Considerazioni sulla progettazione di form

Utilizzare queste linee guida di progettazione per pianificare form efficaci.

Panoramica di progettazione dei form

È prevista la creazione di numerosi form a supporto dell'immissione dei dati e dei report di riepilogo. Il contenuto di un form è simile ai template utilizzati per raccogliere e calcolare i dati. Il layout potrebbe differire da ciò a cui si è abituati nei fogli di calcolo.

Per una maggior facilità d'uso, raggruppare i form in categorie principali quali Ricavi, Spese di retribuzione, Altre spese e così via. È possibile creare alcuni form per supportare l'immissione dei dati e altri form per le esigenze di riepilogo e revisione. È inoltre possibile includere grafici per facilitare l'analisi dei risultati da parte degli utenti.

Le performance dei form dipendono da vari fattori, compresi i fattori di rete e ambientali, la struttura e il layout.

Considerazioni sulla progettazione

Progettare form per consentire agli utenti di immettere informazioni quali ricavi, spese e ipotesi.

Procedure consigliate:

  • Raggruppare i conti in modo logico, ma non includere troppi conti in un unico form.

  • Limitare il numero dei form di immissione a una quantità che gli utenti finali possano gestire con facilità. È necessario trovare il giusto equilibrio tra il numero dei conti inseriti in un form e il numero dei form richiesti per supportare il processo.

  • Utilizzare i form dettagli per consentire agli utenti di immettere tutte le informazioni correlate. Tutti i conti per i quali è necessario fornire un input devono trovarsi in un form. I conti possono essere suddivisi tra più form diversi.

  • Quando si creano i form, selezionare con cura le opzioni appropriate per migliorarne la progettazione. Ad esempio, utilizzare impostazioni per controllare la precisione, la visualizzazione e i menu e per associare le regole appropriate al form.

  • Utilizzare variabili di sostituzione per fare riferimento alle dimensioni quali Anni.

  • Opzione Sopprimi periodi tempo/scenario non validi, impostare i periodi in una riga o colonna del form sul valore Periodo di inizio e fine impostato per lo scenario. Lo sfruttamento di questa funzionalità costituisce un'alternativa all'uso delle variabili di sostituzione.

  • Prendere in considerazione l'impostazione di intersezioni valide per impostare le relazioni tra dimensioni diverse. È possibile impostare la soppressione delle combinazioni non valide in una riga o colonna per rendere disponibili per gli utenti finali solo le intersezioni valide. Per impostazione predefinita, quando le dimensioni vengono impostate nella selezione pagina, solo le intersezioni valide sono disponibili per gli utenti finali.

  • Utilizzare le relazioni per incorporare i membri nei form invece di selezionarli individualmente.

  • Utilizzare le variabili utente per le dimensioni quali Entità e Scenario per contribuire a ridurre la selezione delle dimensioni per gli utenti finali.

  • Se l'applicazione supporta più valute, impostare una variabile utente in modo che gli utenti possano definire la propria valuta base.

  • Organizzare i form in cartelle.

  • Utilizzare variabili di sostituzione per ridurre l'attività di manutenzione nei form.

  • Inserire le dimensioni dense, quali Conto e Periodo, nella struttura di righe e colonne del form. Inserire le dimensioni sparse, quale Entità, sull'asse pagina.

  • Le dimensioni quali Scenario o Versione e Anno possono risiedere nel POV, in una colonna o in una riga. È importante valutare con accuratezza le modalità di restituzione delle colonne o delle righe all'apertura del form da parte di un utente.

Creazione di form Ricavi e Spese dettagliati

I form dettagli devono consentire agli utenti di immettere tutte le informazioni correlate ai ricavi e alle spese. Tutti i conti per i quali è necessario fornire un input devono trovarsi in un form.

Procedure consigliate:

  • Raggruppare i conti in modo logico, ma non includere troppi conti in un unico form.

