Gli attributi sono campi definiti dall'utente che gli amministratori definiscono centralmente e che vengono utilizzati in vari punti dell'applicazione. Per gli attributi, è possibile specificare diversi tipi di valori: data, data e ora, elenco, numero, testo oppure True/False.
Per le raccolte è possibile aggiungere attributi di calcolo della data come Data inizio o Data fine per un periodo di raccolta dei dati. È anche possibile salvare in modo permanente i valori degli attributi dimensionali della cronologia per tutti i form dati esistenti.
Per aggiungere gli attributi di raccolta, eseguire le operazioni riportate di seguito.
Nota:
Aggiunta di un nuovo attributo per una raccolta
Per aggiungere un nuovo attributo per una raccolta, procedere come segue.
Input rappresenta l'impostazione predefinita e la scheda Convalide è abilitata. La regola di convalida modificata non si applica ai periodi aperti e per i quali sono state create istanze di form. Le modifiche apportate vengono applicate solo alle nuove istanze di form.
Se si seleziona Calcolato, la scheda Calcoli risulta abilitata.
Nota:
Dopo aver selezionato Input o Calcolato e aver salvato l'attributo, non è possibile modificare questa impostazione dopo la creazione dell'attributo. La modifica del tipo di attributo elimina qualsiasi convalida o calcolo precedentemente specificato.Selezionare la casella di controllo Obbligatorio se è necessario che il campo Tipo di dati contenga tale valore. Se si seleziona la casella di controllo Usa valore, qui sarà applicabile anche il valore immesso per Numero di linee. Oltre tale valore, il testo sarà con scorrimento.
Nota:
Si possono immettere solo valori numerici per questo attributo.Nota:
È necessario salvare il nuovo attributo e la raccolta. Solo dopo tale operazione, sarà possibile accedere alla scheda Convalide o Calcolo per l'attributo.Viene visualizzata la finestra Modifica attributo.
Tabella 25-3 Tipo di dati e tipo di calcolo
Tipo di dati selezionato nella scheda Proprietà | Tipo di calcolo | Descrizione |
---|---|---|
Per tutti i tipi di dati | Selezionare Assegna valore a elenco, quindi selezionare il valore Attributo.
È necessario aver salvato valori dell'elenco di attributi. |
Restituisce un valore di attributo in base all'assegnazione a un membro dell'elenco. |
Per tutti i tipi di dati | Condizionale | Per un determinato attributo, viene restituito un valore di attributo A se le condizioni specificate sono state soddisfatte. Se le condizioni non sono state soddisfatte, viene restituito il valore di attributo B. |
Elenco | Assegna elenco a valore | In base al valore di un attributo, viene restituito il membro correlato dall'elenco. |
Numero intero, Numero e Testo | Con script
Fare riferimento alla sezione Funzioni con script |
Un calcolo con script in formato libero. Il valore Con script è disponibile per attributi di tipo Numero intero, Testo su più righe, Numero o Testo. |
Nota:
Le modifiche apportate agli attributi verranno applicate solo ai periodi di raccolta dei dati successivi.Funzioni con script
ABS(<Numero>)
ADD_MONTH(<Data inizio>, <Mesi>, <Durata>)
Esempio: ADD_MONTH(DATE(2017, 2, 15) 3)
AVERAGE_PRIOR(<Valore>, <Numero di periodi>, <Valuta di destinazione*>
Esempio: AVERAGE_PRIOR( {Balance (Reporting)}, '2', 'EUR'
DATE(<Anno>, <Mese>, <Giorno>)
DATE_DIFF(<Data1>, <Data2>, <Tipo)
Esempio: DATE_DIFF('TODAY', {Preparer End Date}, 'DAYS') or DATE_DIFF({Preparer End Date}, 'NOW', 'HOURS')
DAY(<DATE>)
SUBSTRING(<Valore>, <Posizione>, <Lunghezza>)
Esempio: SUBSTRING( {Name} , 5, 10)
IF_THEN_ELSE(<Condizione>, <Valore1>, <Valore2>)
Esempio:
IF_THEN_ELSE( {Risk Rating} = 'Low', 'Good', IF_THEN_ELSE( {Risk Rating} = 'Medium', 'Better', IF_THEN_ELSE({Risk Rating} = 'High', 'Best','Bad')))
Length ({<attribute>})
Esempio: LENGTH('Value')
restituirebbe 5, mentre LENGTH({Name})
restituirebbe il numero di caratteri nel nome dell'oggetto.
Utilizzare il calcolo con SUBSTRING per estrarre gli ultimi quattro caratteri di un valore di testo.
