Aggiornamento del database

Nella pagina Applicazione è possibile aggiornare il database utilizzato per memorizzare i dati nell'applicazione. I database sono strutturati in base alle dimensioni, ai membri gerarchici, agli attributi e ad altri dati specificati nell'applicazione.

È necessario aggiornare il database dell'applicazione ogni volta che la struttura dell'applicazione viene modificata. Le modifiche apportate a un'applicazione non vengono estese agli utenti che eseguono task di immissione dati e approvazione finché non si aggiornano i database per l'applicazione. Ad esempio, quando si modificano le proprietà di un membro Entità, si aggiunge uno scenario o si modificano le autorizzazioni di accesso, queste modifiche vengono memorizzate nel database relazionale finché non si aggiorna il database dell'applicazione.

Prima di aggiornare il database, si può scegliere di consentire a tutti gli utenti o solo all'amministratore corrente di utilizzare l'applicazione in modalità di manutenzione durante il processo di aggiornamento. È possibile anche disconnettere tutti gli utenti e terminare qualsiasi richiesta attiva dell'applicazione. Una volta aggiornato il database, è possibile consentire agli utenti di utilizzare l'applicazione.

Attenzione:

Prima di eseguire l'aggiornamento, Oracle consiglia di effettuare il backup del file dei profili e dei dati di esportazione di tutti i database.

Nota: l'aggiornamento del database può richiedere più tempo se la dimensione Densa contiene modifiche. Una ristrutturazione densa si verifica quando si modifica la dimensione Densa (ad esempio Conto o Periodo e Trasferimento) e si aggiorna il database. L'aggiornamento del database può richiedere molto tempo. Se sono stati modificati i metadati, è consigliabile eseguirlo al termine dell'orario lavorativo.

Per migliorare le performance dell'aggiornamento del database, la variabile di sostituzione OLURatesLoad è stata abilitata automaticamente. Maggiore è il numero di scenari, valute e conti tasso presenti in un'applicazione, maggiore sarà il miglioramento riscontrato a livello di performance.

Per impostazione predefinita, per migliorare le performance, il sistema riconosce le modifiche derivanti da un caricamento di metadati ed esegue solo le azioni necessarie per aggiornare il database in base a tali modifiche. Se si desidera disabilitare questo comportamento e far eseguire tutti i processi indipendentemente dalle modifiche dei metadati, è possibile aggiungere una variabile di sostituzione DeltaDBRefresh e impostare il relativo valore su False.

  • Se la struttura di entità non è stata modificata, non è più necessario eseguire Ricalcola dati proprietà nella schermata Gestione proprietà. Ora il ricalcolo della proprietà è richiesto solo se la struttura di entità è stata modificata e non dopo l'aggiornamento del database eseguito nell'ambito di ogni aggiornamento di versione mensile.

  • Se la struttura di entità e la proprietà Valuta entità non sono state modificate, non è più necessario eseguire il PUSH dei dati del tasso nel cubo Tassi o in Gestione dati supplementari, pertanto il sistema salterà le regole "RefreshDataBase_PostProcess_Rates" e "RefreshDataBase_SDMCurrencyRates" pertinenti. È possibile controllare il log Job per determinare se queste regole sono state effettivamente eseguite.

Per ricevere assistenza sulla risoluzione dei problemi, vedere Risoluzione dei problemi di aggiornamento del database nella Guida operativa.

Per aggiornare il database, procedere come segue.

  1. Nella home page, fare clic su Applicazione.
  2. Fare clic su Panoramica e, in Azioni, selezionare Aggiorna database.
  3. Nella pagina Aggiorna database, fare clic su Crea.
  4. Selezionare le opzioni desiderate in Prima di aggiornamento database:
    • Abilita l'uso dell'applicazione per: consente a Tutti gli utenti o agli Amministratori (o l'amministratore attualmente collegato) di accedere all'applicazione in modalità di manutenzione durante l'aggiornamento.
    • Disconnetti tutti gli utenti: tutti gli utenti vengono disconnessi prima che abbia inizio l'aggiornamento.
    • Interrompi tutte le richieste attive: termina tutte le richieste attive nell'applicazione prima di avviare l'aggiornamento.
  5. Selezionare le opzioni desiderate in Dopo aggiornamento database:
    • Abilita l'uso dell'applicazione per: consente a Tutti gli utenti o ai soli Amministratori di utilizzare l'applicazione dopo l'aggiornamento.

    • Convalida metadati: per impostazione predefinita, questa opzione non è selezionata. Quando questa opzione è selezionata, il sistema ricerca ID membro non corrispondenti tra il processo aziendale e Oracle Essbase, quindi risolve automaticamente queste discrepanze dopo il processo di aggiornamento. Se si seleziona Convalida metadati, è possibile che il processo di aggiornamento richieda più tempo. Per ulteriori informazioni sulla convalida dei metadati durante il processo di aggiornamento del database, fare riferimento alla sezione Convalida dei metadati.

      L'opzione Convalida metadati è disponibile per i cubi con le seguenti opzioni di memorizzazione in esecuzione nella versione Oracle Essbase che supporta cubi ibridi con opzione di memorizzazione a blocchi (BSO, Block Storage Option): BSO ibrido, ASO e BSO. Questa opzione non è disponibile per i cubi in esecuzione nella versione Essbase precedente, che non supporta cubi BSO ibridi.

  6. Selezionare una delle seguenti opzioni.
    • Per aggiornare subito il database, fare clic su Aggiorna database, controllare il messaggio di conferma e fare clic su Aggiorna.

    • Per pianificare un job di aggiornamento del database, fare clic su Salva come job, assegnare un nome al job e fare clic su Salva.

      Nota:

      Se si pianifica un job ricorrente di aggiornamento del database, le opzioni del job di aggiornamento che si selezionano vengono applicate ogni volta che si esegue il job. Per modificare le selezioni, fare clic sul nome del job nella console Job, quindi fare clic su Salva.