  • Limitare il numero dei form di immissione a una quantità che gli utenti finali possano gestire con facilità. È necessario trovare il giusto equilibrio tra il numero dei conti inseriti in un form e il numero dei form richiesti per supportare il processo.

  • Utilizzare i form dettagli per consentire agli utenti di immettere tutte le informazioni correlate ai ricavi. Tutti i conti per i quali è necessario fornire un input devono trovarsi in un form. I conti possono essere suddivisi tra più form diversi.

  • Quando si creano i form, selezionare con cura le opzioni appropriate per migliorarne la progettazione. Ad esempio, utilizzare impostazioni per controllare la precisione, la visualizzazione e i menu e per associare le regole appropriate al form.

  • La creazione di form può essere di tipo iterativo per supportare utenti e processi.

Associazione di regole ai form

L'associazione di regole ai form consente agli utenti che dispongono dei privilegi di accesso adeguati di eseguire le regole business associate dal form per eseguire e derivare i valori.

È possibile associare più regole business con un form per cubo. Le regole business associate a un form possono essere impostate per essere eseguite in modo automatico all'apertura o al salvataggio del form. È possibile selezionare Usa membri in form per popolare i prompt runtime dal form corrente invece di richiedere l'input degli utenti all'avvio dell'esecuzione delle regole.

Procedure consigliate:

  • Per le regole con tempi di esecuzione più lunghi, impostare l'avvio dell'esecuzione da un menu Azione oppure semplicemente tramite l'associazione al form.

  • Se a una regola business sono associati prompt runtime, limitare il numero dei prompt per non complicare il lavoro dell'utente.

Aggiunta di menu ai form

È possibile associare menu ai form. I menu azioni consentono agli utenti di fare clic sulle righe e sulle colonne dei form e di selezionare le voci di menu. Ad esempio, possono avviare l'esecuzione di una regola business con o senza prompt runtime o passare a un altro form.

I menu sono contestuali. I menu visualizzati dipendono dalle impostazioni del form e dal punto su cui gli utenti fanno clic con il pulsante destro del mouse nel form.

Procedure consigliate:

  • Durante la progettazione dei form, utilizzare Altre opzioni per selezionare i menu disponibili per i tipi di voce di menu Form.

  • Mentre si aggiornano le applicazioni, aggiornare i menu opportuni. Ad esempio, se si elimina una regola business alla quale fa riferimento un menu, rimuovere la regola dal menu.

Creazione di form di convalida dei dati

La convalida dei dati può indicare visivamente agli utenti che i criteri aziendali sono stati soddisfatti. È possibile aggiungere una codifica colori condizionale ai form e possono essere generati messaggi di convalida se i dati immessi violano le regole di convalida o se una condizione viene soddisfatta.

Per definire le regole di convalida dei dati, è necessario effettuare una delle seguenti operazioni:

  • Identificazione delle celle di dati o della posizione da visualizzare con messaggi di convalida o con colori diversi quando vengono soddisfatte le condizioni specificate.

  • Identificazione della cella, della colonna o della riga che deve essere coinvolta nella valutazione della regola e definizione della regola di conseguenza.

  • Creazione della regola di convalida dei dati nella posizione identificata.

Organizzazione dei form in cartelle

Utilizzare le cartelle come strumento di organizzazione dei form nell'applicazione. I form possono essere raggruppati nelle cartelle in base al tipo di processo o di utente oppure semplicemente per facilitarne il reperimento da parte degli utenti. È possibile spostare i form tra le cartelle nonché creare una gerarchia di cartelle. La creazione di cartelle semplifica inoltre l'assegnazione dell'accesso perché tutti i form nella cartella ereditano le autorizzazioni di accesso assegnate.

Creazione di form a livello di riepilogo

In genere i form a livello del riepilogo raggruppano tutti gli elementi della pianificazione o della previsione di un utente. Essi consentono agli utenti di esaminare e analizzare i propri risultati.

Anche i dashboard possono essere un valido strumento per aiutare gli utenti ad analizzare i risultati.