SUBSTRING( {MyString}, LENGTH ({MyString}) - 4
LOWERCASE(<Valore>)
Esempio: LOWERCASE( {Description} )
MAX(<Valore1>, <Valore2>,<ValoreN>)
Esempio: MAX( TRANSLATE( {Source System Balance (Entered)}, 'USD', 'Accounting'), TRANSLATE( {Source System Balance (Functional)}, 'USD', 'Accounting'), TRANSLATE( {Source System Balance (Reporting)}, 'USD', 'Accounting') )
MAX_PRIOR (<Valore>, <Numero di periodi>)
Esempio: MAX_PRIOR( {Balance (Functional)}, '6', 'CAD', 'REC')
MIN(<Valore1>, <Valore2>,<ValoreN>)
Esempio: MIN( TRANSLATE( { Balance (Entered)}, 'CAD', 'REC'), TRANSLATE( {Balance (Functional)}, 'CAD', 'REC'), TRANSLATE( {Balance (Reporting)}, 'CAD', 'REC') )
MIN_PRIOR (<Valore>, (<Valore>, <Numero di periodi>)
Esempio: MIN_PRIOR( {Source System Balance (Functional)}, '6', 'EUR', 'Simplified')
Mese: restituisce il valore del mese di una data sotto forma di numero intero (1-12)
MONTH (<DATE>)
Potenza: eleva un numero alla potenza di un altro numero.
POWER(x,y) dove x=NUMERO BASE e y=ESPONENTE
; x e y possono essere attributi o calcoli, ma devono necessariamente essere valori numerici.
Esempio: POWER(3,4)=81
Nota:
I valori frazionari riducono il numero alla radice. Ad esempio,POWER(27, 1/3) = 3
la radice al cubo.
I valori negativi eseguono un calcolo inverso a quello esponenziale. Ad esempio, POWER(2, -2) = 1 / (2^2) = 1 / 4 = 0,25
.
Precedente: restituisce il valore del periodo precedente specificato.
PRIOR(<Valore>, <Numero di periodi precedenti>)
Esempio: PRIOR( {Source System Balance (Entered)}, '1', 'EUR')
Arrotonda: restituisce il valore arrotondato al numero specificato di posizioni decimali.
ROUND(<Valore>, <Posizioni decimali>)
Esempio: ROUND( ({Scripted Translate} /7), 4)
Somma nei periodi precedenti: restituisce la somma di un valore nel corso di X periodi precedenti.
SUM_PRIOR(<Valore>, <Numero di periodi>)
Esempio: SUM_PRIOR( {Balance (Reporting)}, '3', 'EUR')
Posizione testo: restituisce la posizione della sottostringa all'interno del valore di attributo, partendo da 1 come prima posizione.
INSTRING(<Valore>, <Valore da cercare>)
Esempio: INSTRING( UPPERCASE( {Name} ), 'TAX' )
Traduci: traduce un attributo di valuta in un attributo numerico utilizzando il tipo di tasso specificato.
TRANSLATE(<Valore>, <Valuta di destinazione>, <Tipo di tasso>)
Esempio: TRANSLATE( {Balance (Entered)}, 'EUR', 'Acct')
Maiuscolo: restituisce il valore in maiuscolo.
UPPERCASE(<Valore>)
Esempio: UPPERCASE( {Name} )
Anno: restituisce il valore dell'anno di una data sotto forma di numero intero.
YEAR (<DATE>)
Esempio di aggiunta di un attributo di calcolo
Int1: Input come tipo di attributo e Tipo di dati Numero intero. Fare clic su OK e in Modifica raccolta selezionare Int1 come Identificativo chiave.
TextInput: Input come tipo di attributo e Tipo di dati Testo.
Alla definizione calcolo viene aggiunto INSTRING(<Value>, <Value To Search>)
.
Fare clic su <Valore> e immettere un valore (racchiuso tra virgolette singole e rispettando maiuscole e minuscole) oppure, in Aggiungi attributo, selezionare l'attributo TextInput e fare clic su Aggiungi.
<Value>
diventa {TextInput}
.
<Value to Search>
con 'tion'
.
Nota: ricordarsi di sostituire <xxx>
con gli apici: 'xxx'
. Ad esempio, INSTRING({TextInput}, 'tion')
Aggiunta di attributi da una dimensione
Nella finestra Aggiungi attributo da dimensione, procedere come segue.
Il sistema include l'attributo chiave della dimensione come attributo selezionato. Non è possibile deselezionare l'attributo chiave.
La finestra Aggiungi attributo da dimensione viene chiusa e gli attributi selezionati vengono visualizzati nella finestra Modifica raccolta.