.0
È possibile creare una griglia ad hoc facendo clic con il pulsante destro del mouse su un elemento del grafico. Ad esempio, fare clic con il pulsante destro del mouse su una barra all'interno di un grafico a barre e quindi fare clic un Analizza per aprire una griglia ad hoc in una scheda dinamica.
Un tipo di componente dashboard URL
Un tipo di componente dashboard Commenti con un editor di testo
Un titolo di dashboard formattato customizzato
Colori di sfondo per i tipi di componente URL, Commenti e Griglia
Opzione tipo grafico Griglia per il rendering dei form 2.0 all'interno di dashboard 2.0
Una nuova scheda Associazioni nel pannello Proprietà per associare regole globali
Più grafici per i tipi A indicatori, A torta e A ciambella.
Nuove opzioni di menu per aprire e modificare i form direttamente dai componenti del dashboard
Un'icona informativa per form e dashboard. Rilasciare un form in un dashboard e visualizzare le relative informazioni.
La possibilità di ridimensionare il pannello Proprietà
La possibilità di impostare il colore di sfondo di ogni componente del dashboard
Un'opzione per rimuovere il titolo del componente utilizzando lo spazio risparmiato per le visualizzazioni
Un numero maggiore di componenti del dashboard (fino a 12)
Un numero maggiore di tasselli (fino a 10)
La possibilità di apportare modifiche senza dati
Un limite di visualizzazione personalizzato per le celle per un massimo di 10.000 celle con qualunque combinazione riga x colonna, ad esempio:
100 righe x 100 colonne =10.000 celle
1000 righe x 10 colonne =10.000 celle
250 righe x 40 colonne = 10.000 celle
La possibilità di selezionare uno Stile di dashboard. Le opzioni sono Predefinito, Chiaro e Scuro.
Opzioni per mostrare e nascondere i bordi tra i componenti dei dashboard e le barre POV
Il nuovo selettore membri Oracle JET
Un designer per superfici nelle schede dinamiche
Per leggere le considerazioni prima di passare ai dashboard 2.0, vedere Considerazioni per i dashboard 2.0.