Creazione di rendiconti finanziari

I rendiconti finanziari consentono agli utenti di analizzare le performance e verificare le proprie ipotesi. I rendiconti finanziari possono includere Conto economico, Bilancio patrimoniale e Flusso di cassa.

In genere i rendiconti finanziari includono dati comparativi che consentono agli utenti di analizzare le varianze. Nei rendiconti finanziari sono di norma incorporate informazioni a livello di riepilogo, consentendo la visualizzazione di dati dettagliati mediante collegamento di form mediante i menu.

Form e cubi

Quando si crea un form, questo viene associato a un cubo, che determina i membri validi del form. Ad esempio, se si assegna un form al cubo Ricavi, è possibile aggiungere solo conti validi per questo cubo. I dati immessi vengono salvati nel database del cubo selezionato.

Nota:

  • Non è possibile modificare il cubo di un form dopo l'assegnazione.

  • I conti nei form possono essere modificati solo se il cubo di origine corrisponde al cubo del form.

  • Se si aggiunge un conto a un form associato a un cubo diverso dal cubo di origine del conto, il conto è di sola lettura nel form.

Form e autorizzazioni

Assegnare le autorizzazioni di accesso a un form per determinare quali utenti possono modificarne la progettazione (ad esempio, layout e istruzioni) e i dati di input. Gli utenti possono modificare i form solo se dispongono dell'autorizzazione per accedere a un membro di una dimensione protetta. Se gli utenti, ad esempio, dispongono di autorizzazione in sola lettura per l'entità Europa, le righe e le colonne dei form che includono l'entità Europa verranno visualizzate come di sola lettura. Gli utenti possono modificare i dati solo per i membri per i quali dispongono dell'autorizzazione di scrittura.

Form e valute

Per un'applicazione a valuta singola, tutte le entità utilizzano la valuta selezionata alla creazione dell'applicazione. Per un'applicazione multivaluta di tipo standard, il membro Valuta selezionato nei form dati determina la valuta in cui vengono visualizzati i valori. Se il membro Valuta è Locale, non viene eseguita alcuna conversione della valuta e gli utenti possono immettere i dati nella loro valuta nativa. Se si seleziona un membro Valuta diverso da Locale, i valori vengono convertiti nella valuta selezionata per quella riga o colonna e il form è di sola lettura. È possibile immettere dati in righe o colonne il cui membro selezionato è Valuta o Locale.

Form e versioni

Per versioni bottom-up, righe e colonne con membri di livello 0, consentire l'immissione di dati. Le righe o le colonne impostate su un membro padre sono di sola lettura. Il punto di vista deve inoltre essere impostato sul membro di livello 0 che consente l'immissione dei dati in una versione bottom-up. Le versioni target consentono di immettere dati nei membri padre e figlio.

Filtraggio dei membri dei form in base agli attributi

È possibile selezionare i membri mediante gli attributi. Ad esempio, per la dimensione Entità è possibile selezionare i membri in base a una regione specifica, come Sud. La griglia ottenuta conterrà solo i membri che hanno l'attributo Sud (ad esempio, TX, NM e così via). I valori possono essere immessi e salvati in righe e colonne filtrate in base agli attributi.

Form e membri condivisi

Poiché non è possibile selezionare singolarmente membri condivisi, selezionarli mediante una funzione di relazione. Ad esempio, selezionare un rollup funzionale alternativo per includere tutti i membri in tale rollup. Gli utenti possono immettere valori nelle righe o nelle colonne che visualizzano membri condivisi e i dati vengono salvati nei membri di base nel database.

Form e calcoli

Per ottimizzare i calcoli, selezionare i membri di riga utilizzando le relazioni (ad esempio Discendenti o Figli) invece di selezionare singoli figli. Ad esempio, il calcolo dei totali a livello di singoli padri potrebbe richiedere diversi passaggi, quindi è opportuno usare una relazione.