Convalida del profilo Essbase

Preconvalidare il profilo Essbase per assicurarsi che l'applicazione sia compatibile con una versione di Essbase ibrida.

Nella prospettiva di aggiornare tutti gli ambienti a una versione di Oracle Essbase in grado di supportare cubi BSO (Block Storage Option) ibridi, Oracle ha aggiunto un processo di convalida preliminare dei profili Essbase per garantire una transizione senza problemi quando l'ambiente verrà aggiornato a una versione Essbase ibrida.

Note:

Per informazioni sulle versioni di Essbase, fare riferimento alla sezione Informazioni su Essbase in Cloud EPM nella Guida introduttiva per gli amministratori.

Per garantire la compatibilità di un'applicazione con una versione di Essbase ibrida, è stata implementata una nuova utility che verifica le formule dei membri nell'ambiente e fornisce un report che consente di risolvere gli eventuali problemi.

La utility può essere avviata manualmente e verrà eseguita in modo automatico durante l'aggiornamento del database.

Se vengono trovati errori al termine della verifica delle formule membro da parte della utility, è possibile visualizzare il Report convalida preliminare profilo e correggere gli errori rilevati. Se non vengono trovati errori, non è necessario intraprendere ulteriori azioni.

Per un elenco di errori campione di convalida preliminare e per le soluzioni consigliate, fare riferimento alle sezioni elencate di seguito.

Avvio manuale del processo di convalida preliminare

Per avviare manualmente il processo di convalida preliminare, selezionare una delle opzioni seguenti nell'opzione Convalida profilo Essbase del menu Azioni nella pagina Panoramica dell'applicazione.

  • Convalida preliminare profilo: consente di eseguire una convalida dell'applicazione

  • Report convalida preliminare profilo: consente di visualizzare un elenco di formule dei membri che devono essere corrette per essere compatibili con la versione di Essbase ibrida

Note:

  • L'opzione di menu Convalida profilo Essbase viene visualizzata solo se l'ambiente utilizza una versione di Essbase non ibrida. Se invece l'ambiente utilizza una versione di Essbase ibrida, l'opzione di menu Convalida profilo Essbase non è più disponibile.

  • Per controllare se il proprio ambiente utilizza una versione di Essbase ibrida o non ibrida, è anche possibile visualizzare il valore di La versione Essbase supporta l'opzione di memorizzazione a blocchi in modalità ibrida nel Report attività. Se il valore è , l'ambiente utilizza una versione diEssbase ibrida. Se invece il valore è No, l'ambiente utilizza una versione di Essbase non ibrida.

Per convalidare il profilo Essbase nell'ambiente e correggere eventuali errori rilevati nelle formule dei membri, procedere come segue.

  1. Nella home page fare clic su Applicazione, quindi su Panoramica.

  2. Fare clic su Azioni, selezionare Convalida profilo Essbase, quindi selezionare una delle opzioni descritte di seguito.

    • Per eseguire la convalida, selezionare Convalida preliminare profilo.

    • Per visualizzare e scaricare un report di errori trovati durante la convalida, selezionare Report convalida preliminare profilo.

Dopo aver corretto le formule dei membri, è possibile utilizzare di nuovo l'opzione Convalida preliminare profilo per verificare che si siano risolti tutti i problemi.

Note:

Dopo avere corretto le formule membro, assicurarsi di aggiornare il database prima di visualizzare di nuovo il report di convalida preliminare, altrimenti il report non mostrerà che tutti questi errori sono stati eliminati.

Convalida preliminare automatica durante l'aggiornamento del database

Se il sistema rileva che l'ambiente utilizza una versione di Oracle Essbase non ibrida e che sarà necessario eseguire l'aggiornamento a Essbase ibrido, la utility di convalida si avvierà automaticamente alla fine del processo Aggiorna database.

Se vengono rilevati errori relativi alle formule membro durante il processo di convalida, un avviso segnalerà di esaminare il report e gestire gli errori. Fare clic su Visualizza report convalida preliminare profilo per visualizzare il report completo e correggere gli errori.

Gestione degli errori di convalida

Con la convalida del profilo possono manifestarsi errori come quelli elencati di seguito. Gestire questi problemi utilizzando i consigli forniti e rieseguire il processo di convalida finché non vengono risolti tutti gli errori.

Categoria di errore Consigli
ELSE o ENDIF senza IF La formula membro utilizza costrutti if, elseif,, else, e endif, ma sono presenti più token endif che token if oppure si rileva una mancata corrispondenza tra i token else e if. Il numero di token if deve corrispondere al numero di token endif o else, in modo da garantire un raggruppamento appropriato. Correggere la formula risolvendo i problemi di sintassi.
Tipo di dati non valido oppure tipo previsto NUMBER trovato STRING La formula membro fa riferimento a un membro che non esiste. Rivedere la formula e rimuovere da essa il membro che non esiste.
Tipo restituito dell'espressione non valido La formula membro fa riferimento a un membro che non esiste. Rivedere la formula e rimuovere da essa il membro che non esiste.
Nessuna virgoletta corrispondente trovata La formula contiene virgolette non corrispondenti. Assicurarsi che le virgolette di apertura e chiusura siano presenti in ugual numero e che siano raggruppate correttamente. Correggere la formula correggendo gli errori di sintassi.
Nessuna operazione La formula del membro è esclusa tramite commento utilizzando /* e */. Poiché il membro è dinamico, deve includere una formula valida. Inserire una formula valida per il membro oppure modificare la proprietà del membro.
Errore di parentesi La formula contiene parentesi non corrispondenti. Assicurarsi che le parentesi di apertura e chiusura siano presenti in ugual numero e che siano raggruppate correttamente. Correggere la formula correggendo gli errori di sintassi.
La variabile di sostituzione non esiste La formula membro fa riferimento a una variabile di sostituzione che non esiste. Creare la variabile di sostituzione con un valore appropriato per garantire l'esito positivo della convalida della formula.
Errore di sintassi nella query MDX Per correggere l'errore di sintassi, fare riferimento alla sezione Sintassi MDX e regole grammaticali.
Punto e virgola mancante

oppure

Fine dell'espressione imprevista
La formula membro non termina con un punto e virgola.

È possibile che la formula restituisca un valore, tuttavia l'assenza di un punto e virgola di fine è un errore di sintassi. Rivedere la formula e correggerla.

Nome membro sconosciuto utilizzato nella funzione La formula membro utilizza come riferimento un membro che non esiste. Rivedere la formula e aggiornarla in modo da rimuovere qualsiasi riferimento a membri che non esistono.
La variabile di ambiente non esiste La formula fa riferimento a una variabile di ambiente. Non è possibile creare una variabile di ambiente nelle applicazioni Oracle Fusion Cloud Enterprise Performance Management. Creare invece una variabile di sostituzione con lo stesso nome e lo stesso valore della variabile di ambiente e utilizzarla nella formula.
Errore di analisi della formula La formula membro fa riferimento a un nome di membro non racchiuso tra virgolette oppure la formula non termina con un punto e virgola. Inoltre, è possibile che il nome del membro includa parole chiave o nomi di funzioni quali for, year e sum che non sono consentiti nella formula.

Assicurarsi che il nome del membro sia racchiuso correttamente tra virgolette e la formula termini con un punto e virgola. Verificare inoltre che esista un membro con tale nome nel sistema.

Membro sconosciuto utilizzato nella query Per un cubo ASO, la formula membro fa riferimento a un membro non esistente nella query MDX. Assicurarsi inoltre che i nomi delle dimensioni, dei membri e delle dimensioni attributo non contengano il carattere / (barra).
Nome membro duplicato La formula membro fa riferimento a un membro che non esiste. Rivedere la formula e rimuovere da essa i membri che non esistono.
Assegnazione non valida Assegnazione non valida: il valore sul lato sinistro del segno di uguale deve essere un membro o una variabile.

Nella formula membro, sul lato sinistro dell'operazione di assegnazione che utilizza il segno di uguale (=) deve essere presente il nome di un membro esistente. Assicurarsi che sul lato sinistro dell'assegnazione sia presente un nome di membro valido.

Errore di operatore La formula membro contiene costrutti if, elseif o endif non nidificati correttamente, il che risulta in una nidificazione errata e sbilanciata. Rivedere la formula e correggerla per risolvere questi problemi di sintassi.
Errore di funzione La formula membro utilizza funzioni, ma sono stati passati parametri in eccesso. Se la funzione prevede l'utilizzo di variabili di sostituzione di Planning, assicurarsi che queste variabili siano disponibili e contengano valori, che non devono iniziare con un carattere E commerciale (&). Rivedere inoltre la formula per rimuovere eventuali simboli & in eccesso prima delle variabili di sostituzione. Assicurarsi che ogni variabile di sostituzione nella formula contenga un singolo carattere & prima del nome per garantire una corretta risoluzione.
Espressione mancante Rivedere la formula e correggerla per rimuovere gli errori di sintassi correlati alle espressioni.

Errori campione di convalida

In questi campioni, [MEMBER_NAME] indica il nome del membro la cui convalida ha avuto esito negativo.

Campioni di errori di verifica delle formule: nome membro, membro sconosciuto, punto e virgola mancante, fine dell'espressione e così via:

  • Verifica della formula non riuscita per il membro [MEMBER_NAME]. Errore durante la compilazione della formula per [] (riga 3): nome membro sconosciuto ["[MEMBER_NAME]"] nella funzione [operator @X]
  • Verifica della formula non riuscita per il membro [MEMBER_NAME]. Errore di analisi del nome membro nella formula
  • Verifica della formula non riuscita per il membro [MEMBER_NAME]. Errore durante la compilazione della formula per [] (riga 1): punto e virgola mancante
  • Verifica della formula non riuscita per il membro [MEMBER_NAME]. Errore durante la compilazione della formula per [] (riga 19): fine espressione imprevista: [...IF(...)]
  • Verifica della formula non riuscita per il membro [MEMBER_NAME]. Errore durante la compilazione della formula per [] (riga 1): fine espressione imprevista: [@ADD]

Campione di errori di verifica della formula: campione di variabili di sostituzione:

Verifica della formula non riuscita per il membro [MEMBER_NAME]. La variabile di sostituzione [[MEMBER_NAME]] non esiste

Campione di errori di verifica della formula: parentesi:

Verifica della formula non riuscita per il membro [MEMBER_NAME]. Errore durante la compilazione della formula per [] (riga 1): [)] senza [(]

Campione di errori di verifica della formula: tipo di dati non valido, tipo di restituzione e assegnazione:

  • Verifica della formula non riuscita per il membro [MEMBER_NAME]. Errore durante la compilazione della formula per [] (riga 1): tipo imprevisto [NUMBER] trovato [STRING] ([MEMBER_NAME]) nella funzione [@SUB]
  • Verifica della formula non riuscita per il membro [MEMBER_NAME]. Errore durante la compilazione della formula per [] (riga 12): tipo restituito dall'espressione non valido: [@ADD]
  • Verifica della formula non riuscita per il membro [MEMBER_NAME]. Errore durante la compilazione della formula per [] (riga 4): assegnazione non valida